Non appena la versione BETA (e quindi non definitiva) è entrata in produzione nella “fabbrica” di Redmond più famosa del mondo, sono apparse nelle varie reti peer to peer versioni del nuovo sistema operativo che sostituirà quello che molti ritengono il “fiasco” Vista. È quindi possibile scaricarlo, con un po’ di pazienza, già da oggi.
Chi l’ha scaricato parla di una stabilità inconsueta per una versione beta, anche se, visto il poco tempo a disposizione per testarla a dovere, io prenderei questa affermazione decisamente con le molle.
La cosa interessante è che da subito i vari network di condivisione di file sono stati inondati di richieste per il download di questa beta. Sin dai primi vagiti, Windows 7 sembra confermare la voglia di fuga da Vista, che appare come uno degli OS più impopolari, se non il più impopolare in assoluto, prodotto dalla Microsoft.
Essendo una versione beta, mi aspetto che presenti ancora qualche bug ed altri piccoli problemi che verranno alla luce solo dopo un utilizzo costante e duraturo, ma credo che moltissimi la utilizzeranno da subito come OS principale. Sinceramente consiglio a chi voglia provarla, di installarla quantomeno in una seconda partizione, nell’eventualità che qualcosa nel medio / lungo termine andasse storto.
Personalmente rimango su XP PRO fino a quando non esce la versione definitiva, anche se, come diceva mio nonno, sarebbe meglio non prendere mai nulla che esce nuovo di pacca, ed aspettare sempre seconda e migliorata versione. Il che, nel mondo dell’IT, si traduce con la pubblicazione del primo Service Pack.
Personalmente sono curioso di provare questa nuova versione di Windows per vedere le migliorie di cui tutti parlano ma non ne sento particolare bisogno a livello produttivo.
Con Windows Vista Business mi trovo veramente bene sui PC “reali” mentre ormai Windows XP Professional l’ho relegato ai PC “virtuali”.
Se quando è uscito Windows Vista sono subito passato da Windows XP al nuovo nato senza rimpianti non è detto che con Windows 7 farò la stessa cosa dato che non sento il bisogno di cambiare; Windows Vista al contrario di Windows XP è ancora al passo con i tempi. ;)
Beh, siccome sono solo un paio di anni che Vista è sul mercato, mentre XP oramai ha superato abbondantemente il lustro di vita, vorrei ben vedere che Vista fosse ancora “al passo coi tempi”…
hey, l’SP1 di Vista è uscito da un po’. Segui i consigli di tuo nonno! :)
Dimentichi Windows ME… Quello era davvero indigesto al pubblico, tant’è che fu rimpiazzato prontamente dal tuo caro Xp…
@ Tambu
Eh, hai ragione… Se avessi dato retta a mio nonno, a quest’ora non avrei reinstallato Vista una decina di volte… :-(
@ Nicolò
Windows ME l’ho visto installato in alcune macchine di clienti, che prontamente ne chiedevano l’eliminazione con tanto di imprecazioni varie… L’ho provato anche io, a dire la verità, ma l’HD l’ha visto solo per 3 giorni. Poi è arrivato XP…
Devo dire che questa beta1 (build 7000) è impressionante per stabilità e completezza.
Ha una rapidità d’installazione paurosa (per gli standard MS: prima accensione “vera” dopo meno di 30 minuti dall’inserimento del dvd. Forse sarà perchè mancano i vari Windows Mail, Windows Messenger, Movie Maker etc. etc., BHO!
Tutti i driver di Vista vanno alla grande, lo stesso office 2007, i vari adobe, nero etc.
Comunque l’impressione è che finalmente MS abbia capito cosa vuole un utente normale.
Concordo sul fatto che più che win7 è un vista2, però credo che sarebbe stata una strategia di marketing disastrosa…
Resta comunque vana l’attesa per questo il kernel e WinFS….
**** COMMENTO OT MODERATO ****
Ancora con sto WinFS… WinFS è morto, non esiste più!
Il progetto WinFS è confluito in quello che oggi si chiama Windows Search (giunto alla versione 4.0), nulla a che vedere con un “fantomatico” filesystem (FS non sta per FileSystem, ma per Future Storage, un sistema di indicizzazione dei dati sempre e comunque appoggiato a NTFS).
Checché se ne dica, Windows Vista rappresenta comunque una grossa innovazione in avanti rispetto a Windows XP sotto innumerevoli punti di vista, a partire dall’architettura del sistema (il che lo rende estremamente più stabile di XP, direi il più stabile e funzionale ad oggi) fino ai servizi e agli strumenti inclusi nello stesso.
Che poi la gente si sia fatta abbindolare dal FUD a iosa o dal “mio cuGGyno m’ha detto che Vista è brutto” è un altro paio di maniche…
@ densou
Non ho capito bene a cosa ti riferisci. Puoi spiegarti meglio?
Che Vista abbia dei pregi rispetto a XP è vero, anche perchè se fosse il contrario, non avrebbe ragione di esistere e chi l’ha comprato avrebbe fatto il peggior affare della vita (…).
Però non vedo certo tra i suoi punti di forza il fatto di essere “più al passo con i tempi” rispetto a XP.
Anzi, paradossalmente, oggi gira molta più roba (e ne esce di nuova) sotto XP che non sotto Vista.
Sia a livello di hardware e software che di driver (per esempio in ambito di produzione musicale o grafica).
Ci sono addirittura prodttori che hanno dichiarato apertamente che “salteranno” Vista, offrendo supporto solo al prossimo OS.
Credo che l’unico comparto dove Vista sia in vantaggio sia nei videogames, dove offre un buon miglioramento (a patto di avere hardware adeguato).
Spero abbiano davvero migliorato col SE7EN.
beh, il SO di m$ peggiore è senza ombra di dubbio winME: si inchiodava praticamente sempre.
però una considerazione sorge spontanea: così come win98SE è visto da molti come un ottimo SO solo perchè il contraltare era winME, adesso molti reputano winXP ottimo perchè il contraltare è winVISTA. a differenza di prima, qua si parla più che altro di Fud: in molti dicono che installeranno win7, che altro non è che il sp2 di winVISTA, a rimarcare il fatto che le motivazioni che hanno reso vista così odiato/poco apprezzato spaziano dal semplice Fud (e l’acclamazione per win7 ne è l’esempio), alle ben più serie ragioni tecniche (hardware vecchio, ambito proefssionale) e pratiche (ho usato vista per un paio di settimane, e mi sentivo veramente come un cane in gabbia, non riuscivo a fare, o venivano rese difficili, molte cose, tant’è che son tornato prima alla buon vecchia kubuntu, poi a xp causa pc nuovo=giochi)
Credo che molti su questo blog sappiano che WinFS è morto l’anno scorso: comunque grazie di averlo ricordato.
Volevo dire semplicemente dire che dal parlare di Windows7 come un sistema operativo nuovo, con un nuovo kernel e con voci addirittura di una reintroduzione di WinFS (oh, è un layer relazionale che poggia sopra a NTFS non un file sistem, mi raccomando), si è andati a fare un’aggiornamento a Vista.
Che vista sia una grande innovazione rispetto ad Xp è chiaro e lampante, ci mancherebbe altro: Xp è stato rilasciato nel 2001!!!
Non credo che dire che Vista regali un’esperienza castrante a chi lo usa sia fare FUD, così come dire che WIN7 migliori Vista in maniera netta e lampante proprio dove era necessario:
Semplicemente Vista è inutilemente pompato in termini di consumo di risorse, per quello che deve fare è questo secondo me ha determinato non poco l’insuccesso di vista. Per non parlare della grande arrabbiatura delle DX 10 solo per quest’ultimo, che non ha creato quella grande migrazione, che microsoft sperava.
ciao qualcuno mi puo dire dove scaricare la versione BETA stabile di Windows 7? grazie
concordo in pieno con l’articolo.
@George Clackson
in soldoni: è ‘bello’ essere nel quarto mondo ….
cit. Chi è causa del suo mal pianga se stesso
ma noi siam bravi solo a trovare i capri espiatori & nient’altro
Beh Imoh che Vista sia piu stabile di XP mi sembra OVVIO, basta usarlo per un po e la cosa risulta lampante, come si vedono alcune innovazioni. Ma resta inferiore a XP lo stesso, è carico di robaccia e lento come una tartaruga con le mestruazioni e una palla al piede.
Il Seven se è un compromesso tra i 2 potrebbe essere il migliore mai uscito, stiamo a vedere, la Beta la voglio provare.
@ gerardo:
La versione beta la scarichi da torrent, basta cercare un po’.
@ gli altri:
Non ho ancora scaricato la beta di w7, appena lo faccio commento a riguardo, ma una cosa posso dire su Vista, visto (e scusate la ripetizione) che lo sto usando sulla macchina da test: è lento, vero, ma solo se lo stracarichi di programmi inutili. Se ti limiti alle cose essenziali, il sistema non precarica così tanta roba. Questo implica anche l’utilizzo dell’HD: dovendo precaricare un mucchio di programmi in background per renderli immediatamente disponibili nella loro interezza (un po’ come fa XP con il prefetch, ma decisamente più pesante e in profondità) il poveretto è sempre li a frullare, tanto che l’ho dovuto disabilitare come servizio. L’intrusività del sistema anche nelle più piccole cose è snervante, vero, ma per l’utente meno esperto (la “casalinga di voghera”, in pratica) è un utile modo per evitare di fare danni gravi cliccando dove non si sa.
In conclusione lo trovo un sistema troppo “pieno”, inutilmente caricato di funzioni protettive e atte ad “aumentarne le prestazioni”, ma che in realtà le limita, riducendo anche la capacità di interfacciarsi pienamente con il sistema operativo a chi ne mastica un po’ di più. A tutto svantaggio dell’esperienza lavorativa.
Poi non dimentichiamoci che il sistema è il mezzo, non lo scopo. Serve per caricare i programmi che usiamo per “produrre lavoro”, e questo, Vista, lo fa fin troppo bene.
Considerato che la beta non è ancora uscita ufficialmente questo post sembra “leggermente” incitare la pirateria o sbaglio?
@ Giulio
Essendo una [b]BETA[/b], e quindi non dovendo acquistarla, non vedo come possa trattarsi di pirateria. Ho solo segnalato che la [b]BETA[/b] era già disponibile come file torrent, e che stava riscuotendo un nutevole successo, in termini di download e richieste. Non incito nessuno a scaricarla, né fornisco il link diretto (che potrebbe essere preso come un incitamento), bensì vi faccio partecipe delle mie personali considerazioni riguardo al fatto che probabilmente questa [b]BETA[/b] verrà considerata da molti che la scaricheranno come la versione il più vicino possibile a quella definitiva (d’altronde essendo una [b]BETA[/b], non ci si può aspettare altrimenti, no?) ai quali suggerisco quantomeno di installarla in una seconda partizione, “just in case”. Dove sarebbe l’incitamento alla pirateria?
Senza polemiche: ci credo che sia stabile per una beta, è Windows Vista patchato!
Non è un S.O. riscritto da zero, ma Vista corretto dai difetti (lentezza, grafica pesante…).
Per intenderci, non è una cosa sbagliata, anzi, ma ci sarebbe da valutare la correttezza nel far passare (e pagare) come nuovo un semplice aggiornamento.
**** COMMENTO OFFENSIVO MODERATO ****
@ mc
Ti ringrazio per il suggerimento, e soprattutto per l’educazione che dimostri. Dal mio canto, ho espresso la mia intenzione, nessuno ti obbliga a fare altrettanto.
Ah, tanto per chiarire, il mio cognome si scrive Clarkson con la “r” e senza la “c” davanti alla “k”.
Saluti e Buon Anno.
@george: per carità non voglio fare il moralista, hai ragione riguardo al contenuto dell’articolo, avrei dovuto precisare; l’incitamento è nel titolo diciamo :D.
“Scarica oggi…” mi ha tratto in inganno, pensavo fosse uscita pubblicamente sul sito Microsoft :D, invece…
Lo sto provando, niente male per essere una beta, ma per la miseria è possibile che le piccole sciocchezze(poi mica tanto) non vengono mai risolte (in vista, come in XP e Win98), tipo:
Cestino che scompare dal desktop,
colegamento icone sul desktop che a volte si trasforma in un simbolo del tipo (file sconosciuto),
icona del volume che con tempo perde definizione , sgranandosi e così via, per il resto ok
Il che, nel mondo dell’IT, si traduce con la pubblicazione del SECONDO Service Pack. Col primo fixano in genere i bug grossi come elefanti, con il secondo gli scarrafoni meno evidenti – dal terzo in poi e’ buono per la produzione: per Windows 7 se va bene il secondo service pack uscira’ fra due anni; prima di quella data si puo’ installarlo solo a casa, dove se salta tutto al massimo lanci qualche maledizione, ma non fai troppi danni.
Colgo l’occasione per augurare un felice Capodanno v2.0.0.9, e speriamo che sia buona la prima release!
Beh, dai…è ancora una beta, magari già all’uscita della secoda beta o rc2 o della definitiva rtm questi errori magari vengono corretti, ma ne dubito, sono delle windowsate paleolitiche, ma staremo avedere.
Buon Anno.
Windows Vista già dalla Beta era piuttosto stabile.
In ogni caso il fatto che non sia ancora in Gold non significa che sia legale scaricarlo e utilizzarlo.
Link ufficiali dalla Microsoft non sono mai arrivati, quindi non è una “public Beta”, ma una “leaked Beta” arrivata in Rete non si sa come né da dove.
@george clarkson
mi spiace che Vista sulla tua macchina di test sia lento…forse però sbagli qualcosa perchè io sul portatile con 2 giga di ram (che costa una pipa di tabacco) vado alla grande (non noto differenze rispetto ad XP…solo una maggiore velocità nell’aprire gli applicativi che uso più spesso)….e sul fisso con 4 non mi metto nemmeno a fare paragoni con XP. Magari hai qualche driver scritto male che ti azzoppa le prestazioni: dai un occhio al registro di sistema.
IMHO:
– vista e’ stato usato SOLO per il fatto che la gente se lo trovava preinstallato sul pc, e questo e’ dimostrato dal fatto che vista e’ stato il primo os ms a offrire ESPLICITAMENTE il downgrade a xp, e di questo ne hanno approfittato molti. quanti pc erano pubblicizzati con “windows xp preinstallato con possibilita’ di downgrade a 2000”?
-vista ha una interfaccia grafica confusa e completamente diversa dalle altre versioni di windows. e la gente si e’ rotta le scatole di dover cambiare modo di lavorare a ogni uscita di windows.
-vista ha dei grossi problemi di compatibilita’, ampiamente ammesse da ms, con software che funzionavano perfettamente con 2000 e xp.
-vista chiede risorse eccessive, come tutti i win costringe a un upgrade del sistema, o a volte direttamente a cestinare il pc, ma stavolta s’e’ esagerato. 1 gb di ram per veder funzionare bene qualche applicazioncina sono veramente troppi.
-directx 10 solo per vista. e’ cosi’ che ms intende “convincere” gli utenti a un upgrade? se vista fosse superiore a xp non avrebbe bisogno di simili “trucchi” per convincere la gente.
comunque di sicuro non faro’ nessun upgrade. gia’ mi sta sulle scatole vista, figurarsi una nuova versione di windows.
@ Jacopo.
Invece no! Vista è diventato stabile dal sp1 in poi.
@massimo m.
Il downgrade è stato offerto DOPO che Vista era già stato commercializzato, quindi il paragone con XP vs 2000 non regge.
De gustibus: io la trovo decisamente più comoda e intuitiva. E lo stesso vale per Office 2007 e la sua stupenda interfaccia “ribbon”.
Software che era scritto coi piedi perché NON rispettava le linee guida per lo sviluppo di applicazioni Windows. Infatti le API Win32 NON sono state cambiate a livello di interfaccia, ma di implementazione.
1GB quando ormai lo standard è diventato 4GB sono una miseria. Basta dare un’occhiata ai numerosi depliant pubblicitari con le varie offerte che ci sono.
Nessun trucco: semplicemente le DX10 si basano sul NUOVO driver model di Vista per funzionare.
Inoltre non si capisce per qualche motivo MS dovrebbe continuare ad aggiornare un s.o. (XP) vecchio di 8 (OTTO) anni.
Per caso una distro Linux con kernel 1.0 oppure OS X 10.0 (la prima versione di OS X, rilascia nel 2001 anch’essa) sono stati aggiornati? E’ possibile far girare KDE 4.1 su un kernel 1.0? E’ possibile far girare Core Animation su OS X 10?
Nessuno ti costringere a COMPRARE un s.o. che non ti piace.
@Marco
Falso. Già al day one era una roccia. Ben più stabile di XP quando è uscito.
**** COMMENTO OFFENSIVO MODERATO ****
@ cesare
Sulla stabilità ok, ma c’erano dei diffettucci da sistemare.
Che sia meglio di xp, questo è poco ma sicuro.
ho usato XP da quando è uscito nel 2001 e all’inizio del 2007 ho provato vista tanto per, beh me lo sono tenuto perchè era meglio in tutto e su quale pc?
Un athlon 3000+ con 1gb ram pc400.
Non mi ha mai dato problemi, la scheda grafica, una ati x800xt PE mi ha sempre permesso di giocare (fino a quando i giochi sopportavano la shader 1 però).
Vista avrà dato problemi a chi lo critica, ma penso anche che molti non lo vogliono per pregiudizio, senza mai averlo provato o installato.
E frasi del tipo “il mio amico programmatore….mi ha detto che…” o “il mio amico mi ha detto che vista non…” lasciano il tempo che trovano.
@ Marco
Sinceramente non ho alcun dubbio che Vista funzioni su pc con una certa età, come quello sul quale lo hai installato. Ma se per farlo “funzionare” hai dovuto disabilitare un sacco di funzioni che altrimenti ti avrebbero fatto sembrare il tuo pc – una volta una scheggia con XP – una vera e propria lumaca, allora la cosa secondo me non ha senso.
La mia esperienza con VISTA è stata abbastanza negativa perché ho lasciato tutto com’era, con una installazione standard, perché volevo proprio capire come era “out of the box”. E anche avendo un pc moderno, con core2duo e 4G di ram, ed un hd decisamente veloce, sinceramente XP era, ed è tutt’ora, decisamente più reattivo e veloce, sempre installato sulla stessa macchina.
Ma ripeto, non incito nessuno a rimanere sul vagone di XP. Ma mi limito solo ad aspettare una versione di sistema operativo (che si chiami 7, 8, o 123) che sia altrettanto valida, per me, come lo è stato XP. Fino ad allora, farò il matusa, e rimarrò con un OS vecchio di decenni. In fondo, ho usato un serverino con win2000 fino a pochi mesi fa, poi dismesso per problemi hw. Ma era stabile come nessun altro.
No, non ho disabilitato alcuna funzione,a parte il ready-boost (è una cazzata).
Attualmente anch’io hi un dual-core 8500 con 4 gb ram 800Mhz, ma va benissimo.
Seven idem, sia su quello vecchio che questo nuovo scheggia.
Ripeto , non ho mai avuto problemi, a perte programmi incompatibili (più che altro tools e roba vaga).
Il difetto più grosso per un nuovo sistema operativo che adotta anche un nuovo driver model, è sicuramente rappresentato dai driver.
Ma anche qui Vista ha surclassato XP alla sua uscita: in dotazione s’è portato dietro, infatti, più di 12mila driver.
Davvero, io ho difficoltà a capire in cosa XP sia stato superiore a Vista al day one (persino la compatibilità è più elevata: con XP c’era da mettersi le mani nei capelli).
@ cesare
Non ho detto driver, ma piccole applicazioni (tipo tweak-tools o roba del genere).
I driver sono riconosciuti tutti e cmq li trovo compatibili, a parte, nella versione 64bit, dove i driver dello mio scanner non esistono.
da dove si scarica la versione stabile del Beta di Win7?
grazie
@marco. Per programmi di tweak et similia è normale che si possa rompere la compatibilità: spesso si basano, appunto, su informazioni legate a una precisa versione del s.o.. ;)
Per i driver a 64 bit è vero: inizialmente la loro disponibilità era molto limitata (rispetto a tutti quelli a 32 bit), ma ti assicuro che rispetto a XP x64 non c’è proprio paragone. :D
Inoltre qualche mese dopo la commercializzazione di Vista, MS ha imposto ai produttori di driver che per avere la certificazione WHDL dovevano presentare sia la versione a 32 bit che quella a 64 bit, per cui ormai il problema si pone soltanto per periferiche più vecchie.
Molto probabilmente io sono L’eccezione che conferma la regola:
in studio ho 3 macchine configurate con componenti molto popolari, un server doppio xeon quad, e 2 workstation con q6600 identiche nella componentistica….. inizialmente giravano tutti con xp pro64.
Devo dire che rispetto al buon vecchio xp a 32 bit, non è stato facile digerire certi comoportamenti “anomali” del suo gemello a 64 bit… ma grazie a driver aggiornati e con l’aiuto di un buon tecnico, siamo riusciti a rendere stabili le macchine.
a titolo di prova, a settebre compro una licenza di vista 64 sp1 lo installo si una delle 2 workstation gemelle e… contro ogni mia aspettativa è stato un autentico disastro crash continui, tempi di rendering e benchmark inferiori rispetto alla macchina gemella (mi occupo di 3d)insomma…in poche parole un casino; ora aspetto con ansia e fiducia questo seven perchè a differenza di ciò che dice Ballmer io non avevo nessun pregiudizio su Vista anzi! ma dopo averlo provato è riuscito a farmi vedere i sorci verdi!!
Forse sono scemo io e non so valutare le cose, ma sul pc nuovo ho messo vista home premium 64 ed il sistema è molto più veloce del vecchio pc con XP Professional.
Per molto intendo dire che ci mette la metà a caricarsi,openoffice in 3 secondi si apre e in generale ha una risposta veloce ai comandi, con il plus delle anteprime dei files e delle finestre aperte e la funzione prospettica comodissima quando si hanno molte finestre aperte.
Venivo da un XP2,1 GHz con 1 GB di ram che per XP era una macchina adeguatissima, e sono passato ad un quad con 8 GB di ram spendendo meno di quello che spesi all’epoca per allestire il pc con xp.
Ora, o chi fa questi paragoni in cui vista è un cassone lo usa su un pc di 5 anni fa, oppure non capisco in che razza di situazione fortunata mi ritrovo.
@ arkanoid
Appunto, per poter vedere Vista “frullare” come XP, sei passato da 1GB a 8GB di ram, e sei passato da una CPU single core da “appena” 1GHz ad un quad core da almeno 2,5GHz, suppongo (visto che non lo indichi). Il paragone del costo della macchina non regge, se la tecnologia che hai recentemente acquistato fosse stata disponibile quando hai assemblato il pc con XP, l’avresti pagata 10 volte tanto. Quello che importa è che le risorse necessarie, in termini di hardware, per far funzionare Vista con tutti gli orpelli grafici abilitati, e tutte le varie funzioni attive, sono di 8 volte superiori rispetto a XP (prendendo solo la RAM come paragone). Vero che XP funziona anche con 4GB, ma anche li, sfido a farlo funzionare, a parità di configurazione, sulla macchina su cui girava XP. Ripeto, a parità di configurazione.
cesare>
>Il downgrade è stato offerto DOPO che Vista era già stato commercializzato, quindi il paragone con XP vs 2000 non regge.
certo che regge.
visto che la ms credeva di avere un successo della madonna, e invece s’e’ trovata con centinaia di migliaia di utenti insoddisfatti (e questo non lo dico io, basta vedere qui su appuntidigitali e tutti i principali siti informativi), ha messo la coda tra le gambe. anzi, la cosa e’ peggio ancora, perche’ se avesse offerto il downgrade DURANTE la vendita avrebbe significato che la ms dava liberta’ di scelta, mentre dandola DOPO significa che la ms s’e’ accorta dopo dello smacco.
>De gustibus: io la trovo decisamente più comoda e intuitiva. E lo stesso vale per Office 2007 e la sua stupenda interfaccia “ribbon”.
vero, sinceramente io sono un po’ all’antica, per molti compiti mi trovo meglio con la text interface, ma la interfaccia di vista e’ plasticosa come pochi altri so, e credo che un’interfaccia grafica debba essere anche esteticamente un po’ professionale, visto che si parla di pc, non di playstation.
>Software che era scritto coi piedi perché NON rispettava le linee guida per lo sviluppo di applicazioni Windows. Infatti le API Win32 NON sono state cambiate a livello di interfaccia, ma di implementazione.
quindi software come nero e’ stato scritto con i piedi?
catia v5 lo chiami un software mal scritto?
e come mai software che funzionavano perfettmanete con tutti i win, da 95 a xp hanno smesso di funzionare, e come mai ms ha dovuto implementare di sua iniziativa un meccanismo che all’installazione del software controlla nella sua tabella di compatibilita’, e come mai ms ha avuto una cura mai vista nel compilare la lista di sw compatibili?
perche’ sa perfettamente di aver fatto un so parzialmente incompatibile.
>1GB quando ormai lo standard è diventato 4GB sono una miseria. Basta dare un’occhiata ai numerosi depliant pubblicitari con le varie offerte che ci sono.
non e’ una questione di prezzo o allestimento, ma di principio. se un sistema operativo occupa 1 gb di memoria solo per se’, c’e’ qualcosa che non va, visto che altri sistemi operativi hanno le stesse caratteristiche occupando un quarto della ram. il fatto che la ram costi poco non e’ una scusante per la trascuratezza.
>Nessun trucco: semplicemente le DX10 si basano sul NUOVO driver model di Vista per funzionare.
Inoltre non si capisce per qualche motivo MS dovrebbe continuare ad aggiornare un s.o. (XP) vecchio di 8 (OTTO) anni.
per il fatto che otto anni non sono cosi’ tanti se pensi che windows 2000 se fosse patchato sarebbe piu’ che adatto per l’uso attuale. e xp non e’ vecchio, ma si sa che ms quando ha munto cio’ che poteva da un so, abbandona tutto.
e se ms volesse, ma non vuole se no incassa di meno, potrebbe tranquillamente fare una versione di dx10 per xp.
ma se lo facesse, molti sarebbero portati a non fare l’upgrade, cosa che ms non tollera.
>Per caso una distro Linux con kernel 1.0 oppure OS X 10.0 (la prima versione di OS X, rilascia nel 2001 anch’essa) sono stati aggiornati? E’ possibile far girare KDE 4.1 su un kernel 1.0? E’ possibile far girare Core Animation su OS X 10?
un attimo: se prendo un kernel 2.4.6 lo posso tranquillamente far girare su macchine 486, e con prestazioni simili, se non migliori, a kernel 1.0.
se provi a far funzionare vista su macchine non 486 ma diciamo pentium 3, cosa ne viene fuori?
il problema e’ quello. linux e i vari bsd sono sempre progettati con un occhio alle prestazioni e alla compattezza finale (ovviamente devi ricompilare il kernel e non infilarci dentro i driver per roba che non hai), ma da quando esiste linux non e’ mai stata abbandonata nessuna macchina, tant’e’ che molti usano pc vecchi di 10 anni per usarci sopra openoffice, con discrete prestazioni, con software aggiornatissimo, con kernel 2.4.6, Xorg ultima versione. prova invece a prendere un pc di dieci anni fa e montarci sopra un software ms ultima versione.
@George Clarkson: passando da XP x64 a Vista x64 la mia macchina è diventata più reattiva. Questo su un Athlon64 2800+ monocore, con 1GB di ram single channel e Ati Radeon 9600Pro. E non sono il solo che ha avuto giovamento dal passaggio a Vista.
Tra l’altro è bene non confondere l’uso della RAM come CACHE con quella invece occupata, perché nel primo caso verrà rilasciata al momento del bisogno. Inoltre se apri il task manager scoprirai che la memoria occupata dal kernel è DIMEZZATA su Vista.
@massimo m.
Centinaia di migliaia di utenti su oltre 140 MILIONI di utenti sono circa l’1 per mille. Che dire: tanto rumore per nulla.
Come informatico un’interfaccia utente dev’essere prima di tutto FUNZIONALE e INTUITIVA, e quella di Vista lo è. Inoltre per i MIEI gusti è pure gradevole. Hanno fatto un ottimo lavoro.
Un esempio di interfaccia che non sa cosa significhi il termine “interazione uomo-macchina” è quella di Compiz, con tutti quegli effetti idioti con finestre ballonzolanti et similia. Decine d’anni di studi buttati alle ortiche (sempre che questi signori abbiano mai letto qualcosa in materia ovviamente, ma a questo punto ho dei serii dubbi).
Assolutamente falso e sì: quelle applicazioni sono state scritte coi piedi.
Tra l’altro in SEI ANNI di sviluppo di Vista questi presunti professionisti hanno avuto tutto il tempo per testare i loro prodotti e correggere i loro evidentissimi bug, e invece sono rimasti a guardare. Ma non sono i soli, non ti preoccupare: perfino colossi come nVidia e Ati hanno nicchiato coi loro driver, rilansciandone di discreta qualità soltanto parecchi mesi dopo la commercializzazione di Vista (e infatti adesso le prestazioni sono almeno equivalenti a quelle di XP, se non meglio spesso).
Sarebbe poi interessante conoscere quali API sarebbero CAMBIATE (lo sottolineo) da aver generato questi problemi. Tu ne sai qualcosa, visto che accusi con tanta sicurezza Vista di essere la causa della mancanza di compatibilità?
1/4 della ram? Ma qualche volta hai visto all’opera Kubuntu 8.10 con KDE 4.1? Veloce e scattante, vero?
A parte questo, vedi all’inizio del mio commento: io ho avuto soltanto benefici.
Il che è falso, visto che il supporto a Windows 3.1 è cessato soltanto pochi mesi fa.
Vogliamo prendere un s.o. del 2001 e vedere se viene ancora supportato con aggiornamenti? A te la scelta: OS X, Linux, FreeBSD, ecc.
Certo che potrebbe farlo, ma non vedo perché dovrebbe buttare soldi su un s.o. di OTTO ANNI visto che ormai c’è quello nuovo. XP ha fatto il suo tempo, esattamente come tanti altri s.o., che non sono nemmeno più supportati.
MS ha già dato con XP. Adesso è tempo di Vista. Al più sono accettabili degli aggiornamenti relativi a bug fix e falle sicurezza. Cosa che, tra l’altro, non hai con nessun altro s.o. altrettanto vecchio.
Non cercare di rigirare la frittata. Se io ho installato un s.o. che è stato rilasciato nel 2001, viene ancora supportato con degli aggiornamenti? Rispondi a questa domanda con un sì o un no, per favore, perché il nocciolo della questione è tutto qui.
Come ti ho già detto per XP la risposta è SI.
Su Pentium 3 gira, con un 1GB di ram e scheda video adeguata.
Sul 486 non ha nemmeno senso parlare, visto che stiamo parlando di un processore uscito nel 1989.
Certo: tutte cose alla portata di un normale utente…
Falso anche questo. Il mio Zaurus (primo palmare con Linux) è fermo nel cassetto che aspetta un supporto decente sbandierato da una vita e mai realizzato dalla comunità open source.
Stai ribaltando la questione. Il punto è prendere un s.o. di OTTO anni fa e vedere se viene ancora supportato o meno.
Qui non c’è storia che tenga: Windows STRAVINCE, e questa si chiama serietà.
Ma non solo: sarebbe interessante capire perché MS dovrebbe addirittura continuare a sviluppare un s.o. che ha già venduto per quello che doveva offrire, quando gli altri nemmeno supportano i loro s.o….
E’ come se chiedessi alla FIAT di continuare a sviluppare la vecchia 500 soltanto perché l’ho comprata una trentina d’anni fa, e magari dovrebbe trasformarla nella nuova 500. Il tutto ovviamente senza spendere un centesimo. Vedi tu se è una cosa che ha un briciolo di logica e razionalità…
Supportare macchine antidiluviane ha poco senso: che se lo prendano pure Linux e FreeBSD il merito, perché alla stragrande maggioranza della gente non interessa di certo rispolverare macchine che dovrebbero stare nei musei.
>Centinaia di migliaia di utenti su oltre 140 MILIONI di utenti sono circa l’1 per mille. Che dire: tanto rumore per nulla.
ho detto centinaia di migliaia, ma di sicuro sono di piu’, se no la ms non si sarebbe certo scomodata.
comunque: http://notebookitalia.it/downgrade-windows-vista-windows-xp-microsoft-semplifica-la-conversione-delle-li.html
“Sembra che Microsoft si sia rassegnata ad assistere alla migrazione dei suoi clienti dal nuovo sistema operativo Windows Vista al suo predecessore Windows XP”
>Come informatico un’interfaccia utente dev’essere prima di tutto FUNZIONALE e INTUITIVA,
secondo me invece deve essere anche produttiva e leggera.
cosa che non e’.
>Assolutamente falso e sì: quelle applicazioni sono state scritte coi piedi.
quindi catia v5 e’ stato scritto con i piedi?
quindi ne sai piu’ tu di un team di programmatori il cui prodotto e’ usato dai migliori studi di progettazione del mondo?
>Tra l’altro in SEI ANNI di sviluppo di Vista questi presunti professionisti hanno avuto tutto il tempo per testare i loro prodotti
idem per ms, che avrebbe potuto testare un po’ meglio windows per evitare di dover cambiare tutti i sw.
>Sarebbe poi interessante conoscere quali API sarebbero CAMBIATE (lo sottolineo)
veramente chi ha parlato di api sei stato tu, non io.
io ho detto che vista ha problemi di compatibilita’, riconosciuti perfino da ms, visto che basta installare nero in versione non troppo recente, e io l’ho fatto pochi giorni fa, per vedersi comparire davanti la maschera di vista “questo software ha problemi di compatibilita’”, cosa mai successo con nessun’altra versione precedente di windows.
> 1/4 della ram? Ma qualche volta hai visto all’opera Kubuntu 8.10 con KDE 4.1? Veloce e scattante, vero?
no, ho visto slack 12 su un p3-550, quello che uso come secondo desktop, e va come una scheggia.
i vari *buntu non mi interessano, sono una scimmiottatura di windows, il che e’ tutto dire.
>Il che è falso, visto che il supporto a Windows 3.1 è cessato soltanto pochi mesi fa.
http://www.microsoft.com/italy/stampa/comunicati_stampa/giu05/2406_suppwin2000.mspx
http://www.megalab.it/930
nel 2006 s’e’ chiuso il supporto, di qualsiasi tipo a win 98, e nel 2005 s’e’ chiuso il supporto a 2000, che entra nel supporto extended. cio’ vuol dire che non e’ proprio ben supportato. di 3.1 nemmeno se ne parla.
>Certo che potrebbe farlo, ma non vedo perché dovrebbe buttare soldi su un s.o. di OTTO ANNI visto che ormai c’è quello nuovo. XP ha fatto il suo tempo
mi dici esattamente in cosa xp sarebbe inferiore a vista?
quali caratteristiche ha vista in piu’ di xp?
parlando di utenti: di cosa hanno bisogno gli utenti medi?
di usare programmi da ufficio, di andare su internet e di giocare. mi dici in che cosa xp non va bene a fare queste cose? firefox e ie ci girano, ci girano i giochi (se ms si fosse degnata di fare i dx10), ci gira office e openoffice.
gli utenti hanno il bisogno di avere un sistema operativo con aero? e i milioni di utenti aziendali, per fare girare office, devono proprio avere vista, o basterebbe anche 2000?
>Non cercare di rigirare la frittata. Se io ho installato un s.o. che è stato rilasciato nel 2001, viene ancora supportato con degli aggiornamenti? Rispondi a questa domanda con un sì o un no, per favore, perché il nocciolo della questione è tutto qui.
non e’ assolutamente rigirare la frittata.
linux in pratica e’ solo un continuo aggiornamento, tant’e’ che si chiama sempre linux e basta, con il numero di versione, non linux xp, linux 3.1 e via dicendo, con versioni incompatibili tra loro.
tant’e’ che se prendi qualsiasi programma vecchissimo e lo utilizzi in un linux recente, funziona.
e comunque, la risposta alla tua domanda e’ SI.
cosa fai quando con windows fai un aggiornamento tipo hotfix o service pack?
vengono installate versioni nuove di un kernel, librerie e via dicendo, ma il so rimane uguale. con linux? identica storia. non cambia nulla che la versione sia 2.4.6 invece che 1.0, tanto che una volta fatto un update al kernel e alle librerie di contorno, il tutto funziona. quindi un sistema operativo linux datato 1998, una volta aggiornato, e’ lo stesso sistema operativo di prima, solo aggiornato.
> Su Pentium 3 gira, con un 1GB di ram e scheda video adeguata.
con che prestazioni? non basta che giri il sistema operativo, se poi le applicazioni non funzionano manco a spingerle. avevo installato per prova un p3-500 con xp, ed era lento come una capra, a parte che negli anni che c’erano i p3 di 1 gb di ram manco si parlava.
> Certo: tutte cose alla portata di un normale utente…
se devi guidare un’auto devi prendere la patente.
se vuoi usare un pc devi saperlo usare.
io di sicuro non consiglio linux a un utente occasionale, o inesperto, ma uno che usa linux deve come MINIMO saper ricompilare il kernel.
e vista non e’ affatto un so a prova di utente, visto che un utente puo’ incasinare il sistema in tempo zero.
com’e’ che continuo a ricevere telefonate di amici che mi dicono “non mi funziona piu’ windows”?
> Falso anche questo. Il mio Zaurus (primo palmare con Linux) è fermo nel cassetto che aspetta un supporto decente sbandierato da una vita e mai realizzato dalla comunità open source.
questo e’ un problema di hw, non sw.
il fatto e’ che tu abbia un palmare completamente fuori standard (tutt’altra cosa avessi comprato un minipc).
linux non e’ MAI stato supportato dalla comunita’ opensource su quella macchina, ma sharp ne ha fatto una versione ad hoc.
linux non ha mai ufficialmente supportato quel palmare, non puoi prentendere che sia aggiornato.
se la ditta X prende linux e lo modifica per usarlo per il suo palmtop, dicendo che verra’ aggiornato, non pretendere poi che la comunita’ opensource supporti il palmtop.
di contro, ho una sun ultra5, anno 1998, che e’ pienamente supportata da freebsd, openbsd e linux, e funziona benissimo con openoffice (solo un po’ lento).
e vai a vedere la lista di hw supportato dai vari unix free, e’ lunga un kilometro.
>Stai ribaltando la questione. Il punto è prendere un s.o. di OTTO anni fa e vedere se viene ancora supportato o meno.
il punto e’ tutt’altro.
se ieri ho comprato un pc, potro’ continuare ad usarlo con un so nuovo, o dovro’ cambiare pc solo per avere un so pesante e senza nuove feature?
il fatto che tu compri un pc, lo tieni tre anni, e poi lo devi cambiare perche’ il nuovo so non riesce a girare su quel computer, non sta in piedi.
un pc si cambia quando ha finito l’uso per il quale e’ stato comprato, o perche’ s’e’ guastato, non perche’ ms ha deciso che il nuovo so richiede una cpu mostruosa.
se compro un’auto la tengo finche’ voglio IO, non finche’ il produttore mi impone di cambiarla.
perche’ per i pc deve essere diverso?
eppure pc di 10 anni funzionano benissimo.
e secondo te chi cambierebbe un pc, se non per un guasto, se non fosse costretto a cambiarlo perche’ non va piu’ bene per windows (occhio: ho scritto windows, non “i programmi applicativi”)? quanta gente ha la casa piena di vecchi pc che funzionano benissimo ma non possono far girare windows?
>Qui non c’è storia che tenga: Windows STRAVINCE, e questa si chiama serietà.
si, come no, stravince in COSA?
e serieta’ di COSA? ms e’ stata denunciata decine di volte, la chiami serieta’?
e il fatto che un so chieda 1 gb SOLO per se’ stesso, lo chiami un so serio? il fatto che serva un computer da nasa solo per far girare un so pesante e inefficiente?
il fatto che la ram costi poco non cambia nulla.
windows e’ avido di risorse, e non frutta in proporzione a cio’ che consuma. vista rispetto a win2000 ha un consumo di risorse quadruplo, e non ha nessuna novita’ sostanziale.
chiamala serieta’!
> Supportare macchine antidiluviane ha poco senso: che se lo prendano pure Linux e FreeBSD il merito, perché alla stragrande maggioranza della gente non interessa di certo rispolverare macchine che dovrebbero stare nei musei.
alla gente non interessa nemmeno dover sborsare soldi per avere un so che non ha niente di innovativo, punto.
e questo e’ EVIDENTE dal fatto che la ms per la prima volta ha visto le vendite dei suoi SO andare GIU’.
e questo e’ incontestabile. se windows stravincesse, me lo dici perche’ molta gente e’ tornata a xp, e come mai decine di riviste hanno scritto cose del tipo “vista: un flop”?
comunque a parte le chiacchiere, questi sono i fatti:
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=9086
http://punto-informatico.it/1896633/PI/News/windows-vista-vende-meno-xp.aspx
http://blog.adrweb.net/vista-batte-xp-sulle-vendite/microsoft/vista/176/
l’unico a dire che vista sta andando bene e’ ms. strano eh?
teniamo poi conto che le vendite di pc nell’anno di lancio di xp erano ben inferiori alle vendite nell’anno di lancio di vista.
@massimo m.
Proprio perché s’è rassegnata ha optato per questo: http://www.hwupgrade.it/news/software/il-downgrade-da-windows-vista-a-windows-xp-sempre-piu-caro_27425.html
Tra l’altro il downgrade lo si può fare soltanto con le versioni Business e Ultimate, dunque le meno diffuse. La gente rimane con Vista.
Opinione tua ampiamente opinabile: per me il giudizio è diamentralmente opposto (è pure più reattiva di quella di XP).
Se non è compatibile con Vista è scritto coi piedi, e non bisogna conoscere tutte le API di Windows una per una per poter esprimere questo giudizio.
Direi proprio di no, visto che NON ha cambiato le API Win32. L’onere dei test di compatibilità spetta a chi ha VIOLATO il contratto che un’API “stipula” con chi poi dovrà usarla, cioé: che l’interfaccia rimanga IDENTICA, ma che possa cambiare l’implementazione in qualsiasi momento (ma nel pieno rispetto del “contratto”).
Infatti prima quando c’erano problemi di compatibilità un’applicazione non funzionava o funzionava male e basta, senza nemmeno un avviso. Direi che è un ottimo passo avanti.
Quanto alle API, sì, le ho tirate in ballo io proprio perché è questa la causa principale (assieme al fatto che gli utenti creati non sono più amministratori) di questi problemi. Cause che ricadono interamente sulle spalle degli sviluppatori.
Mi pare normale: alla gente bisogna dare un s.o. semplice da usare e con un’interfaccia gradevole, ed è per questo che sono nate Ubuntu e Kubuntu. Con tutti i problemi che si portano dietro.
Sgrackware non è confrontabile con Windows perché è una distro per smanettoni, che va configurata a manina (e che non è nemmeno disponibile in versione a 64 bit). Detto ciò, metti pure KDE 4.1 sulla tua distro e poi vediamo se non ti pianta la macchina.
Ecco qui: http://www.hwupgrade.it/news/software/microsoft-saluta-windows-3x_27064.html
Ecco qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Features_new_to_Windows_Vista e qui http://microsofttech.fr.edgesuite.net/msexp/download/0350/0350_pres.zip per il solo kernel.
In effetti non è cambiato proprio nulla, vero? :D
Perché no? Dai un’occhiata alle nuove funzionalità: ce ne sono tante che possono essere utili all’utente medio.
Poi i giochi ormai tendono a essere DX10-compliant, per cui Vista è necessario.
Dipende dalle proprie esigenze.
BOOOM. L’hai sparata troppo grossa. L’unica compatibilità che ti offre Linux è a livello di sorgente, e visto che l’ABI cambia nel tempo (basti pensare ai cambiamenti effettuati già soltanto fra la 2.4 e la 2.6), non di rado è necessario aggiornare il codice delle applicazioni, altrimenti non funzionano più.
Mi fai vedere come fai a far girare KDE 1.0 sulla tua (immagino ultima) Slackware?
Si tratta di fix, appunto, non di stravolgimenti.
Falso. Tante volte m’è capitato di aggiornare il kernel, e al riavvio il PC non mi funzionava più, costringendomi a selezionare la versione precedente.
Per non parlare poi dei casini immani con le librerie dinamiche. Roba da perdere la sanità mentale per starci dietro.
Se ti funziona. Vedi sopra. Poi se non aggiorni ANCHE le applicazioni il PC probabilmente rimarrà inutilizzabile: già solo con tutte le dipendenze che ci sono fra le librerie dinamiche devi pregare e sperare che vada tutto bene.
Detto ciò, t’invito a prendere una vecchia distro, tipo la mia vecchia Fedora Core 2 x64, e ad aggiornarla all’ultima versione del kernel, di KDE e delle applicazioni. Fammi vedere prima di tutto se ci riesci (e cosa devi fare, visto che il servizio di aggiornamento integrato dopo circa 6 mesi dal rilascio di FC2 non fornisce più nessun supporto), e poi se ti funziona TUTTO.
Quindi l’hai provato con meno 1GB immagino. Ecco perché era lento.
Appunto: devi imparare a guidare la macchina. Non devi sapere com’è fatta, o addirittura aprire il cofano e sistemare a puntino la cinghia di distrubuzione, le valvole, i freni, ecc. ecc.
Non l’ho mai fatto e non mi sono mai interessato. A me un s.o. deve funzionare “chiavi in mano”, perché non me ne frega una mazza di com’è fatto e come funziona: voglio essere PRODUTTIVO e senza pensieri appena dopo la sua installazione.
Sono un utente, non un sistemista.
Con Vista la situazione è decisamente migliore rispetto a XP, visto che le utenze create girano coi privilegi limitati, e lo stesso amministratore di default ha l’UAC attivato che non permette di effettuare modifiche alle strutture di sistema senza previa conferma.
Già questo su XP NON c’è, ed è un’ottima cosa.
Detto ciò, se la gente installa vaccate con virus e trojan annessi sono fatti suoi se poi non gli funziona il sistema.
Toh: http://www.angstrom-distribution.org/ http://www.openzaurus.org/wordpress/
Fammene funzionare almeno una sul mio Zaurus SL-5600. Tra parentesi: l’hardware di questo palmare è ben noto da tempo.
Perché sono troppo vecchi e non ci girano nemmeno le applicazioni più recenti. Prova a far girare PhotoShop CS 4 su questi PC, se ci riesci. Il s.o. è l’ultimo dei problemi.
Tra l’altro i miei PC hanno 5 anni, e… Vista funziona egregiamente.
Già detto: il supporto c’è ancora. Prendi FC2 e aggiornala, se ci riesci: dopo 6 mesi non c’erano più nemmeno le patch per le falle di sicurezza. Per XP vengono ancora rilasciate…
Denunciare e condannare sono due cose distinte. Poi bisogna vedere per cosa è stata eventualmente condannata. Infine, una condanna nulla toglie al brillante supporto che dà ai suoi s.o., che non trova eguali. QUESTA si chiama sicuramente serietà, non lasciare col sedere per terra i propri utenti, come fanno gli altri.
Illazioni. Con 1GB di ram girano anche le applicazioni (ovviamente se carichi un’immagine da 500MB le cose cambiano, ma non soltanto per Vista). Da Task Manager puoi controllare quanto spazio occupa il s.o..: altro che 1GB…
E non servono nemmeno PC multicore.
Perché no? Se le prestazioni non ti soddisfano, prendi qualche decina di euro e sei a posto. Se hai speso i soldi della licenza di Vista perché vuoi questo s.o., con meno soldi compri un po’ di ram e sei a posto.
Opinabilissimo. Quanto alle novità, ti ho fornito un paio di link sostanziosi.
Falso: le due cose non sono affatto collegate. Per le novità vedi sopra. Per le vendità, non sono quelle prospettate, ma leggermente inferiori.
Molta? Come fai a dirlo, visto che il downgrade è riservato esclusivamente alle versioni Business e Ultimate, che sono le meno vendute in assoluto?
Quanto alle riviste, i loro giudizi lasciano il tempo che trovano.
Vuol dire che incassano tanti bei soldi, e questi valgono più di mille chiacchiere inutili.
Mi sembra normale: lo stesso valeva con Windows 98 vs XP.
Vedo un sacco di polemica ma mi limito solo a dire che basta leggere un qualsiasi sito o giornale di IT News e scoprirete che una grande fetta di mercato di produttori di Hardware ha cestinato completamente l’attuale S.O. MS… Ufficialmente Vista è stato bocciato come preinstallazione anche sulle macchine recenti. E viene nuovamente preinstallato XP…
Tra i principali motivi spiccano la particolare facilità con cui Vista riesce a far diventare anche pc molto potenti meno utili e veloci di un robot da cucina e una particolare incompatibilità e problemi con tanti software che la gente usa per lavorare e che non possono venire aggiornati ogni settimana (es. Nero, Photoshop etc… )
Lavoro per una catena di negozi di informatica e ho notato il flop di Vista in prima persona da molto vicino.
Adesso tutti gli acquirenti di Vista che hanno commentato quì potranno dire tutto quello che vogliono per difendere e non ammettere un acquisto azzardato…
Io personalmente sul mio computer uso ancora Xp Pro (e anche Leopard, un VERO sistema operativo con le palle) e va che è una bellezza e non ho assolutamente necessita di cambiare a Vista. Nonostante tutto stimo Microsoft e non vedo l’ora di provare Windows 7 perchè credo che dopo la batosta hanno avuto tempo e modo di riparare tutti gli errori fatti con Vista e confido che Windows 7 prenderà presto il posto di XP. Credo che sarò uno dei primi che comprerà una licenza Windows 7.
solo per fare 2 esempi nel caso a qualcuno siano sfuggite le notizie:
http://www.hwupgrade.it/news/software/lunga-vita-a-microsoft-windows-xp-di-nuovo_27549.html
http://punto-informatico.it/2473709/PI/News/eee-pc-respinge-vista-dice-si-windows.aspx
ci sarà un motivo se i produttori preferiscono ancora XP …. O_O
@Nsane De gustibus: 140 MILIONI di copie di Vista vendute saranno anche un “flop”, ma sono bei numeri e portano tanto denaro nelle casse di MS.
Sul downgrade ho già riportato alcuni link e ribadisco che è possibile soltanto con le versioni “di punta”, mentre la stragrande maggioranza delle licenze riguarda quelle “badget”.
Infine su incompatibilità e problemi ne ho già parlato. Se fosse quello il quadro generalizzato tutti sarebbero già tornati a XP. Così non mi pare che sia.
Una domanda ragazzi, ma secondo voi questa beta di Win7 andrà bene coi giochi?
Grazie a tutti per la eventuale risposta e Buon Anno. :)
CK
>Proprio perché s’è rassegnata ha optato per questo: http://www.hwupgrade.it/news/software/il-downgrade-da-windows-vista-a-windows-xp-sempre-piu-caro_27425.html
secondo me e’ esattamente cio’ che dicevo: che molti, pur di tornare a xp PAGANO.
e comunque, me lo dici un motivo per il quale una persona vorrebbe avere un so piu’ vecchio, se non il fatto che il so piu’ nuovo non va bene, pagando il so DUE VOLTE?
>secondo me invece deve essere anche produttiva e leggera.
cosa che non e’.
>Opinione tua ampiamente opinabile: per me il giudizio è diamentralmente opposto (è pure più reattiva di quella di XP).
reattiva e leggera sono due cose diverse. vai a vedere il consumo di cpu e ram dell’explorer in xp e vista.
>Se non è compatibile con Vista è scritto coi piedi
catia scritto con i piedi? con rispetto parlando, ma tu non hai idea di che software sia.
e dire che catia e’ scritto con i piedi e invece windows e’ bello e funzionante, indica che sei un ms-fan, perche’ un conto e’ dire “mi trovo bene con windows”, tutt’altro e’ dire “windows STRAVINCE, catia fa schifo”.
e come tutti i fan, non sei obiettivo, mi dispiace.
io apprezzo linux, non sono fan. cosi’ come di freebsd, e tutti gli altri os free.
quelli che dicono robe del tipo “win sucks, LINUZZZZZ RULEZZZZ” sono persone che non sono ne’obiettive, ne’ razionali. e visto che si parla di os, non di arte, la razionalita’ e’ tutto.
>Direi proprio di no, visto che NON ha cambiato le API Win32. L’onere dei test di compatibilità spetta a chi ha VIOLATO il contratto che un’API “stipula” con chi poi dovrà usarla, cioé: che l’interfaccia rimanga IDENTICA, ma che possa cambiare l’implementazione in qualsiasi momento (ma nel pieno rispetto del “contratto”).
io sono un ex-sviluppatore in ambiente windows (e questo spiega il mio odio per windows).
ti posso dire che moltissimi software (inclusi anche alcuni miei) hanno dovuto implementare dei workaround a dei bug delle api windows, che prima di essere corretti sono passati MESI (tanto per dire la serieta’ ms).
quando poi windows ha ricevuto la patch a quel problema, i programmi non funzionavano piu’, perche’ ovviamente col workaround si sputtanava tutto.
la colpa e’ di chi ha fatto i sw o di chi ha fatto un so con le api che non rispettano cio’ che promettono (ovvero BACATE)?
>Mi pare normale: alla gente bisogna dare un s.o. semplice da usare
piu’ che altro, da inchiodare e da sputtanare.
non credere che windows sia facile da usare.
SEMBRA facile da usare. il fatto che ci siano ancora oggi milioni di utenti che riescono a incasinare la macchina dopo due giorni, e’ sintomo che windows non e’ il so per tutti. come non puo’ essere un so per tutti NESSUN so.
>Detto ciò, metti pure KDE 4.1 sulla tua distro e poi vediamo se non ti pianta la macchina.
la differenza tra os free e windows e’ che se non mi interessa kde, installo una delle decine di wm possibili.
e ci sono wm leggeri come win 3.1.
nessuno ti obbliga a installare kde, anche per il fatto che non certo tutti i sw ti obbligano a usare kde.
ci sono wm modernissimi ma leggerissimi.
>In effetti non è cambiato proprio nulla, vero? :D
bene.
Aero: non indispensabile, visto che moltissimi usano vista home basic e NON ce l’hanno, e vivono benissimo.
nuovo explorer: come dicevo, non ha caratteristiche cosi’ eclatanti per dire che e’ migliore.
icone piu’ grosse: uh, utilissime!
“When moving or copying files, Windows Explorer displays the full source and destination path, size and number of items and the transfer speed in megabytes per second (MB/s)”
a parte il fatto che e’ una vaccata colossale, e poi hai gia’ provato a copiare dei file grossi? c’e’ un numero esatto?
windows flip e flip 3d. idem come per le icone. e questo sarebbe UTILE?
windows search: visto che vista e’ un sistema facile da usare, come mai tutti quelli che ho sentito bestemmiano come veneti quando devono usare il search nuovo, e dicono “che ***** di motivo avevano di cambiarlo? quello di xp funzionava bene!”
windows sidebar: questi si, sono utili.
windows mail, contact, fax: versioni rimaneggiate, e rinominate, di programmi gia’ presenti. il windows mail non e’ altro che il vecchio outlook con interfaccia nuova.
IE7: rullo di tamburi… la novita’ piu’ grande di IE7 sono….i tab! ci sono arrivati solo quanto… 6 o 7 anni dopo Opera?
e poi, tutti gli altri “improvement”, li hai letti bene?
sono quasi tutte cose gia’ presenti sotto xp, solo ritoccate nella grafica e nel nome.
>BOOOM. L’hai sparata troppo grossa. L’unica compatibilità che ti offre Linux è a livello di sorgente, e visto che l’ABI cambia nel tempo (basti pensare ai cambiamenti effettuati già soltanto fra la 2.4 e la 2.6), non di rado è necessario aggiornare il codice delle applicazioni, altrimenti non funzionano più.
mi dici UNA applicazione seria che non funziona piu’?
e poi, se un’applicazione e’ scritta bene, funziona senza modifiche sotto un numero enorme di sistemi operativi e architetture. guarda ad esempio postgres. lo stesso identico codice funziona su kernel diversi, con sistemi operativi diversi, su architetture diverse.
io con lo stesso identico sorgente ho compilato e utilizzato postgres su un p3 in linux e un ultra5 freebsd.
api completamente diverse, ma funziona lo stesso.
>Mi fai vedere come fai a far girare KDE 1.0 sulla tua (immagino ultima) Slackware?
non ho mai avuto kde 1.0.
>Falso. Tante volte m’è capitato di aggiornare il kernel, e al riavvio il PC non mi funzionava più, costringendomi a selezionare la versione precedente.
perche’ non hai letto l’howto.
non puoi pretendere di prendere il sorgente, compilarlo e che tutto funzioni se non leggi le istruzioni.
>Detto ciò, t’invito a prendere una vecchia distro, tipo la mia vecchia Fedora Core 2 x64, e ad aggiornarla all’ultima versione del kernel, di KDE e delle applicazioni. Fammi vedere prima di tutto se ci riesci (e cosa devi fare, visto che il servizio di aggiornamento integrato dopo circa 6 mesi dal rilascio di FC2 non fornisce più nessun supporto), e poi se ti funziona TUTTO.
mettiamo il caso che tu abbia ragione.
ok, ci metti piu’ tempo a sistemare tutto che a reinstallare da zero. capita.
una reinstallazione ogni volta che esce una major version del kernel ti sembra eccessiva?
e tieni conto di una cosa: windows per avere la versione nuova la paghi, sia il so in se’, sia spesso il pc nuovo.
linux e’ praticamente gratis, e non devi cambiare il pc.
il risparmio comunque ce l’hai, e fai girare le stesse vecchie applicazioni.
>Quindi l’hai provato con meno 1GB immagino. Ecco perché era lento.
1 gb di ram su un p3-550?
il mio al massimo supporta 512 mb di ram.
cosa comune, negli anni in cui c’era il p3.
con slack 12.1 e wm non pesanti funziona benissimo con 256mb. una macchina in meno nella spazzatura.
>Appunto: devi imparare a guidare la macchina. Non devi sapere com’è fatta, o addirittura aprire il cofano e sistemare a puntino la cinghia di distrubuzione, le valvole, i freni, ecc. ecc.
il problema non e’ smontare la macchina, ma cambiare una gomma se si buca, o sostituire l’olio.
un minimo ci va.
io non ho mai fatto sostituzioni di librerie una per una, ma con i vari pkg*. io so sostituire l’olio, non sostituire un pistone.
>Non l’ho mai fatto e non mi sono mai interessato. A me un s.o. deve funzionare “chiavi in mano”
appunto, allora tieni windows, e’ la cosa che consiglio sempre (o meglio, dico sempre “butta un occhio a osx, poi se non ti va bene, vai di windows”)
e poi, sei sicuro che windows sia cosi’ “chiavi in mano”?
com’e’ che i miei amici continuano a chiedermi aiuto?
>Toh: http://www.angstrom-distribution.org/ http://www.openzaurus.org/wordpress/
Fammene funzionare almeno una sul mio Zaurus SL-5600. Tra parentesi: l’hardware di questo palmare è ben noto da tempo.
ti ripeto: un conto e’ che la comunita’ opensource si PRENDA CARICO e PROMETTA una versione di linux con compatiblita’ direttamente nel kernel, tutt’altra cosa che QUALCUNO si metta a smanettare con il kernel per portarselo su un’architettura che di sicuro non e’ diffusa come un pc.
>Perché sono troppo vecchi e non ci girano nemmeno le applicazioni più recenti. Prova a far girare PhotoShop CS 4 su questi PC, se ci riesci. Il s.o. è l’ultimo dei problemi.
quanti usano photoshop?
ovvio, se ho bisogno di un cad o di tanta potenza cambio il pc, ma ti ripeto: la stragrande maggioranza degli utenti soho non ha bisogno d’altro che mail, internet e office.
>Denunciare e condannare sono due cose distinte. Poi bisogna vedere per cosa è stata eventualmente condannata. Infine, una condanna nulla toglie al brillante supporto che dà ai suoi s.o., che non trova eguali. QUESTA si chiama sicuramente serietà, non lasciare col sedere per terra i propri utenti, come fanno gli altri.
mi sa che non sei molto informato a riguardo.
vai su google e controlla se ti racconto balle.
primo: ms e’ stata condannata.
http://www.google.it/search?hl=it&q=microsoft+condannata&btnG=Cerca+con+Google&meta=&aq=f&oq=
tra le altre cose, dall’antitrust.
se fa sw cosi’ buoni, che motivo avrebbe di usare politiche di concorrenza sleale?
secondo: bug rimasti irrisolti per mesi, ticket aperti (e nella mia ex ditta c’erano diversi ticket aperti con ms per bug, e la risposta era “includeremo il fix nel prossimo SP”. nel frattempo? vedi sopra: workaround che smetteranno di funzionare all’installazione del sp).
non trova eguali? guarda quanto ci mette la comunita’ linux kernel a patchare un bug, e controlla quanto ci mette ms.
vai in rete, visto che dici che non sei un sistemista, mentre io sono un ex-programmatore che lavorava a gomito con i sistemisti, chiedi ai sistemisti le magagne vere che ha questo SO. ovvio che a un utente non importa molto, ma a chi usa seriamente il so, questo importa eccome.
comunque torniamo alla serieta’ ms.
sul suo sito qualche anno fa riportavano gli hole trovati in windows e quelli nelle distro linux. scrivevano che gli hole delle distro erano di piu’ di quelli windows, quindi win e’ piu’ sicuro. DIMENTICAVANO pero’ di dire una cosa, e qui sta la presunta serieta’ dell’azienda: gli hole di windows erano riferiti al solo SO, cioe’ windows nudo e crudo, mentre gli hole linux erano riferiti all’INTERA distro, quindi kernel+diversi dbms+web server+mail server+vari sw tcp. questa e’ serieta’? fare comparazioni cosi’?
>Illazioni. Con 1GB di ram girano anche le applicazioni
si, la calcolatrice e il solitario, perche’ piu’ di quello non fa. prendi un pc con 1 gb di ram e fai partire ie, andando su siti pesanti.
>Perché no? Se le prestazioni non ti soddisfano, prendi qualche decina di euro e sei a posto.
non e’ questo, ti ripeto. il fatto che un so consumi 1 gb di ram per se’ non e’ questione di prezzo, visto che dal portatile dal quale scrivo ho 2gb. mi devono spiegare il motivo per il quale un so non ms giri in un quarto di ram.
>Opinabilissimo. Quanto alle novità, ti ho fornito un paio di link sostanziosi.
si, uno dei quali ms (e vorrei vedere che parli bene di vista!), l’altro che non conteneva nessuna novita’ cosi’ grande.
>Falso: le due cose non sono affatto collegate. Per le novità vedi sopra. Per le vendità, non sono quelle prospettate, ma leggermente inferiori.
si? controlla i numeri di vendita, poi mi dici.
ma non quelli sui siti ms, ma su siti indipendenti, se no e’ troppo facile. tutti i siti indipendenti e seri riportano una flessione.
>Molta? Come fai a dirlo, visto che il downgrade è riservato esclusivamente alle versioni Business e Ultimate, che sono le meno vendute in assoluto?
ovvio, chi come me ha comprato un pc con vista home basic se l’e’ tenuto, ma chi ha comprato le versioni maggiori (e guarda caso molti pc anche di bassissima fascia vegono venduti con versioni di vista dowgradabili)
>Quanto alle riviste, i loro giudizi lasciano il tempo che trovano.
beh, certo meglio andare sul sito ms a cercare la verita’.
>Vuol dire che incassano tanti bei soldi, e questi valgono più di mille chiacchiere inutili.
solo perche’ vista costa molto di piu’ di xp. vai a leggere i listini.
Una domanda ragazzi, ma secondo voi questa beta di Win7 andrà bene coi giochi?
@Clark
Urka! Lo sto provando anche giocando. Sto provando e ho provato:
CoD 5,
Dead Space,
HL2,
Grid e Dirt per ora.
Delle scheggie, a parità di sitema ,meglio che su XP e Vista (SP2).
Ma è legale scaricare questa beta? Non è disponibile un link Microsoft?
Chiariamo la questione una volta per tutte. Il download non è legale in quanto si tratta di una private beta. L’articolo non incita in alcun modo a scaricare la beta e ad infrangere la legge, ma rileva un fatto venuto agli onori delle cronache e lo usa come punto di partenza per alcune considerazioni.
Onde evitare ulteriori fraintendimenti, procederemo a breve a cambiare il titolo.
Titolo modificato, come indicato di Alessio di Domizio. Mi scuso con i lettori per ogni eventuale inconveniente.
a mio parere Windows Vista è un ottimo SO, anche senza SP1 mi girava una meraviglia su un Celeron D da 3.06Ghz con 1GB di RAM, la cosa scocciante è l’UAC (che ho ovviamente disattivato!!) che rompe non poco! Poi ho avuto qualche problema con Win Update che mi portava la CPU al 100% fisso ma ciò mi è successo anche su XP. L’interfaccia grafica è stupenda, Aero è tra le cose che preferisco di Vista! E che consuma tante risorse neanche si nota se uno si sa tenere il PC pulito…anche per quanto riguarda il software nessun genere di problema, uso Nero 7 e va magnificamente, come tutte le altre applicazioni. Vista ha portato tantissime innovazioni per cui non lo definirei affatto un flop…ho visto gente passare a XP perchè non riusciva più a cambiare lo sfondo e stronzate simili -_-‘…il punto è che una volta che ti ci sei abituato non ne riesci a fare più a meno! (almeno per me è così)…spero che con Windows 7 il SO diventi ancora + leggero e funzionale di quanto lo è ora…il fatto che è un Vista 2.0 per me non è una cosa negativa…anzi…
Sul fatto che Vista sia più “pesante” di XP ci torneremo molto presto con un articolo che tratta esplicitamente questo tema fin troppo chiaccherato. ;)
Per quanto riguarda l’UAC, lo trovo comodissimo e l’ho lasciato attivo di default. Ho tutti gli utenti coi privilegi limitati, per cui è un manna dal cielo quando devo installare, aggiornare o rimuovere qualche applicazione. D’altra parte mica passiamo il tempo a effettuare manutenzione sul PC: io le applicazioni preferisco usarle! :D
lo sto ora scaricando da u torrent,ma o un dubbio o reperito la pach per attivarlo definitamenta al http://7windows.blogspot.com/2009/01/attivare-definitivamente-windows-7-beta.html.o 2 domande ma pure senza diventa un vero e propio sistema operativo.ma la beta e un sistema operativi vero e propio
a dire il vero non si dovrebbe proprio fare perchè alquanto illegale…consiglierei ai moderatori ti togliere quel link…non vogliamo mica incoraggiare la pirateria?!
;-)
Ti spiego un trucchetto per cui i software non girano su vista(in particolare versioni a 64bit;)
Nero e programmi simili (compresi quelli per il tweaking dell’hardware) installano un driver che opera a basso livello e a livello kernel. siccome ora con vista i driver operano a livello utente, ecco che gli errori di protezione fioccano…
Sono scritti con i piedi i software che danno per scontate le seguenti cose:
GIRANO CON PERMESSI ADMINISTRATOR(e quindi fanno quello che vogliono al sistema, e in questa categoria rientra anche Punkbuster)
POSSONO PATCHARE IL KERNEL COME GLI PARE E PIACE(che presuppone il punto sopra, ma in ogni caso tutti i programmi come: daemon tools, nero, rivatuner, antivirus, zone alarm, se non aggiornati a vista, nel caso migliore rallentano l’avvio del sistema xke ne viene bloccato il caricamento del proprio driver, e i programmi tentato più volte di forzarlo; nel caso peggiore schermata blu al tentativo di patchare il kernel causato dal patchguard)
POSSONO SCRIVERE OVUNQUE NEL FILE SYSTEM(ora non possono farlo nemmeno con il punto 1, grande innovazione; per lo meno nn ci si ritrova più con file sparsi per mezzo mondo, al massimo un continente.)
NON POSSONO PIU FARE RIFERIMENTO DIRETTAMENTE NEL CODICE AD AREE DI MEMORIA PRECISE O PROBLEMI INDIRETTAMENTE LEGATI A QUESTO;(in quanto, data l’allocazione dinamica della memoria sia del sistema operativo che dei vari programmi(e chi ha studiato un poco di sistemi operativi sa di cosa sto parlando)é il modello contrario a come fin’ora si é programmato; cercatevi su internet vista ASR)
ora alla luce di questi punti, potreste facilmente capire cosa intende Cesare per “software scritto con i piedi”.
ah, tra l’altro, anche securom rientra nella categoria”driver che richiedono l’accesso a basso livello”. ecco xke installare alcuni giochi all’inizio della carriera di vista poteva dare origine a schermate blu.
ma quale commeto offensivo moderato.
Questa è semplice censura, non trovate scuse.
Ed è la seconda volta che accade.
Paura del dissenso ?
Il fatto che l’ articolo fosse sbagliato lo conferma anche il cambiamento del titolo.
Pura incompetenza.
Adesso censurate anche questo.
@ mc
Il problema non è il dissenso quanto piuttosto la civiltà dei tuoi toni. Se non riesci a trovare modi educati per esprimere le tue idee qui non sei il benvenuto. Se pensi di poter offendere i blogger o altri lettori, idem.
A riprova del fatto che il problema è nei toni, il tuo ultimo commento viene lasciato così com’è, in modo che le insinuazioni e offese che contiene qualifichino da sole il livello del tuo intervento.
Per quel che riguarda il titolo, la trasparenza è stata massima e l’autore lo ha anche riportato nei commenti.
@ ashtisdale
Scusa a quale link ti riferisci? Grazie
**** NON SONO CONSENTITI COMMENTI RELATIVI A SCAMBIO ILLEGALE DI FILE VIA P2P ****
ne prendo atto.
Il tuo discorso sui toni è una scusa che può essere applicata per editare qualsiasi commento.
Qual’è, di grazia, il tono più appropriato ?
E’ comodo aprire un posto per commentare solo se i commenti sono graditi al censore.
Ma del resto, siete lo specchio dei tempi che corrono.
@massimo m.
La compatibilità non perfetta è un ottimo motivo.
Puoi dirmi quello che vuoi: se un programmatore non segue le linee guida per lo sviluppo delle applicazioni, e queste poi non funzionano aggiornando il sistema, è un pessimo coder. Catia o non Catia, Autocad o non Autocad (che è un altro colosso che in passato ha avuto non pochi problemi).
I bug stanno ovunque, anche nel codice NON MS (anzi, ce ne sono anche di più). Discorso diverso ignorare le linee guida, come dicevo prima.
Se il vostro codice ha smesso di funzionare dopo la patch, vuol dire che anche col workaround stavate usando impropriamente le API. I workaround sono soluzioni a problemi che sfruttano le altre API o l’API in questione in maniera limitata o compliant con la sua interfaccia; NON fanno uso di altri trucchetti sporchi per risolvere il problema, perché ovviamente si ricadrebbe nello stesso errore.
Quanto ai tempi di correzioni dei bug, dai un’occhiata al tracker di Linux: ce ne sono alcune pending da ANNI, e pure particolarmente gravi (una famosa riguarda, ad esempio, il mancato funzionamento del FORCE WRITE sui file, che… può provocare perdita dei dati).
Infine, l’odio è un sentimento nobile: preferisco riservarlo a qualcosa di più elevato rispetto a banali questioni su hardware e/o software.
Usarlo è una cosa (con ciò intendo in termini di produttività personale), sputtanarlo è un’altra. In quest’ultimo caso se installi un virus o un trojan, è un problema tuo.
E’ inutile che cerchi di cambiare discorso: ti ho chiesto di installare KDE 4, perché è quello che più si avvicina al look & feel di Vista. Così vediamo come si comporta Linux con un’interfaccia grafica comparabile a quella di Vista.
Ma se c’è è molto meglio.
E preview dei contenuti. Decisamente utile: a volte basta un colpo d’occhio per individuare ciò che serve.
E’ un’approssimazione ovviamente, e anche qui si tratta di informazioni utili.
Direi proprio di sì.
Quello di XP per trovarmi alcuni file in una cartella che ne ha 16 MILA impiegava una vita. Quello di Vista man mano che scrivo il nome del file in tempo reale mi visualizza quello che m’interessa, impiegando pochissimo tempo e permettendomi di cercare facilmente anche nei metadati, per giunta con una sintassi più “umana” (c’è una nuova modalità per specificare cosa cercare, che immagino ti sarà già nota).
Finalmente!
E più funzionali.
Embé? E’ o non è una NUOVA nonché UTILISSIMA funzionalità rispetto all’IE6 di XP? Inoltre non c’è solo quello: il parental control, per chi ha dei figli, è molto più comodo e utile; oltre a una modalità più sicura per la navigazione. Tutte cose inutili anche queste?
Sì, li ho letti, ma non so a cosa ti riferisci. Se mi parli del Paint, tanto di cappello: non possono mica metterci Photoshop al suo posto.
Ma già l’anteprima delle immagini è MOSTRUOSAMENTE migliorata, e mi permette di gestirle meglio e applicare al volo dei cambiamenti e dei filtri con pochi click del mouse.
I driver della scheda video sono abbastanza serii per te? E’ la prima cosa che m’è capitata (purtroppo).
Fortunato. Nell’ultima versione di Ubuntu c’è Python che non funziona bene: se provi a installare Ice non ci riesci, e se provi ad aggiornare la versione di Python sputtani la macchina. Secondo te è colpa di Python, di Ice o della distro. Puoi già immaginare quale sia la risposta giusta.
Puoi sempre provare, no?
Veramente avevo soltanto effettuato l’aggiornamento della macchina: non credo sia necessario l’HOW-TO anche per questo.
Linux mi fa perdere tempo, e il tempo è denaro. E no, non girano le stesse vecchie applicazioni, come ti ho già detto, a meno che, quando ci sono problemi, non siano state aggiornate di conseguenza, ma… non sono più vecchie, ma nuove.
Il P3 è stato molto longevo come processore, e si trovano diverse MB che permettono di montare anche più di 1GB.
E a me, come a milioni di altre persone, non interessa questo. Setup, Avanti, Avanti, Fine. E dev’essere tutto pronto. Non m’interessa perdere altro tempo, tanto a meno a cercare di capire come funzionano installazione di pacchetti e aggiornamenti vari.
Ripeto: sono un utente, non un sistemista.
T’ho già risposto sopra: perché installano porcate.
ARM è un’architettura stradiffusa, che DOMINA nel mercato dei dispositivi embedded, telefonini, smartphone, palmari, ecc. ecc.
Appunto. Le risorse del PC dipendono da quello che devi farci. E la gente non si ferma soltanto alle cose che hai elencato.
Mantenere la posizione dominante.
Già risposto prima.
Già fatto. Vedi sopra: ci sono bug fermi da ANNI su Linux, e non sono cose da poco, specialmente per chi deve lavorare con dei RDBMS.
Non conosco sistemi che non abbia dei problemi. Non sarebbe una novità. In compenso i sistemisti mi dicono che con ActiveDirectory possono decidere, ad esempio, di programmare installazioni mirate di applicazioni o aggiornamenti per centinaia di macchine con pochi click del mouse.
Questa era una ricerca che non era stata realizzata da MS. Comunque se non ti piace puoi sempre controllare su Secunia il bilancio del numero di falle trovate, corrette e pendenti su ogni s.o..
Su questo c’è già un articolo, ma se con 1/4 di RAM ho un look & feel notevolmente diverso, qualche differenza c’è, ed è quello la causa.
Vedi sopra: mettici KDE4, e poi ne riparliamo.
Rispetto a XP c’è un abisso. Poi per te possono essere cose inutile, ma per tanta altra gente no.
140 MILIONI di pezzi venduti. Non mi sembra poco, anche considerando eventuali flessioni delle vendite.
Quindi puoi affermare che chi ha comprato le versioni superiori di Vista l’ha fatto per poter tornare a XP?
E’ calato molto di prezzo. Esattamente com’è successo con XP.
@ cesare
>Puoi dirmi quello che vuoi: se un programmatore non segue le linee guida per lo sviluppo delle applicazioni, e queste poi non funzionano aggiornando il sistema, è un pessimo coder. Catia o non Catia, Autocad o non Autocad (che è un altro colosso che in passato ha avuto non pochi problemi).
te lo ripeto: tu non sai di che stai parlando. per difendere ms ti arrampichi sugli specchi.
paragonare catia con windows e’ paragonare il risotto con la ******
>Se il vostro codice ha smesso di funzionare dopo la patch, vuol dire che anche col workaround stavate usando impropriamente le API. I workaround sono soluzioni a problemi che sfruttano le altre API o l’API in questione in maniera limitata o compliant con la sua interfaccia; NON fanno uso di altri trucchetti sporchi per risolvere il problema, perché ovviamente si ricadrebbe nello stesso errore.
sai cos’e’ un workaround? no, evidentemente, se no non scriveresti queste cose.
comunque ti faccio un esempio che MI e’ successo.
una stampante industriale non riceveva correttamente i caratteri inviati.
controllo e c’era un bug nel driver DI WINDOWS 2000 (quello di “stampante generica solo testo”, FORNITO DA MS di prima installazione con windows 2000) che si mangiava il primo carattere.
segnalato a ms, risposta: stiamo lavorandoci su (3 mesi per avere il fix, tanto per dire la serieta’)
allora, ovviamente, workaround: a ogni riga inviata, si aggiungeva un carattere in cima.
funziona tutto, poi ms patcha. la stampante ovviamente non funziona piu’ di nuovo, perche’ gli arriva adesso un carattere in piu’ non richiesto.
dimmi, grande esperto, dove avrei sbagliato?
e gli altri workaround sono TUTTI cosi’. anche quelli che usano le API.
ti ho fatto l’esempio della stampante perche’ e’ piu’ facile a capirsi, ma gli altri sono uguali.
ma evidentemente, tu sei un esperto di programmazione senza aver mai scritto una linea di codice.
>Quanto ai tempi di correzioni dei bug, dai un’occhiata al tracker di Linux: ce ne sono alcune pending da ANNI, e pure particolarmente gravi (una famosa riguarda, ad esempio, il mancato funzionamento del FORCE WRITE sui file, che… può provocare perdita dei dati).
posta, posta, vediamo.
io su bugzilla non ho trovato nulla.
>Usarlo è una cosa (con ciò intendo in termini di produttività personale), sputtanarlo è un’altra. In quest’ultimo caso se installi un virus o un trojan, è un problema tuo.
e’ un problema tuo anche se windows si introia per i fatti suoi.
com’e’ che a un avvio windows s’e’ mangiato la mia utenza, e ho dovuto crearmi un utente nuovo?
se non avessi avuto i backup, i file presenti nell’utenza persa sarebbero spariti.
>E’ inutile che cerchi di cambiare discorso: ti ho chiesto di installare KDE 4, perché è quello che più si avvicina al look & feel di Vista. Così vediamo come si comporta Linux con un’interfaccia grafica comparabile a quella di Vista.
cambiare discorso? ma vedi di piantarla, sono settimane che ti arrampichi sugli specchi per difendere quell’azienda CONDANNATA per concorrenza sleale, cosa sei, un azionista ms?
e poi, chi ti dice che tutti devono avere un’interfaccia grafica uguale a quella roba?
a chi serve veramente? solo perche’ TU vuoi un’interfaccia da playmobil, non significa che ci sia la necessita’.
se a uno interessa un’interfaccia piu’ leggera e piu’ VELOCE, ha la possibilita’ di averla. con linux, non con vista.
>E preview dei contenuti. Decisamente utile: a volte basta un colpo d’occhio per individuare ciò che serve.
si, certo, prova a fare il preview dei contenuti di una cartella di un giga di jpg, il computer freeza 3 minuti d’orologio solo per darti le preview.
cosi’ mentre explorer e’ li’ che fa il preview, tu ti gratti. se cerchi di smuoverlo, windows ti dice “explorer non risponde”.
>a parte il fatto che e’ una vaccata colossale, e poi hai gia’ provato a copiare dei file grossi? c’e’ un numero esatto?
>E’ un’approssimazione ovviamente, e anche qui si tratta di informazioni utili.
allora, provo in questo momento a copiare un MPG di 120 mb da un drive all’altro.
3 giorni….. 15 ore…. 3 ore…. 3 minuti.
utile. davvero. numeri davvero precisi. in 1 minuto di copia, 4 indicazioni diverse. e in piu’ ho dovuto aspettare pure che il coglione smettesse di dire “calcolo in corso dei tempi previsti”.
> windows flip e flip 3d. idem come per le icone. e questo sarebbe UTILE?
>Direi proprio di sì.
UTILE? beh, quello e’ ESTETICA, non utilita’.
>windows mail, contact, fax: versioni rimaneggiate, e rinominate, di programmi gia’ presenti. il windows mail non e’ altro che il vecchio outlook con interfaccia nuova.
>E più funzionali.
ci va anche poco.PIU’ funzionali non vuol dire FUNZIONALI. vuol dire migliorati, non che siano effettivamente utilizzabili.
Outlook per esempio. quanti hanno preso centinaia di worm, troian, e via dicendo da outlook? il fatto che prima fosse un programma pieno di hole e adesso sia stato leggermente migliorato non toglie che sia di qualita’ ben inferiore a tutti gli altri programmi.
>IE7: rullo di tamburi… la novita’ piu’ grande di IE7 sono….i tab! ci sono arrivati solo quanto… 6 o 7 anni dopo Opera?
Embé? E’ o non è una NUOVA nonché UTILISSIMA funzionalità rispetto all’IE6 di XP? Inoltre non c’è solo quello: il parental control, per chi ha dei figli, è molto più comodo e utile; oltre a una modalità più sicura per la navigazione. Tutte cose inutili anche queste?
io fossi in MS mi vergognerei a scrivere NOVITA’. Ms non ha fatto altro che COPIARE quelle cose da altri browser e dire “guardate, questi sono i miglioramenti”.
se la fiat scrivesse “novita’ 2007: ABS” su un’auto, non la manderesti affa****?
solo che e’ MS. e allora va bene tutto. anche che presenti come NOVITA’ cose gia’ stravecchie. e tutti a dire “miiiii che figata”
>mi dici UNA applicazione seria che non funziona piu’?
>I driver della scheda video sono abbastanza serii per te? E’ la prima cosa che m’è capitata (purtroppo).
quale scheda video? perche’ per quanto ne so, ben poche schede video non sono piu’ supportate.
tra le altre quella che avevo sul mio ex portatile. ma il driver era prodotto direttamente dalla casa produttrice del chipset (ATI) non da Xorg.
>Fortunato. Nell’ultima versione di Ubuntu c’è Python che non funziona bene: se provi a installare Ice non ci riesci, e se provi ad aggiornare la versione di Python sputtani la macchina. Secondo te è colpa di Python, di Ice o della distro. Puoi già immaginare quale sia la risposta giusta.
della distro ovviamente. se prendi una distro seria, quei problemi non li hai.
com’e’ che sono anni che uso slack e mai mezzo problema?
ma se prendi ubuntu, non pretendere che funzioni.
ubuntu e’ stata fatta per fare un “linux per chi arriva da windows”.
e capisci percio’ il motivo di questi bug.
>veramente avevo soltanto effettuato l’aggiornamento della macchina: non credo sia necessario l’HOW-TO anche per questo.
allora spiega meglio, che non s’e’ capito.
hai aggiornato il kernel o l’hardware?
>Linux mi fa perdere tempo, e il tempo è denaro.
quest’affermazione non ha il minimo senso.
red code, nimda e iloveyou ti dicono nulla?
quando i server e i pc linux regolarmente patchati funzionavano da dio mentre i server e i pc windows erano fermi, e hanno causato danni per
MILIARDI DI DOLLARI, quelli non sono soldi buttati?
http://punto-informatico.it/86220/PI/News/nimda-uccide-ma-code-red-ii-muore.aspx
590 milioni di dollari causati SOLO da nimda, senza considerare iloveyou (grazie outlook!), redcode e via dicendo.
e tieni conto che i work per linux sfruttavano falle gia’ AMPIAMENTE turate. solo che alcuni non hanno patchato.
>E no, non girano le stesse vecchie applicazioni
benissimo. dimmi quale applicazione NON gira.
>E a me, come a milioni di altre persone, non interessa questo. Setup, Avanti, Avanti, Fine. E dev’essere tutto pronto. Non m’interessa perdere altro tempo, tanto a meno a cercare di capire come funzionano installazione di pacchetti e aggiornamenti vari.
non mi stupisco piu’ di queste affermazioni.
potenza del marketing ms.
ma per fortuna c’e’ ancora gente che pensa che se vuoi usare un pc, devi SAPER usare un pc.
setup, avanti, avanti, non e’ usare un pc.
>com’e’ che i miei amici continuano a chiedermi aiuto?
>T’ho già risposto sopra: perché installano porcate.
e qui ti volevo: firewall di windows installato e configurato, NAV , MS office, usano IE e outlook, perche’ dicono che firefox, openoffice e gli altri programmi open non sono sicuri.
e il pc si fotte lo stesso. con applicativi ms, non cambia.
>ARM è un’architettura stradiffusa, che DOMINA nel mercato dei dispositivi embedded, telefonini, smartphone, palmari, ecc. ecc.
No. ARM e’ supportata come cpu. ma la stessa cpu puo’ essere usata per creare architetture differenti.
guarda negli anni 80, la stessa cpu veniva usata per diversi home computer, ma diverse architetture, e i kernel e gli applicativi NON erano intercambiabili. idem con patate con ARM. se usi stessa cpu, e differente architettura non puoi far funzionare le cose per magia.
>Mantenere la posizione dominante.
sei un avvocato ms?
no, perche’ sei molto bravo nell’arrampicarti sui vetri per difendere ms.
ABUSO di posizione dominante. non cambiare le parole, che tanto non serve. ormai tutti conoscono la reputazione ms, a parte chi ha le fette di prosciutto sugli occhi.
>Non conosco sistemi che non abbia dei problemi. Non sarebbe una novità. In compenso i sistemisti mi dicono che con ActiveDirectory possono decidere, ad esempio, di programmare installazioni mirate di applicazioni o aggiornamenti per centinaia di macchine con pochi click del mouse.
si, sicuro. chiedi ad altri sistemisti. poi mi dici. nella mia azienda ne parlavano mooooolto diversamente. e il sistemista capo quando ha preso in mano un documento ufficiale ms con gli “improvement” di xp su 2000, l’ha letto e l’ha buttato nel cestino fanculizzandolo.
il fatto e’ che LUI di informatica ci capiva, non prendeva tutto per buono solo perche’ “l’ha detto ms”.
>Questa era una ricerca che non era stata realizzata da MS. Comunque se non ti piace puoi sempre controllare su Secunia il bilancio del numero di falle trovate, corrette e pendenti su ogni s.o..
guarda caso la ricerca era fatta da un’azienda con legami ms.
solo che io le info vado a cercarmele su siti seri, non su siti ms.
e guarda gli hole di linux NON delle distro.
>Rispetto a XP c’è un abisso. Poi per te possono essere cose inutile, ma per tanta altra gente no.
com’e’ che molta altra gente odia vista, mentre diceva di trovarsi bene con xp?
quando il 50% di gente si trova bene con vista e il 50% si trova male (a dir poco), il problema c’e’.
e non sono certo i vostri articoli di parte che cambiano le cose.
>140 MILIONI di pezzi venduti. Non mi sembra poco, anche considerando eventuali flessioni delle vendite.
cosa ti importa delle vendite? hai delle percentuali?
e ripeto, guarda le percentuali e la REPUTAZIONE del prodotto.
e’ tutto il thread che continui a parlare di SOLDI incassati da ms.
evidentemente tu il valore di un software lo valuti con gli euro.
>Quindi puoi affermare che chi ha comprato le versioni superiori di Vista l’ha fatto per poter tornare a XP?
http://www.google.it/search?client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&channel=s&hl=it&q=da+vista+downgrade+a+xp&meta=&btnG=Cerca+con+Google
guarda quanti siti danno istruzioni per il downgrade.
e si, conosco gente che ha speso qualche decina di euro in piu’ per acquistare pc piu’ potenti con vista superiore, per poter downgradare.
>E’ calato molto di prezzo. Esattamente com’è successo con XP.
http://attivissimo.blogspot.com/2008/03/microsoft-abbassa-i-prezzi-di-vista-e.html
“Va detto che le versioni di Vista preconfezionate, alle quali si applicano questi cambiamenti di prezzo, costituiscono meno del 10% delle vendite complessive.”
comunque questo e’ il mio ultimo messaggio su questo argomento.
vi state comportando da difensori ms a dir poco di parte ed e’ inutile da parte mia continuare a dialogare con chi non vuole vedere altro se non quello che vuole.
questo NON e’ il modo di diffondere informazioni, e prego tutti i visitatori di questo sito di andare anche su altri siti, per sentire un’altra campana che non sia sempre e comunque Pro-MS.
ottima questa beta, eredita e migliora tutta la solidita e la robustezza di vista e hanno aggiunto molte chicche sull’interfaccia grafica.
Col sistema di consentire sempre l’esecuzione agli eseguibili firmati da MS lo uac è molto meno intrusivo di prima pur proteggendo il sistema con la stessa efficacia.
graficamente l’interfaccia è molto pulita e con varie funzionalita che non ho mai visto su nessun altro DE, chissa quanto ci staranno a copiarle su caccadiè4.
penso che piacera molto alla gente, se continuano cosi sto seven sara un successone :D
@massimo m.:
Io non difendo nessuno: valuto i FATTI. E i fatti sono che in SEI anni (tanto è durato lo sviluppo di Vista, aka Longhorn) i programmatori di Catia non hanno avuto tempo (poveretti) nemmeno per testare il loro prodotto con le varie alpha, beta e release candidate di Vista. Roba da bottegai del software.
Per il resto, com’è che tante altre applicazioni anche meno blasonate passando a Vista hanno funzionato correttamente? Le API sono sempre le stesse, mi pare. Non è che per un’applicazione si comportano in un modo e con un’altra cambiano…
Te l’ho spiegato nel precedente messaggio cos’è: puoi rileggerlo, visto che ti sarà sfuggito.
Tutto qui? Veramente non serve nemmeno essere un programmatore esperto per far funzionare il software in questione con entrambe le versioni:
if Printer.Driver.Version minore_o_uguale_a BadVersion then
WorkAround
else
GoodCode
Ecco qui: bugzilla. kernel. org / show_bug . cgi ? id=5994 (ovviamente togli gli spazi; così lo spam filter di WordPress non si arrabbia).
Data di filing del bug: 2006-02-01 20:22 Fra pochi giorni il bug in questione spegnerà ben TRE, dicansi TRE, candeline…
Come dicevo prima non è certo un bug da due soldi: può causare la corruzioni dei dati dei file. E scusa se è poco…
La cosa interessante è che, come affermano correttamente, è l’unico degli Unix a soffrirne, rendendolo di fatto non conforme alle specifiche.
Ma la cosa più esilarante è questa:
“Again, maybe it would be wise to drop a line about this on LKML, so this topic won’t get lost in obscurity of bugzilla. ”
Sarebbe sensato accennarne magari nell’LKML. Per un bug di questa portata bisognava aspettare ben DUE anni affinché qualcuno si degnasse di suggerire che doveva essere reso noto nell’LKML? Questo sempre a proposito della famosa serietà dei produttori di software; chissà come la definiresti tu, questa gente così “allegra”.
Comunque spero di aver soddisfatto la tua curiosità. Che nessuno mi venga a dire che MS impiega una vita a correggere le falle, e la comunità open source invece lo fa subito: l’esempio riportato è piuttosto eloquente.
Sicuro che la colpa sia di Windows? E’ la prima volta che leggo di una cosa così anomala.
A parte questo, se si smanetta e/o si lascia la porta aperta a trojan e/o virus, è sempre l’utente il responsabile. I mezzi per difendersi ci sono: basta usarli.
Vedo che ritorni ancora con questo ritornello: se non sei in grado di argomentare sei pregato di evitare di appiccicare etichette di appartenenza a chicchessia. Capisco che ti sia difficile accettare che qualcuno la pensi in maniera diversa da te, ma le argomentazioni da parte mia finora non sono mancate, e non ho nemmeno cercato di cambiare discorso, come hai fatto tu.
D’altra parte non sei né il primo né l’ultimo di quelli che, messi alle strette, preferiscono scadere sul piano personale. Comunque tranquillo: ci sono abituato. La lista continua ad allungarsi.
E poi sarei io che mi arrampico sugli specchi, vero? Io non ho mai messo in dubbio che a te o ad altri potesse piacere un’interfaccia diversa.
Avevo chiesto, però, una cosa diversa, ma visto che l’argomento a quanto pare non è di tuo gradimento (anche perché sarai sicuramente al corrente di quanto “leggera” sia KDE 4) preferisci evitare di affrontarlo e cambiare discorso mettendolo sul piano della possibilità di scelta.
Cercare di cambiare argomento con me è una mossa del tutto inutile e che, anzi, contribuisce a portare acqua al mio mulino screditando l’affidabilità dei miei interlocutori.
Se hai giga e giga di JPEG, più che dei tempi di rendering delle preview, dovresti preoccuparti di catalogare meglio le immagini.
A parte questo, dovresti sapere che puoi interrompere in qualsiasi momento l’analisi delle immagini e la creazione delle preview. Dovresti, appunto.
E’ lo stesso principio del download di contenuti da internet: in base alla velocità calcolata di momento in momento si fa una stima del tempo finale.
Secondo te dovrebbero togliere di mezzo quest’informazione o hai qualche altra proposta più intelligente sul calcolo dei tempo rimanente? La tua risposta, a questo punto, la rigireremo a tutti quelli che fanno uso di questo meccanismo per il calcolo delle stime.
A proposito: FC2, oltre a tirare fuori delle stime irrealistiche, forniva anche un totale dello spazio… ridotto a 1/4 (UN QUARTO) del valore reale in situazioni con molti file da trasferire.
Dicevano così anche di Exposé di OS X. Poi ci si prende la mano e si rivela un comodo strumento.
Fanno il loro lavoro: cosa dovrebbero fare, secondo te? Scrivere o navigare al posto tuo?
Parli di worm e poi di qualità, che sono due cose diverse. Nel primo caso la responsabilità, al solito, è dell’utente. Nel secondo caso dovresti definire cosa intendi.
Ti faccio comunque presente che MS non può inserire quello che vuole nei SUOI s.o. a causa dell’antitrust, e tu ti lamenti del problema opposto! Cioé che sono troppo semplici rispetto alla concorrenza. Delle due l’una. Soprattutto per una questione di coerenza.
Ma ci sono, rispetto a XP, ed è questo l’argomento della discussione, mi pare. Rileggiti i precedenti messaggi.
Ati Radeon 9100, se non ricordo male (adesso ho una Radeon X300). Qui non ci sono scuse: la GPU è ben conosciuta dalla comunità open source, visto che sono disponibili tutte le specifiche, e i driver sono sviluppati dalla comunità stessa e non da Ati.
Immagino che la definizione di distro “seria” sia: “quella che non usi tu”. Perché “stranamente” quando un utente ha problemi con una distro Linux, è perché… usa quella sbagliata. :D
Questo è il classico ritornello che si sente quando si hanno problemi con Linux. Il che la dice lunga sullo stato delle distro.
Sgrackware non è alla portata della gente comune: troppo complicata da installare e gestire, e troppo tempo da perdere.
Comunque volevi un esempio e te l’ho fornito. Tanto basta, se permetti.
Ho lanciato l’aggiornamento automatico di FC2, che mi ha installato un kernel più aggiornato, e mi ha ridotto in quelle condizioni.
Ma tranquillo: son cose che succedono anche con distro recenti.
Cosa che capita anche su Linux: se non aggiorni il sistema ti possono fregare. Dunque non capisco quale sia lo scandalo qui.
Te l’ho già detto: Python con Ice. Se ne vuoi altre, prendi la lista di compatibilità di KDE4 e controlla quante applicazioni non funzionano rispetto alla KDE 3.5. Già, perché aggiornando la precedente Kubuntu all’ultima, c’è soltanto KDE4.1 a disposizione, con tutti i problemi che si trascina dietro (a proposito, al rilascio della versione 4.0 gli sviluppatori avevano assicurato che con la 4.1 sarebbero stati risolti i problemi e aggiornate le applicazioni per KDE 3.5 che non funzionavano più; stiamo ancora aspettando che VENGANO MODIFICATI I SORGENTI per farli funzionare con KDE4).
E’ il PC che si deve piegare a me, non io a lui. I computer sono nati per facilitare il lavoro dell’uomo, non per farlo diventare loro schiavo.
A me non interessano gli “internal”: m’interessa un sistema che FUNZIONI senza dove prendere una laurea in sistemi operativi.
Non è questione di MS, ma riguarda la storia dell’informatica e… un po’ di sano buon senso.
Ti sei risposto da solo: usano e installano ciò che ritengono più opportuno. E allora che piangano le conseguenze delle loro scelte.
In questo caso, come ti ho già detto e come puoi vedere dai link che t’avevo riportato, si tratta di un’architettura supportata. Ma lasciata nel dimenticatoio.
Tipica “argomentazione” di chi non ha altre argomentazioni. In gergo, un attacco “ad hominem”; sul piano puramente personale.
Idem come sopra. In questo caso il tuo comportamento si configura come “ad hominem circostanziale”, ma anche come “ad hominem ingiurioso”.
Per il resto qui hai nuovamente cercato di cambiare discorso (tanto per cambiare). TU hai fatto delle precise affermazioni a cui ho dato delle altrettanto precise risposte. Vatti a rileggere i precedenti messaggi. Se non ce la fai a ricostruire il contesto, fammi sapere che rimetto assieme questa parte della discussione quotando pezzo per pezzo i rispettivi interventi.
L’esempio che t’ho portato me l’hanno fornito sistemisti che lavorano anche con Windows. Evidentemente LORO il mestiere lo conosco meglio del tuo “sistemista” capo. Per inciso è gente lavora principalmente con Linux. Ed è gente che sa valutare sia i pro che i contro di ogni soluzione (leggi: non è gente ideologicamente schierata).
Io li guardo tutti, visto che di Windows vengono contati TUTTI i bug, compresi quelli di IE che è un’applicazione e non una parte del kernel.
Per il resto, vai a farti un giretto su Secunia, che di certo non può essere etichettata come “legata” a MS.
Immagino che quel 50% l’avrai preso da qualche fonte affidabile. Comunque noto che continui a cercare di cambiare discorso: si parlava d’altro e hai dato una risposta che non c’entra niente. Al solito, se hai bisogno, io non ho alcuna difficoltà a ricostruire tutto quello che ci siamo detti in questo particolare contesto.
Quanto ai nostri articoli, non sono l’argomento della discussione (ma ne parlerò meglio dopo). In particolare questo tuo attacco si configura nel comportamento detto “dello spaventapasseri”.
I dati delle vendite sono noti. Poi possono non piacere o meno, ma non riguardano certo la “reputazione” di un prodotto (tra l’altro avrei difficoltà ad accettare che un prodotto che gode di pessima reputazione venda così tanto, ma soprattutto che ci sia così tanta gente che… se lo tiene).
Tu in base a cosa lo valuti?
Non hai risposto alla mia domanda. Nuovamente cerchi di riportare informazioni poco attinenti al contesto. Riporti poi singoli casi che NON costituiscono la generalità (che era l’argomento in oggetto).
Le solite “argomentazioni” del solito Attivissimo. Tra l’altro le versioni OEM sono di gran lunga le più vendute. Questo “qualcuno” l’ha “dimenticato”…
Singolare che tu abbia scritto un papiro chilometrico, condendolo di critiche e accuse di presunta partigioneria (o, per meglio dire, saremmo “venduti”), e annunciare poi di non scrivere più. Mi sa tanto del classico “lanciare la pietra e ritirare la mano”.
Per me puoi fare quello che vuoi: di siti che suonano una sola campana, come piace a te, ce ne sono a bizzeffe. Hai l’imbarazzo della scelta. Comunque ti faccio notare un paio di cose.
In primo luogo io qui sono intervenuto in qualità di UTENTE fruitore del blog, NON di articolista, e… avrò pur il diritto di esprimere le MIE (lo sottolineo: MIE!) idee oppure no? Tu l’hai fatto, mi pare, e nessuno ti ha messo un bavaglio (anche se per certe affermazioni diffamanti ti saresti meritato come minimo la cancellazione del commento; qui non siamo a libro paga di nessun potente e pertanto sei invitato a NON reiterare questo tipo di accuse).
Secondo, credo che tu non abbia nemmeno letto quest’articolo, visto che non mi sembra affatto tenero nei confronti di Vista. Evidentemente eri troppo intento ad attaccare me e conseguentemente gettare fango sull’intero staff di AD, che certo non si può dire “schierato” a favore di MS (non lo sono nemmeno io, ma capisco che questa è impossibile da accettare; me ne farò ugualmente una ragione).
Detto ciò, se vuoi continuare la discussione per me va benissimo, ma sul piano puramente tecnico, rispettando il contesto delle discussioni in oggetto (leggi: cambiare argomento non è cosa a me gradita) e soprattutto non scadendo sul piano personale. Sono convinto che una persona intelligente non abbia bisogno di mezzucci per argomentare le proprie affermazioni, illustrare le proprie idee, e l’eventuale fallacia di quelle altrui.
mi hai accusato di cambiare argomento?
beh, io non ho fatto altro che QUOTARE i tuoi interventi.
se cambi argomento tu, io ti vado semplicemente dietro.
il problema e’ che tu non vuoi sentir dire cose delle quali non sei d’accordo.
secondo, affermazioni diffamanti? meglio che guardi quello che hai scritto tu.
terzo, il fatto che siano passate ben DUE versioni di quel driver prima del fix, ti fa venire in mente altri bei trucchetti di programmazione?
la prossima volta che dovro’ sviluppare un programma con un workaround te lo faro’ sapere, cosi’ mi saprai dire IN ANTICIPO quale versione dovro’ metterci in quell’IF.
per il resto, passo e chiudo sul serio.
@massimo m.:
Quotare è una cosa, rispondere parlando d’altro è tutt’altra cosa. Io sono sempre disponibile a riprendere i messaggi che ci siamo scambiati ricostruendo la discussione e dimostrandoti come hai sistemicaticamente cambiato discorso.
Tanto per rinfrescarti la memoria con un esempio, ti ho chiesto di provare KDE4 e tu mi hai risposto che… su Linux puoi scegliere WM diversi e più leggeri! Esattamente la stessa cosa, vero?
Io sono disponibilissimo al dialogo e cambiare le mie idee se mi dimostra che sono sbagliate.
Non mi pare di averti dato del venduto, come invece hai fatto tu.
Dalle mie parti esiste il concetto di AGGIORNAMENTO del software.
Fai come vuoi. Tanto se devi continuare a rigirare la frittata stiamo perdendo tempo tutti e due.
ma perchè non la piantate con sti winzozz!!!???
Sveglia!!!!!! uscite dal letargo…. i sistemi oprativi di casa microzozz sono i peggiori in circolazione, sia per utilizzo che per sicurezza… e questo è un dato di fatto!
Cioè Linux è gratuito e voi continuate a spendere soldi con winzozz?!? BAH! Io quando compro un pc/notebook la prima cosa che faccio è rispedire al produttore l’eventuale cd e il talloncino di windows, per chiedere il rimborso e un bonus da spendere nei loro articoli. E’ questo lo potete fare per legge… e non fate i dormienti che pensano che windows è in regalo col computer. Se no cocco bill gates come fa ad essere diventato l’uomo + ricco del mondo?
Se volete davvero spendere i soldi, allora buttateli su qualcosa che li vale: ovvero il MAC.
Linux Rulezzzz!!!
Mai pensato che alla gente piaccia, si trovi bene, trova ciò che gli serve, e, quindi, VOGLIA usare Windows anziché Linux?
Mi sembra di sentire Stallman, che vede il mondo a senso unico: solo software “libero”. Mah.