
Quello che è appena cominciato, è da più parti indicato come l’anno degli smartphone, quello in cui la percentuale di telefoni cellulari “normali” sarà un minoranza rispetto ai telefoni intelligenti.
Personalmente devo dire che finora non ho ancora trovato molto utili gli smartphone, tant’è che possiedo ancora un cellulare classico, forse perché ancora non ho visto delle applicazioni realmente funzionali per il singolo.
E dire che per lavoro invece, sto sviluppando un software proprio per dispositivi Android! Da osservatore quale sono, vedo molti colleghi con l’ultimo ritrovato tecnologico tra le mani, che …

Solo la settimana scorsa abbiamo parlato di quanto fosse sicuro ottenere, per mezzo dei certificati digitali, un documento in grado di attestare digitalmente la nostra identità e di conseguenza di tutti i documenti importanti che vogliamo firmare per la trasmissione elettronica. Abbiamo anche capito come funziona il procedimento che ci porta ad avere un certificato, grazie ad un ente terzo al di sopra delle parti, l’Autorità di Certificazione, che fa da garante alla chiave pubblica in nostro possesso.
Non ultimo, abbiamo altresì sottolineato come una compromissione della CA potesse essere un …

In un mondo sempre più globalizzato dove, ahinoi, il contatto fisico viene sempre meno in favore di rapporti di amicizia o lavoro a distanza grazie all’uso dei mezzi informatici, diventa sempre più importante avere a disposizione un meccanismo che possa rendere autentico il rapporto stesso.
Fin da giovanissimi siamo normalmente abituati ad avere un documento di riconoscimento sempre con noi, sia esso la carta d’identità od il nostro codice fiscale. Ciò è necessario perché è solo attraverso questi documenti cartacei che gli altri soggetti possono essere certi di avere una ben …

Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con l’attesissimo Pwn2own, la nota manifestazione che si svolge nei pressi di Vancouver, durante la quale gli hacker più validi sfidano i colossi informatici, ed i lori gioiellini fabbrica-soldi, a colpi di exploit e falle.
Scopo della manifestazione, organizzata e finanziata dall’azienda TippingPoint, è quella di bucare il browser o lo smartphone di turno e portarsi a casa sia il dispositivo che ben 15 mila dollari di premio. I partecipanti sono tenuti a rivelare con la massima precisione i dettagli delle …
Dopo aver esplorato la tecnologia che sarà alla base dei futuri sistemi di pagamento, e dopo aver capito qualcosa di più sui processi fisici che stanno alla base del loro funzionamento, è arrivato il momento di rispondere alla domanda fondamentale, che di certo tutti voi vi siete già posti: mi posso fidare?
Io la mia risposta ce l’ho ma non ve la dico adesso, perché voglio che siano le prossime disquisizioni a forgiarvi una vostra opinione. Prima di capire come difendersi però, è assolutamente necessario capire da chi e da cosa …

Se avete letto la prima parte di questo viaggio all’interno degli RFID, avrete già più o meno intuito la natura dei fenomeni fisici che stanno alla base della tecnologia, ed a meno che voi non siate dei fisici o dei radioamatori, credo sia vostro interesse scendere un po’ nel dettaglio per capire, come direbbero gli americani, “how this stuff works”.
Generalizzando, ad alto livello, cosa succede quando un tag comunica con un reader, possiamo dire che quest’ultimo irradia lo spazio circostante con una campo elettromagnetico vibrante ad una certa frequenza, e …

Pagare e ricevere denaro è un’esigenza che l’uomo ha fin dalla notte dei tempi, e nei millenni abbiamo assistito a tutta una serie di metodi differenti per soddisfare questo bisogno. Siamo partiti dal baratto, abbiamo attraversato la fase delle monete di vari metalli (oro, argento, bronzo, rame…) fino a giungere all’invenzione della banconota, e poi ancora dell’assegno e per finire al denaro fatto di bits. Se escludiamo gli ultimi decenni, abbiamo sempre avuto a che fare con metodi di pagamento basati sullo scambio materiale di “oggetti” di vario tipo, via …

Sono ormai molti anni che sentiamo sempre più spesso parlare dell’imminente fine della disponibilità di indirizzi IP, e solo negli ultimi mesi si sono moltiplicati gli scenari disastrosi da fine del mondo verso cui, per alcuni, staremmo per andare in contro. E’ notizia di pochi giorni fa che l’ICANN ha distribuito gli ultimi blocchi di indirizzi IPv4, sottolineando anche il fatto che entro la fine dell’anno essi saranno del tutto esauriti, e solo il passaggio all’IPv6 potrà salvare il pianeta da un’implosione inevitabile.
Tralasciamo per ora gli aspetti politici ed economici, …

Forse sarà solamente un caso, ma giusto a pochi giorni dal tentativo di hacking riuscito verso la pagina di Mark Zuckerberg, tramite un post sul blog ufficiale i responsabili della piattaforma Facebook hanno annunciato l’arrivo, nei prossimi mesi, di nuove tecniche atte a rendere più sicura la trasmissione dei dati e le procedure di autenticazione verso il loro network. Attualmente, dal punto di vista tecnico, di sicuro in Facebook c’è davvero poco: solamente lo scambio delle credenziali di autenticazione è protetto, tutto il resto transita senza problemi in chiaro sulla …

Quante volte vi è capito di dimenticare la password di accesso ad uno dei vostri siti di servizi preferiti? Per vostra fortuna all’atto dell’ iscrizione avete diligentemente compilato tutta la parte relativa alle informazioni di recupero, nella quale vi veniva chiesto di inserire il cognome di vostra madre, piuttosto che il nome del vostro primo animale domestico od ancora l’indirizzo della scuola elementare. A questo punto che problema c’è se ce la dimentichiamo?
Basta rispondere esattamente alla domanda e come per magia la password vi arriva (sottolineo qui il fatto che …