Qualche mese fa abbiamo raccontato dello stranamente alto livello di consumo del decoder Sky HD quando si trova in stand-by: circa 20w, sufficienti, in assenza di un’attenta gestione del suo collegamento alla rete, a far lievitare percettibilmente la bolletta elettrica annuale.È di ieri la notizia secondo cui, nel Regno Unito, è stata avviata una campagna di richiamo avente come oggetto 90.000 decoder difettosi. Si tratterebbe dei modelli prodotti dalla Pace, identici a quelli di Thomson e Amstrad – funzionanti correttamente – in particolare dei primi stock di prodotto, i quali presenterebbero un problema di assemblaggio che, nel lungo termine, potrebbe condurre alla rottura del dispositivo.
Secondo la fonte della notizia, è piuttosto strano che meri difetti di assemblaggio, possano portare a quella che viene paventata come la principale conseguenza del difetto: la rottura dell’hard disk.
Nell’assenza di ulteriori chiarimenti tecnici, volendo stabilire un collegamento fra le due vicende, viene da pensare che il problema possa in realtà essere elettrico e che l’ingiustificata dispersione energetica sia indice di un’alimentazione irregolare dell’unità disco, o comporti un indebito riscaldamento della circuiteria in prossimità del disco, circostanze queste che potrebbero benissimo pregiudicarne il funzionamento. Ma, ripeto, sono solo congetture e non è affatto detto che i due casi siano collegati.
Qui trovate la fonte, con tanto di documentazione fotografica utile a capire se il vostro decoder Sky HD – qualora il problema fosse replicabile anche in Italia, cosa di cui non si hanno conferme ad oggi – faccia parte o meno della serie affetta da problemi di affidabilità.
chissà mai che non colgano l’occasione per progettare un decoder che, in stand-by, consumi un W o giù di lì…
quello che ho a casa (normale decoder senza hard disk) scalda un casino anche quando è in stand-by (lucetta rossa accesa): che sia un problema di alimentatore scarso?
c’è qualche imprecisione. Si parla di decoder HD e dopo si menziona la rottura dell’hard disk come conseguenza di errori di assemblaggio… il decoder HD di sky (come anche da foto) NON è dotato di hard disk.
Ovvio che il discorso non vale nel caso si parli di MySkyHD
giusto… c’è quello “liscio, quello con hard disk (mysky), quello HD con HD ( :-D ) e quello HD senza HD O_o
Avete ragione, ho corretto il titolo indicando il nome impiegato dalla fonte per definire il decoder oggetto di sostituzione.
L’Ennesima conferma che i vari decoder, router, modem, fax, telefoni, ecc. in comodato d’uso o noleggio fanno schifo!
mi sa che la notizia fa casino.. quelli con HDD sono i MySky e MySkyHD..
io ho il primo.. e scalda un casino.. mi si è fritto una volta (l’ho fatto cambiare in anticipo..) e la ventolina va quando vuole..
sui mySKY dovrebbero fare qualcosa.. il decoder originale senza hdd funzionava bene.. quello nuoco con HDD consuma e scalda inutilmente…
sob..
io ho il MySkyHD , e se funzionasse a dovere sarebbe un gran bel decoder… ma purtroppo non è così… continui blocchi , registrazioni scattose in certi punti , temperature esagerate !!!
mi sto giusto informando per farmelo sostituire , spero che abbiano risolto questi problemi di produzione…
l’utilità di registrare canali in hd è divina , ma se poi guardando le registrazioni mi vanno a scatti, mi vengono i nervi..
per non parlare quando mi ritrvo il decoder impiantato….
I decoder di Sky consumano praticamente uguali sia accesi che spenti, perché non hanno un vero stand-by: quello normale, quando è “spento” col led rosso, resta in realtà acceso al 99%: l’unica cosa che fa è disabilitare l’uscita video.
Idem per il MySky, che, avendo anche l’hdd, lo tiene in funzione 24h su 24.
x Victor X
quello ce dici era vero sino ad una decina di giorni fa, con il nuovo aggornamento software ora i decoder MySky arrestano l’hard disk durante lo stand by.
Pubblicità ingannevole! Sky fa pagare il decoder hd a 99,00 euro (a 50,00 se porti 2 amici); Trony ti fa pagare il dec HD a 49,00 eur, senza amici…sempre se sei già un abbonato..