Oltre che di numerosi difetti, Vista ad oggi sconta anche le conseguenze di tutte le opinioni negative che, dalla data del suo lancio in poi, si sono stratificate sul suo conto dentro e fuori della rete. Le conseguenze di questo hype negativo oggi influenzano la percezione che l’utenza ha di Vista ed eventualmente sono arrivate a costruire solidi preconcetti circa il nuovo OS di Microsoft.
Preconcetti che consolidandosi, rendono impossibili cambiamenti di rotta e inutili miglioramenti del prodotto, con potenziali ricadute sulla brand equity del gigante di Redmond.
La campagna denominata The Mojave Experiment cerca di agire su questi fattori, presentando al visitatore una serie di testimonianze – favorevoli – sull’OS e quindi richiamandolo a “vedere da sè, decidere da sè”.
Le testimonianze vengono da un campione di utenti di OS diversi da Vista messi di fronte a un fantomatico OS di nuova generazione denominato in codice Mojave e filmati con delle telecamere nascoste. L’OS viene gradito dalla stragrande maggioranza del campione, che solo in seguito si rende conto di aver usato nient’altro che Vista.
A parte la singolare compresenza di un messaggio che invita l’utente a farsi la propria opinione, e di una serie di testimonianze di “uomini della strada” che quella opinione vorrebbero influenzare guardacaso a favore di Vista, la campagna sembra formalizzare il fallimento del gigante di Redmond nel mostrare il valore del nuovo OS ad un segmento critico come quello dei potenziali switchers.
Critico perché gli switcher sono i soli a scegliere di passare a Vista: tutti gli altri comprano computer con Vista preinstallato, e altro non possono se non tentare il downgrade o il salto verso altre piattaforme.
Lo si capisce del resto leggendo il testo presente in home: “Cosa pensa la gente di Vista quando non sa che è Vista?”. Difficile equivocare: Microsoft ha capito benissimo che Vista rappresenta spesso una sorta di “lettera scaratta” e cerca di scardinare l’opinione comune con l’esperienza diretta.
Un ottimo esempio di perception management applicato, ma siamo certi che sia solo la percezione di Vista ad avere problemi?
La massiccia percentuale di utenti che cambia idea al termine dell’esperimento non è per nulla sorprendente: da decenni la psicologia ha acquisito il ruolo della conoscenza diretta come antidoto per il pregiudizio.
Non è ovviamente stata chiarita la metodologia del test, che a giudicare dai video presenti nella pagina dell’esperimento, consiste in una sessione d’uso accompagnata da un esperto Microsoft: forse anche a questo si devono le tante “folgorazioni sulla via di Damasco”.
Dai tempi di Windows 95 in poi, ogni nuovo sistema operativo di Microsoft è stato accompagnato da critiche riguardanti la lentezza, l’instabilità eccetera. Solo che ogni nuovo sistema operativo (a parte Windows ME :-D) aggiungeva nuove caratteristiche che prima o poi spingevano gli utenti ad abbandonare il vecchio sistema, seppur urlando e scalciando.
Il fatto è che il bonus nel passaggio da XP a Vista è molto più sottile del solito – evidentemente la maggiore sicurezza di Vista non risulta immediatamente appetibile al grosso degli utenti. Penso che sia per questo che stavolta Microsoft stia avendo problemi a convincere la gente a spendere qualche centinaio di euro per mollare il loro vecchio sistema operativo.
Bah… non c’è molto da dire su vista: uno si compra un pc, lo paga una cifra e si accorge che xp lì sopra è un fulmine mentre vista è un chiodo (o comunque è molto meno reattivo di quello che si pensa).
Uno non s’arrende e cerca di giustificare la cosa cercando delle features che valgano il sacrificio e di fatto trova ben poca roba effettivamente nuova ed utile (nuova, utile ed esclusiva poi, sono casi più unici che rari).
A questo s’aggiunge una pesante mancanza di driver (spesso voluta, basta pensare a tutti quei portatili che neanche a calci si riesce a far tornare ad xp) o sempre gli stessi ma di qualità scadente (chi ha detto creative ?).
Ultimo tentativo, lo provano gli irriducibili che vogliono credere che queste DirectX 10 con le nuove schede video faranno faville, poi salta fuori che le vere Dx10 saranno le 10.1 mentre i giochi che finora avrebbero dovuto supportarle vengono ancora ottimizzati (parola grossa, ottimizzati) sulle 9.
Ecchecavolo uno ci prova ma l’impresa si dimostra bella ardua
L’unico problema che ha MS con Vista è proprio quello che ha cercato di risolvere con questo test: quello della comunicazione.
I risultati al momento sembrano dare ragione a MS: le voci di discredito hanno contribuito a offuscare la bontà del s.o., dimostrata “sul campo” facendo toccare con mano agli utenti il prodotto. Che… è piaciuto. Giustamente. ;)
@ Cesare
Non ne sono proprio sicuro. In assenza di una metodologia scientifica e di un periodo di test rappresentativo, è difficile concludere dal d’altronde prevedibile esito della prova, che il primo problema di Vista sia quello di essere sottovalutato.
Anche perché qualcuno potrebbe scorgere nella ratio della campagna alcuni sottintesi non proprio lusinghieri:
– il numeroso pubblico che non ha riconosciuto in Vista un prodotto di valore è composto da pecoroni incapaci e incompetenti al punto da non riuscire a farsi un’idea propria (guardando il campione mi verrebbe da convenire…);
– la stampa specializzata, che in numerosissimi casi ha bocciato o rimandato Vista, non ha capito il reale potenziale del nuovo nato di casa Microsoft e lo ha giudicato male.
Che la massa di faccia trascinare facilmente è cosa conclamata, sia nel caso in cui si lascia irretire dalle voci, sia quando viene fatto oggetto di un esperimento come quello eseguito che… ne è proprio la prova.
Per quanto riguarda la stampa specializzata, è vero che per buona parte Vista non ha ricevuto un “caloroso” benvenuto, ma quando un recensore si ferma semplicemente e soltanto alla “nuova interfaccia grafica” senza andare a guardare sotto la scocca, emergono due cose:
– la prima è che non si adeguatamente informato;
– la seconda è che molto probabilmente la colpa è, ancora una volta, di MS che non ha fornito adeguate informazioni in merito.
Tanto per fare un esempio.
A dire il vero la prima che l’ha buttata tutta sull’interfaccia è stata microsoft.
In Tv il suo “meraviglioso” spot WOW, non illustrava chissà quali esemplari novità tecnologiche bensì si limitava a far vedere un flip di finestre e poi giù a ripetere wow tanto da far venire la nausea.
A livello tecnologico poi, se ci sono state delle novità, sono state ben nascoste proprio sotto un’interfaccia che nella maggior parte dei casi ha solamente mischiato le carte in tavola e spesso reso difficili le cose che invece erano, non dico facili, ma pratiche e gestibili.
Basti pensare ai casini che hanno fatto in molti per far comunicare in una stessa rete xp e vista.
Il primo si impostava alla vecchia maniera ed è sempre andato da favola, l’altro, tutte procedure automatiche che nella maggior parte dei casi non giungevano correttamente a termine e se ci riuscivano non era come uno se lo aspettava.
Veramente… wow…
Allora.
Anche io ho comperato il PC con Vista preistallato.
Alla prima accensione è piacevole.
A parte il primo disorientamento dovuto al fatto che si son divertiti a spostare le STESSE IDENTICHE FUNZIONI che c’erano in Windows XP senza un vero motivo funzionale che implica una certa manualità che verrà col tempo, il sistema risulta piacevole.
Piacevole è vedere che quando lo si spegne, si riaccende velocemente.
Levato il “User Management” che ti fa dare una inutile conferma ogniqualvolta che vuoi avviare una applicazione, l’esperienza migliora di molto anche se continua a stressarti dicendo che hai disattivato il “User Management” sulla “Tray Icon Bar”.
Il vero problema di Vista non è tanto l’esperienza che uno può avere usandono 10 minuti, mezz’ora, una settimana lì per lì con il PC appena acquistato ma è dovuto alla lungimiranza.
Personalmente i grossi problemi dovuti all’uso di applicazioni sviluppate per Win2000 pagate DECINE DI MIGLIAIA DI EURO e la difficilissima reperibilità dei driver oltre al fatto che in effetti (per quanto se ne possa dire) il PC consuma più energia elettrica se si utilizza l’interfaccia AERO e se non la si utilizza allora tanto vale tenere Win2000 che consuma molta meno energia, meno risorse, è più veloce ed ha una superiore compatibilità oltre ad una stabilità comparabile al nuovo arrivato in casa Redmond.
Pertanto, in una azienda come la nostra, comperare WinVista solo di adeguamento macchine costerebbe qualcosa con 15’000 euro (30pc), più altrettanti Upgrade (2’000 euro) per avere un ambiente di lavoro che è veloce come adesso (dopo l’adeguamento macchine) però meno compatibile, più macchinoso (perdita economica dovuta ai dipendenti che dovranno familiarizzare col nuovo sistema e tutto ciò costa ore di lavoro).
Va bene Microsoft e ultima tecnologia, che che c’ho scritto BABBO NATALE per buttare 20’000euro in tecnologie del tutto inutili ai fini produttivi?
Per anonimo.
eccerto per mettere in rete 2 computer basta avere un indirizzo ip di Lan tra i 2 computer sulla skeda di rete, aprire la porta del firewall Netbios e mettere in condivsione una cartella.. una cosa difficilissima ..cosa d’altri tempi…saremo mica matti.. Vista incasina tutto..
ma “mi facci” il piacere..
qui’ si parla solo per denigrare.. Vista funziona perfetamente .Lu uso su Notebook e se non si vuole lo UAC basta stoppare il servizio.. se non si vuole il Superfetch basta stoppare il servizio..se ci sono troppi servizi che non vi servono all’avvio basta stopparli. in rete ci sono 100 guide in merito….se non si ha un computer/notebook con una skeda video dedicata (Nvidia/Ati)con 128Mb di ram ( che oggi tirano in testa per 2 lire e siamo quasi nel 2009 ) Aero va disattivato
i computer bisogna imparare ad usarli perche’ checche’ lo si voglia rimangono ancora informatica e non lavatrici.
saluti
Penso che queste trovate da guerrilla marketing non facciano che giustificare un’avversione per molti versi giustificata nei confronti del nuovo os di MS: nonostante l’interfaccia rinnovata, il rimaneggiamento del sistema grafico e una riorganizzazione del sistema dei driver, molti utenti preferiscono fare un downgrade.
Concordo che Windows XP all’epoca non ricevette molti plausi ma bisogna dire che per un utente di Win98 i vantaggi erano tangibili e andavano oltre l’interfaccia, Vista “sembra” un rimescolamento fine a se stesso delle carte (e la lunga lista di features annunciate e poi eliminate è la triste prova di uno sviluppo travagliato).
MS con Win7 sta andando nella direzione opposta: pochissimo hype, poche feature annunciate, poca aspettativa e (si spera) uno sviluppo meno travagliato e dilazionato nel tempo…
@Anonimo: non dici nulla di nuovo. Parli di campagna pubblicitaria che deve ovviamente raggiungere la massa, mentre prima si parlava di riviste SPECIALIZZATE: riesci a cogliere la differenza fra le due cose? ;)
…ma al posto di mostrare questo filmato perchè non rilasciano un bel documentone che illustri le principali caratteristiche al pari di cio’ che hanno mostrato a questi intervistati per convincerli? Penso che vista sia un os valido ma la concorrenza è molto agguerrita. Indubbiamente ci sono molti pregiudizi sull’ultimo nato in casa ms , ma cavolo se è valido lo si dimostri a tutto il panorama interessato, non von volti stupiti al pari di una televendita…
…ciao…
Un esperimento di questo genere lascia il tempo che prova perchè, a meno che non si spieghino le metodologie esatte con cui si è effettuato (scelta persone, modalità d’interazione con Vista, …), non ha alcun valore e non dserve a nulla. Mi spiego subito: se io voglio dimostrare che Vista è un buon OS posso puntare su soggetti che siano utenti casuali, cioè quelli che valutano un sistema operativo in superficie e che allora rimarranno magari colpiti dalla nuova interfaccia grafica, dal nuovo esplora risorse, da media player, … o a cui viene presentata come nuova una funzionalità magari presente anche su os precedenti ma meno accessibile. Un utente serio si accorge che il OS è lo stesso anche se magari gli hanno cambiato lo stile o il tema grafico, un utente casuale magari no e con un semplice ritocco dell’interfaccia grafica viene ingannato. Il 2° ASPETTO riguarda la modalità d’interazione con il OS: se io non ho la possobilità di interagrivi liberamente ma sono indirizzato a valutarne certi aspetti è ovvio che questi saranno stati selezionati in precedenza per colpire favorevolmente il soggetto e questo influisce pesantemente sulla valutazione di un OS, che non può prescindere da una valutazione più globale ma anche più approfondit rispetto al mero aspetto esteriore. Spero di essermi spiegato: perciò dire che è grazie ad un esperimento del genere che gli utenti devono capire la bontà del software mi pare un po’ingenuo. Sono ben altri i criteri con cui si può dare una valutazione reale e corretta di Vista. Questa è pura pubblicità – e a mio parere pure ingannevole.
Allora premetto che lavoro come tecnico computer presso un negozio di una città…
ora come tutti anche noi vendiamo computer con solo installato vista…
all’inizio anche io ero diffidente, poi con l’avvento dell’SP1 è stata tutta un’altra cosa, ho deciso di mettermi li smanettarci un po dentro e sitemare il mio pc…
disabilitando servizi come “indicizzazione” “windows firewall” “windows defender” “UAC” “security center” “auto deframmentazione” il computer vola come una scheggia, programmi che prima ci mettevano sull’ordine dei 10 secondi (photoshop) ad aprirsi, si aprono in 5 grazie ad alcune tecnologie implementate in vista.
se ci fate caso per guadagnare in performance ho disabilitato tutti i programmi che servono all’utente “medio” come li chiamiamo noi in negozio. in effetti devo ammettere che con l’avvento di vista è sceso di molto il numero di computer in percentuale infettati da virus.
ah, naturalmente parlo di computer con un MINIMO di caratteristiche:
-dual core 2×2500 MhZ
-3 Gb Ram
sotto quei 2 requisiti fondamentali, penso sia ovvio che è più veloce un XP di un Vista è una conseguenza dell’evolversi
@ Anonimo:
“Basti pensare ai casini che hanno fatto in molti per far comunicare in una stessa rete xp e vista.”
Mi sa che queste persone non sono molto ferrate in materia…dai, la gestione della rete in vista è MOLTO più semplice, intuitiva e veloce che in XP (fatto un server con attaccata una stampante di rete, accendo vista e in 2 secondi mi becca la stampante, si installa i driver, ed è pronta per partire!)
@ Martino:
“Piacevole è vedere che quando lo si spegne, si riaccende velocemente.
Levato il “User Management” che ti fa dare una inutile conferma ogniqualvolta che vuoi avviare una applicazione, l’esperienza migliora di molto anche se continua a stressarti dicendo che hai disattivato il “User Management” sulla “Tray Icon Bar”.”
Si può tranquillamente togliere il simbolino sulla tray icon cliccandoci sopra, sulla barra di sx seleziona la voce “CAMBIA LE IMPOSTAZIONI DEGLI AVVISI DEL CENTRO SICUREZZA PC ALL’UTENTE” e successivamente selezionare “NON VISUALIZZARE NE’ LA NOTIVICA NE’ L’ICONA”, fatto questo tutto sparirà magicamente senza chiedere più niente a nessuno.
Per il discorso aziende sono semi-d’accordo. Un’azienda medio piccola può permettersi di aggiornare il parco macchine, un’azienda da parecchie decine di pc no, o almeno, non nell’immediato, per il semplice fatto che per quello che fanno non hanno tangibili miglioramenti con vista. Nell’ambito domestico, e con una macchina nuova, io metterei sempre vista, sia per la sicurezza sia per l’immedialità d’uso sconosciuta a xp (ho vista dal lancio, lo uso tutti i giorni, e tutti i giorni mi tocca usare al lavoro xp, quindi li ho sempre sotto mano tutti e due, e ti posso confermare che tra i due c’è un abisso, vista è decisamente molto sopra sia come stabilità sia come funzionalità, e sono un tecnico-programmatore, quindi so di cosa ti stò parlando…)
@Nicola: pubblicità ingannevole è anche il coro di critiche “a priori” e immotivate da cui trae linfa l’ondata di avversione a Vista.
L’esperimento di MS, metodologia a parte, è volto a contrastare tutto ciò, ed è perfettamente legittimo dato il clima creatosi.
O debbo dedurre che l’unica pubblicità ingannevole che “dà fastidio” è quella marchiata MS? ;)
@Cesare
Io colgo una sola differenza: che microsoft ha cercato di infinocchiare la gente creando un parente grasso di xp e spacciandolo per un centometrista.
Anzi ne colgo due di differenze: che con xp, il 30% della cpu non se ne va solo per muovere il puntatore del mouse…
Ti dirò di più, ne colgo tre di differenze: se copio una cartella con dei file, mi aspetto che vengano copiati tutti, con tempi accettabili (soprattutto perchè gli attuali dischi rigidi non sono parenti prossimi delle cassettine del c64) ed ovviamente che i nuovi arrivati non risultino corrotti.
Devo continuare a cogliere differenze o può bastare ?
@ anonimo:
ma su che pc hai provato vista? sei sicuro che funzioni? no perchè non ho MAI riscontrato i problemi che segnali…
@Guada88
E quando non riconosce la stampante perchè la poveraccia non è uscita dopo vista stesso e quindi non è stata “certificata” ?
Quante e quali macumbe bisogna inscenare per riportare l’ordine laddove una volta la cosa era immediata per chi ci capiva veramente ?
Ma poi, dove sta scritto che una rete di computer deve essere fatta solo da pc ultra moderni, tutti con vista e tutti collegati a periferiche certificate per vista ?
Mi trovi una realtà aziendale che rispetta quanto descritto nella frase precedente ?
Ti dirò che neppure microsoft stessa la rispetta…
Sì usato e profondamente pentito.
Giusto per curiosità, il tuo pc è un quad core con crossfire ed il quantitativo di ram tipico di un server perchè non noti certe cose ?
@ anonimo:
Io parlavo della mia rete domestica, il server ha su WINDOWS SERVER 2003 (NON certificato vista)e la stampante è una comunissima inkjet canon che mi hanno regalato.
è vero che per ALCUNE E VETUSTE periferiche non si trovano i driver, ma direi che i casi sono piuttosto limitati (se la periferica è abbastanza vetusta, ma “prestigiosa”, con una mail alla casa in poco tempo rilasciano i driver, per componendi hw è MESI che non mi capita non esitano driver per vista)
No, il mio pc è un “normale” dual core (Intel E6420) con 4gb ddr2 (con quello che costano adesso, li mettono di serie su parecchie macchine), e come scheda video fino ad un mese fa avevo una vetusta nvida 7600gt, adesso sono passato ad una HD370 per DX10 e non me ne pento assolutamente.
L’unica cosa “pompata” che ho è un raid 0 di 3 dischi scsi U320 da 15k.
@Anonimo. Stai riportando la TUA esperienza che, però, NON trova riscontro con quella di tanti altri. E ti assicuro che io, ad esempio, non quad core, ma un vecchio Athlon64 e… non ho i problemi che tu hai riportato.
Il che mi lascia pensare che è un problema della TUA configurazione, piuttosto. Perché se Vista ha problemi di questo tipo dovrebbero essere generalizzati, no? Ce li hai tu, e devo averli pure io? O debbo pensare che per la copia dei file utilizza una routine apposita per ogni configurazione su cui gira?
E’ chiaro che l’unica variabile che fa la differenza fra i tuoi sistemi e quelli degli altri è la configurazione.
Per quanto riguarda il fatto della stampante riporti una cosa a dir poco lapalissiana: se Vista è già commercializzato ovviamente NON può fornirti i driver per la tua nuova stampante. E’ compito del produttori realizzarlo, metterlo nel CD fornito con essa ed eventualmente (meglio ancora) darlo a MS per inserirlo in Windows Update.
Ve lo ripeto ancora se vedete la ram tutta occupata dall’OS e’ normale perche’ usa il superfetch ..cercate in rete cosa e’ il superfetch e come funziona..se non lo volete stoppate il servizio!!.. se non volete lo UAC perche’ non siete Utonti e sapete quello che fate ( dato che chi si impesta coi virus e’ perche’ non sa cosa fa , non tiene l’OS aggiornato con le pacth di M$ cosi’ come il browser e la Virtual machine Sun Java + clicca su tutto cio’ che trova..ed una persona di questo target con in mano un computer si fara’ rubare anche user e pass conto corrente e carta di credito con il phishing che non dioende dall’OS come ben si sa ) disattivatevi lo UAC dai servizi.. andate nel forum su Hwupgrade e cercate le cose anche nella sezione News sempre di Hwupgrade …insomma io dico solo che prima di parlare bisogna informarsi..sono computer come ripeto sempre ,non lavastovglie.. il sistema operativo da usare come si usano le lavastoviglie lo ha fatto Apple..passate ad apple se non volete capire come fare 4 cosette ..e risparmiare soldi ..dato qua’ ogni 4 mesi col progresso tecnologico che c’e’ oggi diventa tutto obsoleto alla velocita della luce
senza offesa..
saluti
quoto cesare per la prima parte.
Il caso stampante va visto a parte, perchè dipende molto dalla stampante stessa e dalla versione di vista (32 o 64 bit)
Ve lo posso dire con certezza così leviamo ogni ombra di dubbio: hanno chiamato questo esperimento Mojave, dal nome che hanno dato al sistema operativo per mascherare il nome Vista… invece che Mojave potevano scriverci Windows Se7en (questo il nome reale del “nuovo” sistema operativo microsoft).
Sono abbonato MSDN e ho le Developer Preview di Windows Se7en e posso dirvi con certezza che altro non è che un Windows Vista leggermente ridotto, con alcune features in meno così da salvare spazio sull’hard disk e velocizzare il sistema, ma che per il resto è identico.
Voglio proprio vedere quanti utenti riusciranno ad infinocchiare con Se7en, spacciandolo per un nuovo sistema operativo quando poi sarà comparabile a non più che un nuovo service pack per vista.
Con questo spot non stanno facendo altro che preparare il terreno per il nuovo OS.
Ps: Per chi continua a dire che Vista non ha niente di nuovo rispetto ad XP..leggete qua :
http://technet.microsoft.com/en-us/m…/cc162494.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/m…/cc162480.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/m…/cc162458.aspx
questi sono tutti i cambiamenti sotto il cofano..ovvero la cosa fondamentale che fa un sistema operativo dato trattasi di informatica
come si fa a dire che su Vista non e’ cambiato niente io non lo so
saluti
Ps: Per chi continua a dire che Vista non ha niente di nuovo rispetto ad XP..leggete qua’ :
http://technet.microsoft.com/en-us/m…/cc162494.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/m…/cc162480.aspx
http://technet.microsoft.com/en-us/m…/cc162458.aspx
questi sono tutti i cambiamenti sotto il cofano..ovvero la cosa fondamentale che fa un sistema operativo dato trattasi di informatica
come si fa a dire che su Vista non e’ cambiato niente io non lo so
saluti
Personalmente uso Vista anche su un vecchio Pentium-M 1.4GHz… Problemi: nessuno.
Altra cosa che non tutti sanno: lo UAC è scarsamente considerato perché di default l’utente è amministratore (e quindi viene solo chiesta conferma di determinati task). Ma se invece si riducono i propri privilegi ad utente standard, allora lo UAC richiede le credenziali complete di un utente (non necessariamente amminstratore) che possieda i permessi necessari per effettuare l’operazione.
A mio avviso, quest’ultima modalità è molto utile e soprattutto sicura.
Perchè non fate anche un articolo in cui spiegate i presunti difetti di Vista?
Io lo ritengo un ottimo sistema, mentre di sicuro chi ha scritto questo articolo parte dal presupposto che Vista sia il peggio che si possa trovare in circolazione.
Che poi dietro a Mojave ci sia un mucchio di psicologia sono il primo ad ammetterlo, ma quale spot pubblicitario non ne fa uso?
@Guada88
Non hai la più pallida idea di cosa sia un pc normale.
Un sistema operativo valido non ha bisogno di simili risorse.
@Cesare
Solo MIA esperienza ?
Purtroppo no. Ho perso il conto di quante persone deluse da vista ho trovato. Gli unici che se lo tengono sono quelli che hanno speso un patrimonio per un sistema della nasa che si sognano perfino dentro gli studi grafici ma tutte le persone normali che hanno un minimo di cognizione di come dovrebbe girare un sistema operativo e di come dovrebbe influenzare le prestazioni del sistema hanno fatto ben presto retromarcia.
L’esclusiva di Halo 2 non basta a sopperire ai troppi limiti che ha presentato.
Microsoft è fortunata che la concorrenza rappresentata dai sistemi open source si mostra troppo spesso immatura per poter catturare le folle e che apple si crede ancora un mondo a se altrimenti a quest’ora Vista sarebbe un flop grosso come una casa ed il fantomatico Windows Seven una Rivoluzione totale rispetto al passato.
@Anonimo: e io ho perso il conto di quanta gente sia contenta di Vista senza avere un PC della NASA.
Ripeto: stai riportando le TUE esperienze pretendendo di dargli valore universale.
Così non è perché, e te lo rispiego, se fosse Vista il problema, dovremmo TUTTI avere gli stessi problemi. Logica alla mano.
Per anonimo post N28
perche non rimani con win 95 ed hardware del 1998?? cosa ci fai con computer ?? ci lavori?? da quello che dici non credo
certi discorsi sono proprio delle barzellette
@ Wisher
Mi spieghi per favore dov’è che hai letto che ritengo Vista il peggior OS in circolazione?
La mia frase:
“Non è ovviamente stata chiarita la metodologia del test, che a giudicare dai video presenti nella pagina dell’esperimento, consiste in una sessione d’uso accompagnata da un esperto Microsoft: forse anche a questo si devono le tante “folgorazioni sulla via di Damasco”
vuole semplicemente indicare che i risultati ottenuti hanno a che vedere più con la metodologia di test che non con un reale e fondato mutamento d’opinione.
Il dubbio avanzato qualche paragrafo prima sul fatto che non sia la percezione l’unico fattore di Vista che non va mi pare perlomeno legittimo, data la grande disparità di pareri ancora in circolazione. La premessa all’articolo d’altronde chiarisce la mia posizione nel merito, facendo esplicito riferimento al peso dei pregiudizi nella questione.
In conseguenza di tutto ciò la tua difesa d’ufficio mi sembra abbastanza inappropriata.
Cesare, è raro avere gli stessi esatti problemi su hardware differenti. E fa ridere come accusi Anonimo di citare solo esperienze personali quando è ciò che fai anche tu.
Guada88, il tuo pc è normale un accidenti, spacca =p Se ci sono forti preconcetti su Vista, è anche perché al lancio i produttori lo buttavano anche su macchine con neppure un decimo della potenza del tuo computer.
fiber, ma sei sarcastico? Il 99% dei lavori che si fanno al computer non richiede nulla più di un Pentium 3. Allora è ipotizzabile che la Microsoft potrebbe rilasciare una versione di Vista proprio come la ridurresti tu, ma rischierebbe di fare pubblicità a un campo dove è superiore Linux. E’ per questo che Microsoft e Apple fanno continuamente a gara sulle features, parallelamente declamando sicurezza quando in realtà ogni bella feature è una possibile porta per i cracker. E riescono a fare in modo che voi non vi chiediate se di queste feature ne avete bisogno veramente.
Riguardo a Mojave: è da un pezzo che è stato fatto questo “esperimento” e ancora non si sa niente delle sue modalità. C’è da pensare che la Microsoft nasconda qualcosa.
@fiber: quei link che hai postato, che dovrebbero elencare le novità di Vista, mi mostrano solo un laconico “Bad request” :D
L’unica cosa che mi sembrava interessante era l’UAC, ma ha qualcosa che non va… e vedo che è odiatissimo. Se facessero come su Linux, per me sarebbe perfetto.
@Francesco: guarda che non ho la pretesa di generalizzare la mia esperienza come ha fatto Anonimo. Rimane, appunto, la mia.
Ho, però, la pretesa di generalizzare il funzionamento di Vista, questo sì. Perché, come dicevo, se l’operazione di copia dei file è SEMPRE LA STESSA (com’è logico che sia) e tanta gente funziona mentre ad Anonimo e soci no, è evidente che il problema NON possa essere di Vista quanto della configurazione (driver et similia).
Il tutto sempre logica alla mano (e sulla valità di questo principio mi pare che nessuno abbia avuto da dire).
@Flare: UAC funziona benissimo e lo trovo estremamente comodo. Il problema è che l’utente Windows medio non è abituato a usare il PC come l’utente linuxiano medio, che utilizza già da tempo meccanismi come questo.
Sto riportando le mie esperienze raccolte sentendo i giudizi di molte altre persone che a loro volta utilizzano molti altri pc, spesso più potenti del mio.
Strano che nessuno se la sia sentita di salvare quel catorcio ingolfato.
@fiber
Io infatti col computer ci lavoro. Il computer deve fare i calcoli che io gli richiedo non ingozzarsi di cicli di clock e bruciare giga di ram senza un reale scopo.
I requisiti ideali per rendere fluido vista non si vedono neanche su di una workstation dedicata al CAD 3D (inteso sia come disegno tecnico che animazione digitale) o al calcolo strutturale.
Chi lavora veramente col computer guarda alle prestazioni ed alla sicurezza cosa che vista, nonostante quella brutta copia di sudo, non è in grado di garantire altrimenti tutto quel peso sarebbe quantomeno giustificabile dalla non più necessità di un antivirus.
Mi auguro che microsoft cambi in fretta rotta o il prossimo pc per windows 7 dovrà essere un Cray
Continui a riportare tue esperienze condendole con le solite leggende metropolitane di chi non conosce e/o ha usato le innovazioni portate da Vista.
As usual.
D’altra parte sul principio logico che ho esposto in precedenza non hai avuto nulla da dire. Ovviamente.
Vista? Io l’ho provato…pesante, problemi con driver, orpelli inutili..personalmente mi tengo stretto il mio caro XP, e per quel che mi riguarda Vista lo salto a piè pari.
Secondo la mia modesta opinione il vero salto si avrà con il prox S.O. di casa Redmond…poi si vedrà.
Se volessi riportare leggende metropolitane starei a rompere l’anima sulla questione TPM, sulla privacy violata e balle annesse, discorso che al massimo possiamo fare in parte per l’iphone.
Tutti coloro che dicono che vista è fluido devono fare il piacere di riportare qua la loro configurazione e sono sicuro che il 95% di voi si ritroverà tra le mani una bestia della quale ignora le reali capacità.
Uso Vista da 1 anno e mezzo ormai (la versione a 64bit da poco) e non rimpiango XP.
Lo trovo molto stabile e veloce e il mio PC non è certo il top.
Ho un modesto Core2Duo E4300 1.8GHz (ok lo tengo overclockato a 2.9GHz… se posso, perché no?), 4GB di RAM (costa poco ormai) e una 8800GT.
Il PC, a parte la RAM e la VGA è il medesimo che usavo con XP. (avrei upgradato comunque quei componenti anche se fossi rimasto con XP)
Perché uso Vista?
1) Lo trovo più stabile di XP
2) Lo trovo più sicuro di XP
3) Trovo che il multitasking sia migliore
4) Trovo che la gestione della memoria sia migliore
5) Mi piace (non mi vergogno a dirlo) Aero
Vista ha delle richieste hardware maggiori rispetto ad XP? Probabilmente si… Come XP aveva delle richieste hardware maggiori rispetto a Windows98.
Io aggiorno il PC ogni 2-3 anni (se posso) a prescindere dal sistema operativo che uso.
Non vi piace Vista? ok.. va benissimo, l’importante è rispettare le opinioni altrui e non SOLO quelle di chi la pensa come noi.
Io ho espresso la mia opinione basandomi sulla mia personale esperienza.
Adesso fucilatemi pure ;)
Hai dimenticato di dire che prima avevi un Athlon64 3000+ a 2Ghz, 2GB di RAM, una 6800GT e Vista ti funzionava comunque meglio di XP. ;)
Perché altrimenti passa l’idea che se non sei superdotato Vista non gira.
Vabbé che oggi bastano due soldi per farsi un PC che gira di lusso con questo s.o., ma che ci possiamo fare: sappiamo bene che se un s.o. non gira su un 486 a 15Mhz e con 2MB di ram è una cacata pazzesca (giusto per citare il buon Fantocci).
A parte questo, caro “Anonimo”, hai detto bene: TPM, violazione della privacy, “e balle annesse” (perché ovviamente oltre a TPM e alla privacy non puoi andare) trattasi proprio di leggende metropolitane se le accostiamo a Vista e/o MS.
La cosa che mi fa sorridere, poi, è che il primo s.o. a supportare i moduli TPM è stato… Linux. Per non parlare del DRM che è tanto caro a Torvalds.
Queste, sì, che NON sono leggende metropolitane, ma FATTI, ma “stranamente” nessuno li tira in ballo né tanto meno vedo gente (fanatici linuxiani in particolare) stracciarsi le vesti per contanta offesa alla “libertà” (con la parola “libertà” che ovviamente non assume il significato presente tradizionalmente nel dizionario, ma quello del lessico di Richard Stallman che da tempo ne ha coniata una sua personalissima definizione).
Io sono rimasto ad XP sul PC principale, ma ho fatto la prova di installare Vista SP1 su un vecchio Notebook Acer 1360 (Sempron 3000, 768MB di ram, Nvidia FX5200), riadattando i driver WIFI di windows XP e i driver Nvidia sempre di Windows XP (gli unici che andavano con quella scheda grafica).
Beh, il sistema non è un fulmine ma per un uso normale funziona egregiamente, la navigazione con IE7 è rapida, Office 2007 si avvia in 6-7 secondi e risulta discretamente reattivo, e ci gioco pure a un giochicchio 3D free come fantasy tennis (per chi lo conosce).
Certo, se fate una conversazione in Skype mentre scrivete un documento, ascoltate musica e ritoccate una foto, il sistema diventa inusabile, ma mi aspettavo sinceramente peggio!!!
Ah dimenticavo, con Aero attivo!
Mi spiace andare contro gli utenti pro-vista ma con questo OS microsoft ha fatto proprio un buco nell’acqua…levate gli smanettoni che si mettono a stoppare i vari servizi (che tra l’altro sono quelli legati alle “innovazioni” di vista) ma l’utente comune PRETENDE (e fa bene) un PC scattante ed efficente. Avete mai visto un Notebook di qualunque fascia di prezzo in mano ad una persona comune con Vista? Quanti di questi si lamentano per la lentezza?
:)
Ho detto tutto.
Sì, ho visto quello di mio fratello che è un dual core di fascia bassa, 2GB di ram, scheda grafica integrata e… funziona veramente molto bene.
Ovviamente nemmeno sa cosa sia un “servizio” né tanto meno gli ho toccato la configurazione (nemmeno ai miei PC, sebbene siano ben più vecchi): andava già bene così, per cui… perché toccarlo?
Glielo lascio godere già così, che è uno spettacolo.
Ah, dimenticavo: io non sono “pro-Vista”. Sono “pro-corretta informazione”.
Quello che dovrebbe fare un informatico degno di questo nome, senza fanatismi di carattere pseudoreligioso e attaccamento alla “maglia” (non mi sto riferendo a te, ma è un discorso generale).
@sck: “Avete mai visto un Notebook di qualunque fascia di prezzo in mano ad una persona comune con Vista? Quanti di questi si lamentano per la lentezza?”
anche il mio portatile on xp al momento dell’acquisto faceva pena come prestazioni e stabilità: la colpa era delle porcherie con cui acer l’aveva riempito, non di xp; ho sentito che molti produttori di notebook si comportano così.
Non voglio esprimere giudizi su vista (non ho avuto modo di provarlo), voglio solo dire che magari il problema dei notebook di cui parli non è vista ma la configurazione+sw che fanno i produttori
Purtroppo molta gente parla male di Vista solo per sentito dire, allo stesso modo in cui dicono che Linux è difficile senza mai averlo provato sriamente. Sono solo stupidi luoghi comuni. Il problema è che una volta che si diffondono e si radicano non si tolgono piu cosi facilemnte.
Ho sentito dire “ah usi vista, quello lento…” anche da gente che non l’ha mai provato ma solo perche l’ha letto in giro.
Io l’ho provato su svariate configurazioni, PC di 5 anni fa con CPU da 1Ghz e 512 MB di ram e come prestazioni una volta aspettato il periodo iniziale che si ottimizza era come minimo al pari di XP. Si avvia nello stesso tempo, appena faccio doppio click su esplorar risorse si apre subito, i programmi ci mettono lo stesso tempo a partire… non so come si puo sostenere che è piu lento. Su PC nuovi invece va decisamente piu veloce di XP.
Mi sono preso due licenze retail che usero almeno nei prossimi dieci anni sui PC di casa, è un investimento che vale. Perche l’ho sostituito a XP? Il motivo piu grosso è la sicurezza: su XP devo smanettare e configurare parecchio prima di ottenere lo stesso livello di sicurezza che ho su Vista di default. Inoltre grazie alla nuova struttura Vista è molto piu stabile, i nuovi grafici driver sono piu ottimizzati, ha molte facilitazioni in piu è l’usabilita è migliorata. Quindi… sono soddisfatto, Vista è un ottimo OS e un degno sostituto di XP.
Come ho detto il motivo piu grosso per cui sono passato felicemente è l’elevato livello di sicurezza già di default, superiore anche aquello di altri OS che solitamente sono ritenuti piu sicuri.
Nel contesto di malware e virus si suol dire che i sistemi microsoft sono carenti a differenza degli unix-like. Non più: questo era valido solo per Win98/XP, con Vista le cose sono cambiate molto.
1) Innanzitutto con lo UAC anche gli utenti amministratori sono trattati come utenti normali, e per eseguire un’operazione per cui sono richiesti privilegi più alti viene richiesto la conferma (oppure la password, si può personalizzare). Su Unix invece se uno riesce a diventare root può fare tutto quello che vuole, mentre su Vista anche gli administrator sono limitati.
2) Vista usa gli Integrity Level, che sono un meccanismo per la protezione dei dati personali degli utenti. Anche se la divisione root/users protegge il sistema, non protegge la cartella home che è accessibile a qualunque programma che viene bucato e può quindi accedere a tutte le informazioni in essa presente: indirizzi email per inviare spam, informazioni personali, numeri di telefono, codici di acceso, etc etc.
Gli Integrity Level sono come dei gradini su cui vengono posizionati i dati e le applicazioni: un’applicazione che gira su un gradino più basso non può accedere a u dei dati che si trovano su un gradino più alto.
Su Vista i programmi pericolosi (come browser, client email…) vengono fatto girare a un livello più basso, mentre i dati degli utenti sono a un livello più alto, in questo modo risultano inaccessibili e sono quindi al riparo da eventuale codice malevolo eseguito da programmi infettati.
Come si vede Vista di default ha più protezioni attive di una distribuzione Linux. Se su Linux un programma riesce ad avere i privilegi di root può fare quello che vuole, mentre su Vista anche gli utenti administrator sono limitati al pari di un utente normale. Inoltre su Linux le cartelle personali degli utenti non sono tutelate, mentre su Vista si grazie agli Integrity Level che impediscono l’accesso ai dati da parte dei programmi più pericolosi.
Su Linux si potrebbe fare qualcosa con SELinux, ma SELinux è estremamente complesso, difatti non viene mai usato di default se non in qualche blanda configurazione quindi è come non ci fosse. L’unica che lo usa pesantemente è Fedora, ma molti lo disattivano perché intralcia molte operazioni.
Questo vecchio articolo, da molti ancora citato, non è più valido:
LINUX/UNIX: I SISTEMI OPERATIVI NON VULNERABILI AL CLASSICO CONCETTO DI VIRUS
Se qualcuno dice che Linux più è sicuro di Windows Vista perche non ti fa entrare come root sbaglia di grosso, non è vero. Quella storia andava bene solo con Windows 98. Ora è Vista a essere avanti dal punto di Vista della protezione.
Per approfondire:
La magia dietro UAC
Vista e gli Integrity Level
Inoltre Vista integra di default un anti spyware: Windows Defender, mentre Linux è a totale digiuno riguardo ciò. Gli spyware non hanno bisogno dei privilegi di root per accedere ai documenti nella home, auto avviarsi tramite il file ~/.bashrc dell’utente o sostituendo dei link sul desktop, leggere dati riservati, inviare spam, etc etc. Per questo l’unica cosa utile è avere un apposito antispyware.
Commento veloce dovuto ad esperienza con Vista e senso civico nell’informare tutti:
Da quando è uscito Vista, al suo SP1, era ed è rimasto una ca**ta. Non do spiegazioni perché sono stufo di dire le stesse cose. Volete darvi una zappa sui piedi? Vista! Volete un sistema ok e veloce? Xp!
Ok.. allora tutti quelli che usano ed apprezzano Vista sono dei cerebrolesi o degli inguaribili masochisti…
Adesso so che dovrò farmi curare!
Grazie.
;)
Pensi che se c’andiamo in due a farci curare ci faranno lo sconto? :D
D’altra parte normali non possiamo essere di sicuro: “si sa” che Vista fa cacare, no? NON può funzionare bene. No, anzi: non può funzionare!!!
Ce l’ho installato sulla mia macchina dal 3 Dicembre 2007. Da allora mai avuto la necessità di un format. E con questo sistema ci smanetto parecchio. Prendere virus è MOLTO piu’ difficile. Veramente un’ottimo sistema, non tornerei a XP nemmeno se mi pagassero.
Diciamo che è l’ignoranza della massa a non far vedere determinati vantaggi nel suo uso: se sapessero cosa è buono in un sistema e cosa è male, probabilmente non dico che lo amerebbero ma nemmeno mitizzerebbero XP che è ormai vecchio e in declino.
Purtroppo l’informatica è un settore difficile, bisogna produrre un software che nella maggior parte dei casi verrà usato da analfabeti…
Ciao a tutti,
pur non avendo alcuna pretesa che la mia esperienza sia di validità generale, devo comunque ammettere che nel mio caso Vista non si è dimostrato così piacevole da usare da non farmi più rimpiangere XP.
Confidavo molto nell’uscita del Service Pack 1 di Vista, appena è stato rilasciato l’ho installato, ma pur essendo le cose in effetti migliorate devo ammettere che XP comunque come reattività del sistema è un gradino sopra. Ora è più o meno un mese che li uso in parallelo, e proprio dall’utilizzo concorrente vedo che Vista non regge il confronto con XP. Per la cronaca, sia XP che Vista sul mio PC sono a 64 bit, perché avendo io 4 GB di RAM sono in pratica obbligato a rivolgermi a Windows x64 per poterli gestire tutti. Per il resto, il PC non è proprio un rudere: Pentium D (dual core), 3 hard disk di cui uno è il WD Raptor, quindi non propriamente un hard disk di fascia economica.
Alla fine lascerò su anche Vista, perché in casa mia le persone ci si sono abituate e lo trovano più “attraente”, ma per i miei utilizzi continuerò a usare XP.
Parere personale ovviamente.
Questo spot non è dedicato a tutta l’utenza di personal computer ma solo a una precisa categoria: le casalinghe di Voghera
Io non capisco come si fa a dire che Vista è un buon prodotto. L’ho provato in tutti i modi possibili e immaginabili e non c’è verso di farlo andare decentemente.
Sono costretto ad utilizzarlo perchè il downgrade con l’xp non va nel mio notebook.
Giusto per dare qualche esempio di quello che ho dovuto subire, tralasciando le circa 4-5 ore per aggiornarlo dopo una formattazione (con ubuntu ci vogliono appena 20 minuti…), proprio ieri, dopo l’ennesima formattazione (la prima dopo un mese dall’acquisto: dopo aver spento il pc non ne ha voluto più sapere di partire e non sono l’unico a cui è successo), mi è andato in crash l’explorer perchè ho fatto un’operazione pericolosissima: ho fatto due trasferimenti di file sull’hdd esterno CONTEMPORANEAMENTE. Neanche avessi messo mano al kernel, bah…
La verità è una, per dire che Vista è un buon prodotto devi rientrare per forza in una di queste categorie:
1_ Non hai mai visto un pc in vita tua
2_ Il tuo rapporto con l’informatica non va oltre iexplorer e windows media player.
Amen.
kha-jinn:
se ti senti nel diritto di dire quello che hai scritto io posso sentirmi nel diritto di dire che hai problemi con Vista perché non hai idea di come si utilizza un PC.
Non credo ti farebbe piacere…
Hai tutta la mia comprensione per la tua frustrazione ma non sopporto la mancanza di rispetto.
Quello che hai scritto é un insulto all’intelligenza e alla capacità di valutazione di chi usa e apprezza Vista, me compreso.
Saluti.
Ben vengano esperienze positive su Vista ma mi pare che un 35% di downgrade a XP e soprattutto le pressanti richieste di molti OEM (Dell, Lenovo etc.) per la proroga della vendita di XP non rappresentino un dato molto consolante, ovviamente per chi ha orecchie per intendere.
Se Microsoft considerasse i problemi di Vista legati solo a pregiudizi (a proposito, da dove vengono questi pregiudizi?) e nella prossima versione di Windows fallisse nell’apportare innovazioni sostanziali, potrebbe doversene pentire IMHO.
questo paragone potevi fare a meno di scriverlo. una distro Linux dopo neanche tre mesi che è uscita ha già diverse centinaia di GB di aggiornamenti da scaricare, ormai è indispensabile avere l’adsl per tenerle aggiornate. su windows il peso degli aggiornamenti è molto piu ridotto.
Scusate tutti| ma di cosa state parlando?,io sono passata a vista
ho una rete domestica di tre pc (il mio ,un notebok e un pentium 2.tutti collegati a un router;ho acceso il mio pc
e ecco eravamo tutti in rete,Sono m,olto contenta di vista.Premetto:io ho avuto tutti i sistemi diwindos
pensate al mitico 95.
saluti a tutti
[quote]noltre su Linux le cartelle personali degli utenti non sono tutelate[/quote]
Mai sentito parlare di chmod?
io aspetto il prossimo wincocks kacamura ….
La realtà e questo ke pratikamente il windows vista e il più nuovo sistema operativo che c’è in pratika tiene moltissime nuove funzioni e il nuovo designer ke giustamente e il sistema operativo più bello di tutti rispetto alle versioni precedenti tra quelle delle vecchie tecnologie invece le nuove tecnologie sono le più moderne e più belle di tutti ed è più veloce sicuro ke mai.Un ulteriore consiglio quando comprate un computer nuovo dovete comprare da tutti i super mercati elettronici i computer pc timbrati di windows vista sia i fissi e i portatili ke l’ha li danno buoni in pratika che non danno nessun tipo di problema e nessun fastidio ke usate un nuovo pc di nuove tecnologie alla bellezza e poi se windows vista home premium di base indicato le caratteristiche che da la fabbrica se voi volete fare delle fusioni ad esempio con windows vista home premium oppure ultimate in versione disco però attenzione provate sempre la postazione pc timbrata se funziona tutto correttamente e poi ci mettete un windows vista ultimate o vari tipi di windows vista ke volete usare a vostro piacimento kmq la versione nuova di windows vista va benissimo ke io l’ho provato ke va una bellezza anke a livello di messenger musica e i video e giochi. Provate queste indicazioni giuste dall’utente Sonic