Archivio
mercoledì 30 Giugno 2010 - 3 Commenti
Fotografia digitale: la luce (quarta parte)

Passiamo quindi finalmente alla buona e sana pratica , nelle nostre macchine abbiamo fondalmentalmente quattro modalita’ per riprendere una scena (tralascio volutamente i vari programmi “custom” tipiche delle macchine più elementari che altro non sono che setting preconfezionati) e quindi la modalità automatica (AUTO-P) , a priorità diaframmi (Av per Canon e A per Nikon) a priorità di tempo (Tv per Canon o S per Nikon) e manuale (M) ed andiamo a vedere cosa succede usando ciascuna modalità …

venerdì 18 Giugno 2010 - 6 Commenti
Fotografia digitale: la luce (terza parte)

Come ho accennato nell’ultimo articolo, il flash genera una luce dalla potenza estremamente elevata ma ha  una durata parecchio breve , generalmente è sempre più veloce rispetto al tempo di otturazione della macchina fotografica il che esclude la variabile tempo dalla tripletta di parametri tempo-diaframma-sensibilità che regolano l’ esposizione della nostra fotografia.
Nella realtà la funzione tempo rimane in gioco ma non nella gestione dell’esposizione ma perché indirettamente legata alla meccanica dell’otturatore.La stragrande maggioranza delle DSLR ha otturatori meccanici a tendina , il …

mercoledì 2 Giugno 2010 - 1 Commento
Fotografia digitale: la luce (seconda parte)

Proseguiamo in questo articolo la trattazione della luce in quanto elemento fondamentale non solo per la realizzazione della fotografia ma per la caratterizzazione della fotografia stessa , in particolare approfondiremo l’ uso della luce artificiale come strumento di illuminazione partendo dai flash integrati per finire con l’ illuminazione di set complessi in studio.
Lo scopo di questa serie di articoli sulla luce non è solo quello di chiarire come funziona la luce artificiale ma anche di capire come sia possibile miscelare le due diverse fonti di luce e di ricollegare l’uso …

mercoledì 19 Maggio 2010 - 2 Commenti
Fotografia digitale: la luce (prima parte)

Continuiamo con questo articolo ad approfondire il discorso sulla comprensione della fotografia andando ad esaminarne il fattore forse più determinante , la luce.
In modo molto elementare si da per sempre per scontata la presenza della luce nella fotografia , non fosse altro che senza luce (naturale o artificiale che sia) resterebbe ben poco da immortalare e non avrebbe giocoforza senso parlare di conversione dei segnali luminosi in segnali elettrici o di impressionare della pellicola fotosensibile.
Dando per scontata la presenza della luce si ha pero’ un po’ la tendenza a valutare …

mercoledì 5 Maggio 2010 - 5 Commenti
Fotografia Digitale: comprendere la fotografia

Come preannunciato eccomi qui ad introdurre una nuova serie di articoli che andranno a trattare degli argomenti un po’ meno legati all’ aspetto tecnologico o di tecnica fotografica quanto piuttosto legati alla valutazione del risultato finale.
Analizzare la fotografia come “prodotto finito” comporterà il trovarsi di fronte a situazioni dove  non sempre è possibile arrivare ad una sola verità oggettiva ma spesso l’ interpretazione sarà  soggettiva, certo si potranno ritravare ricorrenti linee guida ma nulla di più , ad ogni modo questo contribuirà in modo importante a stimolare una evoluzione nel …

mercoledì 21 Aprile 2010 - 9 Commenti
Fotografia Digitale:Sensori Digitali seconda parte

Nel precedente articolo abbiamo evidenziato come le case costruttrici hanno affrontato il passaggio dall’ analogico al digitale e l’ implementazione di sistemi fotografici basati su sensori di dimensioni non necessariamente identiche al classico 135 di superficie pari a 24x36mm.
In linea teorica l’ uso di un sistema con sensore di dimensioni inferiori al 35mm può sembrare sempre preferibile , i costi di realizzazione del sensore sono inferiori e permettono una buona miniaturizzazione del corpo macchina , il raggio di copertura della lente necessario per “illuminare” il sensore è inferiore il che …

martedì 6 Aprile 2010 - 22 Commenti
Fotografia Digitale: Sensori Digitali – prima parte

Continuiamo col secondo contributo di Matteo Fossati, a cui lascio volentieri la parola per un nuovo contributo sul tema fotografico. Yossarian
Eccoci giunti al secondo appuntamento dove andremo ad approfondire come è stato gestito il passaggio dalla pellicola al digitale partendo dall’ elemento base e quindi dalla sostituzione della pellicola con un elemento fotosensibile in grado di convertire la luce in una manciata di bit e che ripercussioni ha avuto questo passaggio sull’ intero sistema “macchina fotografica”.
Come ho accennato nell’ultimo articolo il formato 135 della pellicola non è uno …

mercoledì 24 Marzo 2010 - 31 Commenti
Fotografia: dalla pellicola al digitale

Come promesso, per gli amanti della fotografia c’è in serbo una gradita sorpresa. Conscio dei miei limiti come fotografo e desideroso di ampliare gli argomenti trattati, spaziando dalla mera tecnologia alla tecnica fotografica ed alle sua applicazioni sul campo e consapevole di avere molte lacune in questo specifico contesto, ho cercato aiuto altrove, contattando un paio di persone che, per quanto ho avuto modo di constatare, reputo molto competenti in materia. Uno dei due ha accettato con entusiasmo l’invito e, pertanto, ho il piacere di annunciare che, da questo momento, …