
Il traffico di tutti i giorni ci rende vittima di un enorme spreco: l’area che ciascuno di noi occupa mettendosi al volante da solo. Nella migliore delle ipotesi parliamo di 4 metri e mezzo per due, ovvero lo spazio necessario a muoversi in colonna e, ancor peggio, lo spazio per lasciare il mezzo posteggiato dove andremo a riprenderlo dopo qualche ora.
Uno spreco che è destinato a scomparire: oggi le strade sono circondate da centinaia, migliaia di autovetture inutilizzate, preda di agenti atmosferici ed esattori delle tasse, sfruttate nella stragrande maggioranza …

In questi giorni si sta svolgendo il Geneva Motor Show, tappa molto importante per tutta l’industria europea e vetrina delle tecnologie automotive del futuro. Quest’anno si è visto un evento che ha voluto mettere alle spalle la crisi, affrontando a viso aperto la sfida della sostenibilità ambientale e della mobilità ad emissioni zero.
In questo senso il mondo dell’auto, da oltre un secolo, affronta sfide di portata globale trasformando i rischi e le minacce in grandi opportunità: sfogliando gli annali di questa industria possiamo scoprire come la velocità, l’affidabilità, la robustezza, …
Da tempo l’azienda indiana Reva è conosciuta per produrre auto elettriche a basso costo e di piccole dimensioni. Purtroppo però le vendite hanno raramente varcato i confini dell’India. Ora però la Reva ha deciso di allargare il proprio mercato e di proporre nuovi modelli anche a potenziali clienti europei.
Infatti, due nuovi modelli verranno presentati al prossimo “Motor Show” di Francoforte, lo IAA, e, come dichiarato dall’azienda costruttrice stessa, questi modelli monteranno una nuova e rivoluzionaria tecnologia per la ricarica delle batterie.
Ecco i due nuovi modelli:
Da quando hanno scoperto che l’ecologia può essere una spinta alle vendite di prodotti color “verde ipocrita”, i grandi esperti di clima e energia che negavano i cambiamenti climatici e le difficoltà di approvvigionamento di idrocarburi sono scomparsi.
Ora per non mostrarci il pericolo di una recessione con radici che scavano ben più in profondità dei giochetti finanziari di un manipolo di banchieri rampanti, incollano la parola “eco” su ogni prodotto che prometta un seppur minimo aumento di efficienza (quasi mai realistico), per farci credere che non sia soltanto una necessità …
Daimler (che conosciamo comunemente come Mercedes) e la statunitense Tesla Motors, prodruttrice dell’ormai celebre Roadster elettrica su base Lotus, hanno siglato un accordo che permetterà ad entrambi di migliorare l’offerta futura di auto a basse emissioni.
Daimler ha acquistato il 10% delle azioni del costruttore americano in cui investono i fondatori di Google, che grazie a questa manovrà riceverà un’iniezione di liquidi che le permetterà di sopravvivere fino alla fine della contrazione del mercato. La parte più importante dell’accordo però riguarda le sinergie ingegneristiche e industriali che verranno attuate tra …
AutoBlogGreen ha recentemente pubblicato un articolo sulla casa automobilistica cinese BYD. Nonostante l’abbassamento dei costi e le tanto decantate fantastiche prestazioni, sembra che il modello ibrido della BYD, il F3DM plug-in, abbia venduto fino ad ora solamente 80 unità dal suo lancio lo scorso dicembre . Mentre, dall’altra parte, lo stesso modello alimentato esclusivamente a benzina, ha venduto più di 21000 veicoli solo in marzo.
Ma perché? Come mai non voler passare all’ibrido visto il basso prezzo di questo modello?
Le ragioni, come esposto nel blog sono varie:
In un momento di crisi economica e di crisi economica sono in tanti a sperare in un cambiamento che però in pochi si preoccupano di mettere in pratica. Tanta fiducia viene riposta nell’innovazione e così è anche nel settore della mobilità.
Dopo averci appioppato auto con vane promesse di efficienza ed ecologia, che puntualmente si sono dimostrate specchietti per le allodole e averci fatto fantasticare su mirabolanti tecnologie basate sui più svariati carburanti si sta arrivando finalmente alla soluzione più ovvia: l’auto elettrica.
Tesla Motor, al cui capitale partecipa uno …