di  -  mercoledì 20 Febbraio 2008

fiorono+Il Corriere della Sera ha recentemente diffuso i dati di un’indagine di Adiconsum Lombardia, sull’uso dei cellulari nei giovani lombardi tra i 13 e i 16 anni.

Inutile qualificare i toni usati per parlare di questo nuovo “allarme sociale”, di questo incombente pericolo per la salute mentale dei nostri bambini e di quanto questo inconsulto utilizzo dei cellulari provochi danni all’economia familiare. “Un ragazzo su 10 usa il cellulare a scuola“, titola il Corriere, dando poi (tra le righe) la colpa al cellulare e non al genitore/professore del tutto incapace di educare il figlio/studente.

Ebbene, non voglio soffermarmi più di tanto sul merito della questione, quanto sui numeri riportati nell’articolo. In esso si afferma che i ragazzi farebbero, in media, tre telefonate e invierebbero 47 sms al giorno. Sempre secondo “l’autorevole” quotidiano la spesa media mensile per le ricaricabili di questi ragazzi sarebbe di 30 euro.

Facendo un banale calcolo, che gli stessi ragazzi tanto denigrati dall’articolo sarebbero in grado di fare, si scopre che, mediamente, per inviare 47 sms servono cira 6 euro che, moltiplicati per 30 (i giorni in un mese), sfiorano i 200 euro mensili, ben lontani dai 30 dichiarati.

L’articolo prosegue in altri allarmanti calcoli, di tredicesime bruciate in cellulari e di famiglie allo sbando con oltre 4-5 cellulari, più di uno a testa: orrore!

Personalmente ritengo difficile credere che ragazzi tra i 13 e i 16 anni in media mandino 47 messaggi SMS al giorno, sia per ovvi motivi di budget sia perché, seppure a fatica, i computer si stanno facendo strada e in quella fascia d’età l’uso di servizi di messaggistica istantanea è relativamente diffuso.

Mi pare che anziché mettere sotto accusa il pessimo sistema scolastico e l’evidente poca propensione all’educazione dei genitori, si colga ogni volta l’occasione per additare le nuove tecnologie, vettori di nuove opportunità, quali la causa di tutti i mali.

Mi sorge una sola domanda. Dato che ai tempi di coloro i quali oggi insegnano e sono genitori i cellulari e le altre “diavolerie” elettroniche non c’erano, come mai sono cresciuti così incapaci di educare i propri figli? Non mi pare, dunque, si possa dire che la tecnologia sia causa di tutta questa deriva, semmai imputabile all’incapacità di quella generazione di educare i propri figli/studenti a valori sempreverdi, che non cambiano col tempo.

11 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    michele
     scrive: 

    ho 17 anni e praticamente tutti quelli che conoscono tengono una media di 20-30 messaggi al giorno. ma non si pensi che veramente se li dovessero pagare tutti a prezzo pieno li manderebbero. con vodafone infinity, per fare un esempio, paghi il primo e tutti sono gratis, per solo 6€ al mese. poi ci sono piani tariffari che se tipo mandi 50 messaggi al mese ti restituiscono 5€, se fate i conti, 50 sms a 15 cent, vengono 7 € e 50 cent – 5 € e si paga quindi solo circa 3-4 cent il messaggio.
    le compagnie telefoniche danno l’impressione che spedire messaggi non debba mai costare nulla, così se si è nel momento che non si può attivare la promozione, si continua lo stesso a spedire messaggini, questa volta però pagandoli. del tutto fuori luogo il calcolo fatto, in media un ragazzino spenderà tra 10-12 € al mese che per un anno fanno una cifra accettabile, 120-150 €…

    OT: la mia preoccupazione è che i ragazzi giovani non vedano in internet uno strumento utile come lo è veramente, semmai un modo per fare quello che sono abituati a fare ma più velocemente (copiare compiti, chattare,), senza sapere quasi nulla di come funziona. l’ignoranza su questo argomento è allucinante.

  • # 2
    alessioF
     scrive: 

    La discrepanza è dovuta al fatto che i 30€ di ricarica si bruciano in 5 giorni e poi si lascia 50c giusto per le emergenze. quindi ok per i mess al giorno ma non sono la media.
    almeno per quanto ho potuto constatare personalmente insegnando in una scuola.

    In questo senso i genitori sono Ok. Io ti do 30€ al mese per la ricarica (se non la fanno loro stessi per sicurezza) e poi arrangiati tu per quanto li fai durare.

  • # 3
    Tambu
     scrive: 

    sarà, ma io 50 euro di cellulare li uso in 3-4 mesi. E stranamente di anni ne ho 31 :)

  • # 4
    unoqualsiasi
     scrive: 

    50 sms al giorno sono probabilissimi, ma esistono le promozioni per mandarli a costo 0! Le aziende telefoniche propongono ogni mese offerte semi-flat per l’invio di sms, non si pensi che i ragazzi sono idioti e mandano sms a prezzo pieno…
    E poi, invece di sollevare polveroni inutili con statistiche improbabili, ci si preoccupasse dei problemi veri: forse è più probabile che la tredicesima salti per il costo esorbitante dei carburanti piuttosto che per un eccesso di sms…

  • # 5
    romeop
     scrive: 

    li mandano 50 sms, si vede che non hai in casa un ragazzino :)

  • # 6
    Davide T.
     scrive: 

    Io con 50 euro ci faccio 1 anno, x cui figurati. Comunque i 47sms al giorno forse li mandano con tutte le promozioni che oggi fanno Tim e Vodafone, sicuramente non pagandoli 15c a sms! Se proprio hai la necessità di parlare con i tuoi amici fallo tramite msn o social networks!

  • # 7
    Peach1200
     scrive: 

    ..dei 47sms medi al giorno, più che il lato economico, mi fa pensare tutto il tempo che viene perso.. insomma, 47sms non sono affatto pochi!!!

  • # 8
    ardelo
     scrive: 

    Ehm….Devo contraddirti caro mio….ho 16 anni, e ti assicuro che la media dei 47 messaggi secondo me è calcolata per difetto…quasi tutti i miei amici finiscono i 100 sms giornalieri della promozione della vodafone, e spesso utilizzano anche i 100 mms sempre giornalieri… A voi sembrerà impressionante, in realtà è facilissimo per noi usare tutti questi messaggi, soprattutto durante le ore di italiano o storia…

    Insomma, si spende uno sproposito in ricariche, in media 200 euro all’anno circa… I genitori non fanno altro che peggiorare la situazione visto che spesso usano il cellulare più di noi, e spesso pagano le ricariche ai figli…Il PC e Internet si stanno piani piano diffondendo, si chatta sempre di più, però il cellulare resta ancora il principale mezzo di comunicazione..

    P.S.: io faccio diminuire la media degli sms, visto che ne mando si e no 2 al giorno..

  • # 9
    daniele
     scrive: 

    Boh… io anche avessi sms gratis ne manderei comunque 1-2 al giorno, che cavolo ci scrivi in 100 sms ? un tema ?

  • # 10
    michele
     scrive: 

    per ardelo.

    certo dipende sempre più o meno da come si è abituati. di solito non ho da spendere 100 sms per dire una cosa, ma certo anche dei miei amici finiscono quasi sempre tutti i 100 messaggi. ovviamente non li manderebbero mai tutti se li dovessero pagare 15c.

  • # 11
    sabrina
     scrive: 

    esagerazione..basta farsi infinity…10 euro al mese o 15 e mandi 100 sms 100 mms 1000 minuti di chiamate e video chiamate,internet e paghi solo primo minuto e rimo sms e mms..non è poi cosi caro..se si lamentano di queste cifre forse x i figl avere un cellulare è eccessivo..allora non glielo comprassero…è vero..piu’ ch ei soldi è il tempo perso..io ho dovuto cambiare numero diverse volte eormai ho il cell quasi sempre spento xche col fatto che gli sms non s pagano mi ammazzano il cervello

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.