Qualche mese fa abbiamo raccontato dello stranamente alto livello di consumo del decoder Sky HD quando si trova in stand-by: circa 20w, sufficienti, in assenza di un’attenta gestione del suo collegamento alla rete, a far lievitare percettibilmente la bolletta elettrica annuale.È di ieri la notizia secondo cui, nel Regno Unito, è stata avviata una campagna di richiamo avente come oggetto 90.000 decoder difettosi. Si tratterebbe dei modelli prodotti dalla Pace, identici a quelli di Thomson e Amstrad – funzionanti correttamente – in particolare dei primi stock di prodotto, i …
In Videodrome – ai confini del video, oggi faremo alcune considerazioni riguardo ai costi di distribuzione dei film in alta definizione.
Dopo aver parlato di Hulu, Youtube ed altri servizi di streaming di pellicole online, e degli accordi presi con le maggiori case di produzione cinematografica, oggi cercheremo di analizzare un fenomeno del tutto simile a quello precedentemente visto del mondo della distribuzione musicale: l’alto prezzo dei supporti classici (Blu-ray) e la scarsa disponibilità di titoli per l’acquisto online via download.
I film più recenti e soprattutto quelli che sbancano i botteghini …
NB Questo articolo data agosto 2008. Le considerazioni ivi espresse potrebbero non valere per l’attuale revisione dell’hardware.
Come molti di voi sapranno da tempo Sky offre alcuni canali (pochissimi a dire il vero) in Alta Definizione, godibili appieno solo se si possiede un decoder HD e un televisore HD.
Per vedere Sky occorre utilizzare uno dei decoder da loro forniti, gli unici capaci di decifrare il segnale con la Smart Card e ciò avviene anche, naturalmente, nel caso del decoder HD.