di  -  giovedì 2 Aprile 2009

Rolling StoneDopo la capsula-rifugio di montagna, rivoluzionario alloggio d’altura, ecco la capsula-abitativa su ruote.

All’inizio del 2009 la Andes Sprouts Society ha bandito un concorso architettonico dal titolo: “Piccolo è bello”. Tra tutti gli interessanti progetti presentati, uno in particolare ha attirato l’attenzione della rete: la “Rolling Stone traveling capsule”, una sorta di capsula-abitazione su due ruote, disegnata dallo studio Slovacco Nice Architects.

Una struttura abitativa contemporanea, compatta, costruita con materiali eco-compatibili e completamente autosufficiente. Insomma: una roulotte aerodinamica ed ecologica.

Oltre ad essere facilmente trasportabile (come si può vedere dalle immagini qui sotto); questa unità, quando fissata al suolo, può essere aperta ed espansa per creare un open-air studio oppure, con molta fantasia, un palco per un concerto improvvisato.

Come per la precedentemente presentata capsula di montagna, questo nuovo progetto prevede la copertura dell’intera struttura con una superficie riflettente per ridurre l’impatto con l’ambiente circostante. Nello specifico, la superficie riflettente viene realizzata con alluminio riciclato (le lattine…).

Ideata per contenere comodamente due persone, questa casa mobile è formata da una camera da letto con letto matrimoniale ed armadio, un bagno con doccia ed un salottino con cucina. Inoltre, sul tetto è stata prevista una vasca per la raccolta dell’acqua piovana utilizzabile, in caso di necessità, come extra letto.

Ovviamente l’energia elettrica viene fornita da pannelli solari e da turbine eoliche, montate all’esterno della struttura.

Sotto al pavimento sono stati inseriti due contenitori che dividono le acque bianche dalle acque reflue nere, una compostiera e un sistema di riscaldamento elettrico ambiente/acqua.

Ecco alcune immagini del progetto:

Rolling Stone1

Rolling Stone2

Rolling Stone3

8 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Banjo
     scrive: 

    Come si può perder tempo a progettare cose di questo tipo? Già la capsula di montagna era ridicola, questa poi…

  • # 2
    n0v0
     scrive: 

    e invece a me piace tantissimo

  • # 3
    davide
     scrive: 

    Io invece la trovo una roulotte geniale…e anche parecchio bella!

  • # 4
    samslaves
     scrive: 

    Che Genio. Una roulotte a forma di uovo con un pannello solare e una pala eolica. Si e’ davvero sprecato il tipo.

  • # 5
    n0v0
     scrive: 

    x samslaves

    o bimbi ve le inventate voi?!

    perchè SEMPRE a criticare (poi che costrutto, eh!) non se ne può più

    saluti

  • # 6
    Notty
     scrive: 

    chissà a quanto la venderà.. e chi sarà a comprarla :-D

  • # 7
    berserkdan78
     scrive: 

    ma chi volete che compri sto pesce d’aprile?

  • # 8
    Pio Alt
     scrive: 

    Ottima per inquinare di egocentrici sciocchi, parchi nazionali, bellezze paesaggistiche, litorali e panorami naturali (se ancora ne esistono).
    Nessuno può più esimersi da considerare l’impatto sulla “natura” del proprio operato, tanto meno un designer! Che se costruisci una mostruosità con materiali ecologici (se poi lo sono veramente) non sei mica ecologista!

    Ora immaginate il rendering di queste capsule dentro un campeggio, una a tre metri dall’altra, 50 o cento in riga e in colonna… e poi vediamo se gli vien voglia di suonare la chitarra…

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.