di  -  lunedì 6 Aprile 2009

Senza dubbio l’evento mediatico più curioso, significativo, e per certi aspetti sorprendente ai limiti dello sconcerto, in questa settimana è stato il Vertice Nato che si è svolto a Kehl, in germania. Non per l’evento in sé, che pure ha una sua rilevanza, ma certamente per l’episodio che ha visto protagonista il Presidente del Consiglio italiano e spettatrice poco interessata il Cancelliere tedesco Angela Merkel.

I fatti sono ampiamente noti, ed il video non necessita di commenti. Berlusconi farà sapere nel corso delle ore successive, che la Merkel era al corrente dell’importanza della telefonata in corso, con il premier turco Tayyip Recep. nel tentativo di sbloccare la nomina del segretario generale della Nato.

Sgombriamo dal campo ogni considerazione politica sull’episodio, o più in generale sul Governo o sull’opposizione. Quello che ci interessa analizzare in questa sede è come sono stati rappresentati i fatti dai media e quali sono state le reazioni.

Come ha documentato anche Il Sole 24 Ore , l’episodio non è passato inosservato nelle tv internazionali, che spesso non sono state tenere nel sottolineare l’anomalia della situazione. Lo stesso hanno fatto i giornalisti di casa nostra, ad esempio su La Repubblica , o su Il Corriere. Tutto ciò ha indotto Silvio Berlusconi a ritenere di essere stato “danneggiato” dai media, verso i quali ha minacciato di prendere “misure severe”.

Bisogna compiere uno sforzo notevole per riuscire a capire come una telecamera possa riprendere un episodio mentre si svolge ed interpretarlo in maniera negativa per uno dei protagonisti; forse l’unico modo per arrivare ad una conclusione del genere è quella di assumere il punto di vista di chi è proprietario dell’emittente. Ecco, se la televisione che fa le riprese è mia, sono indotto a ritenere che questa non debba essere rivolta verso di me in momenti poco opportuni, o che genericamente io possa decidere cosa mostrare e cosa no.

Se per l’editore questo approccio è ragionevolmente comprensibile, e pure con molti limiti, quelli necessari a tutelare la libertà di informazione per esempio, è del tutto inappropriato invece, che ad assumere una posizione del genere sia un amministratore della Cosa Pubblica, tanto più se si tratta del Capo del Governo. In questa confusione sta tutta l’anomalia del caso italiano.

80 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Ale
     scrive: 

    Non ho capito l’articolo
    Lo hanno criticato perchè non ha partecipato alla prima parte del vertice , e lui si è incazzato , ma poi minacciare di prendere provvedimenti severe , mi sciocca perchè lui vuole imporre tutto.
    Ha tutto il diritto di chiarire però minacciare mi sembra molto infantile.
    Perchè fra l’altro da come ho letto nell’articolo ha saltato cose che sembrano importanti, anche se la telefonata poteva essere importante , la gente non sà se dice la verità , o almeno fuori dall’Italia non prendono tutti per oro colato le sue parole

  • # 2
    davide
     scrive: 

    parole sante… nient’altro da aggiungere :)

  • # 3
    Simone
     scrive: 

    Mah, personalmente ho come l’impressione che la cosa si sia ingigantita senza troppo motivo, lungi da me giustificare questo o quello, l’idea che mi sono fatto è che da parte dei media si voglia sempre cercare “lo scoop” anziché discutere dei contenuti dei vertici… a quanti interessa il contenuto del vertice tra i comuni cittadini?… ma quanti invece sono interessati a questi episodi?
    Una mia idea la ho… forse anche per questo da diverso tempo guardo con disgusto la maggior parte dei programmi di “informazione” di tutte le televisioni, di qualunque colore siano…

  • # 4
    phabio76
     scrive: 

    …Ho passato tutta la vita a criticare, senza dare il giusto peso alle cose. Quando poi si rimane vittima degli eventi allora, solo allora, ti rendi conto.
    In un’istante prendi coscienza degli errori che hai fatto: è come se la tutta la mia vita mi fosse passata davanti in un secondo… e l’audio era pessimo!

  • # 5
    Ale
     scrive: 

    *Simone
    Il problema non sono tanto ciò che dicono i giornalisti italiani , + che altro quelli stranieri , perchè ca**o se cè il minuto di silenzio , che ci vuole a dire al tuo interlocutore aspetta un minuto , ora continuiamo.
    E’ una mancanza di rispetto immensa , specialmente da uno che rappresenta l’italia.
    Non sono io o tu che durante il minuto di silenzio ce ne possiamo pure fottere e continuamo a fare qualsiasi cosa , io mi nascondo di essere apatico e aggiungo pure bastardo , fino ad un certo punto perchè per la tragedia dello zunami mi è dispiaciuto nn tanto per i turisti , ma per le povere persone che li’ già stanno morendo di fame, ma l’uomo che purtroppo ci rappresenta non dovrebbe fare certe cose.

  • # 6
    Ale
     scrive: 

    Correzione
    volevo dire che non mi nascondo di essere bastardo e apatico

  • # 7
    il Sasdo
     scrive: 

    @Simone

    quotone galattico!

    Neanche si sanno gli argomenti del vertice Nato :)
    (si va bene, si sanno, ma non se ne parla, si parla invece di una telefonata!!!)

  • # 8
    Luca
     scrive: 

    Più che altro mi chiedo quale sia l’attinenza di questa notizia con i contenuti del blog: “Appunti Digitali – il blog italiano sulla tecnologia”

  • # 9
    Simone
     scrive: 

    @Ale
    Per carità…hai ragione, e capisco l’importanza dell’ “etichetta” in contesti come questi, ma montarne un castello enorme mi sembra eccessivo (non parlo di AD ma della stampa in genere), tra l’altro sembrerebbe che proprio quella telefonata abbia permesso di superare l’empasse su Rasmussen, ok, si poteva interrompere un attimo, però credo che i giornalisti dovrebbero badare maggiormente ai contenuti dei vertici che non alle formalità…

    Una cosa sulla stampa estera, passi in occasioni come queste nelle quali sono presenti inviati di ogni paese, ma per ciò che sto vedendo con i miei occhi (sto abitando in Svezia) l’impressione è che i giornali facciano molto “copia incolla” dai media Italiani, idem la TV, magari è solo una mia impressione, magari avviene solo nella civilissima Svezia, però non vorrei che mentre noi siamo autolesionisti e ci autocritichiamo x tutto, gli altri stati colgano la palla al balzo e rincarino la dose su di noi senza guardarsi, problemi ne hanno tutti i paesi, chi più chi meno…

  • # 10
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Ahahahahaha

    La barzelletta dell’autolesionismo italiano continua!

    All’estero, in ogni paese che viene considerato tale il governo e l’opposizione cooperano SEMPRE per il benessere dei propri rappresentati, noi cittadini.
    Solo in italia, pur di far clamore contro berlusconi siamo sempre pronti a farci dare dei fascisti, degli “italiani pizza, pomodoro, mafia e spaghetti”

    Se un servizio come quello fosse stato montato contro la Merkel, Obama, ecc si avrebbero avute delle GROSSE ripercursioni e richieste formali di scuse.
    Basta citare anche l’esempio della fantomatica frase sulla Carlà… cazzata che ha leso a tutta l’italia e che manco è mai stata smentita all’estero.

    Tanto vale citare anche la chiacchiera che ha palpato il sedere alla firs lady americana… e che poi l’hanno invitato alla Casa Bianca…
    O delle gaff con elisabetta!

    [b]Dai, diventiamo un paese serio!
    Guardiamo i fatti, non ai gossip montati ad arte da gente prima di fantasia e di argomenti concreti![/b]

  • # 11
    Simone
     scrive: 

    @ Sig. Stroboscopico

    Vivi forse all’estero?

  • # 12
    Jimmy3dita
     scrive: 

    Quoto luca, che c’è di digitale -a parte il telefonino- in un evento che piu’ “analogico” non si può?
    Serve qualche commento in più su queste lande desolate?

  • # 13
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @luca – domanda legittima anche se non la più interessante che ci si possa porre in merito ai contenuti del post. Ecco la risposta: anche se ancora è poco evidente – aggiornamenti sono in corso – questo è il secondo appuntamento di una rubrica dedicata ai media, vecchi e nuovi.

    Mi auguro che il topic non si concentri sugli aspetti politici della vicenda, ma sui media e sulla liberta’ di informazione.

  • # 14
    Ale
     scrive: 

    Simone, la motivazione è che ormai sono deluso da tutta la nostra classe politica , perchè se tu sei ricco ti aiuta , ma se sei povero stai sicuro che il loro aiuto non lo vedi neanche con cannocchiale spaziale.
    Percui fare figure di merda a livello internazionale , mi dà molto fastidio , tipo la battuta su obama che era un bell’uomo abronzato -.-‘

  • # 15
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Ma vi immaginate il danno per la Nato e l’occidente se Rasmussen non fosse stato nominato?

    Onestamente, qualche testata se non il Tg4, il Giornale e nessun altro ne ha reso merito a Berlusca?

    Qua non c’è da essere di parte, qua c’è veramente una carenza giornalistica italiana, lottizzata, che vive di gossip, fuffa e blindata come ogni altra casta italiana.

    PS:
    Effettivamente come servizio di Appunti Digitali vi battezza ancora una volta di più come di Sinistra e con nessun rappresentante di Destra a questo punto (non ho mai letto un articolo del genere contro il Gorverno precedente e i problemi che ha avuto in campo informatico).
    Non lo reputo un male, assolutamente, giusto siete in media con il Giornale, La Repubblica, ecc…

    Ciao

  • # 16
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Per Simone:

    Ci lavoro parecchio all’estero.
    E uso internet.

    ^^

    Se all’estero hai bisogno di aiuto governativo afferente alla tua nazionalità per lavorare (nel senso che non ci vai a fare il turista) ti rendi conto di cosa vuol dire non avere una chiara e forte politica quando si ha sempre il governo che tira da una parte e l’opposizione dall’altra.
    Se hai problemi fai prima a studiare il sistema per risolverteli da solo. Altrimenti non concludi niente con ambasciate e consolati.

    Te ne accorgi anche semplicemente stando in Italia e controllando come i nostri interessi sono tutelati in UE…

  • # 17
    Simone
     scrive: 

    @ Ale

    guarda, sono perfettamente d’accordo con te sul fatto che tali battute siano fuori luogo, però vedere che il 95% delle notizie in genere è basato su queste cose e non sui contenuti degli incontri, delle decisioni politiche e quant’altro mi delude… se questo si chiama giornalismo… io credevo fosse perlopiù gossip…

    @ Sig.Stroboscopico

    mi riferivo al fatto della collaborazione tra maggioranza ed opposizione… alla fine non tutte le cose sono belle come le vediamo, o spesso, immaginiamo…

  • # 18
    Simone
     scrive: 

    @ Sig.Stroboscopico

    volevo aggiungere che ti dò ragione in questo (sono fuori x lavoro)… solo che spesso in Italia si immagina l’estero (una nazione come esempio: la Svezia) come il mondo perfetto, dove l’efficienza è 100% e dove nn ci sono problemi o contrasti…e le cose non stanno proprio così… solo che se ne parla molto poco…

  • # 19
    Dubbioso78
     scrive: 

    Mah, sinceramente non trovo nulla di scandaloso nella formalità sacrificata a una esigenza pratica, e trovo forse poco signorile, ma non concettualmente errato, lo sbotto del Presidente del Consiglio in merito: preferivamo stesse in posa per le fotografie, mentre un problema pratico giaceva irrisolto?
    Piuttosto, penso che l’enfasi su questo fatto -trascurabilissimo- rubi spazio a problemi ben più seri, che hanno a volte a che fare, e altre volte no, con il Presidente del Consiglio, e che meriterebbero più attenzione e visibilità.

  • # 20
    Valvola
     scrive: 

    C’è anche da dire che di solito i governanti “normali” degli altri paesi non fanno certe scenette, vedi ad esempio con la regina (ce ne sono molti altri solo negli ultimi 2 giorni). Gli altri rappresentanti sono + rispettosi e “seri” visto il palcoscenico internazionale e il richiamo mediatico. Che poi può essere anche “simpatico” il suo antiformalismo (rispecchia il classico italiano in vacanza all’estero) ma non è quello che una nazione richiede al suo rappresentante!!

  • # 21
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Sig. Stroboscopico

    noi non ci battezziamo e non siamo battezzati come appartenenti ad uno schieramento. Le critiche o le problematiche esposte ai lettori riguardo ad esempio la libertà di informazione, scandali vari o quello che non è stato fatto anche in merito all’uso appropriato di tecnologie (lo scandalo italia.it) sono state rivolte indipendentemente da chi ci fosse al governo e la linea editoriale sarà sempre quella.
    Inoltre, questo non è un blog politico altrimenti si chiamerebbe Appunti Politici, per esempio.
    D’altra parte non si può far finta di un problema che ci tocca da vicino.
    Il decreto Urbani, il silenzio della politica, il caso Carlucci, italia.it, i bollini SIAE ecc. ecc. sono il sintomo che l’atteggiamento verso uno strumento sì libero e democratico come il Web non sia sempre così costruttivo.
    E questo, senza politicizzare lo scontro, va anche denunciato quando c’è da farlo.

    Al di là delle schematizzazioni destra-sinistra come si possa poi accomunare (in termini di affinità politica) il Giornale, un quotidiano fondato da Montanelli e che ha avuto come direttori Feltri Belpietro e ora Mario Giordano, alla Repubblica, lo può sapere soltanto lei mi scusi.

  • # 22
    Globus
     scrive: 

    Gia’ la notizia in se è un po’ “tirata per i capelli”, il suo inserimento poi nella rubrica mi lascia un po’ perplesso…
    Se si vuole parlare di libertà di stampa o informazione mi pare che ci siano, in italia o fuori, riguardanti il presidente del consiglio o meno, spunti infinitamente piu’ rilevanti o interessanti…

  • # 23
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    Forse a qualcuno sfugge l’argomento piu’ rilevante a mio giudizio: che a fronte di un certo atteggiamento dei media, giustificabile o meno che sia, si reagisca paventando la possibilita’ di adottare misure severe.
    E’ di questo che si (dovrebbe) parla(re).

  • # 24
    mick
     scrive: 

    Ci terrei a precisare che la Turchia ha accettato la nomina di Rasmessen non certo per l’intervento di Berlusconi, ma dopo le garazie offerte da Obama (diuchiarazione di Erdogan – AFP) e un pai di posti pregiati…
    Capisco che il TG4 ed il Giornale siano stati gli unici a ricononscere i meriti di Berlusconi.. non avevo dubbi.
    Faccio solo presente che sul Giornale dell’altro giorno il valente Rossella criticava lo stile, la mancanza di eleganza di Obama al G20 e suggeriva che imparasse da berlusconi:”lui si che si sa comportare”…

  • # 25
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    X Markingegno

    La verità è che di misure severe in Italia le abbiamo solo per le banalità.

    Quando si viene al sodo e sulle grandi misure le misure serie non ci sono.
    Se mi fermano dopo essermi fatto un bicchiere di birra, ho la patente sospesa per 6 mesi.
    Faccio fare una figura di merda alla nazione italiane e magari mi permettono di accedere ai salotti televisivi.

    All’estero i giapponesi rapiti chiedono scusa per il disturbo portato, qua da noi si lamentano che non ci siamo dati una mossa e che se c’è stato “qualche” problema loro non c’entrano di sicuro.

    Prova ad andare a vedere le azioni usate dai Presidenti degli USA nei confronti dei giornalisti inopportuni.
    Prova a vedere come vengono “corretti” i giornalisti in Francia, Germania e Spagna.
    Non cito ovviamente paesi con ancora grossi problemi… Russia, Cina, parecchi stati sud americani e africani…

    Nel senso che spesso siamo ubriachi della nostra libertà e ne abusiamo masochisticamente.

    Riportare la notizia in quel modo in Italia ha avuto ripercursioni a livello mondiale. Il danno non è stato fatto a Berlusca ma a noi cittadini.
    E sono mesi che vengono riportate non correttamente suoi virgolettati (caso brasile, francese, argentino, ecc.) Mai nessun resposabile!
    Saremo noi a pagare lo scotto alla fine. Come sempre.

    Come sempre una volta all’estero: Sorriso di cortesia poi: “Ah! Italy Pizza! Spaghetti! Mafia!” (e poi frequente l’inchiappettata commerciale, tanto se va male l’italiano per difendersi parte già tarato…)

  • # 26
    The3D
     scrive: 

    Markingegno, non capisco di cosa ti stupisci: la situazione dei media italiani è ben lontana dall’essere democratica. E visto che tutti “incolpano” questo signore di essere proprietario di gran parte dei media pubblici e(le virgolette su incolpano le ho messe di proposito…) lui cerca anche il più piccolo pretesto per far sembrare che in realtà anche se sono suoi lo criticano lo stesso. Peccato che poi, quando si tratta di parlare di cose serie (qualcuno ha detto caso Mills?) i media italiani si rivelino per quello che sono…

  • # 27
    The3D
     scrive: 

    x sig. stroboscopico:

    [quote]Nel senso che spesso siamo ubriachi della nostra libertà e ne abusiamo masochisticamente.[/quote]

    spero vivamente che tu stia scherzando

  • # 28
    BlackTopo
     scrive: 

    Articolo vergognoso, senza senso e squisitamente politico. Quoto completamente Sig Stroboscopio, appunti digitali sta prendendo sempre più posizione, quello che mi infastidisce è non che sia diversa dalla mia, ma che si spacci per casto e puro…

    Inoltre nell’episodio non vedo nessun problema relativo a oscuramenti, chiusure fasciste (o comuniste…..no compagni che sbagliano, LORO) o cose simili, ma vedo nelle parole di Berlusconi la voglia di procedere a vie legali contro testate a suo dire diffamatorie.
    Non vedo come si possa aver paura per la libertà di stampa in merito a queste parole. Faccio inoltre fatica a capire come mai non si sia dato risalto al ruolo politico che ha avuto Berlusconi nel risolvere il problema.
    Inoltre mi chiedo: ci si lamenta che i politici fanno sempre poco o nulla (+ nulla…), ma poi ci preoccupiamo che stiano lì a fare teatrino quando fanno quello per cui sono pagati. Questa è ipocrisia ragazzi, bella e buona, a me non me ne frega nulla se lui non si mette a fare il modello con la Merkel, ma preferisce risolvere un problema (che tra l’altro non mi sembrava proprio un problemino del cavolo…)

    Quando mi è capitato di lavorare come collaboratore per un giornale mi è stato fatto capire tra le righe che se non si avevano molti argomenti era meglio non scrivere che scrivere articoli non proprio belli…

    Quando torniamo a parlare di tecnologia?

  • # 29
    BlackTopo
     scrive: 

    Aggiungo inoltre che nella frase:
    “Ma lei pensa che se io dico di non guardare più una televisione o altra non c’è nessuno che mi segue in Italia”
    non vengono prese idee di chiusura di una determinata televisione, ma semplicemente dice che lui dirà ai suoi simpatizzanti di non guardare una data televisione perchè secondo lui fa skifo…e questo non è vietato dalla costituzione, oppure la libertà di opinione è a un verso solo?

  • # 30
    The3D
     scrive: 

    poveri noi, come stiamo messi…si arriva a difendere l’indifendibile..tutto ce lo meritiamo…spero che ci stia altri 30 anni

  • # 31
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    x Jacopo Cocchi & Markingegno

    Sul fatto che abbiate scritto su argomenti estremamente rilevanti e in modo opportuno ve ne dò atto.
    Non vi seguirei altrimenti (e considerando il mare magnum del web, vuol dire che ci tengo pure parecchio a Voi, permettetemi).

    ^__^

    Sul fatto che non ne emerga un quadro generale di orientamento da quanto commentate mi pare molto discutibile. Siamo tutti umani e a meno che di non riportare notizie “ANSA” un’opinione la si deve mettere tra le righe.

    Di sicuro non mi sono espresso nel migliore dei modi prima, ma onestamente questa tiritera che va avanti da quanto? 15 anni? 40?
    Adesso è Berlusca, prima era Craxi, prima Andreotti, ecc…

    Che la politica continui a premere sul contrasto diretto sulle persone di immagine del momento e non sulle idee, sulle innovazioni, sulla prospettiva è una cosa che mi da sempre dispiacere.

    Sentire ancora una volta rimarcare che il diritto all’informazione è a rischio in italia quando “chiunque può dire di tutto”, possiamo dare fuoco a tutta la stoffa colorata che vogliamo, imbrattare i muri coi nomi dei nostri animali domestici, accogliano e diamo diritti anche a chi viene da noi e non ne ha… mi fa veramente cadere le braccia!

    Per me è ancora un limite delle nostre generazioni.
    Vediamo, sentiamo tutto da casa nostra.
    Ma non ci rendiamo conto di cosa vuol dire vivere quelle situazioni, esserci veramente dentro.
    Essere dentro a una città russa ancora chiusa (e ce ne sono, ci sono stato) da cui il cittadino per uscire deve chiedere il permesso, passeggiare per la città e trovare dei cadaveri lasciati ad essiccare per bene… (Africa, India, ecc.

  • # 32
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @stroboscopico – perfetto, questo è proprio il tipo di argomentazioni che volevo suscitare (la seconda parte), e forse l’argomento tecnologia e’ presente solo sullo sfondo, ma di media si parla, e ogni tanto, allontanarsi dal sentiero noto non fa male.
    Non vedo poi cosa possa esserci di vergognoso nel lanciare un argomento aperto, su cui ognuno puo’ esprimere la propria opinione, su un problema sollevato.
    Alla peggio, se non si ritiene il problema rilevante, non si risponde, no?

  • # 33
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    x The3D

    Intendo in senso largo.
    La crisi economica che stiamo vivendo ne è parte.
    La crisi della scuola pure.
    Il problema tragico dell’immondizia pure (il 60% dei siciliani non paga la tassa sull’immondizia!)
    Le nostre pensioni? Le avremo o no?

  • # 34
    The3D
     scrive: 

    @Stroboscopico

    stai guardando solo una parte della realtà (volevo essere maligno ma mi astengo). E’ ovvio che se mi metti un paese “presunto” democratico a confronto con uno in regime dittatoriale o anarchico, il confronto non regge (attenzione parlo di regime in generale, di sx o dx, non mi importa). Ma se andiamo a guardare piu in dettaglio (e nemmeno troppo) ciò che succede qui, ne viene fuori di roba “anomala”…altrochè…

  • # 35
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    x Markingegno

    E’ che è gossip, è per questo che mi sono espresso in quel modo.
    Ed è un gossip vecchio trito e ritrito che si è già visto a dove porta, a niente di buono. Soprattutto in tempi come questi dove invece tutti sono adoperati a cercare di ripartire prima degli altri per avere qualunque tipo di vantaggio.
    Ma sul serio pensiamo che servizi come quello abbiano ripercursioni solo in italia?

    Anche vedendo la sua azione negativa, ha senso che i media italiani lo sbandierino per le prossime due settimane (che sarebbe stato meglio che la brutta vicenda di questa notte)?
    Se la nostra squadra fa fuorigioco lo denunciamo noi e ci imbastimo pure un processo per ridare la vittoria alla squadra avversaria?

    Venirsi a chiedere se una “denuncia” possa cambiare qualcosa? Qua sono 40 anni di denunce che non hanno mai portato a niente… (la fai se hai i soldi da regalare all’avvocato…) Santoro non è ancora in TV col suo bello stipendio + la pensione da parlamentare europeo?

    Ciao

  • # 36
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    x The3D

    Concordo con te.

    Il sistema non può essere mai perfetto e deve essere aggiornato di continuo.
    Se windows rilascia una patch al mese figuriamoci un qualunque governo…

    ^__-

    X-Files lo potevamo ambientare in Italia ed avrebbe avuto ancor più successo!

    Ahahahahahah!

  • # 37
    WhiteCat
     scrive: 

    @Blacktopo

    meglio che parliamo d’altro..si capisce che ti si tocca un nervo scoperto. Ma per favore.

  • # 38
    Ale
     scrive: 

    State attaccando AD , forse il loro sbaglio è stato sottovalutare l’aspetto politico
    Perchè se volevano parlare della minaccia di reprimeree la libertà di parola , non’è colpa loro se siamo tutti incazzati coi politici , o almeno io lo sono e nn me ne vergogno
    Come oggi

  • # 39
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x Sig. Stroboscopico

    “Sul fatto che abbiate scritto su argomenti estremamente rilevanti e in modo opportuno ve ne dò atto.
    Non vi seguirei altrimenti (e considerando il mare magnum del web, vuol dire che ci tengo pure parecchio a Voi, permettetemi).

    ^__^”

    E noi teniamo ai nostri lettori :)
    Per altro, personalmente, ho letto più volte i suoi commenti per cui oltre che lettore è un lettore attivo oltre che cordiale per cui la cosa non può che farci ancora più piacere.

    “Sul fatto che non ne emerga un quadro generale di orientamento da quanto commentate mi pare molto discutibile. Siamo tutti umani e a meno che di non riportare notizie “ANSA” un’opinione la si deve mettere tra le righe.

    Di sicuro non mi sono espresso nel migliore dei modi prima, ma onestamente questa tiritera che va avanti da quanto? 15 anni? 40?
    Adesso è Berlusca, prima era Craxi, prima Andreotti, ecc…”

    Le opinioni le esprimiamo sempre. E’ proprio quello che differenza un portale con contenuti informativi (come può essere Hardware Upgrade) rispetto ad un blog com’è Appunti Digitali.
    Un blog contenitore solo di informazioni, a mio parere, perde di significato e di interesse perché oltre alle note tecniche vengono aggiunti spunti di riflessione (che sono il frutto di ragionamenti fatti dall’articolista e quindi anche della sua soggettività).

    Però un conto è esprimere opinioni, un conto è dire che che chi le esprime le esprime perché “politicizzato”.
    Sono due prospettive molto diverse e la seconda non così edificante perché è un attimo poi affermare “siete schierati, parlate solo di Tizio e non di Caio —-> non siete obiettivi”).

    Al di là di questa notizia (qualunque sia il merito, una rondine non fa in ogni caso primavera) ci tenevo a sottolineare che le problematiche riguardanti la libertà di informazione, la necessità di guardare e saper cogliere le possibilità offerte dalle nuove tecnologie sono problematiche senza distinzioni di bandiera e schieramento.
    E non lo sono solo in linea di principio ma purtroppo anche di fatto perché se vediamo le norme approvate negli ultimi anni non si sono opposti dei partiti in toto (salvo forse i Radicali) ma alcune mosche bianche qua là.

    Questo perché, mi viene da pensare, il nuovo spaventa tutti coloro che provengono dal “vecchio” e hanno paura che la terra gli venga tolta da sotto i piedi.
    Il Web non spaventa perché ci si può trovare di tutto di più, ma perché l’informazione senza filtri ha una capacità di diffusione e di condivisione che è superiore a qualsiasi altro media.
    Ed i media tradizionali sono essi stessi condizionati: ormai Utube e Facebook sono entrati nel gergo giornalistico, fanno notizia, anzi fanno LE notizie, perché propongono contenuti e chiavi di lettura prima dei quotidiani o dei telegiornali.
    Tutta questa libertà unita al viral marketing di cui dispone il Web ed Internet più in generale, destabilizza chi su schemi ormai obsoleti ha costruito i propri interessi e privilegi e prova quindi a demonizzare o metterlo sotto una cattiva luce per diminuirne autorevolezza e credibilità.

    Siccome la rubrica è nuova anche per noi colleghi di Markingegno, non possiamo sapere come si evolverà (e non so se lo sappia nemmeno lui, per quanto una scaletta possa essere programmata, ci sono sempre eventi che la stravolgono) ma uno dei dati interessanti sarà il confronto tra nuovi e vecchi mezzi di comunicazione proprio per i risvolti socio-culturali che comportano anche rispetto al passato.

    Ma non deve diventare un espediente per poi trasformare AD in qualcosa che non è e non deve essere come una tribuna politica.

    “Sentire ancora una volta rimarcare che il diritto all’informazione è a rischio in italia quando “chiunque può dire di tutto”, possiamo dare fuoco a tutta la stoffa colorata che vogliamo, imbrattare i muri coi nomi dei nostri animali domestici, accogliano e diamo diritti anche a chi viene da noi e non ne ha… mi fa veramente cadere le braccia!”

    Sì ma le realtà dove i diritti umani sono pochi se non inesistenti non sminuisce la necessità che la libertà di opinione ed espressione debba essere salvaguardata senza se e senza ma (il che non significa dire e fare quello che si vuole, logicamente. Libertà non esprime questi concetti).

    Un ladro non diventa meno ladro perché c’è chi invece di rubare commette reati peggiori come l’omicidio o lo stupro.
    Non so se mi sono spiegato.

    “Per me è ancora un limite delle nostre generazioni.
    Vediamo, sentiamo tutto da casa nostra.
    Ma non ci rendiamo conto di cosa vuol dire vivere quelle situazioni, esserci veramente dentro.
    Essere dentro a una città russa ancora chiusa (e ce ne sono, ci sono stato) da cui il cittadino per uscire deve chiedere il permesso, passeggiare per la città e trovare dei cadaveri lasciati ad essiccare per bene… (Africa, India, ecc.”

    Io credo invece sia un vantaggio quello delle nuove generazioni. Perché possono scegliere molti più canali e contenuti informativi e poter formare una propria opinione meno soggetta a condizionamenti e filtri esterni sui quali non possiamo agire.
    Oggi leggiamo i libri di storia e quindi si danno per scontate cronache, reportage, ma chi ha vissuto gli anni 60-70, la caccia alle streghe, il perbenismo e l’omologazione pre ’68 sa perfettamente che rispetto ai suoi tempi la libertà di scelta e di informazione di oggi è un lusso di cui lui o lei non poteva godere.
    Proprio per questo non si può non stigmatizzare certi concetti fatti passare seppur a bassa voce o subliminalmente e non difendere quei principi che sono stati conquistati solo a caro prezzo da chi ci ha preceduto.
    E questa difesa, ribadisco, non va né contro la destra né contro la sinistra, né con schemi partitocratici o ideologici.
    Sono principi a prescindere e regolamentati a livello Costituzionale.

    E’ nel momento in cui se ne accetta una derubricazione in nome di altri principi ritenuti più importanti (sicurezza, la butto lì) che le democrazie corrono un grave pericolo.

  • # 40
    massimo m.
     scrive: 

    questo e’ un articolo politico, non tecnico.
    e’ un grosso sbaglio di AD.
    per il resto, se effettivamente le cose sono andate come sono andate, berlusconi ha avuto perfettamente ragione a stare al telefono per risolvere problemi piuttosto che andare a fare una IMPORTANTISSIMA foto con la merkel.
    ma che diavolo, per una foto avrebbe dovuto dire “‘scolta ciccio, stanno facendo la foto di gruppo, il tuo problema te lo risolvi da solo”.

    e’ vero, berlusconi sta facendo una gaffe dopo l’altra, ma i nostri media sono bravi solo a puntare il dito su ogni minima mancanza di berlusconi, senza valutare il perche’ e il come delle cose.

  • # 41
    Attila16881
     scrive: 

    ammazza articolo pieno di ipocrisia, ignoranza in merito all’argomento e tendenze defilippesche su fatti importanti… tornate a fare quello che sapete fare (credo) parlate di tecnologia! ;)

  • # 42
    Ale
     scrive: 

    Vedete siete plagiati ormai dal nano
    La turchia ha cambiato opinione sulla nomina con le garanzie offerte da obama
    andate sul sito della bbc

    cmq il discorso è un’altro e ciò un’uomo potente che brusca osa minacciare i media di prendere provvedimenti.

    Anche io voglio i tossici fuori dal parlamento , ma sò che molti di loro sono e saranno cocainomani

  • # 43
    Notty
     scrive: 

    42 commenti ..

    però..

    potere della politica e delle televisioni politicizzate o meno..

    un politico fa una telefonata per risolvere un problema inerente il summit in corso e questo si trasforma in un battibecco in tv..

    favoloso.. si vede che questi sono i veri problemi..

    io oggi per salvare un contratto fra un cliente e il suo fornitore ho passato 2 ore e passa al telefono camminando per un cantiere dove stavo per lavoro.. e nessuno si è stupito che stessi portando a termine un lavoro importante stando al telefono … finita la telefonata ho risolto il problema in cantiere e poi via.. verso altre ore di telefonate e email..

    solo che io non finisco in tv :-D

    bah.. gente strana.. guardano uno che lavora al telefono e ne fanno un fatto di cronaca.. lode a lui se ha risolto un problema con una telefonata.. i miei clienti mi pagano per questo..

  • # 44
    Dreadnought
     scrive: 

    La risposta sta proprio nell’articolo:
    “Come fa una telecamera a dare un giudizio negativo riprendendo qualcuno?”

    Io aggiungerei:
    “come mai la telecamera riprende sempre questo ‘qualcuno’ in circostanze in cui è difficile giudicare cosa succede e la situazione è sempre ambigua?”

  • # 45
    matteo
     scrive: 

    Si sentiva la necessita’ di un articolo antiberlusconiano…se ne trovano a fatica in rete e altrove….
    ormai la sinistra italiana e’ ridotta al gossip e a diventare “fan” della regina d’inghilterra su FB….

    e se invece di parlare di tecnologia vi unite al coro salottiero trito, ritrito e stratrito ne avrete ancora da rosicare…

  • # 46
    Alessio Di Domizio
     scrive: 

    Credo che ogni atto di un esponente pubblico di rilievo, particolarmente in un’era di “sovraccarico d’informazioni” e di poco fair play fra le parti politiche, sia suscettibile contemporaneamente di due interpretazioni diverse ed opposte, spesso espresse in modo strumentale.
    Credo che il senso del post volesse essere quello di manifestare come questa situazione in Italia – in presenza anche di poco rassicuranti minacce – sia esacerbata da contraddizioni di fondo evidenti, che appartengono ad osservatori internazionali (quindi estranei alla dialettica di reciproca delegittimazione) di schieramenti molto disparati.
    Che le punzecchiature dei media – comuni a tutto l’occidente, basta pensare a Bush e Blair – portino a minacciare repressive, può e deve preoccupare.

  • # 47
    bah
     scrive: 

    a parte che qua sembra proprio che mentre scende di macchina stia dicendo di mantenere i rapporti con la ventura… argomento che doveva interessare molto a Erdogan ….

    http://www.youtube.com/watch?v=zSKkQvmX2ds

    per quanto riguarda i giornalisti lui ha sempre avuto un rapporto difficile, ma che lo rigira sempre a suo favore, tanto lo zoccolo duro dei votanti gli crederà ciecamente (come del resto lo zoccolo duro della sinistra crederà ciecamente al giornalista di turno), i dubbiosi pure, i dubbiosi che come me cercano altre fonti di informazione ( internet e testate estere), giudicheranno in seguito.

    questo video spiega quanto sia facile fraintendere berlusconi

    http://www.youtube.com/watch?v=ibCfS1Je-dY

    decidete voi se ridere o piagere.
    io piango perchè vivo in prima persona queste cose anche in famiglia, e vedo che i miei genitori, essendo berlusconiani, non riescono proprio a dargli contro!! qua siamo al tifo calcistico!!!
    caspita, io a suo tempo votai prodi, ma l’ho criticato sull’indulto e su altre manovre che ritenevo sbagliate! qua bisogna ammettere che la maggior parte degli italiani manca di obiettività, e porta avanti il suo leader e non le proprie idee, a causa anche di una malainformazione ormai radicata nel sistema televisivo e della carta stampata.

    per rimanere in topic cmq ritengo anche io il tempa un po’ poco digitale :D

  • # 48
    Folgore101
     scrive: 

    Come sempre la verità sta nel mezzo. Va bene la libertà di parola ma una testata giornalistica/televisiva deve dare notizie imparziali e veritiere. Non dico che Berlusconi sia un Santo ma leggendo i vari articoli scritti sulla sua telefonata davano molto l’idea che stesse parlando con la moglie e gli diceva che cosa voleva per cena, mentre da quello che afferma lui, stava parlando di cose importanti con Erdogan. Chi da la notizia non avendo la certezza di che cosa si stessero dicendo (magari poi parlavano di donne nude) dovrebbe evitare di sbilanciarsi con frasi tipo “il cancelliere Angela Merkel lo attende per una cerimonia ufficiale in ambito Nato, e lui invece parla al telefonino”, perchè suona molto come “se ne frega della Merkel e continua a telefonare alla moglie per digli cosa vuole per cena”.
    Io non voglio dare ragione a nessuno, perchè solo Berlusconi sa di che cosa stava parlando, ma ripeto che, certe affermazioni fatte da persone che possono influenzare i cittadini, nel dubbio dei fatti dovrebbero tacere perché più che notizie sembrano gossip.
    Altra cosa, secondo me ha tutto il diritto di arrabbiarsi, se qualcuno vi diffama in mondovisione voi siete contenti? Nel momento in cui un giornalista fa delle affermazioni anche solo dubbie, non si tratta più di notizie ma di pettegolezzi da bar.
    Qui il problema non è tanto se Berlusconi sia un Santo o il Demonio, che abbia ragione la SX o la DX, il problema che la figura dei cioccolatai la fanno i cittadini Italiani.
    Per le minacce direi che come al solito il Cavaliere apre la bocca per prendere aria e dire ……, però bisogna dire che in Italia va di moda criticare sempre il prossimo, quello che fanno gli altri è sempre sbagliato e solo noi sappiamo quello che è giusto.

  • # 49
    Luciano
     scrive: 

    Bhe… in effetti il fatto è grave!!!
    Davvero grave che nessuno si è indignato per le violenze dei no global che avvenivano alla stessa ora e nessuno si è stracciato le vesti perchè Strasburgo veniva messa a ferro e fuoco..
    E’ si.. meglio sollevare un polverone per un fatto che conta ZERO!!!
    Ma non conta di più il fatto sostanziale di aver risolto un’importante questione al telefono con ERDOGAN, piuttosto che aver perso 2 foto?
    A me pare davvero che alcuni non abbiano altro da fare che criticare.. sempre e chiunque.. non solo Berlusconi credo!!!!

  • # 50
    floc
     scrive: 

    il fatto grave e’ una stampa sensazionalistica e pronta a sparare giudizi poco supportati dai fatti, schierata a livello personale benche’ “di proprieta’ ” a livello aziendale. Che poi certe sparate siano preoccupanti (o facciano fondamentalmente ridere) e’ un altro discorso, fatto sta che la stampa ha diffuso (ad arte o no) una notizia fondamentalmente FALSA.
    E resta che nessuno ha detto una parola sui soliti facinorosi, mentre un equivoco e’ stato come al solito occasione per polemiche assolutamente fuori luogo

  • # 51
    Tasslehoff Burrfoot
     scrive: 

    Caspiteronzola, finalmente emergono gli elettori del pdl che leggono Appunti Digitali…
    Dai ragazzi non nascondetevi dietro un ago di pino, state cercando di difendere Berlusconi in tutti i modi.

    Pur di nascondere l’ennesimo caso di cafoneria del suddetto personaggio vi appellate agli “importanti” equilibri ai vertici di un organismo che non ha più alcun senso di esistere da vent’anni, se non per giustificare qualche guerra quando fa comodo agli interessi economici delle varie nazioni che vi partecipano…

    Persino di fronte alle affermazioni di provvedimenti sui media, che farebbero venire i capelli bianchi a chiunque in un paese democratico, vi appellate addirittura al “topic” del sito.

    Forza ragazzi, c’è già Gasparri e Bonaiuti che suonano il violino, non servono altri orchestrali…

  • # 52
    Broncos
     scrive: 

    Il TG5 di ierisera ha aperto dicendo che Berlusconi grazie a quella telefonata ha salvato il vertice NATO dal fallimento e che perfino il presidente Obama l’ha ringraziato !!

  • # 53
    BlackTopo
     scrive: 

    “Caspiteronzola, finalmente emergono gli elettori del pdl che leggono Appunti Digitali…”
    xchè ti dispiace che lo leggiamo? è vietato da qualcuno?NO e nemmeno Berlusconi me lo vieterebbe, semplicemente mi direbbe: guarda ke quelli han rotto, secondo me nn vale la pena di leggerli. Ma poi sta alla mia coscienza e al mio cervello decidere.
    Certo è diffiicle per gente che ha sempre eseguito ordini dell’URRS abituarsi a un pensiero del genere ^^
    Ma con questo non voglio andare OT, voglio però sottolineare, per l’ennesima volta come vedo questo articolo decisamente al di là della questione tecnologia. Bene ha fatto AD a puntare il dito contro le pietose leggi che vuole presentare questa maggioranza riguardo a Internet, perchè lì si davvero si rischia qualcosa a livello di tecnologia (si farebbe fatica infatti a usufruirne appieno e nel modo consono che merita)
    Non vedo in Italia però nessun rischio per la libertà di stampa o di parola, anche se a certe persone può spiacere saremo la repubblica delle banane ma non siamo una dittatura…

    @Jacopo
    Posso capire la tua analisi,hai difeso in maniera davvero arguta e intelligente il post, e posso condividere la tua linea difensiva, ma penso che la rubrica qui non sia proprio nel suo ambito, perchè qui non vedo dove: “ci tenevo a sottolineare che le problematiche riguardanti la libertà di informazione, la necessità di guardare e saper cogliere le possibilità offerte dalle nuove tecnologie sono problematiche senza distinzioni di bandiera e schieramento.” possa fare riferimento a questo, in quanto, come già detto, la libertà di informazione non è in nessun modo lesa, anche perchè è incostituzionale, impossibile e oltremodo incredibile far chiudere i quotidiani o le TV che stanno sul culo a una persona in Italia (nel caso specifico poi credo che silvio chiuderebbe tutte le tv e tutti i giornali tranne rete4 e il giornale, che sono gli unici a non dargli mai torti, manco quando fa le cazzate).
    Quello che, da semplice e stupito utente, chiederei sarebbe di parlare di tecnologia, e non spacciare un caso squisitamente politico per un attacco alla libertà di informazione.
    Altrimenti mi viene da pensare (magari in maniera un po’ acida e cattivella) che questo articolo sia stato scritto o perchè non c’era di meglio da scrivere su questa rubrica o che qualcuno abbia avuto un qualche interesse politico a farlo.

  • # 54
    nico
     scrive: 

    Non guardate l’accaduto come contrapposizione tra destra e sinistra (oggi entrambi lasciano molto a desiderare) il vero aspetto Grave non è nella telefonata (lecita o meno che sia) ma dalla “minaccia” e dal “potere” (già attuato in passato vedi Biagio) di attuare “misure severe” se “qualcuno” esprime “liberamente” una opinione che Lui non condivide.

    Non mi interessa se il Capo del Governo sia di Destra o di Sinistra mi Interessa soltanto che NON sia un nuovo Duce.

    Tutte le volte che il Potere si accentra in una persona (sia esso Mussolini, Hitler, Stalin, Castro tanto per citarne alcuni) chi perde è soltanto la povera gente.

    Oggi viviamo in una situazione in cui il caro Silvio sta accentrando in sè il potere Politico, Economico e Mediatico, dal 1900 non ricordo un’altra persona che aveva tutto questo potere.

    L’articolo di AD non risulta OT poichè deve essere considerato come un grido di minaccia sulla perdita di libertà di informazione del giornalismo (categoria a cui appartine AD).

    PS
    Adesso non accusatemi di essere un cattocomunista, poichè non lo sono.

  • # 55
    Sig. Stroboscopico
     scrive: 

    Certo che sarebbe comodo avere un editor più evoluto come in HWupgrade per rispondere su Appunti Digitali.

    E’ veramente troppo scomodo usarlo così.

    Sul commento della BBC: classico da parte loro, come pure provare a cacciare i lavoratori italiani in UK.
    Che Berlusca è in ottimi rapporti con Erdogan lo sanno tutti.
    Che se si può si lavori in gruppo per arrivare a un obbiettivo lapalissiano.

    Comunque qua ormai siamo veramente offtopic da quanto auspicato da Markingegno.

  • # 56
    BilboBros
     scrive: 

    Capisco che l’intenzione dell’autore del post sia quella di parlare di minacce alla libertà d’informazione, però di digitale ci vedo poco. E per entrare nel merito del discorso, direi che in fin dei conti non siamo sotto regime (Anno Zero e Ballarò sono ancora in TV, e li paghiamo noi), ma neanche in una democrazia Anglosassone (non abbiamo ancora visto Travaglio intervistare Berlusconi). Bisogna poi vedere cosa intendesse per “severi provvedimenti”: se di tipo legislativo (o ancor peggio decreto-legislativo), è una minaccia inammissibile che dovrebbe suscitare lo sdegno di tutti; se di tipo giudiziario, penso che sia più che lecito che il cittadino Berlusconi si rivolga alla magistratura per chiedere conto di una o più diffamazioni.
    Concludo dicendo che concordo con chi sostiene che noi Italiani siamo bravi a sputarci addosso ad ogni pie’ sospinto, e che all’estero lo sono altrettanto a cogliere la palla al balzo per sputarci ulteriormente addosso :-(

  • # 57
    Jacopo Cocchi
     scrive: 

    x BlackTopo

    “Posso capire la tua analisi,hai difeso in maniera davvero arguta e intelligente il post, e posso condividere la tua linea difensiva, ma penso che la rubrica qui non sia proprio nel suo ambito, perchè qui non vedo dove:”

    Ti ringrazio anche se non era mia intenzione fare una particolare difesa nei confronti di Markingegno che può e sa farlo perfettamente da solo.
    Volevo solo precisare quale fosse, secondo me, lo spirito dell’articolo, nche in considerazione del fatto che si inserisce in un contesto di rubrica con quindi uno schema e degli obiettivi (a monte) ben precisi, seppur settimanalmente possa subire variazioni perché le notizie importanti non sono quasi mai prevedibili e previste e quindi ci si debba adattare di volta in volta.
    Tutto qua :)

    “possa fare riferimento a questo, in quanto, come già detto, la libertà di informazione non è in nessun modo lesa, anche perchè è incostituzionale, impossibile e oltremodo incredibile far chiudere i quotidiani o le TV che stanno sul culo a una persona in Italia (nel caso specifico poi credo che silvio chiuderebbe tutte le tv e tutti i giornali tranne rete4 e il giornale, che sono gli unici a non dargli mai torti, manco quando fa le cazzate).
    Quello che, da semplice e stupito utente, chiederei sarebbe di parlare di tecnologia, e non spacciare un caso squisitamente politico per un attacco alla libertà di informazione.”

    Politica ed informazione sono strettamente connessi in Italia non solo per l’anomalia editoriale rappresentata da Berlusconi ma soprattutto perché, fondamentalmente, tutto il grosso della stampa e dell’informazione (di cui AD, in questo senso, non fa parte e mi sento sollevato) campa con aiuti statali.
    In una società come la nostra atti come la chiusura forzata di una testata non verrebbero mai lasciati passare per cui anche chi volesse distorcere l’informazione dubito possa arrivare a tanto.
    E però c’è sempre il pericolo che si lavori “nel sotterraneo” in modo subdolo, cercando di condizionare chi fa informazione o distorcendo i messaggi veicolati.

    Fateci caso ma tutto il bailamme per le riforme in materia di Internet non sono quasi mai state prese in considerazione dagli organi di stampa tradizionali.
    Perché?
    Possibile non interessi?
    Se le persone non vengono informate quando il provvedimento passa attraverso l’iter parlamentare, pubblicato su Gazzetta Ufficiale ecc. ecc. poi quella è legge. E ce la teniamo tutti, più o meno repressiva che sia.
    Negli ultimi mesi è stata fatta una caccia alle streghe più o meno evidente di mezzi come Youtube o Facebook (il caso del gruppo mafioso presente, i video pubblicati da studenti imbecilli).
    Cioè non si può far finta di niente, quel non funziona va stigmatizzato sempre e comunque perché i pericoli di minacce velate, atti normativi subdoli e poco chiari sono sempre dietro l’angolo e quindi chi ha il dovere di informare (e ci metto anche AD, seppur l’ambito sia quello della tecnologia) deve sempre tenere le antenne dritte su quel che ci circonda.

    nico ha perfettamente compreso il messaggio veicolato nell’articolo

    “Altrimenti mi viene da pensare (magari in maniera un po’ acida e cattivella) che questo articolo sia stato scritto o perchè non c’era di meglio da scrivere su questa rubrica o che qualcuno abbia avuto un qualche interesse politico a farlo.”

    I contenuti credo non mancheranno ma perché la pervasività dei media è uno degli elementi del nuovo secolo (millennio?).
    Per quanto riguarda gli interessi politici non ce ne sono, AD si occupa di tutt’altro e per quanto ciascuno abbia le proprie convinzioni, come chiunque sulla faccia della Terra, non è nel nostro stile proporle come terreno di discussione.

    Per essere altrettanto acidi e maligni, quando si leggono accuse di partigianeria (questo vale anche quando saltano fuori etichette di “fanboy” e quant’altro contro quel sistema operativo o marchio), viene da pensare invece che le argomentazioni dell’interlocutore siano finite e si passi all’attacco personale. ;)

    x Sig. Stroboscopico

    hai ragione, è stato più volte riportato il problema ma per questioni tecniche non è possibile utilizzare al momento strumenti di quote più efficaci (noi ne abbiamo uno che indenta il testo in modo diverso ma io almeno lo trovo poco pratico rispetto a quelli usati nei forum).
    Bisogna portare pazienza :)

  • # 58
    matteo
     scrive: 

    mmh…anche stamattina, come da qualche mese a questa parte, al Bar Sport di Vigonzone, dove mi fermo a far colazione, tra un dibattito sulla Costituzione e un forum sulla Resistenza si contavano gli oppositori del regime arrestati mentre ascoltavano Santoro su Radio Londra….

    Compagni, welcome to the real world…

  • # 59
    fatemicapire
     scrive: 

    mah, quello che non capisco è perchè nessuno ha detto che ha mentito riguardo alla telefonata, se guardate il filmato originale un microfono registra quello che dice mentre scende dall’auto e si sente che parlava in italiano e parlava di televisione. forse il blog di grillo lo ha detto…

  • # 60
    Ale
     scrive: 

    Vedi un pò alla fine parlava di cazzi suoi ,
    Poi se vogliamo continuare a difender berlusconi , ieri in un’intervento sul terremoto , le belle parole che ha usato sono ” alla fine dei conti guardando i numeri possiamo dire che è stato contenuto”
    Dico io uno + imbecille non cè , penso che qualsiasi parente delle vittime avrebbe voluto avere in quel momento mister B davanti per aumentare di 1 il conteggio delle vittime

  • # 61
    massimo m.
     scrive: 

    Tasslehoff Burrfoot>
    io non sono ne’ di destra ne’ di sinistra, ma qui il problema e’ che si cerca di dare addosso a berlusconi in tutti i modi anche cercando le cazzate piu’ piccole.
    mentre le telecamere sono state puntate su berlusconi, nessuno s’e’ degnato di far vedere i vari teppisti che hanno distrutto banche, negozi e attivita’ varie.

    sono d’accordo che sta facendo delle cappelle grosse cosi’, ma io non userei le parole “adesso saltano fuori gli elettori del pdl”, come fossero degli idioti solo perche’ hanno votato a destra.
    ti ricordo che vari capoccia del pd sono stati indagati da un certo de magistris che e’ stato in seguito rimosso dal suo incarico. c’e’ anche un bel po’ di marcio a sinistra.

    votare a sinistra non vuole assolutamente dire essere persone intelligenti e rette mentre chi vota a destra sono fascisti, berlusconiani o razzisti.

  • # 62
    floc
     scrive: 

    @ Tasslehoff Burrfoot :

    tu sai cosa stava dicendo berlusconi al telefono? ma dico io se stai facendo una telefonata importante di lavoro e incontri qualcuno butti giu’ per andare a ossequiarlo? Mamma mia oh che vizio quello di voler attaccare x foza qualcuno… Vi lamentate tanto ma se non ci fosse dovreste inventarlo, altrimenti non sapreste piu’ di cosa parlare

    per il resto “finalmente sono emersi”… emrgo eccome, di certo non me ne vergogno (vuoi saperla tutta? sono leghista), siamo tanti e siamo anche piu’ di voi finti bolscevichi disfattisti

  • # 63
    samslaves
     scrive: 

    Con questo articolo AD e HWUpgrade si sono giocati un lettore e invito tutti quelle persone che trovano l’articolo politico o cmq di Sinistra (ma potrebbe anche essere di Destra) fare lo stesso. Sono ragionamenti che fanno schifo e lasciano il tempo che trovano. Si potrebbe dire da quella telefonata che l’Italia di Berlusconi e’ invece considerata nell’area del mediterraneo/medio oriente molto più di tanti altri governi che lo hanno preceduto. Signori, un capo di stato estero chiama il capi di stato italiano per delegare il suo voto a quest’ultimo; e quest’ultimo e’ quello che e’ riuscito a convincerlo. Tutto il resto e’ fuffa. Tutto il resto (a partite dalle testate giornalistiche italiane che anche con questo governo prendono i soldi per sopravvivere) e’ invidia.

  • # 64
    samslaves
     scrive: 

    Correggo con Presidente del Consiglio.

  • # 65
    matteo
     scrive: 

    fin quando penseranno di essere piu’ intelligenti non capiranno mai perche’ la gente (che in realta’ disprezzano, dall’alto del loro snobismo) li sta scaricando sempre piu’…

    forse perche’ la gente sa che in Italia non c’e’ nessuna dittatura e i compagni hanno fin troppo spazio sui media…e chi sostiene il contrario e’ un bugiardo.

    la disinformazione e’ morta.

  • # 66
    Tasslehoff Burrfoot
     scrive: 

    > mentre le telecamere sono state puntate
    > su berlusconi, nessuno s’e’ degnato di
    > far vedere i vari teppisti che hanno distrutto
    > banche, negozi e attivita’ varie.

    A me non pare che i media abbiano ignorato nemmeno questo argomento, forse a qualcuno fa comodo affermarlo per distogliere l’attenzione dall’ennesima figuraccia in mondovisione del nostro presidente del consiglio…

    > sono d’accordo che sta facendo delle
    > cappelle grosse cosi’, ma io non userei
    > le parole “adesso saltano fuori gli elettori
    > del pdl”, come fossero degli idioti solo
    > perche’ hanno votato a destra.

    A me non pare di aver dato dell’idiota a nessuno, semplicemente mi stavo meravigliando dell’entusiasmo con cui parecchi hanno difeso a spada tratta quella che agli occhi del mondo intero è parsa una dimostrazione di maleducazione e cafoneria notevole, tant’è che non mi pare ne abbia dato risalto solo la stampa italiana (che come è risaputo è reazionaria e stalinista secondo il nostro esimio presidente del consiglio), oppure mi sbaglio anche su questo?

    > tu sai cosa stava dicendo berlusconi
    > al telefono? ma dico io se stai facendo una
    > telefonata importante di lavoro e incontri
    > qualcuno butti giu’ per andare a ossequiarlo?

    Ehmmmm vorrei far notare che quella era una tappa del cerimoniale programmata, se non sbaglio berlusconi non stava passeggiando liberamente per negozi e si è imbattuto casualmente in tutti gli altri leader con fotografi al seguito… Oppure no?

    > per il resto “finalmente sono emersi”… emrgo
    > eccome, di certo non me ne vergogno (vuoi saperla
    > tutta? sono leghista)

    Mi dispiace… purtroppo nella vita certe cose succedono :D

    Per gli altri, che se la sono presa così tanto vorrei solo chiedere una cosa, ma per sostenere berlusconi è necessario ripetere pedissequamente le sue parole oppure è lecito anche aspettarsi rielaborazioni o variazioni sul tema?
    Perchè sentir parlare di bolscevichi, o anche solo di comunisti (riferendosi ad es alla sinistra politica italiana, che di “sinistra” ormai non ha più nulla…) è una dimostrazione della più tipica ignoranza storica berlusconiana. O meglio, è tipico dell’uso sapiente e calcolato di una finta ignoranza storica montata ad arte per abbassare il livello dello scontro politico ad un becero “buoni vs cattivi”, forse il tentativo più gretto di incattivire e rendere odioso quello che è semplicemente un confronto di idee diverse.
    E questo alla fine è quello che mi spaventa di più…

    So già che pioveranno insulti, ma tant’è…

  • # 67
    floc
     scrive: 

    basta esserne convinti…

    se siamo un paese piccolo piccolo e’ proprio grazie a chi fa ragionamenti come questi

    Detto questo fine, non vale la pena di avvelenarsi per la politica su un blog di tecnologia, specie quando il contraddittorio e’ di cosi’ scarso spessore

  • # 68
    nico
     scrive: 

    Tecnologia, Potere, Libertà e … Rispetto.

    La tecnologia influenza liberta? questa è la domanda che pongo.

    La mia risposta è semplice: la tecnologia non limita nessuna libertà ma il suo “uso scorretto” sicuramente si.

    Oggi tutti noi (o quasi) nella nostra vita quotidiana siamo seguiti da “occhi” indiscreti che ci seguono e controllano molte delle nostre azioni.

    Basta pensare a molteplici esempi:

    – il telepass
    – le videocamere stradali e degli edifici
    – i pagamenti con carte
    – le carte di accredito punto nei vari negozi
    – le telefonate
    – la navigazione internet
    – le email e .. i forum
    – i satelliti
    ecc.

    Se da una parte la tecnologia ha aiutato molto le nostre azioni (costringendoci sempre più ad usarla) d’altra parte il potenziale pericolo che si nasconde è elevato.

    La tecnologia ha “memoria” e questa è digitale, facilmente trasferibile e vendibile (sebbene esista un organo di controllo come il Garante).

    Un altro aspetto inquietante è che l’attuale tecnologia digitale è in grado di manipolare e creare ad arte sequenze video e/o audio, in modo da offrire una realtà falsa di quello che accade.

    Tutti questi dati, liste ecc. sono utilizzati dal Potere per controllarci e condizionarci sempre più.

    Basta pensare a molteplici effetti:

    – i semafori taroccati
    – le pubblicità individuali mirate ai singoli soggetti
    ecc.

    Per il Potere intendo quello Politico, Economico e Mediatico; oggi sempre più la nostra società (senza più valori) è basata soltanto sul Consumismo e relativo Business.

    Come diceva un amico, oggi siamo come dei “polli di allevamento” soltanto mentre i primi sono rinchiusi in gabbie “fisiche” e sono alimentati soltanto per “accrescere il loro valore” noi siamo rinchiusi in gabbie “senza barriere” e lavoriamo per “poter spendere e aquistare beni molte volte superflui”.

    Per me, il vero pericolo del XXI secolo è la totale perdità della libertà dell’individuo.
    Non voglio essere un burratino senza fili, la libertà è uno dei beni fondamentali da difendere come insegna la storia.

    Saluti
    Nico

    PS
    Sebbene sia superfluo, è sempre meglio sottolineare che per Libertà non si intende “fare quello che si vuole”, il rispetto di se stessi e degli altri è condizione necessaria e imprescindibile.

  • # 69
    Folgore101
     scrive: 

    Tasslehoff Burrfoot scrive:
    A me non pare di aver dato dell’idiota a nessuno, semplicemente mi stavo meravigliando dell’entusiasmo con cui parecchi hanno difeso a spada tratta quella che agli occhi del mondo intero è parsa una dimostrazione di maleducazione e cafoneria notevole, tant’è che non mi pare ne abbia dato risalto solo la stampa italiana (che come è risaputo è reazionaria e stalinista secondo il nostro esimio presidente del consiglio), oppure mi sbaglio anche su questo?

    Ma guarda Tasslehoff, sparare su Berlusconi è abbastanza facile, sembra che gli riesca naturale mettersi in situazioni “poco opportune” nella sua posizione, ma questa non la condivido affatto perche la stampa sia italiana sia estera prima di fare articoli che fanno apparire “agli occhi del mondo intero è parsa una dimostrazione di maleducazione e cafoneria notevole” una persona avrebbero potuto informarsi sulla telefonata fatta, che ripeto, magari stava parlando con la moglie per dirgli cosa voleva per cena, o forse parlava davvero con Erdogan, e nel primo caso posso condividere la “maleducazione e cafoneria” ma nel secondo decisamente NO.
    Chi da informazioni alla massa non ha solo il diritto di “libera parola” ma ha anche in DOVERE di riportare i fatti reali senza sotto intendere pareri personali, la famosa imparzialità che spesso e volentieri manca.
    Non importa che sia di DX o SX, bello o brutto, buono o cattivo, sei puoi dimostrare quello che affermi è una notizia se no sono chiacchiere da bar in mondovisione.
    Siamo tutti bravi a criticare ma prova a metterti nei suoi panni, lo so per tè sarà uno sforzo terribile :), e mettiamo che la telefonata sia stata davvero importante, ora in mondovisione ti fanno fare la figura del maleducato e del cafone, ti sembra giusto? In questo caso penso che anche tu ti saresti irritato e se al telefono ci fosse stato Erdogan spero che non gli avresti detto “Ciao Erd, adesso non ho tempo di parlare con tè, devo andare a fare un paio di foto con Angela, ti richiamo dopo”.

  • # 70
    matteo
     scrive: 

    la sinistra paladina del bon ton e arbitro della cafoneria….va bhe’ ridotti male, ma cosi’…

    vero che loro hanno il cervello,le buone maniere, sono “gente da salotto”, loro…

    hasta la regina siempre!

    e i giornalisti paladini della libera informazione sul cavallo bianco…avessi un euro per ogni vaccata scritta, errore, omissione o semplice marchetta fatta da costoro, stampa generalista per prima, ma non da sola…basta vedere cosa dicono/scrivono quando appunto parlano di tecnologia, per non dire di quel che avviene nel mio settore (auto)

    Si sarebbero incatenati e arsi vivi per difendere la liberta’ di informare il popolo sul rischio di milioni di morti per aviaria in apertura di ogni giornale e telegiornale…grazie al cielo non li arrestavano quotidianamente come oggi che c’e’ la dittatura Berlusconiana…

  • # 71
    Marco
     scrive: 

    La faziosità di un tale articolo si commenta da sola. Se al posto del Berlusca ci fosse stato Prodi che CON QUELLA TELEFONATA avesse sbloccato una grave situazione di impasse ad un vertice NATO importantissimo per gli assetti futuri dell’Alleanza Atlantica, avremmo letto solo articoli di plauso a Mortadellone ed inneggianti alle sue taumaturgiche doti politiche e diplomatiche. Meno male che gli Italiani in larga parte stanno dimostrando che della controinformazione cattocomunista tesa alla mistificazione e demonizzazione dell’avversario politico ne hanno pieni gli zibidei. Me compreso …

  • # 72
    berserkdan78
     scrive: 

    il bello e’ che non stava parlando con erdogan.
    parlava in italiano e della VENTURA. parlava delle sue aziende.
    godetevi questo filmato, appena scende dalla macchina.
    altro che INVIDIA. ma come si fa a difendere l’indifendibile?
    se io avessi votato uno cosi’ non ci penserei due volte a mandarlo a quel paese, altro che cercare di parargli il culo.
    comunque se andate a vedere il filmato originale su youtube si sente in modo molto chiaro che al telefono sta parlando della Ventura……ma quale Erdogan..il solito egoista che dell’Italia non gliene frega niente ascoltate va…
    http://www.youtube.com/watch?v=qE2TmXYMTAM&feature=related

  • # 73
    berserkdan78
     scrive: 

    http://www.youtube.com/watch?v=bKeDwQOZrn0&feature=related
    questo e piu’ lungo e si capisce meglio

  • # 74
    matteo
     scrive: 

    @berserkdan78

    il problema di chi parla con Berlusconi e’ solo vostro, negli intervalli tra un no e l’altro.
    Siete ridotti a quello, viva la regina d’Inghilterra.

  • # 75
    berserkdan78
     scrive: 

    certo, a te che l’hai votato immagino non t’interessi che il tuo premier ti prenda per il culo, dicendo di fare una cosa mentre clamorosamente ne sta facendo un’altra, prendendosi (cercando almeno, visto che non se lo e’ cagato nessuno) meriti che non ha nemmeno provato a meritarsi, ed essendo lo zimbello non solo delle popolazioni, ma ora anche dei regnanti e premier degli altri paesi, sia di destra che di sinistra.
    la maleducazione non ha collocazione politica.
    se l’avesse fatto uno della mia fazione politica, l’avrei sicuramente criticato. invece pare che a molti in italia piace essere presi in giro, o al limite non gli interessa. vedono la politica come una partita di calcio, come una tifoseria, juve-milan. chi vincera’ la partita? ma soprattutto, io e te che votiamo, se vince la nostra squadra avremo qualche beneficio?

  • # 76
    massimo m.
     scrive: 

    Tasslehoff Burrfoot> se e’ per questo in italia si continua a parlare di fascisti come fossimo ancora nel ventennio. per UN berlusconi che parla di comunisti, ci sono milioni di persone che parlano della destra o di chi non e’ di sinistra come fascisti. c’e’ una bella differenza.

    comunque: gia’ pochi mesi fa berlusconi era stato al centro di una storia simile:
    http://www.repubblica.it/2008/06/sezioni/ambiente/nucleare2/berlusconi-gaffe/berlusconi-gaffe.html

    pero’ poi alcuni periti hanno detto chiaro e tondo che berlusconi non ha detto “ti ho dato la tua donna” ma “ho studiato alla sorbona”, come il berlusca aveva dichiarato.

  • # 77
    berserkdan78
     scrive: 

    non lo ha detto nessun perioto, lo ha detto il portavoce della presidenza del consiglio.
    cquello che ha detto che berluscono parlava al telefono con erdogan.
    immagino che la ventura sia diventata importante, visto che e’ diventata il fulcro della politica europea.
    ma per favore… altro che comunismo e fascismo…

  • # 78
    mede
     scrive: 

    il fatto che ci sia davvero gente in questo paese che pensa che berlusconi abbia sbloccato situazioni internazionali con una telefonata la dice lunga sul fatto che questi articoli servono…
    basterebbe volersi informare, guardare il filmato originale e alzare il volume per accorgersi che la stampa italiana ha ignorato il fatto provato che berlusconi stava parlando dei fatti suoi e non di altro. e nessun giornalista ha avuto il coraggio di dirlo in tv o sulla carta!! in una situazione del genere, non parlare significa essere complici, non faziosi. chi sente il bisogno di dire no ha semplicemente una coscienza che non ci sta, io non voglio essere complice dell’omertà e lo voglio dire. berlusconi mente tranquillamente e fa credere a tutti una marea di sciocchezze provate, come può fare questo? è solo una domanda legittima, non è essere contro. come si fa a essere così servi da non porsi nemmeno la domanda? fa davvero paura e tristezza sapere che c’è tanto marcio nella testa delle persone…

  • # 79
    floc
     scrive: 

    @berserkdan78

    ma chi vuoi prendere in giro? tu riesci a sentire UNA SOLA PAROLA di quello che dice al telefono? quei video sono interessanti solo per leggere i commenti ottusi sotto e rendersi conto del livello al quale siamo arrivati.

  • # 80
    berserkdan78
     scrive: 

    alza il volume e sturati le orecchie va, non senti cosa dice? non senti in che lingua parla? a parte che e’ l’unica lingua che conosce, a parte forse qualcosa di latino per fare citazioni a destra e a manca.
    ma guarda te… ma perche’ ignorare l’evidenza? tu il video l’hai visto? l’hai sentito? cosa vuoi di piu? il fatto grave sai qual’è ? non il fatto che si faceva i cazzi suoi in un incontro internazionale (che poi pensate che gli altri leader non abbiano i cavoli loro? solo che in incontri di questo tipo si mette tutto da parte e dsi rispettano le REGOLE.. ha gia le regole, figuriamoci se lui le rispetta…) ma il fatto che riesce a mentire anche in mezzo a prove EVIDENTI ed alla portata di tutti. ma come si fa poi a credere alle cose che dice? se mente su cose evidenti a tutti, figuriamoci su cose nascoste. come si fa a fidarsi di questo personaggio?
    un pò sdi spirito critico farebbe bene anche alla destra. guardate fini, quello e’ un leader serio che sa fare il suo lavoro, un politico di razza. non questo pezzente maleducato e bugiardo. sveglia!!!!!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.