di  -  martedì 28 Luglio 2009

Nintendo didgetPaul Wessel è padre di un bambino diabetico. Il diabete prevede costanti controlli del tasso di glucosio nel sangue prima e dopo i pasti, e richiede la conservazione di tutti i risultati per una analisi posteriore dell’andamento della malattia. Difficile abituare a questi controlli un bambino di pochi anni.

“Cos’è che si porta sempre dietro e non dimentica mai, cosa che invece avviene con l’attrezzatura per il diabete? Il Nintendo DS“. Tramite questa facile domanda e risposta è nato il progetto “Didget ” in collaborazione con Bayer: una serie di videogiochi uniti ad un particolare add-on hardware da inserire nello slot inferiore del Nintendo DS.


Eseguendo i controlli agli orari prestabiliti vengono sbloccati elementi di gioco sia su console che sul portale web accessibile sia da DS che tramite browser. Un concetto semplice ma altamente coinvolgente che aiuta il pargolo a prendere l’ abitudinarietà necessaria per mantenere sotto controllo la malattia per il resto della sua vita, sperando che nel frattempo si riesca a trovare una cura più definitiva.

L’add-on non ha nulla da invidiare ai sistemi di controllo più avanzati: statistiche su vari periodi, 7, 14 e 30 giorni, un archivio totale di 480 risultati, 5 secondi per l’analisi della goccia di sangue (con un minimo di 0.6 μL), avvisi vari per adattarsi alla giornata tipo e medie facilmente accessibili per permetter al medico di monitorare l’andamento.
I videogiochi ancora una volta si inseriscono in aspetti della vita comune che fino a qualche anno fa ci saremmo sognati.

L’unica, ovvia, obiezione è la necessità di un DS piuttosto del più recente DSi data la mancanza in quest’ultimo dello slot GBA. Il progetto è ancora in fase di realizzazione quindi c’è la speranza che si rendano conto della necessità di una versione aggiuntiva compatibile con il DSi utilizzando la tecnologia wireless necessaria per il trasferimento dei dati sulla versione potenziata del DS.

8 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    ivano
     scrive: 

    una volta le console erano per giocare… ora boh nel ds ci sono più test manuali di cucina e cose simile che giochi… eppure vende come i pazzi MISTERO O_O

  • # 2
    Uhm
     scrive: 

    io invece trovo questa cosa molto più utile e interessante di un videogioco, che potrebbe aiutare moltissimo chi ha, come me, il diabete e non vuole avere la noia degli obbligatori controlli della glicemia.

  • # 3
    Zero
     scrive: 

    Non vedo l’ora che arrivi il test di gravidanza e paternità direttamente su DS.

    Comunque, trovo che sia una bella iniziativa.

  • # 4
    mario
     scrive: 

    a quando il calcolo del metodo Ogino Knaus,
    …. mi immagino già la frase “aspetti un figlio, Game Over!”

    scherzi a parte è un ottima iniziativa.

  • # 5
    I videogiochi nella nostra vita: un DS contro il diabete - Appunti …
     scrive: 

    […] See the rest here:  I videogiochi nella nostra vita: un DS contro il diabete – Appunti … […]

  • # 6
    Pier Francesco Tortorelli (Autore del post)
     scrive: 

    Per quanto io sia un giocatore hardcore, è solo merito di Nintendo e dei giocatori casual se ora la gente ‘ignorante’ (nel senso che ignora) capisce al volo cosa faccio per lavoro :)

  • # 7
    Samanara
     scrive: 

    Il Nintendo DSi non ha porta ad infrarossi. Nessuna possibilità di comunicare dati tramite infrarossi.
    Perchè si scrive di ciò che non si conosce? Mistero.
    Forse che forse si inserirà nel DSi un dispositivo in grado di scambiare i dati via infrarossi e la cosa rimane comunque farraginosa, perchè non usare la WIFI incorporata?

  • # 8
    Pier Francesco Tortorelli (Autore del post)
     scrive: 

    doh scusate mea culpa… scritto in treno, correggo subito!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.