Durante l’ultimo evento Apple, Steve Jobs ha presentato, oltre ai nuovi iPod, la versione 8 di iTunes, con alcune nuove interessanti funzioni.
La più intrigante è sicuramente Genius, che altro non è che un suggeritore di canzoni che potrebbero piacerci, facendoci scoprire nuovi artisti e generi musicali.
Genius opera essenzialmente su due diversi profili di suggerimento. Cliccando l’apposito nuovo tasto Genius, mentre selezioniamo una nostra canzone, possiamo far creare automaticamente ad iTunes una playlist che Genius ritiene sia composta da musica che “suona bene insieme” usando brani già presenti nella nostra libreria.
Un’altra funzione, più commerciale, si limita a mostrarci, mentre suoniamo un brano, una sidebar Genius con una serie di canzoni ed artisti che potrebbero piacerci disponibili per l’acquisto sullo store.
Da notare il fatto che tutti gli utenti iTunes che hanno attivato Genius inviano le informazioni sulla propria libereria e sui propri gusti ad Apple ogni settimana, rendendo Genius (in teoria) migliore nel tempo nei suoi suggerimenti.
A scanso di equivoci e dietrologie, va detto che Apple non associa i dati della libreria all’account iTunes, lasciano l’utente nel totale anonimato. Inoltre Genius è una funzione non attiva di default, che richiede un esplicito consenso per entrare in funzione.
Genius è insomma una via di mezzo tra Pandora e Last.fm, ha qualche elemento di socialità (indiretto) ma essenzialmente si basa sull’algoritmo proprietario di Apple per generare i suggerimenti.
Scaricate iTunes 8 gratis, caricate la vostra musica e avviate Genius. Che ne pensate? Gradite i suoi suggerimenti?
Installato ieri e devo dire che funziona abbastanza bene se l’artista è presente nei database di iTunes. Altrimenti no. Per quanto riguarda la “barra genius” che consiglia gli acquisti non mi sembra un gran novità: prima si chiamava “mini store” e anche quella proponeva acquisti a tema in modo pressochè identico. ah, prima era in basso, ora è adestra. Una GRAN NOVITA’ (forse pensata x meglio adattarsi a schermi wide?)
Qualcuno mi corregga, ma questa funzione non era presente da winamp da anni e anni? Sono sicuro di averla utilizzata più di una volta.
Lo sto provando e queste sono le mie conclusioni: la barra consigli acquisti è inutile perchè mi consiglia cose che proprio non mi piacciono, nessuna. Invece fantastica la funzione “crea playlist con senso logico” automatica. Le playlist che mi sta sfornando sono davvero carine, un mix molto piacevole tutto sullo stesso “stile” del primo mp3 selezionato. Da provare.
Ma si, con un po’ di data mining sugli acquisti degli utenti e il gioco è fatto
Winamp non lo so, ma il lettore Last.FM e Amarok di sicuro hanno questa funzione da parecchio tempo.
Credo che qualsiasi lettore con il plugin Last.FM possa farlo.