di  -  martedì 4 Dicembre 2007

SellabandHo di recente scoperto Sellaband e ho trovato l’idea alla base del servizio davvero geniale. Si tratta di un sito che mette in contatto diretto gli artisti musicali con i propri fan e consente a questi ultimi di supportare (in termini economici) lo “sbarco” tradizionale su CD dei propri idoli.

Solitamente il cantante che vuole essere prodotto deve convincere una casa discografica a credere in lui e fare l’investimento. In Sellaband si salta questa intermediazione, e l’artista si rivolge direttamente ai fan chiedendo loro i soldi necessari per l’incisione e distribuzione del disco.

Il funzionamento è davvero semplice. Gli artisti caricano sul sito le proprie canzoni e compilano il profilo. Gli utenti ascoltano le canzoni e investono, se lo desiderano, dollari veri sul cantante in cui credono. Una volta raggiunti $50.000 l’artista registra l’album con un produttore tradizionale.

Una volta prodotto l’album il discorso si fa ancora più interessante. Questo viene distribuito sia online che nei negozi fisici in giro per il mondo, alcuni brani vengono distribuiti online gratis. La cosa più interessante è il fatto che i profitti vengono ripartiti 50% all’artista e 50% agli investitori.

Per quanto riguarda le vendite online, invece, i profitti vengono divisi in tre parti uguali che vengono ripartite tra l’artista, gli investitori e Sellaband. Agli investitori è poi riservata la gentilezza di un’edizione speciale dell’album che hanno finanziato che, un giorno, potrebbero essere pezzi da collezione di inestimabile valore. Immaginate di aver investito $10 per lanciare un cantante che poi si rivelerà il talento del secolo!

Sellaband trasforma i fan in investitori e fa capire quante siano le possibilità che le nuove tecnologie offrono e quanto ancora ci sia da esplorare in questo nuovo modo di fare business.

3 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    RehoBoaM
     scrive: 

    Ciao Francesco,
    siamo un gruppo che fa parte di SellaBanD e apprezziamo molto quello che hai scritto su questo portale.

    il portale è offerto solo in lingua inglese, ma tramite il nostro sito forniamo tutte le informazioni in italiano, ed una guida su come entrare a far parte di questa nuova industria della musica.

    vieni a visitarci
    http://www.findrehoboam.com
    contact@findrehoboam.com

  • # 2
    rubberick
     scrive: 

    Carina come iniziativa ;) la segnalo…

  • # 3
    Piero Iacono
     scrive: 

    Sella Band considera il consumatore come un soggetto che co-produce l’offerta e constribuisce al suo valore.
    E’una bellissima iniziativa di crow-funding, un esempio di sforzo collettivo di più persone che investono denaro per supportare ( attraverso un investimento ) prodotti/servizi promossi da altri. Inaugura un nuovo modo di guardare al marketing: il consumatore non è più l’obiettivo ma il soggetto attivo che, se coinvolto, garantisce il vantaggio competitivo.

    Grazie per l’articolo, Francesco.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.