di  -  venerdì 1 Febbraio 2008

Con Photoshop sono un fenomeno.Dopo esser sopravvissuta alla bolla delle dotcom e ai primi dieci anni della marcia di Google, Yahoo! inizia a perdere smalto sui mercati finanziari. A distanza di poche ore dall’annuncio di un crollo dei profitti, calati del 23% nell’ultimo trimestre 2007, e del conseguente taglio di 1000 unità dal personale (un taglio le cui proporzioni ancor oggi evocano brutti ricordi), il popolare motore di ricerca incassa lo scetticismo degli analisti finanziari, con conseguente tonfo del valore azionario.

A suscitare lo scetticismo degli analisti è il futuro incerto della compagnia, i cui margini di crescita, in relazione ai servizi offerti, alla visibilità e ai cospicui investimenti sostenuti, sono ora come mai incerti.

Da totale profano della materia finanziaria, è da un po’ di tempo che mi chiedo come possa Yahoo! resistere alla pressione di un carrarmato come Google. Certo, gestisce una fetta rilevante del mercato pubblicitario e ha molto diversificato la sua offerta di servizi web, allontanando il suo centro di gravità dal servizio di ricerca molto prima di Google.

Ma Google, proprio grazie al predominio assoluto sulla ricerca – e all’acquisizione di Doubleclick – tiene saldamente in pugno il rampante mercato dell’advertising online. Dunque la crescita attuale e potenziale di Google è il maggior ostacolo per quella di Yahoo! e presto potrebbe non esserci più spazio sul mercato per entrambi.

Cosa ci aspetta? Per Google la sopravvivenza di Yahoo! è fondamentale: l’antitrust USA – che ha già osservato con attenzione l’acquisizione di Doubleclick – non potrebbe soprassedere alla scomparsa del suo più vicino concorrente.

Fatto sta che se le cose continuassero ad andar male, qualcuno dovrebbe pur correre in soccorso del numero due della ricerca web. Sarebbe forse quello il momento in della (troppe volte data per certa) acquisizione da parte di Microsoft? Chi può dire che dalle parti di Redmond non stessero solo aspettando “i saldi”? E poi chi altri sul mercato ha risorse e sinergie per un’operazione del genere?

8 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    kilang
     scrive: 

    I concorrenti non si vedono sempre in modo negativo.. La concorrenza da’ piu’ spinta sia ai dirigenti che agli impiegati.. Permette una continua ricerca del risultato. E poi non penso vada cosi’ male.. I mercati in generale stanno scendendo perche’ il valore di molte imprese e’ superiore al loro valore reale. Poi per aziende come google e yahoo e’ ancora piu’ difficile.. Anche se con l’arrivo dell’advertising abbiamo un buon strumento di analisi degli incassi.. Yahoo sara’ inferiore a Google ma non vuol dire che per questo debba fallire!

  • # 2
    Lorenz Cuno Klopfenstein
     scrive: 

    La cosa bella è che proprio ieri è apparsa la notizia di un calo del 9% (mi sembra di ricordare) del valore delle azioni di Google! Secondo me il video della “bolla” dotcom 2.0 non aveva tutti i torti… :)

  • # 3
    korn
     scrive: 

    Microsoft pronta a comprare Yahoo!
    ha offerto 44,6 miliardi di dollari

    WASHINGTON – Microsoft ha proposto l’acquisizione di Yahoo! con una transazione valutabile in circa 44,6 miliardi di dollari (31 dollari per azione) in cash e in titoli.

    http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/micosoft-chiede-yahoo/micosoft-chiede-yahoo.html

  • # 4
    korn
     scrive: 

    Microsoft pronta a comprare Yahoo!
    ha offerto 44,6 miliardi di dollari

    WASHINGTON – Microsoft ha proposto l’acquisizione di Yahoo! con una transazione valutabile in circa 44,6 miliardi di dollari (31 dollari per azione) in cash e in titoli.
    http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/microsoft4/micosoft-chiede-yahoo/micosoft-chiede-yahoo.html

  • # 5
    Alessio di domizio
     scrive: 

    Come godo… :-) scherzi a parte penso che ora ne vedremo delle belle. Google non starà a guardare, questo è certo.

  • # 6
    onofalt
     scrive: 

    Aoh ale hai agganci in MS ve? certo potevi speculare non poco in borsa :D

    Sei un grande fai l’analista finanziario?

    Secondo me a RedMond hanno letto questo articolo Voi che ne pensate?

    Ciao

    Onofalt

  • # 7
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    Eh se avessi avuto qualche decina di migliaia di euro da spendere ci avrei senz’altro provato. :-)
    Per ora paga solo la soddisfazione. Vi terrò aggiornati sulle reazioni di Yahoo!
    Per adesso posso solo dire che la cosa HA SENSO e sarebbe davvero difficile per il board di Yahoo! spiegare ai suoi investitori il motivo di un eventuale diniego. Il prezzo offerto da MS è assolutamente conveniente, il piano industriale c’è e forse c’è anche un po’ di margine per trattare.

  • # 8
    Winstar
     scrive: 

    Che yahoo vada male mi fa solo piacere. Cosi imparano a chiudere la chat, unica cosa che in europa dava un motivo all’utente per installare il loro messenger, al posto del Live…

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.