A maggio le estensioni dovrebbero arrivare su Google Chrome; infatti in questo mese è prevista la Google I/O, una conferenza per sviluppatori organizzata da biG. E una delle sessioni in programma riguarda proprio lo sviluppo di estensioni per il browser del colosso di Mountain View.
Un documento che spiega come funzioneranno le estensioni su Chrome è già stato pubblicato qualche settimana fa, inoltre l’ultima versione del browser supporta già gli user script.
Interessante notare che proprio come avviene per le schede anche le estensioni seguiranno un architettura multi-process, ovvero ogni singola estensioni avrà il suo processo indipendente dalle schede di Chrome, un ottima idea a parer mio.
E proprio qui si gioca la sfida con Mozilla Firefox, infatti uno dei problemi più frequenti di quest’ultimo deriva proprio dal fatto che dopo aver installato molte estensioni, il browser diventa più pesante; i dev di Chrome per ovviare a questo problema divideranno i processi.
Per il momento tuttavia, la forza di Firefox come alternativa a IE appare incontrastabile, con una quota di mercato del 21 per cento contro l’un per cento di Chrome; intanto Microsoft e Opera continuano a sviluppare rispettivamente Internet Explorer 8 e Opera 10 (attualmente in fase di alpha) ma i primi test non sono entusiasmanti.
La prima estensione che aspetto è quella per proteggere la mia privacy da google e dalle aziende che sfruttano i dati che il “grande fratello” raccoglie per la pubblicità… possibile che davvero questo “piccolo” particolare non interessi più di tanto?
A sentire i commenti entusiasti su questo browser direi che per i più non è un problema… ma a me non va proprio giù.
Per quello che riguarda la velocità: guardando i test si deduce che ci sono browser 5 volte più veloci di altri… ma nel momento in cui i più “lenti” ci mettono 5 ms… a cosa mi serve andare 5 volte più veloce? Non credo di poter avvertire la differenza.
Guarda, io ho usato Chrome da quando è stato rilasciato sino alla scorsa settimana…
Per quanto riguarda il discorso velocità è si il più veloce ma solo in avvio, per il resto ho da una settimana installato firefox 3 e stravince 10 a 0 come velocità di apertura delle pagine, errori di visualizzazione, e compatibilità con flash o altri plug-in (l’unico con cui ho rilevato serie dificoltà però è stato solo java).
Con questo non dico faccia schifo (tranne firefox e credo opera che non ho mai provato credo che possa competere con tutti gli altri) ma deve ancora fare parecchia strada….
@paopao
Io non vedo dove sia il problema.
Non uso chrome perche’ mi piace di piu’ firefox non perche’ ho paura che venga violata la mia privacy.
Se google puo’ guadagnare $$ utilizzando dati che non mi interessa mantenere segreti (i siti su cui navigo o le cose che scrivo) ben venga, soprattutto quando mi fornisce strumenti ben fatti completamente gratis.
Giusto per capire il tuo punto di vista: Quali sono i dati che ti infastidisce che vengano raccolti ? e soprattutto.. perche’ ?
Per la velocita’ dei browser.. non ho fatto test approfonditi, ma credo sia tutta pubblicita’ ;-)
-Gas-
[…] Here is the original post: In arrivo le estensioni per Google Chrome […]
Beh che dovessero arrivare le estensioni in chrome lo ritenevo più che scontato…
Se non altro perchè tutti quelli che lo hanno provato e poi rimosso, hanno suggerito nel questionario di disinstallazione di scopiazzare da firefox…
Era ora, aspetto un bel ad-block per poterlo testare a dovere!!!
Per quanto riguarda la velocità, chrome è decisamente più veloce di firefox a parer mio. La navigazione su facebook e l’uso delle sue app mi si è visibilmente velocizzato usando chrome. Questa cosa l’hanno notata anche tanti miei amici. Certo, per tutto il resto uso firefox, ma se queste sono le premesse secondo me ne salta fuori un bel browser!
@ gas
la mia è una questione di principio. Non ho segreti da nascondere, ma non mi va che le mie azioni vengano catalogate e analizzate.
Fosse solo google a guardare questi dati lo troverei cmq ingiusto… ma visto che tali dati sono a disposizione anche delle aziende partner di google… lo trovo addirittura inammissibile. Adesso hanno pure fatto quella mostruosità di Latitude…
Usare un servizio google di qualsiasi tipo ti porta a dare a google dati sulla tua vita, che poi vengono usati per lucrare.
Insomma, ho la sensazione che sempre più su internet saremo osservati e monitorati. Chrome lo vedo come una postazione di spionaggio particolarmente avanzata.
Per farti capire il mio punto di vista: E’ come se avessimo una telecamera montata sopra la tv che ci registra; in questo modo la tv memorizza le nostre abitudini per mandarci pubblicità mirata (per esempio se io mangio la pizza davanti alla tv ecco che mi arriva la pubblicità della pizza regina… esempio stupidissimo :P )… Io questo non lo accetto.
E visto che le alternative ai servizi di google (motore di ricerca compreso) ci sono… io vado sulla concorrenza.
Poi si potrebbero dire tante cose sull’andazzo della rete negli ultimi tempi… Avete visto il bracciale (registra audio,video,immagini,calore,ecc) per condividere tutta la propria giornata su internet? Ma come siamo messi?
@paopao
ok, ti sei spiegato benissimo ed ho capito il tuo punto di vista.
Detto questo.. non lo condivido pienamente: sarei d’accordo se dall’uso di google (e dei suoi prodotti) non avessi nessun tipo di ritorno.
Google lo uso quotidianamente per fare ricerche, guardare mail ed altre cose e a me sta bene che usi parte dei dati dei quali entra in possesso per trarne beneficio.
Ma, ovviamente, sono punti di vista =)
A proposito.. non avevo sentito nulla del bracciale di cui parli. Robe da folli =)