di  -  mercoledì 3 Settembre 2008

Commodore netbook 1

Dopo una linea di player mp3 del tutto irrilevante sul mercato, lo storico marchio americano, ricordato per alcune pietre miliari nel mondo degli home computer e poi per aver trasformato l’Amiga da un ottimo candidato al ruolo di ammazza-Mac a una rivoluzione mancata, torna oggi alla carica con un prodotto che tenta di fare breccia nel cuore dei nostalgici, cavalcando al contempo la moda del momento: il netbook.

Il prodotto, denominato UMMD 8010/F – fortunatamente non è stato battezzato col nome di un modello storico, ma qualcosa di meglio si poteva fare – è basato su CPU VIA C7 a 1.6 Ghz con 1GB di RAM, hard disk da 80GB, Wi-Fi, Bluetooth opzionale, una webcam da 1.3MP e un display da 10″. Il tutto ad un prezzo di partenza non proprio competitivo: 610 dollari.

Commodore netbook 2

Resta da appurare se il sovrapprezzo di 100 dollari circa rispetto al prezzo su strada di un MSI Wind con lo stesso equipaggiamento hardware, varrà agli utenti perlomeno l’integrazione con software di emulazione di giochi e colonne sonore che hanno segnato la memoria di tanti geek ormai quarantenni.

In caso contrario, e comunque se le strategie di Commodore per il futuro consisteranno nel prendere prodotti fatti da altri, maggiorarne il prezzo e appiccicarci su un logo, sarà il caso di smettere di considerarla un’azienda informatica e, classificarla definitivamente nella categoria “merchandising”.

11 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Lanfi
     scrive: 

    610 dollari?

    AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

  • # 2
    Luca Faccin
     scrive: 

    610$??

    Alla Commodore piace fallire, non ci sono più dubbi

  • # 3
    Peppe
     scrive: 

    Per carità basta, lasciate in pace il marchio Commodore!

  • # 4
    Giulio
     scrive: 

    E poi ci lamentiamo dei manager italiani…

  • # 5
    AlexSwitch
     scrive: 

    R.I.P. !!!!!

  • # 6
    Peppe
     scrive: 

    Chissà se scrive ?LOAD ERROR quando non riesce a caricare una pagina web…

  • # 7
    Anonimo
     scrive: 

    Carina solo la scocca ma per il resto non è neppure all’altezza del wind (vedi cpu via)

  • # 8
    Biffuz
     scrive: 

    Beh qualcosina in più per avere un computer con la mitica C= lo spenderei anche, ma per un computer, non un giocattolino di moda.
    Almeno potevano impegnarsi con il design.

  • # 9
    Notturnia
     scrive: 

    povera commodore :-( e pensare che ne ho due in soffitta… se penso a come si sono ridotti oggi mi vien da piangere..

  • # 10
    Anonimo
     scrive: 

    Commodore non si è ridotta a niente. Commodore è morta nel 1994. Quelli che sono venuti dopo, sono solo persone che hanno rilevato i diritti di immagine (unica cosa ancora vendibile visto che i segreti industriali sono stati un po’ rubati ed un po’ esportati con la fuga di cervelli verso altre compagnie) e che appiccicano il logo su ogni oggetto elettronico che gli capita a tiro.

  • # 11
    Cesare
     scrive: 

    Mi piace il cuore nel vedere a cosa si è ridotta questa mitica marca. Un marchio, appunto.

    I fasti di un tempo sono morti e sepolti, purtroppo. :(

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.