Ammetto questa volta di aver forse un tantino esagerato quando ho partorito il titolo di questo post, ma la domanda provocatoria che avete letto me la sono realmente posta e, sono certo, che, come me, anche molti di voi avranno fatto altrettanto.
Nonostante personalmente non sia mai stato un cultore della filosofia Apple in termini di approccio all’informatica, devo confessare che nel corso degli ultimi anni e, in particolare, dall’introduzione dell’iPhone, la casa della mela mordicchiata mi ha incuriosito non poco. Anzi non ho difficoltà a dire di essere rimasto molto colpito dal melafonino quando lo vidi e toccai con mano la prima volta.
In fin dei conti stiamo parlando di un prodotto che ha rivoluzionato il mondo dei telefoni cellulari ed è di fatto difficile trovare oggi un solo costruttore concorrente ad Apple che non abbia presentato modelli e/o strategie di mercato che riprendono tanti degli aspetti salienti introdotti con l’iPhone: il design full-touch, il supporto al multitouch, la sua spiccata vena multimediale, la sua propensione al web, il modello commerciale per le applicazioni, ecc…
L’iPhone non ha fatto altro che prendere il concetto del telefono cellulare ed estenderlo con le funzionalità tipiche dell’iPod e con buona parte di quello che consente di fare un palmare, il tutto condito con un mix di innovazioni legate all’interfaccia touchscreen, all’accelerometro, al GPS ed alla connettività WiFi/3G.
Si tratta di un percorso che è partito, quindi, da strumenti già ben radicati nella nostra vita: il telefono cellulare e il riproduttore multimediale portatile. Ma l’iPad, invece, da cosa parte? Potrebbe partire proprio dall’iPhone: allarghiamolo ed allunghiamolo, togliamogli le funzionalità legate telefonia ed otteniamo proprio un iPad.
Resta, tuttavia, la domanda legata alla sua utilità. Il telefono cellulare lo usavamo già ormai tutti i giorni per comunicare e, pertanto, è stato relativamente semplice integrare in esso funzionalità che ne ampliassero il ventaglio d’uso (intrattenimento, musica, video, internet, email, social network, ecc…), ma una tavoletta di alluminio di quelle dimensioni a cosa può aspirare?
Certamente non può offrire lo stesso livello di mobilità. Qualcuno potrebbe, a questo punto, tirare in ballo la produttività potenzialmente maggiore rispetto ad uno smartphone grazie al più ampio display, ma al riguardo, rispetto ad un netbook o un notebook, pagherà comunque lo scotto dell’assenza della tastiera.
Insomma, personalmente non vedo la killer application capace di giustificare un’adozione di massa di questo nuovo prodotto. Anche l’uso come lettore di eBook, benché possa rappresentare un mercato in forte ascesa, non lo vedo, da solo, come capace di giustificare la nascita di un prodotto. Fondamentalmente, al momento attuale, a parte poter fare in formato gigante quanto già disponibile sull’iPhone, restano ben poche esclusive.
Sia chiaro, non sto mettendo in dubbio la qualità intrinseca del prodotto. Anzi, sono certo delle indubbie qualità del suo ampio, luminoso e brillante display IPS con touchscreen capacitivo, così come dell’eccezionale fluidità di funzionamento del suo sistema operativo e di altre interessanti caratteristiche come l’autonomia di oltre 10 ore in uso.
perchè quale sarebbe la killer application dell’iphone?
Io, dal mio punto di vista, lo vedrei ottimamente come lettore di ebook, navigazione internet e visualizzazione filmati, che è sostanzialmente il 90% di quello che faccio con il pc.
Però potrei farlo in mobilità e con relativa comodità e semplicità.
Questo, ovviamente, se non fosse che l’ipad non legge gli mkv e lo schermo ha una risoluzione inferiore ai 720p, formato della maggior parte dei files video di cui fruisco.
Per chi si pone la domanda del titolo, potrebbe risultare interessante questa “guida all’acquisto” realizzata da Wired:
http://www.wired.com/gadgetlab/2010/03/ipad-buyers-guide/
http://www.macitynet.it/macity/articolo/LiPad-diventa-una-beatbox-con-iElectribe-di-Korg/aA43155
Ecco la killer application.
boh..
ammetto che ieri sono rimasto stupito dalla quantità di applicazioni che un mio cliente aveva sul suo iphone (con il dorso in pelle di coccodrillo..)
in poco tempo ha fatto i calcoli con la calcolatrice, poi ha calcolato la rata del prestito di cui si parlava poi ha fatto la conversione al tasso euro dollaro e già che c’è mi ha detto il valore delle mie azioni in borsa..
effettivamente ne fa molte di cose.. anche se sul pc le avrei fatte uguale e avrei avuto anche qualcosa in più..
l’ipad per me resta il fratello cresciuto dell iphone..
ormai non sono più telefonini.. sono cosi che fanno molte cose.. un po’ come i pc.. solo che sono senza tastiera e sono portatili.. handlepc..
erano già arrivati molti anni fa ma non avevano sfondato.. ora sono più sottili.. fanno molte meno cose.. ma sono più belli e hanno una grafica migliore di quella che avevano 10-12 anni fa..
tutto qua.. è un prodotto vecchio rifatto più chic.. solo che alla nascita era pensato per il professionista che andava dai clienti oggi è pensato per quello che fa il figo :-D
finchè non arriva il firmware 4.0 a settembre l’ipad senza multitasking è inutile. Questa prima versione poi è troppo castrata, sarebbe figo avere un gps e una videocamera. La risoluzione poi è discutibile insomma, potenzialmente un buon prodotto ma questa prima versione x me è bocciata.
E ho un iphone, preciso :-)
Credo che questa frase, presa dall’articolo che ho citato sopra, renda bene l’idea:
“Let’s face it: in its current state, the iPad is primarily a device you’ll use to veg out on your couch for watching movies, listening to music and playing games.”
Sono d’accordissimo, ed è esattamente in quest’ottica che ne acquisterò uno.
beh, io lo userei proprio per le cose in cui userei l’iphone… con la differenza che con l’iphone se navigo più di 10-15 minuti mi si incorciano gli occhi, e la batteria mi dura meno di mezza giornata…
@Notturnia
a parte visualizzare le azioni di borsa…le altre cose le avrei fatte anke io col mio vetusto nokia 6600…spero tu fossi ironico ;)
Direi che la risposta è “assolutamente a nulla” :)
Io sono un acerrimo nemico dei prodotti Apple che fino ad ora sono stati messi in commercio, per il seguente motivo:
Saranno belli, carini da vedersi ma andando in fondo alle caratteristiche tecniche peccano di parecchie lacune che per gli utilizzatori sono irrinunciabili, io fino ad ora o visto gli iPhones e i Computers MAC e vi assicuro che si trova molto di meglio nel mercato e a costi di molto inferiori.
Io non sono un tipo superficiale mi interressa poco l’estetica e punto solo ed esclusivamente alle caratteristiche tecniche, i prodotti dell’Apple li trovo interessanti esteticamente ma solo da questo punto di vista. Sono prodotti diretti a persone che non sanno sfruttare in modo professionale l’elettronica che acquistano e quindi per loro il discriminante che divide i prodotti buoni da quelli pessimi è l’estetica insomma è gente che monterebbe la carrozzeria di una ferrari su un motore di una vecchia cinquecento. poi personalmente tendo adf apprrezzare più chi inventa cose nuove che chi effettua un banale restyling di prodotti già esistenti
La lista delle lacune sui prodotti Apple è lunghissima chi è curioso mi domandi sullo specifico
L’iPad anche se ricorda l’iPhone, non ne è l’erede e non lo sarà.
iPad, coi suoi cloni slate/tablet che lo seguiranno a breve fagociteranno il mercato dei netbook.
Questi ultimi ci hanno insegnato che anche un hardware “limitato” se integrato con la rete può rappresentare una soluzione adeguata per gli usi più comuni.
Ora stanno arrivando iPad & Co., hanno imparato la lezione netbook e la completano con l’interfaccia vincente degli smartphone di ultima generazione e gadget utili come connettività 3G e gps.
Sarà un successo, fra 2-3 anni ci domanderemo come facevamo nel 2010 a vivere senza un oggetto tanto indispensabile.
Ma quale produttività…
Le presentazioni fatte su ipad o esportate sopra, perdono di un sacco di funzioni quindi per avere un gobbo monco si fa prima con la vecchia cartellina di cartone ed i fogli stampati.
Prendere appunti possibilmente non con le dita è completamente precluso: studenti universitari out.
Leggere gli ebook con uno schermo che butta luce negli occhi attraverso uno schermo di vetro super riflettente ?
Al massimo due titoli di giornale, ma sfido a completare una lettura un minimo impegnativa: è già dura con uno schermo opaco, figuriamoci con uno specchio.
E’ squadrato quindi non si può usare neanche come frisbie per il cane, ma che serve allora ?
Solo a fare da catalogo per software castrati e sovraprezzati in quanto “per ipad, mica quel baracchino di iphone” ?
“(con il dorso in pelle di coccodrillo..)”
Se l’avessi avuto davanti, non ti dico dove gliel’avrei infilata la custodia di coccodrillo… la prossima volta che lo vedi consigliagli il pelo di gorilla gigante o la pelle conciata di rinoceronte, magari un piumino di pinguino.
state scrivendo su un sito, quindi partecipate attivamente al web. E’ questo il web 2.0, non è ajax e non è flash. E’ creare e condividere.
Veniamo all’iPad.
Non ha tastiera fisica, né ha un’impugnatura tale per poter scrivere su una tastiera virtuale con i pollici stile iPhone; ci vuole un appoggio, cosa che in mobilità è tutt’altro che scontata.
Non ha una cam.
Non ha il bluetooth.
Non ha l’usb.
Non ha un lettore di flash card.
Insomma, il modello di web che vi propone apple è: guardate quello che c’è. Guardare ma non toccare.
Però potete usare le multigestures! Bello, bello!
Poi se uno se lo compra per vedersi i film, fa anche bene, ma tra un po’ arriveranno gli altri icosi che consentiranno, tra l’altro, ANCHE di vedersi i film, ma anche di:
postare video su youtube;
condividere le foto memorizzate su cellulare o fotocamera digitale;
scambiarsi files di qualsiasi tipo;
collegare periferiche aggiuntive…
@ Raffaele Fanizzi autore dell’articolo:
hai scritto nell’articolo:
In fin dei conti stiamo parlando di un prodotto che ha rivoluzionato il mondo dei telefoni cellulari …
Ma! non riesco a capire di quale rivoluzione parli, per me parlare di rivoluzione significa parlare di chi ha ideato che ne so la tecnologia 3G, la possibilità delle videochiamate e non di chi mi da un cellulare con un display di dimensioni generose e per giunta touch screen (tecnologie che gia esistevano e non sono frutto di idee di Apple), se proprio ti voglio concedere il termine rivoluzione, parla di rivoluzione estetica di status symbol per quella categoria di persone che vanno in giro a fare i fighetti con un prodotto apple e rimarcare il loro alto rango sociale si perché per essere clienti Apple bisogna stare economicamente più che bene … insomma a me interessa l’arrosto e non il fumo … e ripeto fino ad ora ho visto vendere da Apple più il fumo che l’arrosto … Be lo possiamo comprendere ha gettato la spugna sui suoi Mac (che sicuramente fino ad una decina di anni fa erano certamente i migliori per la produzione professionale di grafica digitale ma poi si sono rivelati delle carriole) ed ora si vuole rifare su altri settori dell’elettronica.
@gurzo.. anche con il mio nokia n95 le avrei fatte o con lo storm della moglie pure.. la cosa che mi ha fatto pensare è che aveva almeno un 100-150 applicazioni (avrà sfogliato una decina buona di pagine.. e la semplicità con cui si usavano..
quindi spero che ce ne siano molte di più.. sennò costa più di quel che appare..
credo abbiano grandi potenzialità sti cosi e che grazie al brand vendano più di quello che meritano.. tutto qua.. ma effettivamente fanno tante cose in modo apparente semplice..
non lo comprerò.. però è carino… anche se.. come detto da molti.. questo ipad ha bisogno di qualche miglioria a livello HW..
Tanto per farvi un esempio …
Lo sapete che negli IPhone non c’è possibilità di memorizzare i numeri telefonici dalla memoria del telefono sulla SIM?
ora io mi domando che cavolo ci faccio del touch screen se poi si rompe il cell e perdo tutti i miei contatti?
Un amico mio si è trovato in questa situazione e non solo è rimasto senza il suo bel iPhone ma ha perso tutti i contatti
Questo è solo un esempio della rivoluzione inneggiata dall’autore dell’articolo
@Notturnia
anke io avevo una caterva di applicazioni sul mio…poi dopo un pò visto che ne usavo davvero si e no 4-5 ho lasciato solo quelle ;)
e anka quelle symbian le usavo con facilità….ancora devo capire cosa sia questa facilità…manco uno su altri sistemi debba usare la riga di comando per usare un programma :D
per me iphone ha un senso di esistere, può piacere agli smanettoni-nerd un po infighettati, a me che odio il touch non frega ma può piacere. ha alcune cosette interessanti. ed è abbastanza compatto.
ma sta tavoletta nooooo, ha troppe lacune, ha troppi difetti, e poi qua in italia hanno rinviato la messa in vendita perchè è troppo buggato buahahha. e poi costa il doppio di quello che vale, gia a dargli 250 euro sarebbe un sacrificio non da poco per quello che ci si può fare.. come tagliere per il salame non so se va bene, forse sono meglio quelli in legno..
mi prendo un netbook da 10 pollici che con 300 euro ci faccio tutto anche office vero!
commento numer 18 di Fede:
non lo sapevo questa storia della sim, buono a sapersi!!
queste sono le cose che dovrebbero scrivere nelle recensioni non le cagatine sulla luminosità!!
@Fede
Semplice recuperi il backup da itunes che viene effettuato ogni volta che colleghi l’iphone al pc
@Fede:
ma parli sul serio?
Secondo te esiste una persona nell’universo che memorizza i contatti sulla sim???
Ormai si lavora con la sincronia sul PC, se perdi il telefono (qualunque esso sia) hai il backup sul PC, altro che sim.
In quanto iPhone: è stata una rivoluzione PLANETARIA, nessuno può metterlo in dubbio. Il Touch capacitivo con le gestures, l’app store e la semplicità d’uso, eccotela la rivoluzione. (io uso nokia per lavoro, ma iPhone non mi dispiacerebbe)
iPad: secondo me è tutto da scoprire. inutile confrontarlo con un notebook, è proprio un’altra cosa.
Tra le tante (ebook reader, migliaia di app da installare) vi cito una cosa di cui nessuno si è accorto (certo, non importantissima): con iPad tutte le cornici digitali possono andare in pensione…
Quando sei a casa, diventa un perfetto lettore di foto, tipo screensaver, magari con un bel supporto.
;)
@chico81. Non dimenticarti che lo si comprerà con la stessa modalità dell’iPhone 200€ subito (meno di un netbook)e poi piccole rate da 15/20 €/mese per 2 anni all’operatore 3G di cui nemmeno ti accorgi.
@ThEcXMaN: “Secondo te esiste una persona nell’universo che memorizza i contatti sulla sim???”
Sì: io. :D
Il mondo non è fatto solo di Nerd che disquisiscono sulle frequenze delle cpu o sui raffreddamenti a liquido per l’overclock -__-
Apple l’ha capito da anni e sforna prodotti sicuramente fashion, ma cmq semplicissimi da utilizzare e con le funzioni principali che un comune mortale che non ha mai neanche accesso un pc è in grado di utilizzare.
iPad a mio parere come unico scopo quello di permettere navigazione in internet, visione di filmati e giocare direttamente dalla propria poltrona o letto. 5-6 ore di autonomia non sono tantissime per poter fare certe cose in giro (almeno non per periodi particolarmente lunghi).
Riguardo alla semplicita’ di utilizzo devo ammettere che iPhone (e quindi penso anche iPad) siano un bel passo avanti rispetto agli altri cellulari anche se ormai Android e simili credono che abbiano recuperato parecchio (forse sono allo stesso livello…).
L’accesso alle applicazioni e’ immediato cosi’ come la navigazione su internet.
Il touch e’ preciso e reattivo. Prorpio quest’ultimo punto e’ fondamentale a mio parere, molto piu’ di multitasking (che in altri SO viene comunque gestito molto male), bluetooth castrato e altre mancanze. Quello che si dice in giro e’ proprio vero. Fa poche cose ma le fa veramente bene.
@ Fafo
Non tutti i cellulari leggono i dati di iTunes e comunque solo Apple usa queste trovate da che mondo è mondo tutti i cell. permettono di copiare i contatti dalla memoria del telefono stesso sulla SIM e poi se proprio vogliamo dirlo metti che sei in viaggio senza il portatile memorizzi nell’iPhone un’importante contatto di lavoro, poi il tuo bel iPhone ti si rompe durante la trasferta, disponi di un cellulare di riserva ma comunque hai perso un’importante contatto, come per esempio per tirare fuori la batteria devi smontare il cellulare se sei in viaggio e si guasta la batteria che fai cerchi un centro assistenza? Ma dai!!! Alle volte penso che Apple crea dei prodotti pensando ai deficienti di turno che per fare le cose più naturali semplici sui suoi prodotti ricorrono all’assistenza … ma mi domando io ma Apple dove vive su Marte o su questa Terra non è in grado di pensare alle cose più semplici del mondo ma nello stesso tempo importanti, ad ogni modo questo è solo uno dei tanti difetti e la lista è lunghissima. Prendi per esempio i computer MAC nella tastiera originale MAC c’è il tasto per aprire o chiudere lo sportelletto di un lettore/masterizzatore di supporti ottici (DVD/CD/Blueray ecc. ecc.) mi spieghi a cosa serve? Ma che siamo dei deficienti che non sappiamo premere il tasto dell’unità ottica installata? sempre un tasto bisogna premere Ma dai!!! Per non parlare poi della grafica 3D, se vuoi lavorare in 3D sui Mac è meglio che ti spari
Adesso sto a lavoro e non posso distogliermi più di tanto per scrivere qui ma comunque stasera farò un bel elenco di tutte le trovate di Apple sui suoi prodotti vedrete c’è veramente da ridere (anche se ci sarebbe da piangere nel pensare in che diavolo di mondo superficiale viviamo)
Visto che vi lamentate tanto dell’iPad senza neanche averlo provato, ecco come ho brillantemente risolto il problema di stampare i documenti direttamente dallo schermo di iPad:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2010/04/blogipadprinting.jpg
:-D
x Cesare: eheh, sei un folle ;-) oltretutto sulla sim memorizzi solo nome e numero giusto? niente mail, altri numeri, indirizi, foto…
Sì, solo nome e numero. Sono un amante della semplicità e delle cose spartane, che devono funzionare e basta (senza tanti fronzoli).
Infatti continuo a tenermi il mio scassatissimo (manca anche un tasto :-P) Siemens S55. E finché non muore, non lo mollo. :D
@Fede
Ma tu l’hai mai usato un mac? Il tasto a cui far riferimento serve proprio perchè non c’è il tasto fisico sull’unità. E riguardo a facilità di uso ed ergonomia i prodotti Apple sono molto avanti, forse per quello parlavi di Marte…
Eh ma allora lo fate apposta a mettere ‘sti titoli!
Il mercato deciderà se sarà un successo o un flop.
Per ora è un successo.
Poi, quando gli acquirenti normali (non integralisti Apple) “passeranno parola” del fatto che hanno acquistato un arnese che non serve a nulla, il successo si gonfierà come un soufflé.
Ovviamente intendevo “sgonfierà”
;-)
Non è importante cosa fa l’ipad, ma come lo fa.
Per la prima volta abbiamo un computer portatile economico molto molto veloce e facile da usare.
Il centro è l’utente. Le applicazioni si caricano e si cambiano in un amen. Il disposito è praticamente solo un grosso schermo con una autonomia di carica mai vista.
Ogni applicazione che si carica riempe completamente lo schermo e l’utente si può immergere in essa e fare quello che vuole fare.
Questo è un concetto completamente nuovo di usare un computer. Non conta più nulla ne l’hardware ne il sistema operativo, ci sono solo l’utente e l’applicazione.
Come ha rivoluzionato la telefonia mobile con l’iphone vedrete che apple rivoluzionerà il modo di usare i computer portatili.
Arriveranno le applicazioni da non perdere, arriveranno nuovi modelli più potenti, scompariranno i portatile con lo stesso modello d’uso dei computer da scrivania.
@elevul
“Io, dal mio punto di vista, lo vedrei ottimamente come lettore di ebook”
L’iPad è tutto fuorché un lettore di ebook. Non puoi leggere un ebook su un pannello glare e retroilluminato. Secondo quest’altra recensione non puoi leggere su un iPad per più di 15 minuti senza che si stanchino gli occhi.
http://www.youtube.com/watch?v=K1pB0eymTFk
Ma non fa nulla… a detta del recensore, le persone (<- forse intendeva gli utenti apple) non leggono mai per più di 15 minuti al giorno.
Io spero solo che l’ipad, come è già successo con l’iphone, obblighi gli altri produttori di netbook e tablet a migliorarsi su vari aspetti:
– qualità dello schermo (risoluzione, contrasto, saturazione cromatica)
– qualità del touchscreen e del relativo sw di gestione
– qualità di tutti gli altri comparti (prestazioni, durata batteria, dotazione di interfacce etc)
– diversificazione delle offerte di sistemi operativi
Questo perché ritengo che senza l’iphone e la apple, che minacciavano di mandarli falliti, tutti gli altri produttori di smarthphone oggi ci appiopperebbero delle gran ciofeche.
E invece oggi ci offrono gioielli, tipo l’htc desire motorizzato android ;-)
Non vorreste sul netbook uno schermo brillante HD in tecnologia IPS, invece di quelle schifezze di TN con 1024×600 sbiaditissimi pixel?
mi hanno che alle Bahamas tutte le signore in spiaggia lo usano per leggere il giornale o le riviste… ecco una killer app.
Se poi lo mettono in borsa insieme all’asciugamano insabbiato lo schermo diventa anche bello smerigliato e finalmente opaco, hehehe :)
La vera killer application per iPad e’ questa: http://tinyurl.com/y3f49pm
Ma non era questa?
http://www.thinkgeek.com/stuff/41/iCade.shtml
http://www.ipadevice.com/speciale-lipad-e-il-suo-futuro-utilizzo-in-ambito-musicale-2089.html
Altre cose con cui dilettarsi con un iPad. E non serve a nulla, eh, come no. : D
Non vedo il bisogno di capire a cosa serva l’Ipad.Aldila’ di tutte le considerazioni tecniche e di usabilta’,un oggetto(anche tecnologico)puo’ vendere semplicemente perchè piace,perchè è un giocattolo col quale cazzeggiare,per fare il figo o perchè magari mi serve davvero per quello che riesco a fargli fare,sono tutti motivi sufficienti a giustificare l’ acquisto.
l’ipad serve a due cose:
– far guadagnare apple e cercare di imporre un nuovo standard di cui apple è fautrice e (almeno momentanemente) leader sia come immagine che come tecnologia;
– portare davvero al pubblico la cultura del multitouch. Microsoft realizza il SO che lo supporta ed è al passo con i tempi ma non ha i mezzi per imporlo agli sviluppatori e agli utenti. microsoft innova senza portare la cultura, apple cerca di fare un discorso diverso, cerca di innovare e portare idee nuove e diverse di fatto imponendo alcune cose.
Siamo di fronte a due filosofie totalmente diverse, e se vogliamo essere sinceri è un bene che in campo ci siano entrambi i modelli, non possono che avere ricadute uno sull’altro a vantaggio dell’utente in parte a mio modesto parere. microsoft è un po’ seduta sugli allori e non innova nulla di concreto dai tempi dei primi SO windows, quello che col tempo sono cambiati sono gli applicativi. da un lato può essere un bene dall’altro può rappresentare un limite.
Mi pare che i campi di applicazione siano molti anche ad esempio la domotica… tutta la casa gestita da una centrale touch andate a guardarvi quanto costa arriveranno le interfacce standardizzate.. in campo musicale le applicazioni sono infinite.. è più comodo di un portatile, fa quello che il 90% delle persone farebbero con un portatile andando in giro ed è più fruibile di un cellulare.
La differenza tra i tablet di oggi e quelli di ieri non sta nel form factor, sta prima di tutto nella connessione alla rete, nella maturità del mercato che ne è derivata e quindi nelle applicazioni.
Ah la differenza la fanno le applicazioni e non i pezzi di silicio.
Ho finito :)
“Mi pare che i campi di applicazione siano molti anche ad esempio la domotica…”
I campi di applicazione potrebbero essere molti se non fosse che apple è una presenza estremamente limitante.
Adesso a parte gli scherzi, come mai questo proliferare di ipeti, iaccendini, icosiinutili invece di programmi validi ? Il 90% dei programmatori iphone sono degli incapaci o semplicemente agiscono in questo modo come fosse una velata forma di protesta riservando la roba valida per cydia ?
Mi pare un’articolo veramente “ingenuo”, se qualcuno non riesce a vederne il possibile utilizzo o le potenzialita del dispositivo, semplicemente è perche parte con mille pregiudizi e cose sentite da amici che le hanno sentite dal “cuggino”…
Alla fine è lo stesso discorso dei primi netbook, tutti si chiedevono cosa me ne faccio di un affare del genere? e si è poi visto i volumi di vendite che hanno avuto.
Sicuramente il prodotto non è a buon prezzo, ma è assolutamente in linea con altri prodotti del genere. Poi andatevi a vedere gli hands-on dei vari tablet (Slate, JooJoo e compagnia bella) e vedrete che tra tutti è sicuramente il piu usabile e con piu utilizzi possibili.
Alla fine come per tutte le cose: non ne vedi l’utilità, non capisci a cosa TI possa servire? Semplicemente non è un dispositivo da comprarti, ma andate tranquilli che ci sarà un sacco di gente che sa molto bene cosa potrebbe farci…
My 2 cent.
Non ho letto tutti i commenti e quindi non so se qualcuno ha già scritto quello che sto scrivendo io ora :)
Ma partirò duro contro quelli che citano prestazioni, dotazioni, dimensioni, prigioni, eccetera: siete antichi e forse lo siete sempre stati :)
Oggi informatica è interfaccia e rete, tutto il resto è solo per smanettoni del secolo scorso. :)
Qualcuno ricorderà quando i pc avevano solo la tastiera, poi il Mac ha introdotto il mouse e molti continuavano a cercare le abbreviazioni da tastiera. Ma il mouse ha permesso a molti di usare un computer.
Oggi il mouse viene sostituito dal dito e molti ancora parlano di porte usb.
Oggi si comincia ad aprire l’informatica e la rete a chiunque. Naturalmente gli antichi cercheranno di fare merge tra un file Word e uno di Access per stampare le etichette adesive e si lamenteranno perchè non si può.
L’iPad inoltre è il primo passo di un oggetto monolitico e del tutto flessibile.
Ci si potrà fare tutto e in modo nuovo.
Serve a qualsiasi cosa perchè apple ha una comunità di sviluppatori che faranno qualsiasi cosa.
Costerà caro? sarà per fighetti? sarà una prigione? se ne dovranno comperare 3 generazioni per avere qualcosa in più?
Certo che sì: apple si fa pagare bene da coloro che vogliono partecipare per primi ad una era nuova, e non accetta obiezioni.
Non avete soldi? non siete fighetti? volete essere iberi? comperate solo affaroni?
Tra 5 anni ci saranno Pad di tutte le marche e di tutti gli OS, di tutti i prezzi. Non funzioneranno bene come quelli apple ma tra un ctraltcanc e mezz’ora di batteria avrete anche voi finalmente l’informatica moderna :D
Non mi puoi paragonare un netbook all’ ipad.
Un netbook per quanto scarso monta un hardware pc che fino a pochi anni fa trovavi in portatili utilizzati con discreta soddisfazione da una larga massa. Un netbook monta un sistema operativo completo e tolta la parentesi linux, è un ottimo sistema informatico per un utilizzo da tutti i giorni.
L’ipad avrebbe dovuto necessariamente differenziarsi offrendo qualcosa che con i netbook non era possibile (touchscreen con supporto alla scrittura, i notebook dotati di schermo girevole non costano due pigne, ma almeno il doppio dell’ipad top di gamma) ed invece è riuscito ad offrire di meno costando però più caro come da tradizione apple.
Se riesci a dimostrare che questa constatazione è frutto solo del sentito dire e che esistono pennini in grado di scrivere con elevata precisione, più programmi adatti alla scopo (tipo onenote) allora abbiamo tutti preso un abbaglio e domani apple si troverà qualche cliente in più. Diversamente, devo dirtelo io o ti fai consigliare da un amico ?
A parte il discorso dei gusti e della libertà di ogniuno di acquistare ciò che crede che sia meglio per lui … alcuni discorsi non reggono proprio …
1) L’iPad è tutt’altro che rivoluzionario, è più grande di un iPhone, più piccolo di un portatile, è semplicemente un computer come tanti altri con un sistema operativo dalla GUI accattivante, con la funzionalità touchescreen ecc … ecc … ma è un banalissimo computer molto limitato si perchè per chi ci lavora seriamente con internet, chi usa per lavoro la posta elettronica, chi per professione fa grafica digitale 2D e 3D, chi per professione si occupa di giornalismo, desktop publishing, chi per professione o per vera arte fa musica ecc … l’iPad è semplicemente un giocattolo che non serve a nulla è troppo limitato, il display è piccolo per poterci lavorare seriamente, che può offrire un notepad? un cliente di posta elettronica che poco serve per via delle dimensioni ridotte del display? un browser che serve a poco sempre per le limitate dimensioni dello schermo? Un memorandum per ricordarvi le cose? ditemi dove è la rivoluzione?
La vera rivoluzione è tutta della Apple che ha trovato una nuova strada per spillare soldi, convincendoci che i suoi prodotti sono strumenti esistenziali essenziali e irrinuncuibili
2) Tutta questa frenesia di stare collegati ad internet anche quando si va al cesso, questa è internetdipendenza pura da essere curata in istituti di igiene mentale, poi la situazione è ancora peggiorata con Face book, Messenger, le Chat ecc. ecc. ecco perché quando vai in giro trovi sempre di più gente incazzata con se stessa con gli altri e con tutto il mondo, gente che non sa socializzare o gente tristemente timida con la totale incapacità di saper instaurare rapporti sociali, ma andate a farvi una partita a calcetto, andate a fare una cena tra amici, bevete, fumate e tarallucci e vino, andate a trombare … insomma vivete una vita sociale da essere umano invece che andare in giro con il giocattolo ipad in mano le persone serie sapranno valutarvi per le vostre attitudini alla socializzazione più che per il fatto che possedete un iPad che non migliora di certo la vostra vita
3)Molti di quei ragazzi (tra i quali ci sono io) che alcuni qui hanno definito smanettoni e antichi sono persone laureate in elettronica, sono esperti di programmazione, di grafica 2D e 3D, sono dei veri musicisti e sicuramente non si calano le braghe davanti ai stupidi giocattoli fashion della Apple pieni di lacune si perché lavorano con professionalità e conoscono i veri strumenti professionali per lavorare
@ skothc
Vai prima a laurearti in elettronica indirizzo elettronica industriale e teoria dei controlli automatici, poi fai qualche anno di pratica in studi di progettazione d’impianti, poi puoi venire qui a parlare di domotica, altrimenti incontreresti qui dentro gente che ride su quello che scrivi
@ Pippo con ampio ritardo nel rispondere al suo commento #32
Ci lavoro tutti i giorni e anzi ti dico una cosa odio gli sportelletti, tutti i lettori di supporti ottici hanno un sistema di emergenza pe estrarre i CD, DVD ecc. ecc. nei MAC e anche in alcuni PC per estrarre in situazioni di emergenza un supporto ottico dovresti aprire l’intero Case e smontare l’unità ottica e la cosa sinceramente mi manda in bestia … considerando il fatto che questi maledetti sportellettti hanno ragione di esistere solo per questioni estetiche ma per chi lavora seriamente con i computer sono solo una rottura di scatole … visto che ho scritto che lavoro ogni giorno con i MAC scrivo anche che più passa il tempo e più cresce in me il totale dissenso sui prodotti MAC, e ritengo per esperienza diretta che da almeno 10 anni i PC seri(non quelli acquistabili nei centri commerciali) insomma quelli di fascia alta costano molto di meno dei Mac ma volano molto più in alto. A me piacciono le cose semplici, perfettamente funzionanti ed efficienti come mi piacciono le ragazze senza trucco belle così come mamma le ha fatte e sessualmente perfettamente prestanti.
@fede
Dici di non esser superficiale e invece dimostri di esserlo…
Critichi Apple solo perché non costruisce quello che piace/serve a te.
Ancora con questa BEEP che chi sceglie Apple lo fa solo per una questione estetica :-)
Scendi dal piedistallo che ti sei autocostruito e prova a pensare che esiste gente a cui non importa nulla di mhz, chipset, ecc…
Scoprirai che le persone che hanno esigenze diverse dalle tue sono molto + numerose :-)
Ma non vanno a dare del nerd brufoloso a chi se ne esce con le solite BEEP e luoghi comuni sull’hw apple ! :-)
@fede
http://www.facebook.com/topic.php?uid=47302598882&topic=6860
:-)
Leggendo i commenti di chi dice che ipad è inutile mi sembra di risentire quelli che profetizzavano il fallimento del nintendo wii descrivendolo come un giocattolo inutile e nato obsoleto. A me è bastato vedere un 50enne giocare con il proprio figlio per capire che avevano fatto centro. E vedere utilizzare un dispositivo come ipad o un ipod da chi di informatica non ne sa niente secondo me rappresenta un successo per l’informatica.
P.S.
A scanso di equivoci non posseggo iphone, ipod, ipad, macbook o altre cose apple… e non ho nemmeno il wii. :D
Ah… sono anche ingegnere. :P
“E vedere utilizzare un dispositivo come ipad o un ipod da chi di informatica non ne sa niente secondo me rappresenta un successo per l’informatica.”
Scusa ma non oso immaginare quale vittoria hai allora immaginato il giorno che hai visto una casalinga far andare una lavatrice dotata di schermo led.
Non esiste alcun successo dell’informatica nel vedere una capra utilizzare uno strumento senza alcuna cognizione di causa.
Gente che si mette in fila ore ed ore prima manco volesse andare a vedere la sindone, per comprare degli aggeggi che non concepisce minimamente (e neanche si prende la briga di conoscere un tantino meglio) ma solo perchè un tizio che viene definito cool dice loro che è cosa buona e giusta.
Questo è il trionfo dell’idiozia !
Passino la maniche di truzzi che si fanno i jeans di marca, è solo vestiario, ma che si riesca a ridurre allo stesso livello di un paio di mutande firmate, degli affari che dovrebbero nascere per ottemperare ad uno scopo utile, proprio assolutamente fa cadere le braccia.
Se domani jobs s’interessasse di cartoleria e si mettesse a vendere una cartellina di cartone, rinominata per l’occasione ipad ultra, vedresti che fine farebbe la tua “vittoria per l’informatica”.
“Vai prima a laurearti in elettronica indirizzo elettronica industriale e teoria dei controlli automatici…”
Non potevo crederci che a rispondermi era quello che aveva scritto tutte quelle stupidagini.. pure laureato sei la cosa non è che agli altri laureati faccia onore eh.. impegnati di più ;)
Magari sei un venditore o aspirante tale che rosica per non poterci mettere le mani sopra.. mi vengono sti sospetti a me che ce ne stanno tanti
In realtà, l’iPad è uscito nel 1989 ma non se ne è accorto nessuno (e ci credo). http://en.wikipedia.org/wiki/File:Apple_Newton.jpg
:)
Per il resto, condivido in pieno quanto scritto da Pio Alt. Nel mio campo, l’iPad sarebbe molto utile per le presentazioni dei lavori grafici ai clienti.
@ThEcXMaN
Io sono uno di quelli che usa anche la sim per memorizzare la rubrica. Chi non lo fa è uno sprovveduto o semplicemente non sa che si può fare, e ne conosco di questi ultimi.
Davvero brillante l’idea, vecchia come me, della fotocopiatrice. Infatti vedo i commessi dei negozi Apple che preparano il bundle, padella + fotocopiatrice per stampare, un vero affare!
E poi, quanto pensi ti possa durare lo schermo dell’iPad sollecitato dalla lampada a quella distanza? Poco, poco…
Qualcuno parlava del “mondo nuovo” di Apple… No grazie! Non se il mondo nuovo significa poter fare solo quel che ci è concesso dal gestore di questo mondo, e nel modo che vuole lui, in una gabbia dorata dalle sbarre sottili ma robustissime che per quanto pregiata sia sempre gabbia rimane. Non ci sto.
È una vittoria anche quella infatti. L’informatica deve risolvere problemi. Se una famiglia di dispositivi alla “ipad”, per limitati che siano, renderà semplice l’utilizzo dell’informatica a chi non l’ha mai nemmeno presa in considerazione quella per me è una vittoria. ;-)
Pensa se per guidare una macchina o fare un viaggio aereo tutti dovessero sapere come funzionano i dispositivi che utilizzano… tutti a casa senza potersi spostare.
Guarda che io non ho citato gli early adopter. Quelli sono personaggi discutibili in tutti i campi, senza scomodare ipad o melafonini.
Ti ha mai sfiorato l’idea che non tutti hanno le stesse esigenze? Credi veramente che chi compra apple è un lobotomizzato che non è in grado di scegliere?
Certo ci saranno anche quelli che comprerebbero una fetta di mortadella il simbolo apple sopra ma questo non significa che TUTTI sono così.
“Pensa se per guidare una macchina o fare un viaggio aereo tutti dovessero sapere come funzionano i dispositivi che utilizzano… tutti a casa senza potersi spostare.”
A scuola guida una mezza infarinatura di cosa trovi sotto il cofano te la fanno ancora. Per lo meno se vedi la spia dell’olio accendersi un dubbio te lo fai venire. Apple neanche quello anzi è la prima a diffondere storie assurde riguardo i suoi sistemi che sono super sicuri perchè unix. Ma che vuol dire “perchè è unix” ?
E’ una specie di sigillo incluso nella scatola, che lo presenti davanti al monitor nelle notti di luna piena e previo rito esoterico, allontana virus e porcherie varie ? Ma fare un minimo di cultura fa così schifo ? O c’è la paura che se un utente si sveglia un poco e comincia a fare confronti s’accorge che non esiste una sola ragione per switchare dal pc al mac ma infinite per il contrario ?
“Guarda che io non ho citato gli early adopter. Quelli sono personaggi discutibili in tutti i campi, senza scomodare ipad o melafonini.”
Mi spiace deludere le tue aspettative ma negli altri campi, soprattutto dell’informatica, non trovi bande di scemi in sacco a pelo fuori dai negozi. L’informatica presenta una lunga lista di pazzoidi, ma i pellegrini li trovi solo in quel di Cupertino.
“Ti ha mai sfiorato l’idea che non tutti hanno le stesse esigenze? Credi veramente che chi compra apple è un lobotomizzato che non è in grado di scegliere?”
Dimmi te cosa ti aspettavi da un ipad, forza. Se hai bisogno di una cornice digitale l’iphone basta ed avanza (zoomare le foto con due dita è stata la killer application per un lungo periodo).
Se vuoi fare il moderno e leggere gli ebook, qualsiasi lettore con e-ink è infinitamente meglio sia come definizione (tra l’altro esistono anche lettori a colori e ci metteranno poco a diventare fenomeno di massa) che come consumo delle batterie.
Se vuoi utilizzarlo come block notes digitale (pensa agli studenti universitari, mica hanno lo spazio per portarsi dietro zaini giganti traboccanti di libroni ed appunti) non hai alcun supporto alla scrittura quindi nisba. Se vuoi utilizzarlo per fare le presentazioni devi fare i conti con limitazioni tecniche estremamente discutibili. Cosa ci fai alla fine ? Ci vedi i film nel letto ? Se non sei drogato abbastanza di farmville/travian/ogame da bruciarti il resto della giornata, ti fai ancora una sessioncina prima di dormire ?
Quella sarebbe l’utilità ?
Che apple sia una macchina di marketing devastante lo sanno tutti e non sto in alcun modo dicendo che non è vero. Quello che non comprendo è come tu non possa concepire che qualcuno compri un prodotto apple perchè soddisfa una propria esigenza. Qualsiasi essa sia.
Io non mi aspettavo niente e non mi aspetto niente. Non l’ho comprato e non lo comprerò (anche io ritengo sufficiente un cellulare da 29.90€ per tutto quello che non faccio al PC). Questo però non significa che se per me è inutile allora tutto il resto del mondo non dovrebbe utilizzarlo. Se anche 300’000 persone l’hanno comprato per zoomarci le foto significa che il prodotto ha saputo interpretare (e magari indurre con il marketing) le necessità di questi utenti.
Come lo immagino io l’ipad? In sala, appoggiato sul mobile e utilizzabile da “madre,padre, nonno,fratello….” per tutte quelle piccole cose per cui non hai voglia di accendere il pc, metterti seduto e fare. Leggere una ricetta, approfondire una cosa sentita in televisione. mandare velocemente una mail o un messaggio a qualche amico per condividere qualcosa. Lo immagino anche attaccato ad una docking station come “accentratore multimediale”.
E altri lo immaginano in un altra maniera e producono applicazioni dedicate tipo questa:
http://www.youtube.com/watch?v=LO60IXOqtjQ&feature=related
Per te e per me sono applicazioni inutili? Bene ci può stare… ma non per tutti è così.
“Qualsiasi essa sia.”
Che infatti non sai delineare così come non ci riesce nessuno con un minimo di cervello dal momento che di 5 cose in croce che è in grado di fare, la metà si ottiene con molto meno e l’altra è menomata.
“Se anche 300′000 persone l’hanno comprato per zoomarci le foto significa che il prodotto ha saputo interpretare (e magari indurre con il marketing) le necessità di questi utenti.”
Quello è solo marketing. Quando ci sono le cornici digitali che fanno quel lavoro con 50 euro, mi spieghi come se ne possono spendere diverse centinaia per fare la stessa roba ?
“Leggere una ricetta, approfondire una cosa sentita in televisione. mandare velocemente una mail o un messaggio a qualche amico per condividere qualcosa. Lo immagino anche attaccato ad una docking station come “accentratore multimediale”.”
Ma se il supporto web è monco perchè qualcuno prima del tempo ha deciso che flash è morto (dillo alle centinaia di migliaia di siti nel mondo che lo usano e spesso ne abusano perfino per un form di upload). Mandare velocemente una mail martellando a mo di ken shiro un vetro con le dita ? Forse avrebbero dovuto introdurre un supporto al riconoscimento vocale ma capisco che il 99% di Cupertino è solo un unico immenso reparto marketing impegnato a sfornare cag… come “dispositivo magico e rivoluzionario” con il solo 1% di R&D. Condividere qualcosa ? Ma se la mancanza di multitasking ti costringe a stare a guardare la barra del download di safari, quale condivisione vuoi fare ?
“Accentratore multimediale”, belle parole ma da parte di un’azienda che non include tutt’ora un lettore blu ray nei mac di fascia alta perchè non vuole pagare le royalties non mi aspetto certo di vedere un dispositivo multimediale serio. Ho molte più speranze in qualche cinese da due soldi.
@D
Si è vero che i sistemi operativi utilizzati da Apple sono basati su Unix, ma per abbondante esperienza ti assicuro la Apple ha castrato tutto ciò che c’è di buono in Unix, io ci lavoro tutti i giorni con un Tiger ed un Panther e più ci lavoro e più sostengo che il mio Windows XP Professional (Aggiornato con service pack 3) che gira con un processore Athlon XP 3200 con Core Barton, 3 GByte di RAM DDR 400 con CAS 2 in modalità Dual chanel attivata, scheda grafica Radeon 3850 AGP, due HD Raptor di Western Digital in configurazione RAID 0 è di gran lunga superiore; ogni giorno ho continui problemi con i MAC, si incartano sempre costringendomi a riavviare, ed è proprio nel settore grafico dove molti sostengono che i MAC sono superiori che i MAC con cui lavoro fanno cilecca, con Photoshop ed Illustrator il mio sistema è molto più agile e scattante, per quanto riguarda la grafica 3D con l’accoppiata MAC G5 Pro e LightWave 3D la situazione decade vertiginosamente e badate non è una questione di lunghe attese per il rendering (cosa normalissima specie con realizzazioni di un certo peso), ormai è da tempo che abbiamo rinunciato alla grafica 3D in ufficio, quelle volte che serve la creo con il mio computer usando 3D Studio Max non è certo il PC più adatto però se la cava discretamente e nelle fasi di modellazione ci lavoro con estrema agilità anche con geometrie complesse formate da 3.000.000 di poligoni, nel Mac G5 Pro con LightWave 3D gia con geometrie da 200.000 poligoni le attese dopo ogni click di mouse si allungano in modo esponenziale.
Adesso non venitemi a dire che l’iPad risolve i miei problemi di grafica 3D con i MAC, le sue capacità di visualizzare immagini e stamparle non mi servono, (anche il mio cellulare visualizza immagini e può inviarle in stampa, sicuramente ha uno schermo micron e non è touchescreen, comunque se voglio posso telefonare, po0sso fare videochiamate, posso scattare foto, inviare sms ed mms, inviare email, posso visualizzare le email, posso navigare in internet, è WiFi, teconologia HSDPA ,lo posso usare come un memorandum o agenda elettronica ci posso giocare è un ottimo lettore di MP3 e di files video con qualità audio eccezionale ecc. ecc. e soprattutto non è un prodotto Apple e non costa quanto un prodotto Apple) io lavoro con professionalità e con strumenti Professionali.
iPad non ha un vero processore o un vero SO?
Può essere vero, ma se l’esperienza d’uso risulta soddisfacente il fatto diventa irrilevante.
La critica per la tastiera virtuale può avere i suoi fondati motivi, ma dobbiamo ricoraci che i più la tastiera la usano gran poco dato che l’utente medio è molto più fruitore che creatore di contenuti. E la mail viene utilizzata più per scambiarsi files piuttosto che per inviare interminaili “lettere”.
Il problema delle persone troppo competenti, a volte, è che si innamorarano della tecnica e si simenticano dei bisogni che i prodotti devono soddisfare.
Ah dimenticavo estremizzando certe posizioni si finirebbe per dire che chi non comunica col pc direttamente in codice macchina farebbe bene a non accenderlo nemmeno!!!
@fede
Non è che si valuta la bontà di un prodotto soltanto in base alle tue esigenze !
Io uso regolarmente PC e windows e i problemi che tu hai con il mac non li vedo…
Forse il problema sei tu e non il pc che usi e renderlo instabile ! :-)
E su alcune cose potrei dirti il contrario…
Ad esempio trovo che il mio MBP sia mediamente più reattivo del mio pc ninja con seven x64…
Che il mac sia superiore nella grafica lo dici soltanto tu e 4 fan boys in croce…
Poi racconti di essere un professionista della grafica 3d e usi lightwave… bah :-)
@D
Io non capisco perche’ ti stia accanendo tanto contro questo prodotto. Non vedo il motivo di denigrarlo fino a questo punto. Io sono d’accordo perfettamente con Emanuele Rampichini. Non comprero’ mai iPad ma per questo non mi va di spalare fango su questo oggetto. Come ti diceva Emanuele fa poche cose ma le bene e soprattutto in modo molto semplice. Se per te non sono sufficienti o non ti soddisfano puoi rivolgerti verso altri prodotti, a breve ne usciranno diversi. iPad e’ un prodotto molto immediato e semplice da usare con diversi difetti (multitasking limitato, autonomia ridotta e sembra che abbia alcuni problemi di surriscaldamento). Chiunque quando acquista un prodotto dovrebbe documentarsi sulle funzionalita’ dello stesso. Se non lo fa o compra solo per il brand fatti suoi.
Guarda che il concetto di denigrare è legato anche a quello di diffamare, di calunniare, di dire cose fasulle.
Spiegami cosa c’è di falso in quello che dico.
Se vuoi avere un quadretto mangia corrente che mostri due foto, non fai prima a procurarti una cornice digitale ?
Non che sono dei mostri di tecnologia, ma costano poco e ne trovi una sterminata scelta che se disgraziatamente non hai un mobilio stile cupertino, trovi il complemento d’arredo giusto per te.
Vuoi navigare su internet e grazie a jobs sei limitato nella scelta dei siti perchè lui ha scelto per te che i contenuti flash hanno la rogna e non li devi toccare. In realtà flash ha la rogna solo per mister lupetto nero in quanto non ci tiene proprio a perdere gli introiti che merda come iscoreggia gli genera di continuo.
Volessi andare in giro a leggerti un ebook invece che chiuderti in casa, bada bene come cade la luce altrimenti invece di usarlo come libro, lo scambi per un costoso specchio e come se non bastasse occhio a temperatura ed umidità che se superano quelli generalmente presenti in un reparto geriatria, qualora riuscissi a leggere qualcosa, sarebbe solo un rimprovero per “maltrattamenti”.
E questo è solo la punta di un iceberg che il tipo ha vantato come magico e rivoluzionario.
Dove stanno magia e rivoluzione ? Che forse è possibile abbassare ulteriormente il limite della stupidità umana da troppi anni inchiodato sul grande fratello ? Gente che spende soldi per una cosa che fa di tutto per rendersi inutile fin dal primo giorno ?
@Remedy
1- Io non valuto un prodotto in base alle mie esigenze lo valuto per quello che è, per quello che offre e per quello che costa, poi è chiaro che ogniuno fa i propri acquisti in base alle proprie esigenze e non è questo il punto del mio dissenso, il mio dissenso contro i prodotti Apple è che puntualmente vengono fatti passare per oggetti rivoluzionari, costano parecchio e alla fine quando li usi ti rendi conto che non hanno nulla di rivoluzionario e che prodotti concorrenti sanno fare esattamente la stessa cosa, spesso meglio e spesso offrono anche di più ma a costi decisamente più bassi. Qui mi rivolgo a findus per il suo commento #67:
Come è giusto non gettare fango non è neanche giusto esaltare cio che non merita di essere esaltato, io insieme a molti altri qui dentro stiamo semplicemente dicendo onestamente cio che pensiamo in base alle nostre esperienze e conoscienze e soprattutto in modo disinteressato per lo meno a me non mi paga nessuno per parlare contro o pro apple e sicuramente le cose stanno così per gli altri dunque le nostre osservazioni/ critiche sono potenzialmente e statisticamente veritiere poi si sa che chi è convinto che l’ipad sia un eccellente acquisto corri subito a comprarselo a me che me ne frega mica andrebbe a spenderebbe soldi del mio portafoglio … sono affari suoi ….
2- Non sono io il proprietario dell’ufficio dove lavoro e tanto meno ho deciso io di usare LightWave 3D io ci lavoro e devo accontentarmi di quel che passa il convento, ergo il tuo commento a tal proposito è decisamente fuori luogo
3- Cerca di interpretare meglio cio che gli altri scrivono perché hai interpretato tutto il contrario dui quello che ho scritto, non ho scritto che i MAC sono i migliori per le applicazioni grafiche digitali ho scritto che molti sostengono questo perché vivono ancora al periodo precedente il 2000.
Inoltre non ho scritto che ho problemi con il mio PC, anzi di lui non mi posso lamentare è un gioiellino che assemblai a fine 2002 e benché sia vecchio funziona egregiamente senza mostrare tentennamenti anche se sicuramente quest’anno ne assemblerò uno nuovo perché sette anni di vita per un PC sono parecchi soprattutto dal punto di vista di futuri aggiornamenti, per esempio se si guasta la scheda grafica con il bus AGP sarebbe impossibile ritrovarne una nuova di uguali caratteristiche
@fede
Ecco allora vedi di criticare in maniera costruttiva…
Quando si valuta un prodotto credo sia giusto farlo anche considerando il mercato a cui si rivolge e non solo alle proprie esigenze.
In realtà mi sembri il solito anti-apple che spara cose offensive tipo il tuo fantastico post #11.
“Sono prodotti diretti a persone che non sanno sfruttare in modo professionale l’elettronica che acquistano e quindi per loro il discriminante che divide i prodotti buoni da quelli pessimi è l’estetica insomma è gente che monterebbe la carrozzeria di una ferrari su un motore di una vecchia cinquecento. ”
Per quanto riguarda i problemi del tuo gioiellino , prima ho sbagliato a scrivere… volevo dire che i problemi che tu hai con il mac che usi io non li riscontro con il mio MBP.
@Ramedy
Io non ho mai criticato il mercato ho sempre contestato solo ed esclusivamente il fatto che si dichiara l’iPad una rivoluzione, e se te sei uno di quelli che ritengono l’iPade tale è ovvio che non hai problemi con il tuo computer perché sicuramente lo utilizzerai per cose molto semplici tipo navigare in internet, scrivere le e-mail, chattare e scrivere qualche file di testo, molto probabilmente non immagini neanche l’esistenza di certi software che io utilizzo normalmente nel mio computer, altrimenti non parleresti di rivoluzione per cose semplicissime come visualizzare foto, mandare in stampa le foto (lo fanno anche le compatte digitali da 100 euro) disporre di un banale word processor, un banale foglio di calcolo, un banalissimo browser ecc. ecc.
Veniamo ora alle caratteristiche vere e proprie dell’iPod:
(copio e incollo direttamente dal sito Apple)
DIMENSIONI
Altezza:242,8 mm
Larghezza:189,7 mm
Profondità:13,4 mm
(praticamente ha circa le dimensioni di un foglio A4 direi abbastanza ingombrante e comunque non è non si discosta di molto dalle dimensioni di un netBook)
CONNESSIONE WIRELESS E CELLULARE
Modello Wi-Fi
Wi-Fi (802.11 a/b/g/n)
Tecnologia Bluetooth 2.1 + EDR
Modello Wi-Fi + 3G
UMTS/HSDPA (850, 1900, 2100MHz)
GSM/EDGE (850, 900,1800, 1900MHz)
Solo dati2
Wi-Fi (802.11 a/b/g/n)
Tecnologia Bluetooth 2.1 + EDR
(Tecnologie oramai consolidate nei cellulari assolutamente nulla di nuovo e poi osservate Apple offre due differenti modelli uno solo Wi-Fi, con esso quindi non si puo telefonare o videochiamre ed un modello WiFi e tecnologia 3G forse con questo si potranno effettuare chiamate vocali ma non mi sembra che sia dotato di videocamera incorporata per le videochiamate)
POSIZIONAMENTO
Bussola digitale
Assisted-GPS (modello Wi-Fi + 3G)
Rete cellulare (modello Wi-Fi + 3G)
(anche per queste caratteristiche non trovo nulla di nuovo che non sia disponibile nei cellulari, notate come Apple rafforza le caratteristiche scrivendo BUSSOLA DIGITALE, ma scusatemi il GPS secondo voi non è una bussola digitale? qui si vede la perfidia con la quale Apple cerca di ingannare potenziali acquirenti ignoranti mostrando i suoi prodotti più tecnologici di quanto realmente lo fossero)
NELLA CONFEZIONE
iPad
Cavo da connettore dock a USB
Alimentatore da 10W
Documentazione
(Nulla di interessante, evidenzio solo il fatto come non sia possibbile collegare direttamente l’iPad ad una porta USB con un banalissimo e standard cavetto USB, ma come? Apple si preoccupa di rendere la vita dei propri clienti più semlice e poi complica la vita persino nel connettere i suoi prodotti ad un computer)
CAPACITA’
Unità flash da 16GB, 32GB o 64GB
(nulla di nuovo, siamo oramai abituati a queste capienze)
RIPRODUZIONE AUDIO
Risposta in frequenza: da 20 a 20.000Hz
Formati audio supportati: HE-AAC (V1), AAC (da 16 a 320Kbps), Protected AAC (da iTunes Store), MP3 (da 16 a 320Kbps), MP3 VBR, Audible (formati 2, 3 e 4), Apple Lossless, AIFF e WAV
Livello di volume massimo configurabile dall’utente
(Anche qui nulla di nuovo, il tutto è disponibile anche nei cellulari e nei lettori MP3)
TV E VIDEO
Supporto per 1024×768 pixel con adattatore da connettore dock a VGA; 576p e 480p con cavo AV Component Apple; 576i e 480i con cavo AV composito Apple
Video H.264 fino a 720p, 30fps, Main Profile livello 3.1 con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov; video MPEG-4 fino a 2,5Mbps, 640×480 pixel, 30fps, Simple Profile con audio stereo AAC-LC fino a 160Kbps e 48kHz nei formati .m4v, .mp4 e .mov; Motion JPEG (M-JPEG) fino a 35Mbps, 1280×720 pixel, 30fps, audio uLaw, audio stereo PCM in formato .avi
(anche in queste caratteristiche non si trova nulla di nuovo, qualsiasi netBook ne è provvisto)
SUPPORTO ALLEGATI E-MAIL
Tipi di documenti visualizzabili: .jpg, .tiff, .gif (immagini); .doc e .docx (Microsoft Word); .htm e .html (pagine web); .key (Keynote); .numbers (Numbers); .pages (Pages); .pdf (Anteprima e Adobe Acrobat); .ppt e .pptx (Microsoft PowerPoint); .txt (testo); .rtf (Rich Text Format); .vcf (contatti); .xls e .xlsx (Microsoft Excel)
(funzionalità disponibili anche nei netBook ancora nulla di nuovo)
INGRESSI E USCITE
Connettore dock a 30 pin
Jack per cuffie stereo da 3,5 mm
Altoparlante integrato
Microfono
Alloggiamento Micro SIM (solo modello Wi-Fi + 3G)
Tasti e controlli esterni
On/Off, Standby
Blocco rotazione schermo
Volume
(ancora nulla di nuovo, c’è da notare il fatto che con il modello solo WiFi non è possibile leggere le memorie Micro SIM ed archiviare in esse dei dati e a mio avviso per questo modello ilfatto è una gravissima mancanza)
Home
Requisiti di sistema per Mac
Mac con porta USB 2.0
Mac OS X v10.5.8 o successivo
iTunes 9.0 o successivo (download gratuito da http://www.itunes.com/it/download)
Account iTunes Store
Accesso a internet
Requisiti di sistema per Windows
PC con porta USB 2.0
Windows 7, Windows Vista oppure Windows XP Home o Professional con Service Pack 3 o successivo
iTunes 9.0 o successivo (download gratuito da http://www.itunes.com/it/download)
Account iTunes Store
Accesso a internet
Requisiti ambientali
Temperatura operativa: da 0 a 35 °C
Temperatura non operativa: da -20 a 45 °C
Umidità relativa: da 5% a 95%, in assenza di condensa
Altitudine operativa massima: 3000 m
Per il resto guardate nel sito Apple
Ma vi assicuro non trovate nulla di nuovo, l’unica cosa che troverete è che la Apple stessa essendo cosciente del fatto che usare il touche screen è spesso scomodo mette a disposizione come opzional acquistabile a parte una microtastiera (insomma il solito giro di Maria Cazzetta come dicono a Roma, ma per Apple è un giro che ha dei ritorni economici perché sicuramente che comprerà l’iPad e lo userà si renderà conto che la tastiera accessoria serve assolutamente ergo altri soldi a Maria Cazzetta)
Il GPS non è una bussola digitale. Poi definirli perfidi per questo minaembra eccessivo.
E poi che senso avrebbe la porta SIM nel modello solo wifi? Fai dei paragoni da idiota! È come volere la lavatrice in un’automobile..
Tra l’altro se leggi le caratteristica di ogni prodotto trovi scritte queste cose, anche se banali.
Per dirla breve, l’ipad così non mi piace x niente. È un fasullo netbook castrato come fosse un iPod, non puoi nemmeno gestire delle cartelle come preferisci..
I programmi word Excel sono troppo limitati per un uso serio, per fare quelle poche cose, foto, film, musica va bene, non x leggere.
Nel prezzo uno paga la semplicità e il fatto che è tutto già pronto, se sei uno smanettone non te ne fai nulla, se sei mia nonna forse puoi imparare ad usarlo senza faticare!
@fede
Get a real Life !
Sei un gran maleducato… continui a scendere sul personale.
Dimmi dove ho parlato di rivoluzione…
Io non ho problemi con il miei pc/mac perchè so farli funzionare indipendentemente dal SO o altro.
E per la cronaca utilizzo i programmi di grafica 3d probabilmente da quando te giocavi a biglie sulla spiaggia( ammesso che tu abbia smesso ).
Lavoro con il SW e l’HW da + di 15 anni, fai tu…
Molto probabilmente sono io a conoscere software che neanche conosci con campi di utilizzo che tu ignori…
Smettila di fare il presuntuoso e pubblicare dati che tutti conoscono confondendo marketing con altro, torna a giocare con i benchmarks :-)
Chiudo scusa a tutti per l’OT !
La differenza è sempre tra:
– “quelli che capiscono” e guardano alle cose per cosa sono e quale mondo aprono.
– “quelli che non capiscono” non ostante tutte le lauree abbiano e termini tecnici conoscano, e continuano a confrontare la disomogeneità.
Conoscenza e comprensione non sono correlati :D
P.s: IBM sta studiando un Pad per il Cern di Ginevra, che sostituirà un supercomputer… :D :D :D
@ Remedy
SI SONO UN MALEDUCATO E NEANCHE CRISTO MI PUO’ IMPORRE DI NON ESSERLO, QUINDI RIVOLGITI AD ALTRI, VATTI A COMPRARE L’iPADE, FAI QUELLO CHE CAVOLO VUOI, IO NON MI CALO LE BRAGHE DAVANTI A TIPI COME TE, QUELLI COME TE LI GUARDO DALL’ALTO VERSO IL BASSO.
DAL MIO PUNTO DI VISTA IL TUO AMATO IPODE E’ UNA CACATA! PUNTO!
Ma è così difficile mantenere pacati i toni della discussione. Fino ad ora sono venute fuori idee magari contrastanti ma sempre espresse in tutta tranquillità. Gli attacchi personali e gli insulti sarebbe meglio relegarli ad altri luoghi.
Personalmente quando commento qualcosa cerco sempre di avere lo stesso atteggiamento che avrei se mi trovassi a discutere dell’argomento con un amico di fronte ad una birra. Si esprime meglio la propria idea e dai commenti degli altri (soprattutto se la pensano in maniera diversa) si apprendono un sacco di cose interessanti.
@ Emanuele Rampichini
Io sono stato sempre pacato e mi sono difeso dai soggetti che mi danno del maleducato visto che in tutti i miei commenti a questo articolo non mi sembra di essere stato maleducato
Comunque se posso spezzare la lancia in favore di Fede, non nel senso di difenderlo nei modi perchè in più d’una occasione ha infastidito qualcuno ma su quello che secondo me può avere un senso cercando di tirare un filo conduttore su tutto quello che ha detto.. espongo :)..
il computer con questo ipad credo smetta del tutto di essere il trampolino verso quelle che sono attività propriamente produttive in senso classico, il pc è si lo strumento di svago e intrattenimento ma con ipad oltre a questo non si fa (se non la posta).
Quindi è un device che può risolvere mille problemi, può essere di grande utilità ma con sembianze quasi da pc dismette tutte le potenzialità in ambito professionale dei pc (cad, grafica, 3d, etc etc) propriamente produttive, anche se c’è molta gente che produce milioni di euro semplicemente rispondendo ad una e-mail.
Siamo tornati al terminale “stupido” di mamma IBM, i thin-pad mi pare si chiamassero anche se ipad proprio stupidissimo non è.
@bonzuccio
Ma forse sono stato frainteso, è chiaro che non pretendo usare l’iPad per fare grafica 3D, grafica CAD ecc. ecc. Ho sempre e solo sotenuto che nell’iPad non vedo nulla di rivoluzionario, sia l’elettronica che il software che esso offre sono tecnologie da tempo consolidate e che magari sotto altre forme sono già disponibili nel mercato.
Dal punto di vista dell’usabilità seria ossia per lavoro lo trovo poco utile e direi particolarmente scomodo per esempio per il fatto che per scambiare dati con l’ipod ti devi portare dietro la dock station perché il corpo dell’iPod non ha porte USB non ha nulla di proprio che permetta di collegarlo e scambiare dati con l’esterno; la capacità di archiviazione è oggettivamente molto ridotta; benché la funzionalità touche screen sia molto utile e sicuramente non fa rimpiangere la mancanza del mouse se si vuole scrivere almeno una lettera commerciale seria occorre necessariamente utilizzare la tastiera esterna da acquistare a parte considera poi che unitamente al fatto di portarsi dietro la tastiera e la dock station c’è da fare i conti con le dimensioni del corpo dell’iPod che è circa un foglio A4.
Se si vuole utilizzare l’iPod come cellulare la cosa è semplicemente una pazzia sia per le sue dimensioni tutt’altro che tascabili, sia per il fatto che occorrerebbe acquistare il modello di punta e quindi più costoso perché quello base non dispone delle tecnologie cellulari mobile ad esempio quella 3G e comunque anche nel modello di punta le funzionalità 3G sono state castrate, per esempio l’iPod non ha una videocamera per effettuare le videochiamate (si dovrebbe acquistare a parte un webcam e sarebbe un’ulteriore fardello da portarsi dietro insieme alla tastiera e la dock station) ma non ha neanche una fotocamera per scattare foto (si dovrebbe portare dietro anche una fotocamera digitale almeno una compatta digitale quindi ulteriori fardelli), attenzione per i professionisti in determinati settori la videocamera e la fotocamera sono fondamentali strumenti di lavoro, immaginate i progettisti di impianti e i direttori di lavoro nei cantieri …. (io sono un progettista anche se per la crisi ho dovuto cambiare lavoro e quindi ora mi occupo di grafica e multimedia quindi so bene gli strumenti che servono per chi progetta).
Sarebbe una pazzia anche utilizzare l’iPad come lettore MP3 perché quelli disponibili in commercio offrono le stesse tecnologia ed anche di più ma sono decisamente meno ingombranti.
Insomma tirando le somme, l’iPad non può essere considerato un celluare, non può essere utilizato come lettore MP3, non può essere considerato nemmeno un netbook, lo possiamo immaginare come una sorta di agenda personale evoluta che per i motivi precedentemente detti è poco utile per chi la utilizza per lavoro dunque dal mio punto di vista è semplicemente un giocattolo tecnologico che non offre nulla di nuovo e molto costoso perché tutti sappiamo dei prezzi elevati dei prodotti apple poi sia chiaro chi ha soldi da spendere è liberissimo di acquistarlo ma una domanda sarà una spesa ben fatta che si renderebbe utile? dal mio punto di vista la risposta è NO
@ bonzuccio
Se ho infastidito qualcuno evidentemente quel qualcuno si è tirato da se la zappa ai piedi, è chiaro che se qualcuno pensa scrive e ne è convinto che inviare una email, navigare in internet, visualizzare foto con l’iPad sia una rivoluzione tecnologica e in più è convinto del fatto che l’ìPad sia l’espressione massima di tecnologia d’avanguardia è ovvio che mi fa pensare che sta ancora ai livelli di un bambino per l’utilizzo di un computer e mi fa pensare che non conosce le tecnologie perché se le conoscesse non direbbe quello che dice, inoltre mi fa pensare che quando va a fare degli acquisti è totalmente incapace di valutare il vero valore di ciò che vorrebbe acquistare e quindi valutare se la spesa vale l’impresa
se in italia il mondo dell editoria fosse un minimo (dico MINIMO) intelligente inizierebbe a far uscire riviste, quotidiani e libri per ipad (e equivalente ad un prezzo ovviamente minore (NON costo della stampa)…
In italia ovviamente saremo gli ultimi a saltare sul cavallo del paper less
@Fede
secondo me nn hai idea di cosa sia iPad… sarà anche vero che tecnologicamente non è rivluzionario che in giro ci sono device migliori a livello HW ecc ecc
iPad è un paradigma, un nuovo modo di vedere e fare le cose.. è una piattaforma… è il futuro…
Voi comprate il passato con un tablet e win7 e continuate ad usarlo al vecchio modo
“scomodo per esempio per il fatto che per scambiare dati con l’ipod ti devi portare dietro la dock station perché il corpo dell’iPod non ha porte USB non ha nulla di proprio che permetta di collegarlo e scambiare dati con l’esterno; la capacità di archiviazione è oggettivamente molto ridotta
”
Se si ha la rete automaticamente quello che c’è nel device può diventare una risorsa condivisa in modo immediato quanto una porta usb, che allo stesso tempo può essere mediata da un server che espone dei servizi… se ci pensi bene la porta usb a che serve col cloud computing alle porte?
“Se si vuole utilizzare l’iPod come cellulare la cosa è semplicemente una pazzia ”
Te credo, l’ipod è un lettore mp3 certo ci si può chiamare con Skype tramite una app, se ti riferivi ad ipad non credo l’ipad voglia sostituire un cellulare.. per ora.. credo la metteranno nella prossima versione.. una fotocamera ormai ce l’ha il più scrauso dei cellulari e ci si “arrangierebbe” così, non casca il mondo insomma.
Sulla tastiera io credo che disimpareremo ancora di più a scrivere dopo aver visto il modo con cui si scrive testo in un cell android muovendo le mani sullo schermo, un algoritmo simile al t9 prevede la parola che si vuole scrivere dalla combinazione dei tasti premuti senza alzare il dito.. scriveremo a gesti col cellulare
Bello bello bello … bello.
Ma resta dove sta, costa molto ed e’ bloccato – capisco che questo rende piu’ facili sia sviluppo che manutenzione del sistema … ma non lo trovo giusto. Toglietegli almeno 100 neuri, potrei anche ripensarci. Ah, io lo userei primariamente come ebook e per vedere i film, sperando che non mi impongano un formato di book e video proprietario: a me basta un TIFF multipagina e un divx, mal che vada un h263
Sento la mancanza di una memoria SD estraibile: in arrivo ci sono le microsd da 64gb; con la pippa dell'”equo” compenso la memoria interna dei dispositivi deve essere minima, o regaliamo soldi alla siae e a chi gli tiene il sacco aperto.
Sicuramente la Apple crea dei mercati; vediamo se e’ anche capace di mantenerli a lungo, o rimane un prodotto elitario: ho visto delle cosine interessanti in casa DELL o HP, potrebbero maturare bene – ed essere molto piu’ flessibili: es montare seven/android/vista/xp …
Bof vedremo.
I miei complimenti agli early adopter.
@ Bonzuccio
Che ragionamenti è ovvio che se lo colleghi in rete le risorse vengono automaticamente condivise, ma devi pur impostare gli altri computer della rete a vedere l’iPad, e spesso nel caso degli imprenditori che vogliono utilizzare l’iPad per lavoro i loro clienti desiderano si scambiare i dati con l’iPad ma mal volentieri vogliono toccare la configurazione della propria rete e comunque parliamoci chiaro a detta di Apple lei fa prodotti che ne facilitano l’utilizzo, da questo punto di vista io avrei provveduto a dotare l’iPad di almeno una porta USB (magari versione 3.0, le porte USB di cui è dotata la dock station sono USB 2.0 e anche in questo non trovo l’ipad innovativo) con un semplicissimo cavetto USB, la porta sarebbe ritornata comoda anche per inserire eventuali pen drive o delle micro SD mediante adattatore.
@ Davide
Una persona intelligente non ha bisogno di avere idea a cosa serve l’iPad basta leggere le sue caratteristiche e quello che offre per capire per quali utilizzi sia adatto e come sfruttarlo, bene siccome io prima di parlare mi sono informato sulle carattersistiche dell’iPad e su quello che offre in termini di softwares applicativi ritengo e ribadisco che è un oggetto che a ben poche persone può essere utile, mi dispiace questa è la mia idea e da questo punto sono inamovibile
@Pio Alt
Tu sei proprio il tipico Apple fanboy
“Ma partirò duro contro quelli che citano prestazioni, dotazioni, dimensioni, prigioni, eccetera: siete antichi e forse lo siete sempre stati :)”
Tipica affermazione da Apple fanboy: voi siete antichi, noi siamo moderni e avanti.
“Oggi informatica è interfaccia e rete, tutto il resto è solo per smanettoni del secolo scorso. :)”
Come no… anche le porte usb, slot SD, webcam etc. sono roba da smanettoni…
“Qualcuno ricorderà quando i pc avevano solo la tastiera, poi il Mac ha introdotto il mouse e molti continuavano a cercare le abbreviazioni da tastiera. Ma il mouse ha permesso a molti di usare un computer.”
Cosa? Il primo computer con il mouse fu lo Xerox Star dell’81 quindi Apple non ha inventato proprio nulla. Inoltre in quegli anni tutti si buttarono sulle interfacce grafiche, non solo Apple.
“Oggi il mouse viene sostituito dal dito e molti ancora parlano di porte usb.”
Già mi vedo agitare le dita e le braccia su un monitor 22″ invece di un mouse… Affaticamento muscolare a go go…
Ma poi cosa c’entra con la mancanza delle porte usb??? Il touch sopperisce?
“Oggi si comincia ad aprire l’informatica e la rete a chiunque. Naturalmente gli antichi cercheranno di fare merge tra un file Word e uno di Access per stampare le etichette adesive e si lamenteranno perchè non si può.”
Ma che c’entra??? Se non ho un programma per fare una certa cosa allora il touch sopperisce?
“L’iPad inoltre è il primo passo di un oggetto monolitico e del tutto flessibile.”
Flessibile??? Un prodotto di Apple che è nota per la chiusura dell’hardware e del software?
“Ci si potrà fare tutto e in modo nuovo.”
Come no… Anche espandere la memoria, videochat, collegare una stampante etc…
“Serve a qualsiasi cosa perchè apple ha una comunità di sviluppatori che faranno qualsiasi cosa.”
Davvero? Come mai allora per MacOS non ci sono tutti i software disponibili per Win? Per iPhone ci sono moltissimi programmi solo perché ha avuto un enorme successo commerciale e questo ha attirato moltissimi sviluppatori. Chi programma lo fa soprattutto per scopo di lucro, non sono tutti innamorati di una piattaforma!
“Costerà caro? sarà per fighetti? sarà una prigione? se ne dovranno comperare 3 generazioni per avere qualcosa in più?
Certo che sì: apple si fa pagare bene da coloro che vogliono partecipare per primi ad una era nuova, e non accetta obiezioni.”
Nuova era… Tipico ragionamento da setta tipo Scientology.
“Tra 5 anni ci saranno Pad di tutte le marche e di tutti gli OS, di tutti i prezzi. Non funzioneranno bene come quelli apple ma tra un ctraltcanc e mezz’ora di batteria avrete anche voi finalmente l’informatica moderna :D”
Ctraltcanc? Mezz’ora di batteria? Sei proprio un fanboy, invasato e fazioso.
“La differenza è sempre tra:
– “quelli che capiscono” e guardano alle cose per cosa sono e quale mondo aprono.
– “quelli che non capiscono” non ostante tutte le lauree abbiano e termini tecnici conoscano, e continuano a confrontare la disomogeneità.
Conoscenza e comprensione non sono correlati :D”
No, mio caro fanboy. La differenza è tra quelli che guardano alle cose in modo obiettivo e razionale e quelli come te che nonostante tutto si comportano come fanboy invasati che per amore di un marchio perdono ogni capacità di giudizio razionale.
@wolfm01: per favore, evitiamo di usare nick troppo simili tanto per far confusione
Io invece sono dell’idea che gli slate/tablet, come l’iPad, diventeranno la TV del domani.
Se adesso qualsiasi persona sa prendere in mano un telecomando, accendere la TV, cambiare canale e alzare e abbassare il volume è sufficiente per farla funzionare ed intrattenersi.
Così sarà anche per i tablet, sarà sufficiente accenderli, toccare il pulsantone del browser per navigare su internet, sul pulsantone dell’agenda per scrivere gli appuntamenti, sul pulsantone del gioco per farsi una partitina, senza sapere minimamente di quello che c’è sotto.
Ma alla fine quale sarà la differenza tra la TV e un tablet, oltre al fatto che con il tablet puoi anche produrre “qualche” contenuto?
Ormai siamo pieni di dispositivi che fanno più di quello che dovrebbero, nel mio decoder DVB ho pure il tetris e nel lettore DVD c’è il memory, spero che i tablet non siano di questa stirpe.
Io in ogni caso voglio restare svincolato da un mezzo che un giorno o l’altro potrebbe obbligarmi a dover utilizzarlo per solo quello per cui è predisposto, fregandomene tranquillamente di prezzo o eleganza, non ho problemi a spendere 1000€ per un buon notebook invece che 500€ per un iPad, multitouch o no.
Riassumendo, i tablet, tanto per non criticare sempre e solo Apple, li vedo semplicemente come televisioni un po’ più evolute.
@ Lakar
sono passati i giorni, mi ero dimenticato ma spero che se leggerai apprezzerai la risposta.
Di sicuro non sono un fan boy di apple (e si dovrebbe capire anche di come lo scrivo.
Però non sono neppure avverso alle cose interessanti che fa per tutte quelle odiose che pure fa.
Il mio post sarà un po’ surreale, ma serve per rendere l’idea della distanza. Mi spiace ma c’è una distanza.
Le porte hard sono certo superate dalla connessionu Wifi, è evidente. La web cam la metteranno sulla seconda generazione, o sulla terza. Dipende da quanto riusciranno a vendere (questo è uno di quelli atteggiamenti antipatici di apple ma finchè vende come darle torto…)
Lo so che il mouse non lo ha inventato apple però direi che lo ha implementato bene :) e poi apple non inventa mai nulla, semmai reinventa tutto e dopo che lo ha fatto l’informatica è diversa. È difficile sostenere che non è così. Ci si deve attaccare alla USB (ha preso piede quando apple la ha usata per prima sul primo iMac che non aveva altre porte se non quella e c’era una sola stampante, tanto per dire… :) )
Il touch è una nuova interazione uomo macchina come lo fu il mouse. L’iPod non ha 22 pollici, forse per un 22 pollici non nandrà bene ma se pensi di mettere lo schemro in orizzontale sulla scrivania invece che in verticale… forse in futuro… un senso si troverebbe…
Con l’USB il touch c’entra perchè quelli che citano l’USB mancante sono come quelli che vedono la pagliuzza e non la trave. Ci si può far nulla…
Usare il dito è una rivoluzione, la usb è un dettaglio insignificante. Per questo li accostavo, un po’ ironicamente o sarcasticamente o come si dice :)
La storia del merge era ancora una parobala, una iperbole o come si dice :) )
L’iPad è flessibile perchè si presta ad usi variegati. Le applicazioni saranno di tutti i tipi. Che sia chiuso… anche win è chiuso eppure ci girano programmi di tutti i tipi.
Espandere la memoria non servirà, la videochat ci sarà quando il marcketing apple lo deciderà purtroppo…
Ma poi in apple qualcuno ha capito che la video chat non si usa molto, si usarà quando ci si potrà tecnicamente guardare negli occhi, c’è pure un brevetto apple per farlo ma evidentemente tecnicamente non ci è riuscita ancora.
La stampante sarà collegata con la rete Wifi, c’è un progetto Google di driver universali… esistono dei trend…
Gli OS sono di categorie diverse, iPad non è un computer, comunque per iPhone c’è di tutto, tutto quello che si può fare con le dotazioni di iPhone, con iPad ci sarà di tutto per quello che si potrà fare con iPad.
E poi apple vende ancora i Mac :) immagino che continuerà a venderli in futuro.
Gli sviluppatori saranno su iPad per lucro, sicuro e siccome ne hanno venduti già … un milione mi pare… di certo ci sarà modo di lucrare. Quindi tanti sviluppatori tante applicazioni tanti usi possibili…
quando citi Scientology non capisci che nella mia frase virgolettata ci sono tutte le tue obiezioni sintetizzate, le conosco, sono reali ma sono le condizioni che molti accetteranno.
Io non uso le parole strumentalmente ma espressivamente. “Era” è una parola come “più avanti”, come “innovazione”…
NOn sono invasato e fazioso, sono ironico e divertente :) prendo in giro gli altri con i luoghi comuni. Allo stesso modo con cui nel capoverso precedente prendevo in giro me e che compra un apple, ugualmente con luoghi comuni. Si fa così per spiegarsi meglio.
La differenza rimane la stessa:
– quelli che vedono
– quelli che guardano
Perchè quello che sostengo è razionale e pure evidente…
A me può non piacere apple, la sua politica, però per onestà intellettuale riconosco i suoi meriti, che non sono piccoli ma grandi, quantomeno perchè tutti gli altri attori della scena informatica non riescono mai a fare qualcosa di paragonabile. Eppure di grandi e potenti ce ne sono molti altri.
Tutti quelli che prima di apple hanno davvero inventato qualcosa di nuovo non hanno saputo usarlo mentre apple almeno sa come salire sulle spalle dei giganti.
Però bisogna mettere da parte il disprezzo per capire quel di buono c’è.
Io personalmente fatico nel farlo ma ci provo :)
Steve Jobs: http://www.youtube.com/watch?v=iuMwRbR2Ubw
@Pio Alt
Chiedo scusa se rispondo dopo mesi ma ormai avevo abbandonato il thread e oggi sono ricapitato qui per caso durante una ricerca.
Le porte hard sono certo superate dalla connessionu Wifi, è evidente.”
E’ evidente che hai scritto una sciocchezza. Come le colleghi le memorie usb, fotocamere digitali, stampanti etc. se la stragrande maggioranza di essi non ha il wi-fi??? Per non parlare dell’impatto sulla batteria a voler sempre usare il wifi.
Inoltre la stessa Apple ti smentisce perché c’è un accessorio opzionale per l’iPad per aggiungere proprio una porta usb host!!!
“La web cam la metteranno sulla seconda generazione, o sulla terza.”
Quindi ADESSO non c’è…
“Lo so che il mouse non lo ha inventato apple però direi che lo ha implementato bene :)”
Col cavolo dato che per vent’anni ha avuto una solo pulsante e anche la rotellina e arrivata in notevole ritardo…
“Ci si deve attaccare alla USB (ha preso piede quando apple la ha usata per prima sul primo iMac”
A quel tempo i Mac avevano sì e no il 5% del mercato quindi l’usb non si è certo diffuso per quello!
“L’iPad è flessibile perchè si presta ad usi variegati. Le applicazioni saranno di tutti i tipi. Che sia chiuso… anche win è chiuso eppure ci girano programmi di tutti i tipi.”
Così flessibile che non posso collegarci memorie usb, fotocamere digitali, stampanti (se non con lo scomodo accessorio), non posso navigare in siti fatti in flash (e non tiriamo fuori la palla della batteria su un dispositivo che ha un’autonomia di 10 ore), espandere la memoria, non posso installare quello che voglio se non con il jailbreak che però mi fa decadere la garanzia…
Win è a codice chiuso ma non ti impedisce di installare quello che vuoi. Inoltre l’hardware è aperto perché win è solo un OS.
“Espandere la memoria non servirà,”
Contento tu di dover pagare 100 euro per qualche GB in più mentre invece una MicroSD costa poche decine di euro… Oltre alla flessibilità di poterla aumentare anche dopo l’acquisto.
“Ma poi in apple qualcuno ha capito che la video chat non si usa molto, si usarà quando ci si potrà tecnicamente guardare negli occhi,”
Peccato l’iPhone 4 presentato a giugno ha la webcam frontale per le videochat…
“La stampante sarà collegata con la rete Wifi”
Ma se la stragrande maggioranza di stampanti NON ha il wifi!
“Perchè quello che sostengo è razionale e pure evidente…”
Tu non sai nemmeno cos’è la razionalità. Molto di ciò che sostieni non ha senso e te l’ho provato.
“quantomeno perchè tutti gli altri attori della scena informatica non riescono mai a fare qualcosa di paragonabile.”
Questa è la tipica affermazione da Apple fanboy. “Mai” è una parola grossa ed esagerata anche perché se fosse così vorrebbe dire che Apple non ha mai fatto prodotti fallimentari e invece ce ne sono stati diversi. E ci sono modelli di computer e smartphones che sono anche meglio di quelli Apple. Basta confrontarli in maniera obiettiva e senza paraocchi.
“Però bisogna mettere da parte il disprezzo”
Qui non c’è nessun disprezzo nei confronti di Apple. Senza offesa ma sei tu che dovresti mettere da parte il fanboysmo perché è evidente che sei un fanboy e pure grosso e non sai ragionare in modo obiettivo.
Interessante articolo. Io ho comperato di recente un Ipad 2 32GB 3G.
Lo uso da un po’di tempo peró mi sono accorto che leggere libri su questo gioiellino stanca la vista, il giorno dopo mi sveglio con il mal di testa.
Leggere le email? Lo faccio con l’iphone 4.
Navigare? Lo faccio con il mac book pro…
Leggere le news quando sono in viaggio? Lo faccio con l’aifon…
Produttivitá? Impossibile essere produttivi con un iOS. Ci vuole windows, mac o linux.
Abbastanza fastidioso il display non retina si nota di brutto la differenza con il phon 4…
La cosa piú fastidiosa é non poter eliminare le foto importate dal MAC. Bisogna eliminarle dal MAC e risincronizzare tutto. Fastidio!
Quindi in definitiva questo bellissimo gioiellino non mi serve a un tubero!!!! W i soldi buttati.
Beh direi che a due anni dalla pubblicazione dell’articolo si possa dire che non ci potevamo ancora immaginare cosa significasse avere un ipad.
Lettore video da auto, barca, campeggio (lo applichi al cruscotto, poggiatesta, pareti…)
Quotidiano ogni giorno fresco direttamente nello zaino
Navigazione internet fluida ed esperienza da pc su un prodotto mobile
Batteria 10 ore (non esiste ancora un netbook che la raggiunga)
Non scalda
Un click ed è pronto a partire
Accesso a librerie di ebook in un attimo, con possibilità di acquistare un libro già saliti sul treno e iniziare a leggerlo in un istante.
Video noleggio
Esperienza di gioco completamente nuova
Modalità libri notturna…leggere in piena notte senza una lampada e senza emettere alcuna luce nella stanza era il sogno di tutti i lettori notturni
I tunes u (no other comments)
Rendere una rivista in formato leggibile qualsiasi sito web
Mappe e guide hanno una dimensione realistica, (provate a leggere la guida di roma con le mappe su un iphone)
Scrittura a mano
…..
Si potrebbe continuare, ma le centinaia di migliaia di applicazioni disponibili richiederebbero davvero troppo tempo.
Dicevo lo stesso dell’autore del post due nanni fa. Mi sono ricreduto.
P.s…..la tastiera è fenomenale