
L’autenticazione a doppio fattore è certamente uno dei sistemi più validi che abbiamo a disposizione per rendere sicuri tutti i trasferimenti di dati che avvengono tramite un’interfaccia web (ma non solo), grazie al fatto che oltre alla comune login e password ci troviamo affiancati, solitamente, da un codice alfanumerico randomico che eleva notevolmente la sicurezza complessiva.
Sostanzialmente ogni “sessione” sulla quale agiamo ha delle credenziali di accesso sempre differenti, che vengono veicolate con metodi diversi: si va dall’sms che contiene questo codice fino ad arrivare ai dispositivi fisici, gli HST (Hardware …

Senza essere necessariamente appassionati di fantascienza, è nota ai più l’immagine della navicella spaziale delle forze del bene che s’approccia al malvagio vettore alieno ed emette un raggio luminoso che fa istantaneamente esplodere il nemico in mille pezzi e mill’altri colori. Fantascienza? O solo scienza?
La risposta, ora come ora, è “entrambe”: la ricerca in campo militare, si sa, non manca mai di suscitare il dovuto interesse nei finanziatori, ed il lavoro per lo sviluppo di armi il cui funzionamento sia basato direttamente sui laser è più che mai vivo.
L’idea sottostante …
Il 16 Maggio 2008 si è celebrato il 50esimo compleanno dell’invenzione del primo laser, evento che probabilmente sarebbe passato inosservato ai più se Google non gli avesse dedicato un doodle.
In questo mezzo secolo, l’evoluzione tecnologica ha portato i laser in ogni dove, dalla medicina ai lettori ottici, dagli impieghi industriali alle stampanti, dal settore bellico all’edilizia. Oggi fanno parte della nostra vita, tant’è che in qualsiasi casa ne troviamo diversi, dentro ai più diversi dispositivi elettronici.
In questi vengono particolarmente usati i diodi laser: economici, estremamente compatti e in grado di …
Da Wikipedia: “L’arco elettrico o arco voltaico è un fenomeno elettrico in cui la tensione elettrica presente tra due elettrodi supera il limite di rigidità dielettrica di un gas e innesca una scarica, con formazione di plasma e conduzione di corrente elettrica. A differenza di una normale scarica elettrica, l’arco elettrico ha la caratteristica di persistere indefinitamente nel tempo fintanto che viene mantenuto il flusso di corrente”
Se le mie penose nozioni di fisica non m’ingannano, ci troviamo dinanzi ad un arco elettrico capace di arrostire un pollo delle dimensioni …
Non so se sapete cosa sono i cannoni elettromagnetici: armi a lunga gittata in cui il proiettile non viene espulso per via di una detonazione alla base della canna, ma accelerato tramite un elettromagnete posto lungo la canna stessa. Secondo un articolo del DailyTech BAE Systems, uno dei leader del settore della fornitura di sistemi per la difesa, ha costruito un cannone elettromagnetico (rail gun in inglese) da 32 Megajoule, quando il record odierno è di “appena” 8, giusto un quarto.
Ma non è tutto: sempre secondo l’articolo questo sarebbe un …
Da quando esistono i laser pointer più o meno tutti sanno che bisogna evitare di puntarli negli occhi, anche se qualche “buontempone” lo si trova sempre. Ma cosa succede quando la potenza di questi oggetti sale? Con il laser che si vede nel video, venduto a una cifra tutto sommato abbordabile da una ditta australiano-cinese, che raggiunge la potenza di 300 milliwatt ed è in grado di incendiare un fiammifero e bucare la plastica, non ci si sta avvicinando al concetto di “arma”? Se non nelle intenzioni, quantomeno nei risultati.
guarda …