Qualcuno la riterrà una data storica, altri un vezzo per contafagioli. Tant’è, secondo StatCounter, dopo mesi di testa a testa, il penultimo e più diffuso browser di Microsoft è stato superato dal suo più quotato concorrente, il progetto open source Firefox.
Nato ufficialmente nel 2004 – dopo uno sviluppo che durava dal 2002 – sulle ceneri di Netscape e da una costola della suite Mozilla, Firefox ha conosciuto negli anni una crescita costante, culminata col record mondiale di download in un giorno (8 milioni) per la versione 3.
Per quanto le stime sulla quota di mercato dei broser vadano prese con le molle, il dato della rimonta di Firefox, particolarmente in Europa, rimane incontrovertibile.
Al contempo alcuni analisti hanno sottolineato – utilizzando metodi comunque non scientifici – un non esattamente fulminante decollo di IE8 che, secondo la stessa fonte che pubblica il dato su FF, ha da un lato contribuito ad erodere punti a IE7, ma dall’altro rimane attestato a poco più del 2%.
Rimane consistente la presenza di IE6 – che in Europa cala lentamente, rimanendo tuttora intorno all’11% – così come la leadership combinata delle tre ultime versioni di IE sul mercato.
È difficile trarre conclusioni sull’utenza da questi dati: qualche analista in vena di rissa potrebbe azzardarsi a ritenere IE, particolarmente le sue versioni precedenti, oggetto dell’interesse della fascia meno alfabetizzata in termini informatici; altri, potrebbero imputare la perdurante presenza di un browser ampiamente obsoleto come IE6, all’integrazione con strumenti aziendali quali intranet, sistemi di gestione documentale ed altre applicazioni scritte sulle specifiche del browser.
Quel che è certo è che Firefox continua la sua marcia trionfale, propulsa – oltre che dalle qualità del software e dalla rapidità dei tempi di reazione del suo team di sviluppo – in ottima misura dal ritardo con cui Microsoft ha aggiornato il suo browser e dall’insoddisfazione che questo ha generato. Il che potrebbe finire per togliere a IE8, secondo molti il miglior esemplare della stirpe, chance di acquisire sul mercato il ruolo che merita.
Certo è che, così come sulla popolarità di IE7 ha giocato il bundling in Vista, su quella di IE8, giocherà – sempre che non venga defalcato d’autorità – il bundling in Windows 7.
Insomma, la partita ad oggi non è di facile interpretazione e tutto tranne che decisa. Come sempre, terremo gli occhi aperti.
A proposito del “non esattamente fulminante decollo di IE8”, direi che per la versione 8 la strada sarà ancora parecchio in salita.
Un sacco di gente, ma veramente tanta, ha installato, assieme a IE7, programmi utilissimi per la sicurezza passiva, quali Spywareblaster e Spybot-Search and Destroy, notoriamente incompatibili con IE8.
Io mi guardo bene dall’aggiornare IE alla nuova versione, fintantoché sussisterà questa incompatibilità.
Spero di essere smentito, ma ho paura che siete cascati in pieno nel pesce d’aprile!!!
se infatti andate sul sito di statcounter: http://gs.statcounter.com/
il grafico che compare è piuttosto eloquente: IE al 60-70%, FF al 30%…
Per quanto mi riguarda, se non fosse per le estensioni avrei disinstallato firefox da tempo. La lentezza in fase d’avvio è diventata disarmante, inoltre su vari sistemi ho sempre + spesso problemi di stabilità. L’ho apprezzato moltissimo fino alla versione 1.5, ora inizia un po a stufarmi. Mi sto guardando in giro, se trovo qualcosa di meglio dal punto di vista della stabilità e delle prestazioni (chrome sarebbe l’ideale, ma mancano le estensioni) non esiterò a rimuoverlo.
Anche nella sola Europa, per quanto il divario sia molto più sottile che Worldwide, IE rimane sopra FF:
http://gs.statcounter.com/#browser-eu-daily-20080701-20090402
aggiungo un’altra fonte (sebbene con un bacino d’utenza più “europeo”):
http://www.atinternet-institute.com/en-us/browsers-barometer/browsers-barometer-january-2009/index-1-2-3-162.html
Bisognerebbe leggere più approfonditamente le notizie.
L’articolo che stai commentando dice chiaramente che la somma di tutti gli IE è superiore a Firefox, ma anche che Firefox 3 ha superato IE 7, come si vede anche qui:
http://gs.statcounter.com/#browser_version-eu-weekly-200904-200913
altro che pesce d’Aprile.
@Fer
che gaffe :P
è proprio vero che le statistiche variano a seconda di che punto le guardi!
grazie per la precisazione, non avevo dato peso alla precisazione della versione del browser, ed avendo letto ieri questa news su arstechnica ed essendo proprio ieri il I° aprile ho pensato fosse uno scherzo :P
che dire, meglio così!!
@ the3d
Opera è avanti anni luce a qualsiasi concorrente. Ma per qualche ragione non sembra avere successo… Sempre attorno al 3%.
Beh io faccio parte di quel 3% che ha scelto il meglio.
Per quello che riguarda IE6: non sono sicuro che sia ancora così, ma fino a un anno fa grandi aziende (come Omron per esempio), che vendono PC aziendali ad alta affidabilità, sfoggiavano nei loro volantini la scritta :”Internet Explorer 6″. Su questi PC gira una versione personalizzata di windows… ma IE6 non lo tolgono. Forse non è un problema sentito
Ma Camino che fine ha fatto? Qualcuno sa a quanto ammonta il bacino di utenza?
Mi piace molto l’eleganza dell’interfaccia e qui al lavoro lo alterno piacevolmente a Safari.
@uldaman
il problema di opera è che le estensioni funzionano solo copiando ed incollando nell’userscript invece che come su firefox.
…e che il 99% dei siti internet ti dice che non è compatibile con opera.
Non si tratta di pesci d’aprile, è che il dato del sorpasso riguarda una singola versione di IE contro una singola versione di FF, considerando che ci sono almeno 3 versioni in giro per ognuno dei due browser, il confronto è una sola perchè la distribuzione di utenti fra le differenti versioni di uno stesso browser non è per niente costante.
Se si fa, giustamente, un confronto tra tutte le versioni di IE contro tutte le versioni di FF, allora le cose tornano alla normalità, cioè una costante e inevitabile ascesa di Firefox, ma nessun risultato eclatante e “incontrovertibile”
@ pikazul
Può non piacerti l’aggettivo “incontrovertibile” ma l’ascesa di Firefox è innegabile.
Per quale motivo ci si dovrebbe poi limitare al confronto tutto IE vs tutto FF quando i motori di rendering e la relativa compatibilità cambia radicalmente da una versione all’altra? Quello citato è un confronto fra la versione più usata di IE e quella più usata di FF, in Europa. Qualche significato credo che ce l’abbia.
La distribuzione di utenti fra una versione e l’altra mi pare a sua volta molto significativa perché indica la propensione all’upgrade.
Infine, che significa “è una sola”?
Occhio a non scambiare la propria opinione per la verità assoluta…
roberto wrote:
> …e che il 99% dei siti internet ti dice che non
> è compatibile con opera.
Forse non te rendi conto, ma hai scritto una boiata immane (oltre al fatto che Opera e’ uno dei browser che aderisce meglio agli standard web e la problematica di quei POCHI siti che non renderizzano correttamente spesso e’ risolvibile con l’emulazione degli altri due browser piu’ diffusi). Lasciando perdere IE, e’ innegabile che Firefox abbia il vantaggio delle estensioni, ma a me non piace il fatto che l’interfaccia grafica di Firefox sia realizzata con un linguaggio interpretato e che, quindi, anche ottimizzando come i maiali il motore di rendering-javascript, una certa farraginosita’/occupazione memoria non se la potra’ mai togliere.
Attendiamo di vedere la scelta che fara’ Chrome per le sue future estensioni/api/gui.
@roberto
99% mi sembra il pesce d’aprile :P
quando dicevo “opera avanti anni luce ecc ecc” intendevo che “lo scarico, lo installo e lo uso subito” senza dovermi nemmeno preoccupare delle estensioni, della memoria o altre cose… La mia era un parere da semplice utilizzatore che vuole “la pappa pronta” :)
Poi probabilmente è solo una questioni di gusti, infatti il mio post di prima era più che altro una provocazione (vedo che spesso Opera passa in secondo piano, quindi nel mio piccolo vi ho ricordato che esiste :P )
Interessanti le differenze di percentuali in Europa, rispetto a quelle mondiali. Opera è più diffusa ed è sopra Safari, meno diffuso: i Mac da noi vendono meno? Opera essendo un browser nato in Europa, riesce a farsi più pubblicità in “casa”?
Con Opera si sente poco la necessità di estensioni: non penso sia un grosso problema. Quelle più usate da Firefox, Opera le ha già integrate, quindi al massimo può essere questione di qualche estensione particolare. Poi Opera ha anche le widgets, ma per me sono poco utili. Viceversa servono diverse estensioni a Firefox per avere una funzionalità simili ad Opera e alcune proprio non ci sono (es. fit to window/adatta alla pagina che ridimensiona e riposiziona gli elementi), ma con FF3 non sono più molte, mentre Opera 10 avra l’inline spell-check, l’auto update, scrivere email in HTML, ecc. Sì, alcune cose in Opera sono relativamente macchinose o poco conosciute, come l’aggiungere una lista al blocco contenuti (l’equivalente di ad-block), viceversa si può cambiare tema senza dovere riavviare o aggiungere pulsanti (anche quelli per nascondere la barra del menu e fare da menu loro) semplicemente trascinandoli da una pagina web, senza dover installare un’estensione.
Opera ha anche una gestione della cache che mi sembra migliore e si carica prima di Firefox, sebbene sia una suite e non solo un semplice browser. Se ripenso a Phoenix, che era una scheggia rispetto a Mozilla, certe volte penso che Firefox abbia un po’ perso di vista la ragione per cui è nato. E’ buffo che ci debbano essere dei browser lightweight basati su Geko (K-Meleon, Epiphany) al posto di Firefox.
Quindi secondo me il problema principale di Opera, a parte la poca notorietà, sono le incompatibilità. Spesso sono solo dei siti che bloccano stupidamente i browser non riconosciuti o ritenuti “incompatibili”, peccato che mascherando Opera da IE o Firefox funzionino benissimo… Altre volte però qualche sito effetivamente ha dei problemi, anche se non capita così spesso (però se si è soliti proprio visitare il sito problematico, Opera non piacerà).
Chrome invece mi è piaciuto moltissimo in molti aspetti. Geniale tra l’altro il modo in cui fonde i tab con la barra del titolo, quando massimizzato. Se gli mettono qualche estensioncina, come hanno in progetto, e lo rendono un po’ meno scarno, mi sa che Firefox se la vedrà brutta in futuro. Quello che non mi è piaciuto per niente è invece:
1) l’elevato I/O sull’HDD (mi pare legato alla protezione anti malware o quel che è). 2) googleupdater.exe: un altro programmino scemo che si aggiunge al boot. Avrei preferito un banale controllo aggiornamenti direttamente dal browser. Non penso lo avrebbe “gonfiato” troppo. 3) non sono ancora uscite le versioni per Linux e Mac.
Comunque complimenti a Firefox, perché fare una concorrenza simile contro il preinstallato è un’impresa. E se non c’era Firefox, mi sa che eravamo ancora con IE fermo alla versione 6 con qualche aggiornamento.
@Franci @udaman
non sapete leggere? non ho mica detto che opera non è compatibile, ho detto che il sito ti dice che opera non è compatibile.
poi “basta” settare l’useragent come ie o come mozilla e funziona lo stesso.
roberto wrote:
> non ho mica detto che opera non è compatibile, ho
> detto che il sito ti dice che opera non è compatibile.
Stai dicendo che il 99% dei siti ti dice esplicitamente che Opera non e’ compatibile/supportato?
Stai scherzando, vero?
A volte ci sono dei siti che esplicitamente riportano il supporto a IE/Firefox, il che non vuol dire che Opera non sia suppportato, vuol dire solo che li hanno progettati testandoli (piu’ o meno intensamente) su quei due browser e, se si sono attenuti agli odierni standard del web (cioe’ non features peculiari a IE/Firefox), quei siti saranno perfettamente compatibili con Opera.
@roberto
Mai incontrato nulla del genere :P
Nè avvisi di incompatibilità nè difetti alla grafica… nulla di nulla (a parte windows update… che però a chi serve ormai? e cmq c’è una funzione chiamata “apri con”).
Io rimango della mia idea: Opera è ottimo e la sua diffusione così bassa è incredibile…
Sono assolutamente d’accordo con chi si stupisce della bassissma diffusione di Opera. Personalmente lo uso da mesi e mi trovo bene. Anche servizi come web messenger, che ufficalmente funziona solo con IE o FF, mettendo “Riconosci come IE ” funzionano.
Dovrebbere assolutamente iniziare una campagna pubblicitaria, visto che secondo è molto poco conosciuto.