Sono trascorsi poco meno di sei mesi dalla mia ultima pubblicazione tra le pagine di AppuntiDigitali, e della rubrica Energia e Futuro, sei mesi preceduti da una incostanza di pubblicazioni mai desiderata ma purtroppo legata principalmente all’annoso problema del “fattore tempo”, inizialmente dovuto ai nuovi impegni lavorativi e logistici ad esso correlati, ed in seguito dall’inevitabile incapacità di ritagliare il tempo necessario per i post una volta perso il ritmo delle pubblicazioni.
Poiché però ogni nuovo anno (a proposito, auguri a tutti per le feste appena passate) porta con se anche tanti buoni propositi, uno dei miei è proprio quello di riprendere le pubblicazioni tra queste pagine, se non con la regolarità di una volta, quantomeno con una presenza più assidua rispetto a quella degli ultimi tempi.
Per quanto riguarda gli argomenti che verranno trattati cercherò di presentare sia argomenti tradizionali sull’energia con il solito grado di approfondimento su più post quando si tratterà di argomenti ampi non trattati finora in queste pagine, o con dei post singoli per i temi meno ampi (spesso correlati alle news), sia argomenti su temi affini quali gli autoveicoli (ma non solo), per i quali vorrei presentare una serie di post dove vengono spiegate le normative riguardanti il loro test, ed inoltre vorrei finalmente presentare una serie di post sul tema tanto critico quanto importante che è l’Energia Nucleare.
Confidando su un vostro immutato interesse, vi invito a “restare sintonizzati” con queste pagine in attesa del primo post del nuovo anno.
Buon 2015 a tutti, con AppuntiDigitali e con la rinnovata rubrica Energia e Futuro.
Uao, bentornato!
La mancanza dei tuoi articoli si era decisamente fatta sentire, ma il mio interesse per la tua rubrica di certo non è venuto meno :D
Buon anno anche a te e allo staff di AD, sperando possa avere maggior tempo libero quest’anno!
Bentornato… non vedo l’ora di leggere qualche articolo sui sistemi di propulsione nucleare… gli articoli sugli aereomobili con motore nucleare (per fortuna rimasti sulla carta) mi hanno intrappato…
bentornato, aspetto con interesse i nuovi articoli!
Bentornato Simone,
Gradirei davvero leggere qualcosa di tuo sulle nuove frontiere del nucleare, anche (e qui rabbrividisci) sulle LENR.
Cari Saluti
Andrea
Bentornato,
avanzo anch’io la mia richiesta ;-)
Ultimamente Kitegen è tornata a farsi sentire (vedi account twitter/facebook). Sarebbe bello se, come giornalista, potessi contattarli per raccontarci chiaramente a che punto stanno le cose (nuova ala rigida, investimento sauditi, ecc…).
Grazie
scusate il ritardo nel rispondervi, vi ringrazio per l’accoglienza, è una cosa che fa sicuramente piacere :-)
@ AndreaG, Marco & Sisko
LENR e Kitegen saranno sicuramente argomenti che verranno trattati presto o tardi, mentre sulla propulsione nucleare non so quanto potrò scrivere in quanto, a meno di novità su qualche fronte, ho già parlato di quel poco che credo sia stato fatto su quel fronte… comunque accetto suggerimenti da tutti per nuovi (e vecchi) argomenti
In attesa di nuovi interessantissimi post..
@ pietro colabianchi
Lo spero anche io, siamo fermi da parecchio per vari motivi, ma anche se “fermi” esistiamo e vorremmo ripartire con nuove pubblicazioni
Buongiorno Simone,
Da inesperta vorrei diventare tramite la conoscenza, dei trattamenti rifiuti. Ho una società in Brasile che si occupa di costruire case nel programma Minha Casa Minha Vida, di cui vado fiera. Ma la situazione rifiuti la é molto sentita e fino ad adesso poco é stato fatto, io penso che ci siano la ottime probabilità, ma quale sono e dove sono le migliori aziende che producono impianti per il trattamento di questi? Mi sembra a questo punto di capire che la pirolisi sia la migliore soluzione … Altrimenti?
Grazie mille e complimenti per il blog!
Salve Lorella, scusa per la risposta tardiva ma purtroppo il blog è in “stand-by” da parecchio ormai e non riusciamo (non è mio, sono solo l’autore di questa rubrica) a seguirlo più come una volta.
Andando al contenuto della tua domanda: esistono varie aziende (e qualcosa dovrebbe essere presente nei vari post sul trattamento dei rifiuti), però molto dipende dal tipo di trattamento che si vuole fare… se vuoi fare una discussione un po’ più dettagliata possiamo parlarne meglio via email (come autore mi risulta visibile)