di  -  mercoledì 22 Luglio 2009

medion_amd_yukon_sempron.jpg

Da quando Asus ha aperto le porte su un mondo presentando il suo primo EeePC, tutte le aziende del settore sono letteralmente cascate dalle nuvole, rendendosi conto che gli utenti pur di spendere poco ed avere un portatile facilmente trasportabile sono disposti a rinunciare a tutto, tranne che alla connettività e a una tastiera il cui uso con due mani sia tollerabile.

Il resto è storia, anche ampiamente documentata in questa sede. Nel marasma che ha coinvolto diverse piattaforme hardware e software anche AMD, con le poche risorse a disposizione nel massimo momento di crisi, ha cercato il suo angolo di mercato.

In mezzo a un numero sempre più ampio di offerte, AMD prova da tempo a entrare nel mondo degli ultraportatili a basso costo con la piattaforma Yukon, posizionata indicativamente nel mercato per prezzi, consumi e prestazioni, tra l’Atom e la piattaforma CULV.

Finora nessun assemblatore sembra essere stato particolarmente interessato a questa soluzione,ma finalmente una proposta interessante è stata annunciata e si chiama Medion Akoya Mini E131.

Ad un prezzo di 399.99 sterline, ovvero circa 465 euro, Questo netbook dal display da 11,6″ nasconde sotto la tastiera un AMD Sempron 210U abbinato al chipset M690E, per un consumo complessivo dei due componenti non superiore ai 27 Watt. La CPU è caratterizzata da un TDP di 15W e da una frequenza operativa di 1,5 GHz, con 256 KB di cache L2. Per quanto riguarda la memoria troviamo 1GB di RAM e un disco rigido da 160 GB. Inoltre è presente una webcam integrata da 1,3 MPx, mentre la batteria è a 6 celle o a 9 con un sovrapprezzo. Molto interessante la presenza di un’uscita HDMI.

L’architettura out of order dei processori Sempron garantisce prestazioni migliori rispetto agli Atom single core e la grafica integrata, compatibile con le DirectX 9 è un sicuro vantaggio nell’utilizzo del netbook anche come piccolo mediacenter portatile, considerando la presenza della porta HDMI.

È evidente che il concorrente più diretto di questa piattaforma è l’atom con chipset Ion, che però hanno costi decisamente elevati per via della politica dei prezzi di Intel, che vende il singolo Atom allo stesso prezzo, o quasi, dell0intera piattaforma con chipset di casa Intel, spingendo verso l’alto le soluzioni basate su NVidia Ion, anche se questa dalla sua parte ha un consumo dell’accoppiata CPU-chipset inferiore ai 20W, meno della piattaforma AMD, che però può vantare una CPU più performante.

10 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Alessandro
     scrive: 

    Per 7 watt di differenza prenderei senza dubbio questo… Anche se però prima aspetterei un confronto preciso… Alla fine Ion quanto è buono? Perchè magari in alcune applicazioni multimediali, è sicuramente meglio della soluzione AMD (oppure no ??? )
    Alla fine con ION magari ti ritrovi con un pc che per guardare i film va benissimo, ma per aprire una pagina Excel o la posta di gmail ci impiega un po troppo…

  • # 2
    Cael
     scrive: 

    Questa è una ottima proposta. Considerando che attualmente i netbook fanno parecchio pena a livello di prestazioni e durata, con questo si avranno almeno prestazioni di tutto rispetto ad un prezzo contenuto. Per la durata non penso si perderanno più di 10 minuti, anche perchè quei consumi massimi si hanno nei momenti di picco, che su un netbook non dovrebbero essere tanto frequenti.

  • # 3
    Roberto
     scrive: 

    Sì ma… 465 euro! I netbook non dovevano essere economici? Se ti serve potenza di calcolo ci sono un sacco di notebook…

  • # 4
    Gas
     scrive: 

    Il problema IMHO e’ che chi acquista un netbook lo fa per spendere poco, non per avere prestazioni superiori (e poi.. superiori di quanto e in quali ambiti di utilizzo ?)
    Gli utenti che si interessano alle vere prestazioni sono davvero la minoranza.
    Detto questo cmq auguro alla piattaforma AMD “lunga vita e prosperita’”.. anche perche’ probabilmente con produzioni maggiori si abbasserebbero anche i prezzi =)

    -Gas-

  • # 5
    sabbia
     scrive: 

    Esatto: costa troppo.
    Si perde il motivo essenziale del netbook.

    al massimo questo Medion lo pagherei 299 €.
    Non perchè sia poco pregevole, ma perchè un netbook secondo me più di 250€ non ha senso esistere.

  • # 6
    Alexgatti
     scrive: 

    non è che la durata della batteria poi fa schifo e non riesce a fare più di 3 ore?
    anche gli Hp dv2 dovevano essere competitivi, ma purtroppo sul fronte batteria languono e sul fronte prestazioni vengono superati dagli intel Culv come gli Acer Timeline.

  • # 7
    megawati
     scrive: 

    Siamo sempre lì. “CPU più performante”??? Questi continuano a menarcela con le prestazioni quando l’unico motivo vero per farsi un netbook è la portabilità, il poco prezzo e la lunga durata della batteria… insomma marketing tanto, utilità poca.

  • # 8
    Gol.D.Roger
     scrive: 

    11,6″ 465€ non è un netbook! E’ solo un notebook economico…

  • # 9
    Giacomo
     scrive: 

    “la grafica integrata, compatibile con le DirectX 9 è un sicuro vantaggio nell’utilizzo del netbook anche come piccolo mediacenter portatile, considerando la presenza della porta HDMI.”

    Anche il mediocre Intel serie 9xx montato su tutti i netbook è compatibile con le DirectX 9.. il chipset usato da questo netbook come si posiziona in quanto a prestazioni?
    Bene che ci sia la porta HDMI, ma il chipset è in grado di gestire video e risoluzioni HD?

  • # 10
    greeneye
     scrive: 

    La differenza delle prestazioni dovrebbe essere significativa. Anandtech in una vecchia recensione ha confrontato il 690G e il G965
    – demo battlefield2 (1024×768): 690G 15,5 fps, G965 1 fps
    – demo half life 2(1024×768): 690G 25,1 fps, G965 3,6 fps
    – demo company oh heroes(1024×768): 690G 17,3 fps, G965 17,2 fps

    http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2942&p=1

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.