Penso che tutti abbiate visto almeno una volta il film Io Robot, tratto dall’omonimo romanzo del celebre scrittore russo Isaac Asimov. Il protagonista del film, Will Smith, sfrecciava a bordo di una stupenda Audi RSQ (evoluzione della TT), fornita di tutti gli optional, pilota automatico, sedili in pelle, e computer di bordo con collegamento internet Wi-Fi. Tutta fantascienza? Forse no.
È notizia di qualche giorno fa, che degli scienziati australiani stanno mettendo a punto un sistema radio volto a rendere le automobili dei nodi della rete stessa.
La tecnologia in sviluppo presso la Southern Australia University è chiamata “Dedicated Short Range Communications (DSRC) e combinando GPS e Wi-Fi riesce a trasmettere dati dalla macchina ad un server centrale, o tra due autovetture.
Grazie al DSRC le automobili potrebbero diventare noti di reti Wi-Fi, hotspot, o network casalinghi; gli scenari che si prospettano sono quasi infiniti. L’applicazione più ovvia sarebbe un interfacciamento con sistemi GPS, in grado di fornire in tempo reale agli automobilisti informazioni sulle condizioni del traffico e il download di nuove mappe; sarebbe anche possibile la condivisione di file con il pc di casa, il controllo remoto di dispositivi domotici e, perché no, anche la gestione da remoto dell’auto stessa.
DSRC potrebbe vedere la luce a breve, infatti attualmente sono state portate a termine circa 700 prove, in 15 differenti scenari d’utilizzo, negli States, Italia e Australia; se i test continueranno positivamente ci si aspetta il rilascio in larga scala di questa tecnologia entro il 2012.
è sempre stato il mio sogno :D
fantascenza per quel che mi riguarda… c’è gente che non ha nemmeno la banda larga a casa, città come verona che dovrebbero essere coperte da wifi gia da anni stanno iniziando ora a pensarci…
basta comprarsi un portatile e una chiavetta umts eh…non è che sia fantascienza l’idea di collegarsi dalla macchina. Se poi si collega il portatile ad un piccolo touchscreen integrato nel cruscotto il gioco è fatto.
E’ il sistema che stanno realizzando che è rivoluzionario e può aprire un casino di porte a nuovi progetti e idee.
si… io mio riferimento era da un punto di vista economico, con la chiavetta pure il monopattino mi diventa un hotspot… sono i costri che limitano ogni futura applicazione.
Sarebbe bello pagare un unico abbonamento che mi garantisca piena connettività, sempre e ovunque con prestazioni medio/alte… fantascenza…