di  -  venerdì 2 Novembre 2007

Paradossale qApple-Winuanto volete, è questo il risultato di un test condotto da PC World, che vede il Macbook Pro da 17″ svettare contro rivali del calibro di IBM, Dell, Alienware, Sony. Il test condotto riguarda notebook occupanti una fascia di prezzo che va dai 680 ai 3500 dollari circa, con monitor dai 4.5 ai 20.1 pollici. I benchmark utilizzati per il testing sono Worldbench 6 (che fornisce i risultati combinati di Adobe Photoshop CS2 , Autodesk 3ds max 8.0 SP-3, Firefox 2, Microsoft Office 2003 con SP-1 , Microsoft Windows Media Encoder 9.0, Nero 7 Ultra, Roxio VideoWave Movie Creator 1.5, WinZip 10.0), Doom3 e Far Cry a 1024x768x32bpp e un test di batteria basato sul tempo continuativo di playback video.

Prima di trarre conclusioni, voglio premettere che non escludo affatto l’ipotesi che si possa trovare un notebook più veloce pescando nel mercato ultra high-end, e nemmeno escludo che i test eseguiti siano perfettibili dal punto di vista dell’approfondimento. Trovo tuttavia notevole che Apple, malgrado un’esperienza nell’hardware x86 relativamente recente, abbia creato un prodotto molto competitivo, che costa anche meno di prodotti analoghi dalle prestazioni misurate inferiori. È almeno in parte questo un frutto della stretta partnership Apple-Intel, ma non sono forse anche giganti come Dell e HP partner di Intel? Altro punto degno di considerazione è il fatto che l’hardware Apple non è esplicitamente ottimizzato per l’esecuzione di Vista – ci mancherebbe – al contrario di quanto dichiarano molti prodotti concorrenti. Questo la dice lunga tanto sui fantomatici “bollini” di certificazione, quanto sull’efficacia degli sforzi compiuti finora dagli OEM per massimizzare le prestazioni di Vista: l’OS di Microsoft che più di ogni altro ha orientato i produttori hardware verso soluzioni ottimizzate.

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Max Della Torre
     scrive: 

    …quindi (discorso trolleggiante) il mio prossimo portatile sarà un Apple, lo formatto e ci metto su Vista!

  • # 2
    Mighty83
     scrive: 

    Finalmente si capirà che un notebook Apple non è solo una mela bianca al centro dello schermo…

  • # 3
    Lorenz Cuno Klopfenstein
     scrive: 

    Beh, l’unica cosa che dimostra questo test è che Vista gira indiscriminatamente su qualsiasi hardware (compatibile) e che i portatili Apple sono dei normalissimi PC, ma di ottima fattura e con ottimi componenti (e ci mancherebbe altro visto il costo relativamente elevato).
    L’hardware non è quasi mai ottimizzato per l’OS che ci gira sopra: semmai è il contrario. Mac OS è ottimizzato per girare su sistemi Mac (e per farlo girare altrove servono dei hack non da poco), al contrario Windows è molto più flessibile per cui non ci vedo niente di paradossale… ironico al limite. :)

  • # 4
    dj GCE
     scrive: 

    Meglio Kubuntu o XP di Vista ;)

  • # 5
    Lanfi
     scrive: 

    Quoto Lorenz Kuno, inoltre pur riconoscendo apple i suoi meriti nello scegliere componentistica di ottima qualita’ dubito fortemente che i risultati di questi test siano esatti. Per fare un esempio, la scheda video: il macbook 17 pollici monta una GeForce 8600M GT, ottima per carita’ ma sicuramente inferiore a una GeForce 8700M GT che montano altri notebook che si collocano anche in fasce di prezzo inferiori!

  • # 6
    Alessio Di Domizio (Autore del post)
     scrive: 

    x Lorenz: quando parlo di hardware ottimizzato per vista mi riferisco a tecnologie che allo stato attuale funzionano solo sotto Vista e che dunque ho motivo di ritenere siano state realizzate per ottimizzarne l’esecuzione, per esempio hybrid hard drive, intel turbo memory (http://www.intel.com/design/flash/nand/turbomemory/index.htm)

    x Lanfi: il test linkato infatti si basa sui risultati complessivi di gaming+applicazioni general purpose; in effetti è l’alienware a produrre i migliori risultati nei giochi: http://www.pcworld.com/article/id,136649-page,8-c,notebooks/article.html

  • # 7
    Lanfi
     scrive: 

    Rimango della mia idea, il test e’ poco affidabile. Basta guardare i notebook con cui e’ stato messo a confronto il macbook pro. Ci sono vari ultraportatili (alcuni dei quali senza la piattaforma santa rosa!) e neanche un notebook davvero concorrenziale. Ad esempio non c’e’ neanche un dell inspiron, o un xps che magari avrebbero dato del filo da torcere al macbook. E tanto per dire il sony messo “in gara” non e’ certo della prestante serie FZ, piuttosto c’e’ una sorta di micro pc (che dubito vedro’ mai con i miei occhi) come il sony VGN-UX390N…ripeto, il macbook e’ davvero un ottimo portatile, mi piace tantissimo, ma sono sicuro che con meno euro si trovano notebook al suo livello prestazionale.

  • # 8
    Mr Nice
     scrive: 

    ” We test many notebooks throughout the year, so we see some pretty interesting portables. We picked out the extremes in the products we’ve tested since the first of the year–the fastest, the slowest, the biggest, the smallest, and the most stylish. ”
    X Lanfi
    Leggi bene quello che c’è scritto sopra, respira e poi scoprirai che i test sono stati fatti su tutti i computer portatati provati da pc world dall’uscita di Vista immagino.. e sono stati estrapolati i migliori

  • # 9
    Lanfi
     scrive: 

    @ Mr Nice
    Allora non hanno ancora provato un inspiron ben configurato o un fz (magari serie 21), che ti devo dire. Dai ci sono notebook come il fujitsu lifebook P1610 che monta un procio 1.2 GHz Intel Core Solo ULV U1400…è chiaro che non può avere le prestazioni di un santa rosa nel far girare un so pesante come vista!

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.