NB Questo articolo data agosto 2008. Le considerazioni ivi espresse potrebbero non valere per l’attuale revisione dell’hardware.
Come molti di voi sapranno da tempo Sky offre alcuni canali (pochissimi a dire il vero) in Alta Definizione, godibili appieno solo se si possiede un decoder HD e un televisore HD.
Per vedere Sky occorre utilizzare uno dei decoder da loro forniti, gli unici capaci di decifrare il segnale con la Smart Card e ciò avviene anche, naturalmente, nel caso del decoder HD.
La cosa che più mi ha sconcertato del Decoder HD di Sky, oltre ad una generalizzata pessima qualità sia di assemblaggio che di progettazione, sono stati i consumi. Dopo aver fatto alcune verifiche ho scoperto che in stand-by il decoder consuma ben 20W, un dato inaccettabile soprattutto considerato che una volta spento il decoder ha ben poche altre “scuse” per consumare (discorso quindi diverso dall’Apple TV di cui ho parlato tempo fa).
Facendo un calcolo molto grossolano, notiamo che mediamente avere un dispositivo che consuma 20W sempre accesso tutto l’anno, costa circa 40 euro, da sommarsi ai 500 euro circa che un utente medio paga per avere un paio di pacchetti.
Purtroppo pare che Sky faccia produrre un solo tipo di Decoder HD quindi il problema è risolvibile solo scollegando fisicamente l’alimentazione dal decoder o cancellando l’abbonamento. Una soluzione davvero scomoda che, sommata alla generale lentezza della guida programmi, all’esoso canone mensile e alla povera selezione di canali HD rende l’offerta decisamente poco attraente.
Peccato, perché ci vorrebbe davvero poco a migliorare il servizio offerto ai propri abbonati. Ad iniziare dall’hardware, che aprirei al libero mercato o, quanto meno, affiderei a produttori seri.
Anche la selezione di canali in HD è da rivedere, possibile che Sky offra un solo canale cinema in Alta Definizione? In America pagando un sovrapprezzo le cable companies abilitano l’intero bouquet all’alta definizione, non un paio di canali.
Insomma, l’esperienza con l’Alta Definizione di Sky mi suggerisce a chi volesse intraprendere la stessa strada di attendere. Più che Alta Definizione offre Alti Consumi.
Sei sicuro che i 20w sono l’assorbimento continuo in standby? molti apparecchi, anche se spenti, aumentano il consumo solo durante il “bootstrap” … che effettuano appena colleghi la spina, che siano accesi o meno.
Certo che e’ singolare, mentre tutti hanno ridotto nei nuovi modelli il consumo in standby a 1/4 di quello che modelli di due anni fa consumavano … moltiplica per milioni di pezzi, e avrai un consumo notevole solo per “tenerlo spento”.
Ciabatta spegnitutto rulez!
Nella antiquata Inghilterra (che come impianti elettrici sembra anni ’70), da seacola seacolorum tutte le prese di corrente hanno un piccolo interruttore che le disalimenta.
Anche io vado di ciabatta spegni tutto…comunque le prese di corrente con a fianco l’interruttore ci sono anche da noi, il problema è che pochi le montano!
Per quanto riguarda l’alta definizione…fin’ora è una bufala pazzesca. A livello hardware ci siamo tranquillamente…sopratutto dal punto di vista dei televisori, anche se pure i lettori blu ray stanno cominciando davvero a calare. Il problema è a livello di contenuti. Il digitale terrestre? Da me manco arriva…ma anche dove arriva siamo ben lontani dall’alta definizione (1080 o 720 che sia) ma addirittura anche dal formato (il 16:9). Il satellite come rilevato nell’articolo ha un’offerta del tutto insufficiente. Ci sono i blu ray, che pare siano usciti vincitori dall’ultima “guerra dei formati”…però ancora i prezzi sono troppo elevati.
Insomma…nel mio salotto continua a campeggiare una tv a tubo catodico!!!
Potrebbero esserci due errori / cause:
Il decoder è sì spento (non manda segnali alla TV) ma continua a “leggere” il segnale dal satellite per successivi aggiornamenti (soprattutto del sistema di criptamento!).
Oppure allo spegnimento il sistema consuma 20W ancora per un po’ per vari motivi per lo più sconosciuti. Accade per alcuni decoder DTT.
Il problema, secondo me, è che il segnale è troppo compresso con un bitrate a volte scandaloso!
Sarebbe interessante valutare i consumi del nuovo MySky HD.
Mi permetta di farle i complimenti per aver scelto la via meni semplice e vantaggiosa per un giornalista; dire la verità andando controcorrente.
Saluti.
Vincenzo
La soluzione è semplice: compratevi un bel Dreambox PVR800HD :-)
Sicuramente l’offerta HD di sky è povera e abbastanza inutile al momento, tuttavia, devo dissentire sulla presunta inutilità del decoder in standby. Serve infatti a mantenere aggiornata la smartcard, che deve ricevere con una certa frequenza (random) i codici d’aggiornamento, il tutto per evitare o rendere complicata la pirateria.
E se uno stacca la spina? L’aggiornamento deve avvenire comunque, quindi almeno mettere nelle impostazioni se si vuole un aggiornamento in standby oppure una modalità a risparmio energetico, ormai è in tutti i dispositivi tecnologici…
@Toshi Basterebbe impostare delle “accensioni” programmate anzichè tenere di fatto sempre acceso il decoder.
La pirateria è un problema, il fatto che stiamo distruggendo il nostro pianeta sprecando energia è un GROSSO problema.
Io ho da un paio di settimane il decoder mysky HD.
Devo dire che e’ davvero un pessimo ricevitore sia come dimensioni, come interfaccia utente (peggio che pessima) e come affidabilita’.
Fino a 2 settimane usavo un decoder non sky (cosa possibilissima anche se purtroppo non ufficialmente). L’interfaccia utente e’ anni luce piu userfriendly. In oltre ci si puo interfacciare al decoder via lan e vedere i canali sul pc in remoto. Inoltre si possono organizzare i canali a piacimento cambiando anche la numerazione. INsomma anni luce avanti. E’ un chiaro esempio di mancanza di concorrenza!
per quanto riguarda la qualita’ dei canali troppe cene ssarebbero da dire.
L’unica cosa buona di questo cambio e’ che pago meno di abbonamento.
La notizia non mi stupisce.
Mesi fa mi sono imbattuto in alcuni forum, i cui utenti hanno eseguito dei test sui consumi dei decadoer Sky. Secondo le affarmazioni degli utenti stessi, anche un normale decoder non ad alta definizione consuma 10-15W in stand-by e il MySky circa 20W. Non sono munito attualmente degli strumenti per verificare, e quindi confermare tali affermazioni, ma posso affermare che il mio decoder MySky (non HD), anche se in stand-by spesso attiva la ventola di raffreddamento. Questo mi fa pensare che quanto letto in rete non si discosti di tanto dalla verità. Pensandoci bene, comunque il decoder rimane in grado di ricevere dati dal satellite anche in stand-by, infatti i messaggi di sky (quando appare l’iconcina della lettera) si ricevono anche a decoder “spento”. Attualmente spegno la ciabatta a cui è collegato il decoder per evitare inutili sprechi.
Io ho disdetto l’abbonamento. Avevo il pacchetto che non aveva ne calcio ne film, e spendevo quasi 500 euro all’anno… troppi.
Alla fine guardavo solo FOX, History Channel e South Park.
E sopratutto su fox fanno veramente TROPPA pubblicità… ed estremamente lunga pure…
Soldi risparmiati
L’articolo è interessante però per correttezza vorrei sapere da dove saltano fuori i “circa 40 euro”. Io ho provato a fare il calcolo considerando 15 centesimi di euro al kilowattora e mi viene fuori 29 euro che quindi sono circa 30 euro. Questo mio intervento non è per fare polemica ma per la precisione :)
evidentemente pagherà circa 0,20 euro al Kw/h
giuppe mi potresti dire che decoder avevi?
Ho controllato personalmente (basta un tester usato come amperometro) i consumi del mysky hd : 25W sempre e cmq, acceso o spento che sia.
Non posso nemmeno metterlo sotto la ciabatta on/off perchè se no chi me lo accende per le registrazioni???
Se dipendesse da me, la TV in casa non ce l’avrei del tutto.
adesso uso un dreambox 7000, ma non visualizza direttamente il segnale HD anche se via lan lo si vede sul pc .
Ci sono in giro cmq decoder di altre marche che permettono di usare le schede NDS di sky e che hanno anche la HD
complimenti per la franchezza! così mi piacete, recensioni e critiche vere
Oltre al bit rate pessimo, il decoder che consuma, la pubblicità sempre + lunga (io ero un abbonato Tele+, vi assicuro che all’inzio su fox c’era: spot fox spot vero spot fox) VOGLIAMO SPENDERE 2 PAROLE SUL FATTO CHE SONO QUASI SEMPRE SOLO REPLICHE REPLICHE, REPLICHE DELLE REPLICHE ?
E che forse quante puntata dei Simpson sucessiva al 1992 potrebbero anche trasmettrela ??
Ma la tragedia ancora + grande e che volendo disdire ipessimi programmi di sky sono comunque un’ altro pianeta rispetto a rai/mediaset (con quelache rara eccezione)
Allora è il momento giusto per disdire l’abbonamento, ridargli quell’apparecchio inutile, magari rispolverare la bicicletta e farsi qualche bella pedalata invece di rimbambirsi davanti a una scatola rettangolare.
Io cambierei il titolo in NON ABBONATEVI A SKY..
X il discorso consumo è piu che plausibile, anche in standBy emana un calore disumano, piu che un decoder pare una resistenza vera e propria…
cmq sia, io ho tutto l’impianto sotto ciabatta e nn vedo dove sta il problema, anzi, dovrebbe essere consuetudine spegnere tutto quando nn lo si usa (e i produttori dovrebbero implementare maggiori sistemi di memoria nn volatile csi da venirci incontro), fa bene a tutti, a noi, all’ambiente, all impianto e al portafoglio.
x quanto concerne l’alta definizione e il pacchetto sky, ora che hanno cmq aumentato i prezzi di tutti i pacchetti, l’hd è incluso, e nn si paga + mensile cme prima. io sn soddisfatto, lo sport è veramente un altro pianeta. next ogni tanto offre qualche bel doc cme anche discovery HD. sky cinema inoltreha migliorato molto la qualita (nn ancora la varietà ).
in conclusione, grazie x la dritta, avevo dubbi sul consumo in quanto emana cmq un calore assurdo, ma tuttavia sn soddisfatto di sky hd.
una sola cosa, ma nn potevano far si che si spegnesse completametne la luce azzurra ?? avendolo in camera nn si riesce a dormire…..
si e con la parabola poi che guardo? a parte i soliti 4 canali (e quelli analogici) ci sono solo pessimi PORNO, PORNO PORNO e PORNO….
a questo punto toglietevi pure il canone RAI :D
Ho un ‘semplice’ ricevitore Digiquest FTA6000 e in stand-by consuma 15W, fotunatamente dietro vi è un interruttore.
Lol come se a chi può permettersi sky gliene battesse qualcosa di 40€ in più l’anno…di neuroni non ce ne nascono di nuovi, perchè ve li fottete con ste super seghe mentali alla “sono-invidioso-di-chi-ha-più-soldi-di-me-ergo-sparo-cagate-per-il-gusto-di-spalar-merda?”
@giuppe
Ciao,sarei proprio interessato a un decoder HD che mi permettesse anche di guardare i canali sul pc via lan,possibilmente wireless…cortesemente mi diresti nome e modello del decoder in questione???Ciao e grazie per l’aiuto
giuppe ma cosa stai dicendo? :-) il dreambox 7000 va bene per i canali SD (standard definition). Per i canali HD ti serve un Dreambox 800 :-)
io ho da poco il myskyhd e devo dire che la funzione integrata di registrazione è ottima, peccato che spesso registrando partite di baseball di notte che durano 5 ore si impalla e non registra nulla penso per surriscaldamento….
ma esistono decoder alternativi che veicolano il segnale hd in hdmi e registrano su hard disk, magari potendo riversare la registrazione su pc ???
Tecnicamente il decoder è semprer abilitato a ricevere dalla parabola(vedi messaggi di posta). Comunque nel caso l’eccessivo consumo di corrente per utenti che sicuramente non avranno altre utenze in stand-by fosse un problema, si risolve con una bella ciabatta con interruttore. dpodiche nessuno obbliga ad abbonarsi a sky che sicuro non è il massimo, ma allora cuccatevi mediaset premium a gratis (se ci riuscite)e l’hd di mediaset e rai(in sogno) !!!!!!!!!
romeo: l’ho scritto più sopra:
DREAMBOX HD 800 PVR
L’unico vero PVR. Gli altri sono solo imitazioni. Puoi registrare e riversare poi su PC le tue registrazioni e convertirle in DVD, DIVX, MKV (i filmati HD)
Se non lo volete non lo prendete !!!!!!!!!! Mi sono spiegato meglio in un commento precedente stranamente perso nei meandri della rete :- ((((
che Skyfo! non si smentiscono. io è da quando tele+ è passata a sky sono stato costretto a disdire, visto il servizio inaccettabilmente scadente. negli anni ho più volte sondato il terrenno perché mi sarebbe piaciuto riavere la paytv, ma purtroppo… fa sempre skyfo!!!
io dopo 2 anni di sky (aumenti vari di canone e di pubblicità) ho fatto disdetta IMMEDIATA in seguito ad una lettera che mi propinava obbligatoriamente il passaggio a skyfo hd (ho una televisione al plasma senza hdcp quindi niente hd) con (secondo loro) un modesto aumento del canone mensile di 5 euro e non guardavo neanche lo sport, arrivando a 39 euro mensili per 2 pacchetti pieni…stracolmi di pubblicità irritante.
Basta niente rai niente sky e sopratutto niente più spese inutili ,e con internet si hanno informazioni più vere sopratutto!! i decoder …ricordate bene sono quelli e resteranno quelli perchè una parte delle azioni ce l’ha il nostro (non da me!!) stimato mafiettoso presidente berluscozzo.
ciao a tutti e DISDITE SKY rai e c. ,che la vita migliorerà non poco
E’ vero consuma tantissimo anche in stand-by. Prova ne è il calore che dissipa anche in stand-by. Scende solo da 40 (acceso) a 38 gradi (in stand-by).
Usate ciabatta con interruttore. L’unica rottura sono i pochi minuti necessari alla riaccensione prima che il decoder sia nuovamente utilizzabile, ma visti i consumi, basta spegnerlo la notte e riaccenderlo il giorno dopo per dimezzare la spesa….
@ kheb
Mi spiace riprenderti, ma di neuroni nuovi ce ne crescono più di quanto puoi immaginare, dato che vengono prodotti dalle cellule staminali neuronali principalmente nella zona sottoventricolare del cervello. scusa, ma la tua è disinformazione disinformata.
su http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez?db=pubmed&cmd=search&term= trovi tutto quello che vuoi sull’argomento :-D
commento moderato
Aiuto cosi’ mi spaventate, qualcuno invece mi hadetto che era assurdo avere un televisore hd e non poterne vedere le potenzialita’ allora io ho preso sky hd che pero’ deve ancora arrivarmi….. avro fatto la scelta giusta?
Kalamaro, si hai fatto la scelta giusta. Conta una cosa, dietro tutte queste polemiche sky è l’unica a mandare le trasmissioni in HD e si non sono il massimo se paragonate al blue ray, ma qui vi faccio una domanda.. l’alternativa quale sarebbe? ..nessuna e quindi se puoi permettertelo vai tranquillo su sky hd i film e documentari te li godi tranquillamente, oltre al decoder non paghi nulla in più.. lo odiate così tanto ma tutti avete sky.. lamentatevi con loro, oppure più semplicemente fate una disdetta..
..dimenticavo, sul fatto del consumo sono pienamente d’accordo.. ma non è solo sky il problema…
Carissimi amici,
del decoder SkyDd a parte i consumi in stand-by ormai noti, si è trascurato di dire che oltre che scarsissimo è un’ottimo ricettore dei segnali radio trasmessi da un comune router D-link. Ho un Tv LG 32″ HDready e da quando mi è stato sostituito il vecchio Box Sky con il menzionato SkyHd passo il mio tempo a smanettare sul telecomando SKy per riportare la visione dei Canali del decoder. Il segnale radio del router manda il decoder sky sulla pagina del menu.
C’è qualcuno che ha lo stesso problema e che può darmi qualche consiglio per eliminare il problema, visto che la causa del è stata anche confermata dai tecnici Sky, che a mio parere sono competenti alla stessa stregua dello scrivente in medicina ?
Grazie ed ad-majora
Il nostro amico ha ragione il mio elettricista ha fatto la prova e davvero consuma cosi’.Mi ha consigliato di staccare direttamente tutto quando non lo si usa.
Ho My Sky HD da circa 6 mesi; non sapevo del consumo esagerato di corrente in stand-by e me ne dispiace più per motivi “danno all’ambiente” che di spesa vera e propria, ma il mio parere è che sia un buon dispositivo, facile da usare e che garantisce, se supportato da un buon televisore, un’ottima visione lontana anni luce da quella che propongono le reti RAI e MEDIASET che viaggiano solo in 4:3.
comunque ragazzi scusate se ve lo dico ma vi trovo un pò polemici e pignoli…poi perdete tempo su tutti quei conteggi inutili.. io da tempo ho sky hd e da sempre scollego il cavetto dietro la notte perchè scalda molto soprattutto d’estate e non ci vuole poi molto a capire che consuma anche stand-by.. l’unico mio problema è che potrei non rimetterlo in fase ma ovviamente solo gli appassionati di alta fedeltà sanno a cosa mi riferisco per gli alltri mi dispiace ma è troppo lungo a spiegarlo e non comprendereste..vi dico soltanto che per confrontare apparecchi elettrici (di tutti i tipi) c’è bisogno di metterli in fase perchè il confronto potrebbe essere sfalsato. Comunque io mi godo il mio sky hd da tempo perchè oltre al canale cinema ci sono i documentari ed altre cose sui tre restanti canali e devo dirvi che a parte i colori un pò saturi che si devono attenuare è proprio un bel vedere…mi spiegate in blu ray cosa vi vedete e soprattutto come fate visto che a noleggio si trova molto poco e che comunque il lettore è molto costoso? di certo io non compro film che poi non vedrò mai più.. poi magari buttate tanti soldi per stronzate come il totocalcio e siete meticolosi nel vedere se sono 30 o 40 euro spesi in più (poi all’anno?!?) ma quando scopate sete pure così pignoli? perche sappiate che se così fosse siete cornuti..
Ciao ragazzi.
Sono un abbonato SKY con decoder standard. Ho appena comprato un TV Full HD della Samsung e avrei intenzione di richiedere una decoder HD. A parte i dubbi che mi sono venuti leggendo i precedenti post ho una domanda particolare da rivolgere a chi può gentilmente rispondermi: finora, con il decoder standard, ho potuto, con uno dei trasmettitori di segnale disponibili in commercio, vedere i programmi di SKY anche su un secondo televisore (anch’esso HD ma Ready non FULL). Mi chiedevo se, anche con un il decoder SKYHD, ciò sarà ancora possibile, tenuto conto che entrambi i televisori sono HD, sia pure uno FULL (il principale) e l’altro Ready (il secondo).
Vi ringrazio anticipatamente.
ho mandato un bel fax a SKY e finalmente mi sono liberato di un peso economico non indifferente.
secondo me e’ stato fatto un errore quando hanno regalato il monopolio del satellitare a sky , visto che ad un certo punto ti ritrovi senza scelte…..come avviene per la telefonia gas e luce,quindi o ti mangi questa minestra o ti butti dalla finestra.
personalmente non ho scelto nessuna delle due opzioni ma mi sono reso conto che 50 euo in piu’ al mese in tasca non fanno affatto male-
meditate gente meditate
Ciao a tutti,
Purtroppo ho sky per la prima volta, e in particolare sky HD.
Inizialmente mi avevano dato il decoder PACE versione H3: sono rimasto stupito dell’economicita’ del decoder..cioe i prodotti che potete comprare dal cinese sotto casa sono migliori!ora mi spiego meglio :
1) le plastiche sono di ultima qualita, tanto che 2 tasti non funzionavano perche assemblati male;
2) mancanza di un tasto di spegnimento dietro al decoder
3) la guida tv si inchiodava una volta al giorno constringendomi ad aggiornare il software per ovviare al problema (15 minuti di attesa)
4) l’audio 5.1 salta a random circa dalle 3 alle 15-20 volte all’ora per circa 3 secondi
5) in stand by questo “stupido” decoder è accesso al 100% delle sue funzioni, anche l’audio digitale..il quale a chi possiede un amplificatore con delle entrate condivise oppure uno splitter ottico disturba o inibisce l’altro canale.
provate a pensare il mio stupore a tutto cio…cmq armato di pazienza mi hanno accordato la sostituzione..di male in peggio!!!
mi hanno fornito la versione dello stesso ma versione H1 e quindi decoder ricondizionato, della precedente versione (quindi senza uscita coassiale), con tutti i canali in lingua inglese (impone il cambio lingua ad ogni cambio canale) e con l’audio che continua a saltare!!
MOLTO GENTILMENTE ho chiesto a sky di mandarmi il decoder AMSTRAD e della versione H3 per (spero) finalmente ovviare alle loro mancanze…mi hanno risposto di mandargli un fax..a quel punto sono esploso minacciandoli telefonicamente di truffa ed avvocati. Ora sto aspettando a loro spese un nuovo decoder come richiesto….PAZZESCO!!!! e pensate che non è ancora sicuro che risolvo i miei problemi.
vi tengo aggiornati…
Ho appena installato MYSKY HD e funziona discretamente.
A parte il consumo “da spento” che, misurato con wattmetro professionale, si assesta a circa 19W e che non va spento in quanto il sistema e’ progettato per stare sempre in condizione di ricezione al fine di alimentare costantemente la tessera NDS coi codici abilitativi trasmessi in continuazione da SKY.
La tessera e’ abilitata con questi codici che permangono validi sulla stessa per un TOT DI MINUTI (poche ore) se non vengono aggiornati, non perde l’abilitazione. Se la scheda o l’apparecchio vengono non alimentati (scheda tolta o alimentazione al decoder interrotta) dopo un po la scheda si disabilita. Dopo un TOT + TOT (di ore o minuti) non e’ nemmeno piu’ possibile ri-abilitarla in automatico (rimettendola nel decoder acceso) occorre CHIAMARE IL SERVIZIO SKY SPECIFICO per la riabilitazione manuale (loro tramite).
Sono stato chiaro?
Commenti?
[…] mese fa abbiamo raccontato dello stranamente alto livello di consumo del decoder Sky HD quando si trova in stand-by: circa […]
Uhm…io volevo proprio prendere questo decoder, lo skyhd. Già sono incasinato coi settaggi del nuovo televisore, non vorrei prenderne uno che dà problemi per nulla… Ma allora come sfrutto l’HD del tv?
Scusate…ma uno che non è abbonato sky, come fa oggi a sfruttare l’alta definizione?..esistono decoder free in hd? se si quali?
Ho preso da pochissimo il decoder Sky HD. Io sono contento a parte un problema: il telecomando arriva con del delay. Soprattutto dopo poco che è acceso biogn pigiare molte volte e attendere prima che appaia la schermata (il canale o il menù) desiderata. Dopo un po’ che va funziona. Qual è l’inghippo?
l’hd per sky è arrivata…l’offerta di canali raddoppierà e credo che il tutto avverrà a breve. Infatti a napoli c’è una manifestazione proprio per il progetto hd e mi sembra molto bella…ci sarà anche edoardo bennato…ecco il link
http://www.facebook.com/pages/SKY-HD-IMMAGINI-PER-DEFINIZIONE/119715080852
20 watt mi sembra una esagerazione, non so ne come ne’ da dove tu abbia preso tali informazioni. Nessuna apparecchiatura audio video, NESSUNA ripeto, puo’ arrivare a consumare 20 watt in posizione stand by.
da agosto 2009 ci sarenno 15 canali in hd su sky, e ne arriveranno altrettanti entro fine 2010, se non prima. totale 30 canali hd!
Ma cosa me ne frega di quello che consuma, aspetta che adesso devo farmi le turbe mentali per 40 euro al mese. In piu’, ho ben altre cose piu’ importanti da svolgere. Certo che hai bel tempo da perdere per misurare gli assorbimenti di una scatoletta elettronica. Se ci si lamenta delle spese, basta non fare la determinata cosa, nessuno ci obbliga….pace…
Possiedo sky da più di un anno e devo dire che nonostante tutto sono più che soddisfatto, almeno tra documentari, film, serie tv e calcio c’è sempre qualcosa da guardare…. stavo pensando di passare a sky HD, sono andato da mio zio che ne è in possesso con un tv samsung 37” FULL-HD. Passo un po di canali HD e penso alla mia vecchia tv grundig a tubo catodico dove fino adesso ho visto sky.
Ho subito capito che è una grossa fregatura.
Il segnale standard (TFT non hd) viso da una buona tv a tubo è molto simile (se non identico) a quello HD visto con una tv LCD, mentre, anche con un ottimo tv lcd (FULL_HD pagato oltre 1000€) il segnale standard si vede DA SCHIFO! ho provato in tutti i modi usando presa scart, RCA placcate in oro ma niente, immagine poco definita, come sfumata sui bordi. Ho pensato che potesse essere un problema della mia tv ma ho avuto notizia che è perfettamente normale.
perche?
fateci caso anche guardando la rai o mediaset da analogico se avete la possibilità di confrontare due buoni tv lcd e a tubo….. secondo me è stato fatto un gran passo indietro per quanto riguarda la qualità dell’ immagine.
A Francesco Federico-Grazie della tua dritta,da circa una settimana ho comperato il decoder sky hd a tutt’oggi buio completo, o meglio un’anonima voce di un anonimo call center mi dice che saro’ richiamato telefonicamente.Ho speso tra installazione parabola decoder e pacchetto per vedere solo tre programmi ovvero Discovery History National geographic 300 euro piu’ mano d’opera.Sono avvilito,credo di avere comperato il solito pacco all’italiana.Sono intenzionato a disdire l’abbonamento e restituire il decoder.Cosa mi consigli??Ciao Pietro
X pietro è inutile fare disdetta, la cosegna la faranno quando si degna il corriere espresso…tra l’altro se hai aderito alla summer box in caso di disdetta dovrai pagare una penale di 142 e spiccioli anche se disdici appellandoti al decreto bersani…e ricordate il segreto con SKY è PROTESTARE e attendero il 99% delle volte funziona!
Potrei cortesemente sapere se esistono, e quali marche e modelli, decoder HD migliori di quello offerto da sky (cioè più capaci di acquisire le frequenze), ma che funzionino con la carta-badge dell’abbonameto sky? Regards.
qualcuna sa darmi una info vera??.. ,voglio mettere il decoder di sky hd, allora io ho la tv in hd e il decoder di sky quello classico, ora vorrei sapere:
se prendo il decoder di sky in hd, lo collego alla tv ed inserisco la scheda che ho gia ed uso sul decoder normale di sky posso vedere i programmi in hd???..capito che voglio fare?..e che decoder mi consigliate se caso…, esistono anche quelli non di sky sempre per vedere in hd ed usando la scheda che uso attualmente sul dec, normale ( non hd)..ciao.
Ragazzi, leggete qui http://www.ciao.it/Sky_Starter_Kit_HD__Opinione_1154398 tutti stanno avendo lo stesso problema sui TV LCD. Autenticazione HDCP fallita nei collegamenti su porte HDMI degli LCD. Sky riceve centinaia di segnalazioni a riguardo e non risolve. Stanno pubblicizzando un sistema che non è compatibile con tutti gli LCD. Occhio prima di abbonarvi, altrimenti vedete solo in qualità standard dalla presa scart. Ciao a tutti.
Bisogna considerare che le trasmissioni standard pal hanno una risoluzione di 768×576… gli attuali lcd invece passano dal hd ready (1377/760 circa) ai full hd (1920/1080). Un segnale standard che passa su un moderno lcd viene manipolato e spesso perde di qualità (appunto perchè deve essere “allargato”per essere adattato ad un televisore con risoluzione maggiore). é per questo che sui vecchi tv a tubo catodico il segnale standard si vede meglio. Non è che i nuovi televisori sono peggio dei precedenti è che la tecnologia è piu avanti rispetto a quello che le emittenti ci offrono (la differenza abissale si nota se confrontate un blu ray su tv lcd full hd ad un dvd su tv a tubo catodico)
d’accordissimo sulla pessima qualità del decoder!!! ogniuno dovrebbe essere libero di poter scegliere quale decoder comprare(non che ti venga imposto!).Prima di sky hd avevo un decoder samsung,non c’era proprio paragone in fatto di qualità video!
Ciao a tutti. Ho una domanda per chiunque abbia il decoder skyhd (a dir la verità lo stesso problema me lo dava anche il decoder sd)… ma è normale che il livello di contrasto delle immagini sia elevatissimo? I particolari risultano spesso affogati nel bianco. Non credo dipenda dal mio lcd dato che ne il blu ray collegato sia in hdmi sia in component ne il vecchio dvd collegato in rgb mi davano questo fastidioso problema.
@ giancarlo commento #55
senza parole veramente, non ti viene neanche in mente in un paese in cui importiamo gran parte dell’energia elettrica che un decoder che consuma anche da spento è un modo per impoverire tutti? si perchè mettiamo che 5 milioni di persone abbiano il decoder, e non è un dato tanto assurdo, per 20 watt sono 100 megawatt che è ciò che produce un impianto convenzionale e inquinante vero e proprio che bisognerà costruire e mentenere attivo. a me sembra pura follia non regolamentare una cosa del genere, eppure sembra che noi italiani ce la mettiamo tutta per fare le cose a cavolo di cane. se lo fai in altri paesi ti segano gli zebedei e infatti sono tutti più ricchi, proprio perchè non sono scriteriati come noi. ma all’italiano che gli frega? basta pagare. certo se poi gli costruiscono un impianto nucleare davanti casa, vedi come diventa ambientalista, e non ha più altri problemi di cui occuparsi…
comunque stessa cosa con il digitale terrestre, se non lo metti dietro un interruttore rimane acceso come un albero di natale. basterebbe multare per qualche milione di euro chi perpetra questi atteggiamenti e le cose tornerebbero al loro posto
salve vorrei avere se possibile un chiarimento per quanto riguarda il mio decoder digitale SKY
l’ho preso circa due anni e mezzo fa , prima avevo un tv hd redy e non ero soddisfatto della qualità delle immagini, ora ho preso il full hd a leddella Samsung e le cose sono migliorate notevolmente, volevo saperese il mio decoder vecchio di 2 anni e mezzo è ancora valido o dovrei cambiarlo?
grazie se qualcuno mi da una risposta
Bhe se si va a vedere le potenze di assorbimento non comperate piu nulla allora!!! Avete mai notato che i nuovo TV Led vengono pubblicizzati con 40% in meno di assorbimento rispetto ad un LCD???Il problema e’ che LCD consuma circa il 100% in piu di un tubo catodico!!!
Messi a confronto un Panasonic 32″ tubo catodico consuma 103W un LCD 230W !!!!!!!
Anche si LED e’ 40% in meno dell LCD e comunque sempre molto ben piu anto di un tubo catodico.
Per quanto riguarda lo Stand By io ho preso un veccio rack di un videoregistratore , smontato e inserito 16 interruttori con 16 rele e un deviatore generale. Il generale spegna tutto e i singoli rele alimentano TV, CD, DVD, Ampli, Sky ecc…..
Quando esco spengo il generale ed elimino TUTTI gli apparecchi dallo stand by. E’ come se ogni volta staccassi tutte le spine. Ogni singolo interrurrore ha un led rosso/verde che indica se e’ acceso oppure spento.
In merito a SKY sono arrivato a questo sito xche cervavo ILLUMINAZIONI in merito al collegamento in rete del decoder. Un mio collega Inglese ha collegato SKY tramite RJ45 alla rete di casa e mentre e’ in giro per lavoro in qualsiasi punto del mondo gli basta un collegamento ethernet e lui accende spegne cambia i canali del decoder sky e li vede direttamente sul monitor del PC. Il telecomando e’ identico a quello di Sky in Italia.
Qualcuno sa se si puo fare anche qui????
Ho installato ieri il mio decoder HD Sky. la sintonizzazione del telecomando al televisore è riuscita benissimo; peccato che dopo 3 minuti il telecomando non comunica piu con il decoder. In casa ho la vodafone station con wireless attivo; qualcuno sa se puo influire con il segnale del telecomando?
PRENDETEVI IL DREAMBOX PVR 800 HD COME ME E VIAAAAAAAA SKY A MANETTA!!!! =)=)=)
Abbonamento sky HD (+ il “vantaggiosissimo” televisore LCD abbinato al decoder) sottoscritto ai primissimi giorni di dicembre. Decoder arrivato a destinazione,ma della tv…neanche l’ombra.
Cos’è questa…un’altra truffa tutta all’italiana???? No,perchè per il televisore paghiamo 10 euro in più sull’abbonamento… a quel punto,bastava dirlo e me lo andavo a comprare da sola in negozio, una tv Lcd Full Hd!!!!!!!!
Nessuno ha riscontrato problemi per la tv (e chiedo,chiaramente,a chi ha sottoscritto un contratto decoder+tv)? Perchè i centralinisti son settimane che dicono “arriverà,arriverà”…eppure….!!!!
ho sky da piu di un anno , l’unica cosa per cui l’ho preso e’per vedere history e i vari programmi dove raccontano storie e fatti accaduti, e anche per vedere qualcosa di interessante vista la qualita’ dei vari programmi che si vedono in chiaro e’ veramente pessima , solo trasmissioni di giochetti vari e trasmissioni senza senso di vip o presunti tali vedi rai canale 5 o italia 1,
PERO’ DEVO dire che SKY mi sta’ veramente STUFANDO vista la quantita di PUBBLICITA’che sta propinando, va bene ogni tanto , ma non capisco proprio L’INGORDIGIA di fare soldi a tutti i costi, cioe’ pago un abbonamento e in piu mi devo SORBIRE tutta questa pubblicita’ , che poi da anche ai nervi ripetitiva e insistente , non so quanti la pensano come me, ma sto pensando veramente di sospendere l’abbonamento
NON E VERO IO O PRESO QUELLO DELLA SAMSUNG SU UN TV LCD SAMSUNG LED E VIAGGIA DA PAURA SUI 1080 FORSE DIPENDE DALLA TV MA 10 E LODE SPERO CHE AUMENTINO I CANALI CIAO LL
Ma il dreambox800 hd con che software va usato x vedere Sky ? Oscam e roba varia ?? Il 7020si che voi sappiate ora c’è modo di farlo funzionare con sky ? Grazie !!!
salve, anche secondo me la’ qualita di sky hd e veramente modesta,sopratutto se lo guardi con il suo decoder che e’ veramente scadente,a stefano si il 7020 funziona basta mettere la emu giusta… fai una ricerca in internet troverai dei forum per queste cose
ciaus
Delle due l’una: o io sono fortunato e mi capitano spesso oggetti ben funzionanti o gli altri hanno il lamento facile e disprezzano troppo ciò che hanno: sono cliente Sky da quando esiste (tele+ e poi D+ ed ora Sky) e son passato dai primi decoder a quelli MySky e da mesi al MySkyHd (Amstrad)…Certo talvolta è successo che il decoder si bloccasse (soprattutto gli ultimi che avendo un Hd sono quasi dei PC) ma sarà successo due volte in tutto fra il primo e il secondo MySky e comunque con un Pc saremmo certamente alla pari per blocchi o quant’altro….La qualità dell’immagine è ottima e pur avendo un 42 pollici ovvero un tv non piccolo (Panasonic al plasma categoricamente Hdready e non fullhd) io vedo divinamente tutti i film in hd di buona qualità (se non lo sono non è colpa certo di Sky)…
Pago 60 euro al mese ma vedo centinaia e centinaia di canali interessanti: tanto Cinema anche in HD, tanta Adventure, Storia e documentari vari anche in Hd, tantissimo Sport anche in Hd e con questa cifra ho un multivision in camera da letto col pacchetto Cinema…Che cavolo vorreste di più..me lo spiegate?!
@ Rinaldo
Vorrei (per 60 euro al mese) che non mi propinassero tonnellate pubblicita come il peggior canale mediaset, all’inizio era solo qualche stacco sui canali mondo, ora gli spot passano anche su films e sport e fra non poco sono certo che si iniziera anche ad interrompere i canali ‘pregiati’ insomma vorrei sentirmi un po meno stupido visto che pago per vedere pubblicita (l’altro giorno per curiosita ho annotato 8 minuti di stacchi pubblicitari su FOX, nemmeno mediaset e’ capace di tanto.
Ora ho affiancato una tessera mediaset, il cinema regge il confronto (azi, lo preferisco films meno datati ed anche per via di SU che ama particolarmente) i telefilms idem, sono pressapoco gli stessi cartoons molto meglio mediaset (e rai), lo sport idem con patate, mancano canali con documentari, poco male, avevo gia smesso di guardarli perche sono diventati canali di pubblicita con spot di informazione, pago 1/4 dell’abbonamento che pago a sky e credo che a fine anno chiudero con loro ma sopratutto mediaset (per adesso) NON MI SCASSA CON INTERRUZIONI PUBBLICITARIE NE SPOT SULLA PROGRAMMAZIONE. Manca ancora l’HD (che dicono sia imminente su tutti i canali premium, gia diversi canali calcio trasmettono in HD) ma la qualita media (esclusi hd appunto) e’ superiore su mediaset, credo questi saranno gli ultimi mesi in compagnia di sky
un saluto a tutti.
io ho ordinato da più di un mese il decoder e non mi è ancora arrivato nonostante numerosi solleciti.
ahimè non posso dare un parere tecnico sul prodotto… però sul servizio un parere potrei darlo, ma sono un signore e sorvolo.
delusione!
considerando i 20 watt, e considerando che costano 25 cen e non 15, fanno 43 euro all’anno per la precisione..
Ho disdetto sky per la scadenza.La storia.Il 5/10/2009 contatto SKY per acquistare in offerta e a rate il TV LCD 40\.Mi dicono che in 10 gg. lavorativi lo ricevero’.Per farla breve dopo oltre due mesi di telefonate,fax e raccomandate in cui arrivo anche a intimare di non mandarmelo piu’ il 29/12 mi arriva.Purtroppo al momento non ero a casa e viene accettato.Non l’ho mai usato,e’ ancora impacchettato.Ho intimato di venire a ritirarlo mi hanno dato 4/5 appuntamenti in cui ho perso 1/2 giornata di lavoro ogni volta ma dei bastardi neppure l’ombra.Dimenticavo i maiali mi hanno addebitato anche il costo del TV sul conto in banca che contuinuo a pagare.Vorrei giocare loro un brutto tiro qualcuno e’ in grado di suggerirmelo?Grazie
ho ordinato il nuovo myskyhd giovedì sera, venerdì pomeriggio era a casa mia. L’esperienza in HD è unica se provvisti di un buon televisore, sabato sera vedere Avatar in 3D sul televisore di casa è stata un esperienza fantastica, così come il campionato domenica. Offerta in HD di Sky al 30/08/2010 valutata in modo molto positivo, assemblaggio del mySky HD di qualità più che buona, non come un philips ok, ma considerate che al minimo guasto o problema te lo cambiano con il modello più recente.
Saluti.
O sono fortunato o meno pignolo di tanti che scrivono.Io sono abbonato Sky da sempre,ho l’Hd da due anni e si vede benissimo,il decoder funziona è perfetto e la programmazione non ha paragoni.Voglio vedere chi ha il coraggio di dire che è meglio quella di mediaset premium,sulla Rai sorvoliamo.Addirittura il decoder mi si è rotto l’anno scorso e in due giorni me lo hanno sostituito.Per quanto riguarda il consumo boh 40euro l’anno si ammortizzano in maniera ridicola,per il rispetto dell’ambiente sono concorde ma troppe cose prima(tutti noi compresi)dovremmo fare,mi sa che ha ragione Moksh
Ho un decoder MySkyHD (Samsung) e devo dire che mi trovo benissimo… prima avevo un decoder Pace sempre HD, ma con MySky è tutta un’altra storia !! Adesso premendo un tasto mi ritrovo tutte le serie, che altrimenti non riuscirei a vedere, pronte per la visione e anche in HD… nono altro che Mediaset Premium del piffero (parere personale….) non cambierei per nulla al mondo SKY.
avevo un televisore vecchio con mysky e vedevo il digitale adesso ho comprato televisore samsung nuovo e non vedo + il digitale qualcuno mi sa spiegare il motivo che non vedo + niente
4 ANNI FA HO COMPRATO SKY HD MA IL TELECOMANDO FUNZIONAVA
FINO AD GG. HO VOLUTO ACCENDERE SKY CN IL TELECOMANDO MA NN
POTEVO XK IL TELECOMANDO NN FUNZIONAVA. LE PILE SN OK. CHE CS è
SUCCESSO E CM POSSO FARE X SISTEMARLO?
Io sono cliente sky da 10 anni e devo dire che non ho avuto particolari problemi ho il myskyhd ma per motivi economici ho disdetto e poi troppa PUBBLICITA’ mi ha rotto non basta gia’ pagare un abbonamento? BASTAAAAAAAAA
Soluzione SKY:mette tutti i canali in HD.,si ha per esempio pacchetto (Fox,ecc…),beh tutti in HD messi da Marzo,cosi’,chi ha un abbonamento normale,paga canali che non vedra’ fino a che non spenda ulteriori soldi per decoder HD.Questa a casa mia si chiama : TRUFFA!
SKY ci ha preso per degli (ABBONATI/SCEMI) appunto!
Ho letto tutto il blog.Confermo quanto segue:
Il decoder consuma 20-25 watt in stand-by.
La pubblicità in qualsiasi canale è eccessiva per un servizio che è di già è a PAGAMENTO.
Ho installato un timer (temporizzatore) che accende e spegne:decoder Sky/TV/Recorder/BluRay/Ampl.Audio/Dig.Terreste/
Ricevitore Sat.per i soli periodi di mia normale utilizzazione.
Risultato: risparmio bolletta e se volessi risparmiare di più dovrei abolire Sky. Sky fa schifo! Ma avete mai provato a disdire l’abbonamento? Peggio di una mazzata all’inguine.
Saluti
Amo la musica classica. Il solo canale 138 di Sky largamente giustifica per me l’abbonamento a Sky e i consumi energetici associati.
L’emozione che provo a vedere in HD le orchestre, gli artisti, i dettagli degli strumenti è unica, e vale immensamente più del costo. Sky offre pure radio come Radio Swiss Classic (canale 8888) oppure FD5, ciscuna delle quali ha per me un valore superiore al costo dell’intero Sky.
Ovviamente c’è tanta Trash TV, ma basta evitarla. Del resto anche Mediaset offre immense quantità di pubblicità- ben più di Sky, e di Trash, e Rai non è molto da meno.
Andare alla Sala Verdi di Milano, o alla Scala, sarebbe preferibile, ma è molto costoso, e non puoi vedere una performance quando vuoi: devi esserci al momento. Invece con MySky registro e vedo quando voglio …
Che altro posso dire?
Mha… io mi trovo da dio col decoder MySkyHD. Ne ho cambiato uno a causa dell’HD. All’inizio avevo un… bho non ricordo la marca, adesso ho un Samsung e va benissimo, sia come velocità e poi non mi si è mai bloccato.
Personalmente NON potrei MAI abbandonare SKY… se penso al deserto televisivo che mi ritroverei… sarebbe impensabile. Se poi SKY proprio non vi piace… bhe amen :)
Sky addicted!!
Per quattro anni ho pagato a sky la pubblicità in hd.
Chi è colpa del proprio mal pianga se stesso.