atom
mercoledì 1 Giugno 2011 - 28 Commenti
Intel come GlobalFoundries: una strada tutta da scoprire

Qualche giorno fa è comparsa su Reuters una strana e intrigante notizia a proposito di Intel, secondo la quale il colosso californiano potrebbe cominciare a produrre processori non-Intel. Leggendo la notizia si capisce che le cose non stanno esattamente così — ma come stanno allora? Qual è il significato di questo annuncio, a chi si rivolge, e cosa potremmo aspettarci in futuro?
Dopo un iniziale sbalordimento, e un po’ di riflessione, la cosa ha cominciato ad avere senso — anzi, ad essere perfettamente logica. Credo che questa decisione sia la fava …

giovedì 5 Novembre 2009 - 16 Commenti

Poiché la settimana scorsa ho fatto una piccola presentazione dei nuovi processori Atom della famiglia Pineview che Intel sta per immettere sul mercato, mi sembra altrettanto doveroso da parte di Appunti Digitali, visto anche il recentissimo annuncio da parte di VIA Technologies, approfondire l’unica reale alternativa agli Atom nel mercato dei processori x86 a bassissimo consumo: le CPU VIA Nano.
VIA Technologies non è di certo un nome nuovo nel panorama delle componenti hardware e gli appassionati, specie quelli che hanno seguito l’evoluzione dei processori e dei chipset degli ultimi 10 …

venerdì 30 Ottobre 2009 - 22 Commenti

Fin dalla loro introduzione sono sempre rimasto affascinato dai processori Intel Atom per la loro elevata efficienza e per prestazioni tutto sommato accettabili in relazione al loro costo ed alle caratteristiche energetiche.
Non solo, infatti, esistono ambiti d’uso in cui ha la priorità mantenere bassi i consumi e la rumorosità, ma l’attenzione che da qualche anno sta dilagando verso tecnologie maggiormente improntate all’efficienza, ha sicuramente rappresentato un buon trampolino di lancio per i processori Atom negli ultimi anni.
Anche se questi processori sono stati conosciuti dalla massa per lo più con la …

venerdì 8 Maggio 2009 - 15 Commenti

Il 9 gennaio scorso fa chiudevo un post dedicato all’analisi delle prospettive del segmento netbook dicendo:
Un problema [i bassi margini su Atom – ndr] che d’altro canto potrebbe indurla [Intel – ndr] a ipotizzare un ingresso di una versione entry level di Centrino – ribattezzato all’uopo “Atom2″ – nei netbook, magari con la scusa di Vista.
Non si chiama Atom2, ha dettagli architetturali che sono ancora da approfondire, ma “l’anello mancante” è arrivato, e ha un nome che in italiano non suona benissimo: CULV (Consumer Ultra Low Voltage).
La nuova linea …

giovedì 8 Gennaio 2009 - 14 Commenti

Partito ufficialmente nel 2007 con l’eeePC 701, il mercato netbook ha posto sotto la sua insegna 2008, conclusosi con il primo Q3 della storia in cui vengono consegnati più portatili che desktop. Un sorpasso per l’appunto non estraneo al boom di questa nuova generazione di subnotebook, che vanno imponendosi sul mercato in forza di un prezzo basso – seppur in netta crescita – e di un’elevata portabilità.
Inevitabile a questo punto chiedersi in che direzione si evolverà il mercato dei netbook nel 2009 e soprattutto, se crescerà o meno a …

lunedì 21 Luglio 2008 - 11 Commenti

Atom è un prodotto “che la maggior parte di noi non prenderebbe in considerazione“. Sono queste le parole di Paul Otellini, CEO di Intel, a proposito della punta di diamante con cui Intel cerca di affermarsi – per buona parte a spese di ARM – nel mercato ultramobile ed embedded.
Un processore, Atom, capace – se lo dice Otellini c’è da crederci – di prestazioni pari a un terzo di un Centrino. Un prodotto che, come rimarca Paul Hales di The Inquirer, potrebbe far scoprire a qualcuno che dopotutto, per …

giovedì 29 Maggio 2008 - 9 Commenti

Che l’Eee Box (così come il più massiccio Everex gPC) rappresentasse una macchina interessante si capiva dal momento dell’annuncio: per un’utenza che naviga in Internet, usa Office e vuole catalogare le sue foto, anche un dual core è sprecato, in termini di costo di acquisto e costi energetici connessi.
Eee Box mette a disposizione dell’utente senza pretese, stando a una preview di AnandTech, performance idonee a garantire un’esperienza soddisfacente di Windows XP, il tutto in un form factor piacevolmente compatto e ben assemblato.