Questo post non vuol essere una “opinione dell’esperto” perché esperto di smartphone non sono, né tanto meno una “recensione” o, dio me ne salvi, una “raccomandazione” – il prodotto è stato pagato con i miei sudati soldini. Se vi piace, è un pezzo della mia esperienza, l’ultima puntata di una saga iniziata qualche anno fa.
Dopo essermi più volte scagliato contro le inadeguatezze di iPhone e delle offerte collegate, ho valutato con attenzione il modello 3G S e le nuove tariffe disponibili. Malgrado ne esistano di interessanti, la media mi pare piuttosto scadente, particolarmente in riferimento all’elevata propensione del terminale per un uso online.
In occasione del lancio di iPhone 3G, con la situazione tariffaria ancora acerba e il blocco del tethering, mi sono trovato a considerare che, molto prima di estendere i miei pattern d’uso, un terminale di fascia alta avrebbe dovuto soddisfare le mie esigenze esistenti. Nei mesi successivi a quel pezzo, ho dovuto riconsiderare alcuni degli appunti mossi, complice anche un chiarimento delle responsabilità del carrier nel blocco di alcuni servizi per me essenziali come il tethering.
Alla fine ho comprato un 3G S usato, un po’ per toccare con mano il motivo di tanto hype, un po’ per avere un posto in prima fila nella massiccia migrazione al mobile che negli ultimi mesi sta avendo luogo, un po’ anche per semplice sfizio, costruendomi un castello di giustificazioni fasulle che non vi racconto nemmeno.
Dopo numerose elucubrazioni, sono arrivato a concludere che l’opzione migliore per far proprio un iPhone, è acquistarlo nuovo o usato (evitando accuratamente terminali ceduti in comodato), e metterci su una tariffa dati scelta fra quelle disponibili sul mercato – nuove attivazioni o MNP, comunque non gravate da quella che pare a tutti gli effetti, e nella maggioranza dei casi, una “iPhone tax” (destinata peraltro ad estendersi a tutti i terminali con analoga vocazione internettiana).
Prima e più importante considerazione: nei primi, pochi giorni di uso, il mio traffico dati ha subito un’impennata significativa. Da alcuni mega al mese sono passato a molti mega al giorno. Laddove in precedenza, con un telefono Symbian, utilizzavo prevalentemente una semplice applicazione di posta (la navigazione web era piuttosto disagevole), oltre al tethering, oggi mi ritrovo a scaricare applicazioni e dati attraverso quelle applicazioni, ad usare funzioni push, a navigare molto più frequentemente.
È qualcosa che, beninteso, farei anche con altri terminali avanzati, benché non sia in grado di giudicare esattamente quanto un telefono Android, Symbian di fascia alta o Windows Mobile, incrementino la “propensione al traffico dati”. Confermano comunque questa ipotesi alcune ricerche, fra cui una dello Yankee Group (risalente a settembre), secondo la quale i terminali di nuova generazione, porteranno nei prossimi 5 anni un incremento del 2900% della richiesta di dati via rete 3G.
Sono generalmente molto soddisfatto dell’acquisto ma non approfitterò certo della vostra attenzione per l’ennesima sviolinata. Veniamo piuttosto a qualche nota dolente, evidente dopo i primissimi giorni d’uso.
Innanzitutto nelle applicazioni videoludiche, il controller tramite accelerometro, non si sposa molto bene con le mia abitudini, facendomi rimpiangere la crocetta gommosa e i pulsantoni del caro, vecchio, GameBoy. Un peccato veniale, che probabilmente si risolverà con l’abitudine, ma per ora tant’è.
Poi, e qui andiamo sul pesante, l’autonomia: le funzionalità integrate nel terminale (GPS, Wi-Fi, navigazione 3G, Bluetooth, push), richiederebbero di essere più o meno tutte attive per un uso il più naturale possibile del telefono. Purtroppo il comparto batteria – per limiti credo tecnologici più che di implementazione – argina le potenzialità del telefono, richiedendo un uso oculato della connettività e del GPS anche solo per superare i due giorni di autonomia, laddove un uso “brillante” può fulminare la batteria in mezza giornata o poco più.
Ovviamente non si acquista un iPhone (così come qualunque terminale paragonabile come funzionalità) per tenerlo in tasca tutto il giorno in modalità 2G ed utilizzarlo nello stesso modo in cui si usava qualche anno fa un mattoncino eTacs. Ecco che quindi l’autonomia diventa penalizzante proprio per quei pattern d’uso in mobilità che l’iPhone – e i terminali simili – abilita.
Se fra qualche mese dovessi rendermi conto che, per salvaguardare quel minimo di batteria che mi serve per essere reperibile durante il giorno, mi trovo a rinunciare consistentemente al 90% delle funzionalità avanzate che il terminale offre, probabilmente lo rivenderei.
Per adesso ho ancora abbastanza pazienza da attivare ogni singolo modulo quando mi serve…
Centro:
“…l’ho comprato un po’ per toccare con mano il motivo di tanto hype, un po’ per avere un posto in prima fila nella massiccia migrazione al mobile che negli ultimi mesi sta avendo luogo…”
In pratica: “non mi serve ma mi serve!” e questa affermazione è tanto più vera quanto meno si è consumatori del prodotto.
È un esperimento, se non mi offre qualcosa di nuovo, un nuovo modello d’uso rispetto a quel che facevo prima, non me lo terrò di certo in tasca ad invecchiare…
Ciao Alessio,
non volevo fare un’appunto (digitale) nei tuoi confronti!
Intendevo che molti, me compreso, sono stati “costretti” all’acquisto per lavorarci su e non perdere il treno, per testare siti e applicazioni sulla piattaforma che sta dettando gli standard.
Certo certo, ho capito, quello che rimarco è che ora voglio vedere come gira il fumo in ambito mobile, e che forse l’iphone è la piattaforma che in questo momento detta i trend del settore.
Credo che l’iphone debba il suo successo anche per il quantitativo impressionante di applicazioni che gli ruotano attorno… tecnologicamente non è nemmeno all’avanguardia fino a poco tempo fa non era possibile installare un navigatore offline e il flash non credo sia attualmente supportato.
L’innovazione più grossa a me pare sia il multitouch e l’ottima sensibilità.
Oltretutto preferisco navigare con un pennino che beccare un link microscopico con un dito! :-D
ps
ho un nokia 5800xp e fa tutto quello che fa l’iphone(eccetto il multi), con una risoluzione maggiore e l’ho pagato 290€ nuovo(ora lo si trova a 200 credo) :-D
ciao
La Apple credo che abbia preso seriamente il problema dell’autonomia del suo dispositivo, ed infatti ha mandato una applicazione ad un gruppo ristretto di utenti per monitorarne l’uso e il consumo ad esso collegato.
Vedremo in cosa si concretizzerà tutto ciò nei prossimi aggiornamenti dell’iPhone OS.
Per quanto riguarda la difficoltà di adattarsi ai controlli virtuali, ti basta sapere che si tratta nella maggior parte dei casi di una questione di abitudine.
Per esempio si riesce a scrivere tranquillamente sulla tastiera virtuale anche con una sola mano dopo aver fatto un po’ di rodaggio.
L’iPhone 3GS dal punto di vista tecnologico è decisamente “avanzato”, visto che monta un CPU Arm Cortex A8 a 600 mhz e una GPU PowerVR SGX 535 (per adesso credo che sia l’unico a montarla).
Lo schermo oliorepellente poi è una caratteristica che non viene citata abbastanza.
Metto in carica l’iphone tutte le sere e non ho problemi di batteria. D’altra parte lo facevo anche con il Nokia 6630 che avevo prima. Con questo la battaria durava tre giorni senza problemi, ma caricarlo tutte le sere evitava che mi mancassa batteria proprio quando serviva.
Sarà anche Hype, ma da quando ho l’iphone faccio più cose con il telefono di quante ne ho mia fatte prima e non potessi più farle mi mancherebbero terribilmente.
Dire che l’iphone non è avanzato dal punto di vista hardware mi pare un’enormità… ad oggi mi pare sia fra i pochi terminali (assieme al pre) ad utilizzare l’architettura Cortex A8.
Da possessore di Gloofish x500+ posso dire che avere una batteria che arriva solo a fine giornata è alquanto odioso.
Per il resto… Ho avuto per le mani un iphone 3g e un 3gs solo per qualche ora e devo dire che come reattività, qualità dello schermo e visualizzazioni non c’è paragone (a favore di iphone chiaramente). Attendo con ansia di provare un telefono android come il Magic di Htc. Per il momento però, a digiuno di android, mi butterei senz’altro sul melafonino. (il tutto senza sapere molto sul numero e la qualità di programmi disponibili)
Io sul mio 3GS, navigo in internet caricando le pagine dei siti internet regolari, non quelle per dispositivi mobile, tenendone aperte contemporaneamente anche 4 5 o più senza problemi di rallentamento e con il sistema reattivo come se fossi su un computer.
Lo scarico e la formattazione completa di una pagina di un sito come appunti digitali avviene in circa 9 secondi.
E questo è merito oltre che dell’ottimo Safari anche e soprattutto della CPU Arm di ultima generazione.
Preso anche io una settimana fa dopo otto mesi di Nokia 5800… che dire, a parte l’autonomia (24 ore in tranquillità, una decina di uso “aggressive”) è una bomba!
– il pc ormai rimane quasi sempre spento, visto che twitter, facebook, posta, forum e chat (con l’ottimo beejive – a pagamento sigh) li uso dall’iPhone
– il sistema multi-touch per siti e applicazioni è eccezionale, altro che Nokia 5800 e la coda-plettrino
– l’app store vale da solo l’acquisto del telefono, in pochi click si trovano decine di applicazioni utili e/o divertenti
..che la batteria duri poco non mi preoccupa, bisogna solo abituarsi ad attaccarlo ogni volta se ne presenta l’occasione, a casa, in macchina, in ufficio… tanto a ricaricarsi del tutto ci vuole poco più di un’oretta.
La vera grossa pecca? Manca il Flash su Safari!!
Possiedo un 3G da quando è uscito e ho fatto tutte le prove del caso per ottimizzare l’uso della batteria: il principale responsabile del consumo è il servizio Push, disattivato quello e impostata la verifica della posta ogni 15 minuti (che per me è più o meno lo stesso) le cose migliorano radicalmente.
Incredibile…..
così per caso vengo a leggere questo articolo che mi ci trova a fagiolo!
Anche io sono stato mesi e mesi a prendere in giro e a criticare il melafonino….
Però è qualche giorno che ci giro intorno…
Vuoi perchè ho scoperto cose che mi piacciono da morire, vuoi perchè è da luglio che ho un iPod Touch…..
Insomma il maggiore colpevole di questa mia nuova apertura è stato proprio quest’ultimo… l’iPod Touch, praticamente un iPhone senza il modulo telefonico.
da gennai scorso sono un possessore di un Nokia 5800, che tuttavia non è male… peccato per lo schermo piccolo e il touch non preciso come l’iPod….
Ora la mia atavica voglia di tecnologia mi ha fatto girare l’occhio verso stò cavolo di melafonino…
Spettacolare la gestione degli sms tipo chat…
Per me le 2 grosse pecche che ha, sono il flash per fare le foto e l’impossibilità di fare videochiamate, visto che manca la camera secondaria …
In più ora stà per uscire il fantastico Nokia N900 con “effetti speciali” grazie al nuovo os ..
Insomma che faccio? iPhone o N900? i costi sono uguali 599€ ….
Condivido molti interventi ma…chi dice che il 5800 sia “uguale” all’iphone sicuramente non li ha provati entrambi perchè è un confronto improponibile. Per carità il 5800 è un buon terminale in rapporto qualità prezzo ma, eccetto per il reparto fotografia, è doverse spanne anche sotto il 3G in qualsiasi funzione.
@Marco
Non guardare solo alle funzioni, quello che importa di un dispositivo è l’uso. È come guardare il cx di un auto, magari è molto pubblicizzato, ma quando la guidi è l’uso che conta.
Per l’iphone è uguale, a parte tutti i dettagli tecnici su cui si può discutere è l’uso complessivo che è sbalorditivo, unito alla miriade di ottime applicazioni nell’app store.
Il 90% del traffico dati negli usa è generato da iphone. Non è che gli altri telefoni non abbiano le stesse funzioni, ma pare che solo i possessori di iphone le sfruttino tutte a dovere.
Come dice Alessio, anche il suo traffico dati è esploso come a tutti i possessori di iphone.
Questo è sintomo di buona usabilità e semplicità, per quanto smanettone tu sia, se devi faticare per una cosa poi non la usi, se ti viene naturale …
Fossi in te avrei pochi dubbi.
[..]Lo scarico e la formattazione completa di una pagina di un sito come appunti digitali avviene in circa 9 secondi.[…]
Nove secondi? Non è propriamente poco… su uno sgaruso Samsung con Jasmine 1.0 (basato su WebKit, supporta JS e CSS2) da 180€ ce ne metto si e no una decina.
Lungi da me fare confronti, non sono contro l’iPhone, solo che con quell’hardware pensavo fosse più veloce del mio che fra poco lo si troverà nel detersivo (e che non può competere di certo con l’iPhone).
Comunque l’iPhone non è un cattivo terminale. Cattivo è il ragazzino di 12 anni (ma anche di 30!) che se lo fa comprare spendendo 600€ solo per fare il figo, che lo sfrutterà per il 5% (la stessa % che se utilizzasse un terminale “qualsiasi”) e che nonostante questo si sentirà autorizzato a spalare merda su qualsiasi altro terminale e peggio sui loro possessori.
(Vero che anche dall’altra parte -vs iPhone- non si scherza!)
“un po’ anche per semplice sfizio, costruendomi un castello di giustificazioni fasulle che non vi racconto nemmeno.”
Grandissimo alessio XD
x daniele
Quindi il tuo samsung a scaricare questa stessa pagina in cui stiamo postando ci impiega 10 secondi a scaricarla tutta? Cioé la barra/indicatore che si ferma completamente in così poco tempo ? Lo hai cronometrato ?
Ho un 5800 da un mese e mezzo con il quale mi trovo benissimo, venivo da un N82 rispetto al quale ho perso solo nella parte foto/video
siccome non ho mai provato Iphone vorrei capire quanto è superiore al 5800 (con Opera Mini ultima versione) nella navigazione web…
tra N82 e il 5800 c’è stato un abisso
x Luca rangeri
Potresti dirmi quanto tempo impiega il tuo N 5800 a scaricare questa pagina Internet completamente. Cioe la barra sul tuo browser deve fermarsi completamente?
a parte le applicazioni, il gap maggiore è lo schermo…
E’ da un pò che ci giro intorno anche io. :D
Ho giusto guardato sulla baia ed ho trovato un tizio che vende il 32 a 350euro…
Scimmia assurdaaaaa!!! :D
@ elevul
Occhio a non prendere quelli in comodato
@ tutti
I tempi di caricamento di cui parlate sono molto diversi da quelli che vedo in wi-fi, anche per pagine più complesse di questa… ma non dispongo di strumenti di misurazione precisa quindi non mi lancio in benchmark all’acqua di rose.
Se Apple avesse preso seriamente in considerazione il problema dell’autonomia del suo dispositivo allora metterebbe una batteria intercambiabile dall’utente come in tutti gli smartphones del mondo dove è possibile acquistare batterie con 20-30% di amperaggio in più a parità di dimensioni oppure batterie con il 70-80% di amperaggio in più al costo di qualche mm in più. Non lo fa solo perché così può chiedere 91 euro (prezzo ufficiale) per il cambio della batteria e non per problemi di spessore.
Detto questo l’interfaccia dell’iPhone è molto comoda ed è la vera innovazione dell’iPhone che con il firmware 3.0 ha risolto le lacune delle versioni precedenti. Un ottimo terminale, non c’è che dire anche se personalmente gli preferisco il Palm Pre che ha un os più avanzato ed è meno chiuso. Sperando che arrivi presto in Italia… :-(
Presente anche io. Criticato l’iphone sin dal primo giorno dell’uscita, ho avuto l’opportunità di acquistare uno smartphone con agevolazioni da parte dell’azienda (in particolare mi rimborsa 22 euro e rotti sul canone mensile) e ho preso il telefono della mela. E non me ne pento affatto, pur con tutte le sue limitazioni è un terminale eccezionale. Certo un po caro, ma onestamente per quanto mi riguarda nessuno degli smartphone oggi sul mercato vale 500 e rotti euro (o quantomeno io nn ce li spenderei).
@ lakar
Credo che la batteria non rimovibile rappresenti una scelta “filosofica” che si può condividere o meno, ma non necessariamente penalizzante per chiunque. Mi spiego: se avessero dovuto, a parità di fattore di forma, inserire una batteria rimovibile, la batteria sarebbe stata più piccola, portando l’autonomia a livelli ancora più bassi e rendendo il cambio al volo necessario anche nello stesso giorno. Integrandola si è potuta ottenere una capacità solo discreta, ma perlomeno mantenere un form factor molto compatto.
Se, con un uso non troppo “castrato” dovessi riuscire nel tempo ad assestarmi su un giorno pieno di autonomia, potrei ritenermi quasi soddisfatto. Dopotutto neppure andare in giro con una batteria di ricambio (e doversi di conseguenza equipaggiare con un caricabatterie esterno) è il massimo della vita, te lo dice uno che con l’N73 teneva a rotazione 3 batterie – benché si tratti di un terminale molto meno avanzato, usarlo col bluetooth attivo non ti garantisce comunque più di 2 giorni di autonomia.
L’ho disdegnato per 2 anni fin quando non l’ho provato per piu’ di 10 minuti. E’ stato subito amore. Se fosse possibile installerei il suo SO anche sul PC. E’ l’oggetto piu’ intuitivo, semplice, immediato, scattante che abbia mai provato. Ogni funzione ha quel qualcosa in piu’ che non ti aspetti e che ti riempie di gioia quando la scopri.
L’iphone non e’ un telefono, non va paragonato coi celluari, e’ la naturale estensione tra l’uomo ed il resto del mondo online. Anche le lunghe attese sono troppo corte quando hai un iphone in mano.
Oggi dopo avervi letto, la scimmia mi era saltata addosso e non si staccava… ebbene sono entrato in uno store Apple all’EUR, l’ho chiesto, l’avevano…. volevo conferma del prezzo… e quando mi hanno detto 619€ gli ho detto no! A me la nuova scheda 3 non la volevo (lavoro per una azienda telefonica, quindi telefonate e traffico dati non le pago) e quindi volevo pagare quanto lo trovavo sullo store online della Apple….. insomma me ne sono andato…
3 domande 3
1. Si può usare qualsiasi brano come suoneria?
2. si possono assegnare suoni/brani a utenti della rubrica?
3. Si possono assegnare i brani/suoni al ricevimento degli sms/mms/email?
tnxxx
Beh, piano con le lodi sperticate! Diciamo, che come disse Steve Jobs “le funzionalità telefoniche sono la Killer App dell’Iphone”. Quindi è altro che fa anche da telefono e non viceversa! Ce l’ho da un po’ e non posso fare a meno di segnalare (con l’ultimo firmware):
– Ical non permette l’inserimento di testo in orizzontale
– Non c’è modo di spegnere lo schermo senza inserire il blocco tastiera
-Non sono riuscito a creare gruppi di utenti. Se si può non è intuitivo.
-Come si inseriscono nuove parole nel dizionario dei suggerimenti? Anche qui come sopra.
-Non c’è modo di salvare l’archivio dei sms… Ci riesco con un programma free e un vecchio Sony-Ericsson ma non con uno smarthphone da 499 euro…
-Non memorizza permanentemente le password di accesso (e qui non so se sia un bene o un male, però potrebbe chiederlo…)
-Bluetooth bloccato (viene visto ma non comunica con altri cellulari)
-Dagli appuntamenti di Ical non permette di aprire direttamente “mappe” o il programma per la navigazione GPS.
-Suonerie non MP3 e solo di 40 secondi massimo (e qui siamo all’assurdo… Lo fa quasi qualunque cellulare vecchio di anni!!)
-Non avvisa in caso di compleanno dei contatti (allora perché me lo fa inserire??)
-Nessuna funzione vocale (nome utente chiamante) (sul 3GS c’è? Io ho il 3G).
-Sicuramente altro che ora mi sfugge…
E consideriamo che siamo al firmware 3.1.2. Chissà quante cose prima non c’erano o andavano male…
Io non sono d’accordo nella posizione contro il comodato d’uso. Io ho preso un 3GS da 32GB della 3 pagandolo 399 euro con l’obbligo di ricaricare 20 euro al mese per due anni. 20 euro che sono INTERAMENTE credito, 3 non riduce nemmeno di un centesimo quanto carico e ho pure tre mesi di tempo per spenderlo (cioè non è che a fine mese si azzerano).
Se uno ricarica 30 euro al mese e si accontenta del 16GB, paga un 3GS 199 euro.
Sempre con 3, se fate il contratto Zero top con 29 euro al mese vi danno 100 minuti a settimana di telefonate, 50 SMS e 1 GB dati (valido anche per il tethering, non come vodafone). Se portate il vostro numero da un altro operatore, vi pagano pure loro per tutto il 2010 la tassa governativa.
Provate a farvi due calcoli e vedrete che le tariffe di 3 sono estremamente convenienti e vi fanno pagare l’iPhone davvero poco. Onestamente non capisco come si possa non approfittarne (e no, non lavoro per 3 ne sono pagato da loro :D).
Detto questo, iPhone è un grande telefono che deve la sua forza alle applicazioni. Ma ha anche grandi difetti. Oltre alla batteria e al flash, la scarsissima gestione degli attach nelle mail (persino le foto non posso attaccare a una mail che sto scrivendo: devo andare su “immagini”, selezionare la foto e fare “invia via mail” e quindi scrivere la mail), l’impossibilità di gestire i file senza applicazioni di terze parti, la scarsissima gestione degli SMS (non c’è il conta caratteri!!), nessuna applicazione office presente nel telefono eccetera. senza contare, ovviamente, tutto il discorso sul sistema chiuso che non fa certo bene.
Ma a parte questo è IMO un gioiello che ogni appassionato di tecnologia deve avere e provare. I limiti sono nettamente inferiori, in numero e in peso, ai pregi :)
Dimenticavo un altro grande difetto: non ha il flash per le foto! Fare qualche scatto decente appena scende la luce è praticamente impossibile. Un grave difetto secondo me.
C’è un motivo per la mole anomala di traffico che l’iPhone genera sulla rete: Safari resta attivo anche se chiuso. Per fortuna c’è un trick per chiuderlo davvero…
http://discussions.apple.com/thread.jspa?threadID=2211643&tstart=0
xOmeostatic
Hai preso un caso isolato di un tizio che ha lasciato in background lo streaming di un flusso audio/video e lo hai elevato a caso generalizzato.
Safari quando va in background non aggiorna mai da solo le pagine internet che ha visitato e quindi non genera nessun traffico internet.
L’iPhone ha generato un traffico internet enorme rispetto agli altri telefonini perché svolge questa funzione in modo eccellente.
Ripropongo le mie 3 domande:
3 domande 3
1. Si può usare qualsiasi brano come suoneria?
2. si possono assegnare suoni/brani a utenti della rubrica?
3. Si possono assegnare i brani/suoni al ricevimento degli sms/mms/email?
x marco absolute
1) Si, tramite iTunes
2) Si
3) Si, per i suoni
Sullo store esistono migliaia di programmi anche gratis o a prezzi irrisori che ti permettono di espandere le funzioni base del telefono anche per queste tue richieste.
Molti dei difetti che citate, non sono veri “difetti”
Ponetevi con l’occhio altrettanto critico verso qualunque altro terminale e la lista sarebbe lunga uguale..se non di più…
altro che ical non scrive in orizzontale ecc ecc
Si è vero che alcuni problemi sono fastidiosi o incomprensibili, ma probabilmente verranno sistemati a livello firmware…un problema più serio potrebbe essere il flash per le foto..quella si una mancanza…
Eh ma gli altri smarthphone non vengono così tanto osannati. Per Marco Absolute:
No, non fa nulla di quello che chiedi di suo, si può fare ma devi smanettarci, e come dicevo, non puoi usare un brano più lungo di tot secondi (35 o 40 non ricordo) e non un mp3 “standard”. nel senso che non ti permette di scegliere un brano e usarlo come suoneria, devi riconvertirlo in un altro formato con un programma esterno o registrando lo stesso da Itunes…
Anch’io ho ceduto alla tentazione e ho preso un 3Gs con l’operatore “3” compreso di traffico dati, senza cui l’iPhone è quasi totalmente inutile (immagino lo stesso per altri smartphone). Devo dire che l’unico vero grande difetto sia la durata della batteria, che tra rete 3G (col traffico dati) e GPS (non è usabile senza tenerlo nella presa accendisigari) se ne va in pochissimo tempo.
I punti di forza sono l’app store e il multi-touch, ma questo lo sanno un po’ tutti.
Allora premesso che ho un iMac, un MacBook e un iPod Touch quindi non è che disdegno la Apple per partito preso
ma viceversa non sono neanche uno che prende per oro colato tutto quello che produce, sono abbastanza critico
io non comprerei mai l’iPhone, cellulare che comunque ho avuto modo di usare parecchie volte
tutto questo perché?
perché uso BlackBerry
una vera tastiera fisica e un vero push su tutte le app che usano l’APN bb.net
quanto Apple mi darà queste funzioni allora forse potrei prenderlo in considerazione
@ Alessio Di Domizio
Una batteria rimovibile non sarebbe stata meno capiente (se non di pochissimo). Lo dimostrano il Palm Pre e il Palm Pixi (che è più sottile dell’iPhone) e dove per entrambi non c’è lo sportello-batteria ma la batteria è rimovibile poiché basta togliere tutto il dorso dello smartphone. Esattamente come sull’iPhone (due viti) dove però la batteria è sommersa da diversi circuiti che la rendono inaccessibile a meno di smontare tutto con precisione da orologiaio (ci sono degli how-to con foto su internet).
Comunque la batteria rimovibile non è solo utile per portarsi dietro una di scorta da cambiare al volo (scomodo) ma anche per sostituirla con una di terzi più capiente. Mai sentito parlare della Seidio? Produce da anni batterie di qualità per smartphone con stesse dimensioni ma capienza superiore (20-30%). Se si è disposti a sacrificare qualche mm (cover posteriore modificato) si può arrivare al 100% in più di amperaggio. Il costo? 40-50 euro. E Apple chiede 91 euro (vedi sito Apple) per sostituirla con una altra batteria standard? Ti sembra equo? E’ stata solo una scelta di marketing come non mettere l’umts nell’iPhone 2G.
Un’altro cosa che non mi piace dell’iPhone è la politica di controllo sulle applicazioni in App Store. Se qualcosa non piace ad Apple non puoi installarlo a meno di non fare jailbreak e invalidare la garanzia. Idem per il multitasking(e non è solo per la batteria).
Un altro difetto di App Store (che tra l’altro non è un’invenzione di Apple ma di Handango che più di un anno prima aveva creato Handango inHand) è che non è prevista come su Pocketgear, Palmgear etc. la possibilità di scaricare la versione completa a tempo e *poi*, se piace, comprare il seriale. In App Store prima si paga e poi si scarica. Il programma non ti piace? Peggio per te poiché i soldi sono andati. Ecco perché ci sono a volte le versioni lite di programmi a pagamento ma purtroppo sono la minoranza e non sempre si può giudicare bene un programma da una lite non completa. Inoltre questo strano sistema di buy-before-you-try ha portato alla proliferazione di tantissime apps a bassissimo prezzo e scarsa qualità poiché difficilmente le persone spendono 10-20 dollari al buio senza prima provare il programma o provando solo una versione castrata. E’ un buon sistema per incrementare la quantità di programmi (ci vuole meno tempo a fare un app semplice da 1-2 dollari che una sofisticata e costosa) ma non buono per la qualità. In App Store ci sono sicuramente molte apps di qualità ma anche la quantità di programmi spazzatura è incredibile.
Ho posseduto l’iPhone 3G quindi parlo con cognizione di causa e infatti è un ottimo terminale con un’interfaccia grandiosa ma certe politiche Apple non mi piacciono ecco perché preferisco aspettare il Palm Pre che non ha tutte queste limitazioni.
Io ho detto la mia, prima di prendere un iPhone ci ho pensato molto bene, sono tanti soldi. Ma se chiedi a chi usa super telefonini come li sfruttano, in genere ti rispondono che telefonano e basta e a sto punto se non e’ un iphone non spenderei piu’ di 50 euro. La mia ragazza ha un BB e si trova benissimo ma lei stessa ammette che non e’ minimamente paragonabile con la saponetta. Non e’ il numero di funzioni a fare la differenza ma piuttosto la semplicità e la naturalezza con cui le usi. E poi con un iPhone si NAVIGA in internet con un cellulare no.
@ lakar
Il paragone col palm pixi non mi sembra appropriato perché parliamo di un’altra categoria di hardware. Il palm pre è in effetti, con hardware simile e batteria di identica capacità, secondo i dati di pdadb.net, più spesso dell’iphone di 4,65mm (12,3 contro 16,95, +35% circa), quindi credo che il discorso della scelta progettuale non sia del tutto peregrino, pur tenendo conto della tastiera scorrevole del pre. A titolo di paragone, un telefono sottile cone iphone è l’omnia di samsung, con batteria rimovibile, ma anche qui parliamo di architettura ARM11.
Personalmente poi, su un telefono di quel prezzo, non metterei mai una batteria non originale, non foss’altro che per possibili complicazioni nella garanzia.
Dopodiché è vero che il pre è un ottimo terminale ed è pure vero che il 3g s non è esente da difetti, sia come piattaforma che come ecosistema sw. Lungi da me approcciarmi da tifoso.
Al momento non potevi comperare terminale migliore, quindi godi ciò che hai senza pensieri
Io mi trovo in una situazione simile, sono soddisfatto, ma insoddisfatto, e sono anche conscio che pur cambiando non andrei in meglio
Siamo in una specie di “adolescenza” dei cellulari, dove passata l’infanzia essi cercano di dare funzionalità avanzate tipiche di altri dispositivi più maturi, e ci riescono solo in parte, in modo molto impacciato
Un po’ per inadeguatezza tecnica (vedi l’autonomia del iPhone o il processore adeguato.. ma non troppo) o software (vedi Windows Mobile, che sarà inesorabilmente schiacciato dalle varie distribuzioni Linux come Android iPhone Samsung Nokia) ci mancano ancora un paio di anni al raggiungimento del traguardo… ma ci arriveremo
io invece vado contro corrente, ho avuto il 3G e l’ho rivenduto per il 5800.
da allora vivo felice lo stesso come prima, solo che ora riesco pure a fare le telefonate oltre che giocare alle stronzatine e due secondi dopo ritrovarmi con il cellulare spento.