Alessio ci ha raccontato i motivi che lo spingono a rinunciare , almeno per ora, ad iPhone 3G, nonostante sulla carta risponda pienamente alle sue esigenze.
Al contrario di Alessio, io racconterò perché non vedo l’ora di averlo e perché penso possa rappresentare, per il profilo di utenza cui appartengo, un dispositivo capace di innovare e migliorare sensibilmente la produttività, rispetto ad un tradizionale smartphone sempre connesso (nel mio caso, un BlackBerry Curve).
iPhone 3G, oltre ad essere un cellulare indubbiamente ricco di tecnologie di ultima generazione, è una piattaforma di sviluppo che sta attirando interessi di moltissimi sviluppatori, invogliati a sviluppare per questo dispositivo sia dalla facilità (con l’SDK sviluppare è davvero un gioco da ragazzi), sia dalle potenzialità del dispositivo che permettono di creare applicazioni finora inedite su mobile.
A pochi giorni dal lancio dell’App Store ci sono software mai visti prima su altre piattaforme, come strumenti per bloggare (Typepad e a breve WordPress), Twittare, chattare, connettersi al proprio CRM/ERP (da vedere la soluzione di SalesForce) e svolgere tante altre funzioni in modo non solo efficace (perché l’applicazione funziona, davvero) ma anche intuitivo e divertente. Tutto ciò è emerso nei primi giorni di apertura, chissà cosa ci aspetta nei prossimi mesi.
A differenza di Alessio, io non credo che con iPhone 3G mi ritroverei in breve tempo a fare le cose che oggi faccio col mio BlackBerry. E’ vero che già oggi ho Google Maps con GPS e un browser mobile, ma avendo un iPod Touch ho potuto sperimentare la clamorosa differenza in termini di esperienza utente, produttività ed efficienza tra i due dispositivi. Con Safari Mobile si ha Internet ovunque e più in fretta, con il browser BlackBerry si è sì sempre connessi, ma ci si ritrova ad usare il browser solo in casi di emergenza. Penso anche a Twitterberry paragonato a Twitterrific: si fa fatica a credere che li divida solo una generazione di dispositivi mobile.
A questo punto emerge però un’altra constatazione. Io che mi considero una persona fortemente orientata alle nuove tecnologie e molto legata alla rete, anche per motivi professionali, trovo iPhone 3G un dispositivo al momento imbattibile. Va però allo stesso tempo detto che iPhone 3G è ben lontano dall’essere il dispositivo ideale per tutti. Chi non vive questa necessità urgente di connettività e uso trasparente di servizi ed applicazioni, trova in iPhone 3G un costosissimo cellulare con un’autonomia ridicola e farà bene a spostare la sua attenzione verso altri dispositivi: “Unicuique suum”, quindi.
Per quanto mi riguarda sono ansioso di mettere le mani sul modello da 16GB bianco, anche se prezzo e scarsa disponibilità dei modelli White, mi hanno finora costretto ad attendere ed osservare con attenzione il mercato. Conoscendomi, però, non credo resisterò a lungo.
a me dà l’idea di essere un buon strumento per la visualizzazione dei contenuti, ma poco pratico in termini operativi (non ci puoi scrivere un testo da 2000 caratteri, se non in maniera molto poco pratica).
A questo punto sono meglio i “nuovi” net-pc, veri computer con un livello di utilizzabilità prossimo a quello di un portatile (e anni luce avanti a qualsiasi smartphone) e un parco software notevole (sia che si usi XP, sia che si usi Linux). Certo, sono un po’ più ingombranti, ma anche l’iPhone non è un campione di dimensioni…
Ma come si fa anche solo a prendere in considerazione un palmare che non ha un bluetooth funzionante? O la funzionalità copia/incolla? O, per voler uscire un attimo dalla sfera professionale visto che tutti viviamo un attimo di vita privata durante la giornata, senza la possibilità di registrare video?
iCaphone, come lo chiamo io, è un oggetto di culto, povero dal punto di vista tecnico e con svariati problemi sia di tariffe che di prezzo.
I device con Windows Mobile non saranno altrettanto “cool” ma per lo meno c’è xda-developers dietro… che vuol dire TANTO
Permettimi di dissentire sul paragone col BB.
Uno è uno smathphone prettamente business, l’altro è un PDA con touch. E’ come se paragonassi un nokia symbian con un htc con mobile 6. Sono dispositivi diversi per fascia di utilizzo, interfaccia e pure tipologia di cliente.
Come status non si discute, il brand ha lavorato bene e quest’ iphone è paragonabile all’effetto che ebbe il v3 della morotola, ma proprio come il vecchio V3, se privato dello status, resta ben poco. A livello produttivo è vero che probabilmente col SDK ne vedremo di cose belle, ma ora come ora resta dietro qualsiasi palmare con sistema mobile, è vero ha un bel display ed il multitouch, ma quanto ci metteranno i concorrenti ad introdurre queste funzionalità (che ricordo essere già esistenti, ma non implementate per ragioni puramente commerciali)?
In sostanza non dico che l’ iphone non faccia gola, ma al momento è piazzato su una fascia di prezzo ingiustificata per quello che fa, un po’ meno, forse per quello che rappresenta, ma visti i numeri, farà presto a diventare abbastanza diffuso da renderlo, meno… ricercato
mai sentito parlare dei pda con windows mobile? le applicazioni dell’iphone fanno ridere a confronto come anche il suo sdk confrontato con il .net compact framework.
Continuo a sostenere che l’iphone come la maggior parte dei prodotti apple, sono solo oggetti di tendenza per fare figo con un costo elevate (in relazione alle funzioni, che poi lo schermo è multitouch e posso fare il resize delle foto in modo figo ma poco altro di veramente utile….bhe no comment)
Chi lavora seriamente con pda ed oggetti del genere si rivolge altrove.
Tra l’altro il paragone BlackBerry->iPhone è proprio assurdo.
Se chiedessero anche 650 / 700 € sarebbe lo stesso. Purtroppo ci sono troppi ignoranti che cadono del trabocchetto…infine a parte l’estetica elegante e il software di gestione carino per le varie possibilità del touch…non ha niente in più degli altri smartphone, anzi…non ha il bluetooth, non ha la possibilità di inviare e ricevere mms, la fotocamera è appenda di 2 mpx…
Un qualsiasi Palmarino HTC è di gran lunga superiore all’iphone….
Rimango dell’opinione che se l’iphone fosse stato prodotto da un altra casa produttrice…non sarebbe riuscito a vendere così tanto…il nome apple che sta dietro a tutto ciò basta per far vendere, non importa che sia una carcassa o il contrario…tanto verrebbe veduto lo stesso in egual misura….
Io credo che ognuno abbia il diritto sacrosanto di spendere i propri soldi come vuole senza essere etichettato da nessuno come ignorante o altro.
Anche perché l’errore è quello di sovrapporre le proprie esigenze a quelle di tutti gli altri potenziali acquirenti, mentre banalmente sono molto + eterogenee.
Ed è un discorso che va fatto per qualsiasi marca e prodotto e che detto fuori dai denti mi fa veramente imbestialire.
Sul prodotto in sé io non spenderei mai quella cifra, ma le motivazioni di Francesco sono legittime e comunque soggettive.
Il paragone più assurdo e che leggo spesso in ogni caso è con gli smartphone. Per definizione uno smartphone è un cellulare con un sistema operativo ma non touchscreen.
Indi l’iPhone paragonato ad uno smartphone non ha alcun senso perché la vera differenza in termini di produttività, “plus” e costo la fa proprio l’interfaccia.
L’azienda per cui lavoro, facente capo ad una multinazionale con HQ ad Atlanta, ha messo a disposizione di alcuni utenti l’apparecchio in oggetto. E’ stato letteralmente “stroncato”. E’ stato etichettato come inadatto ad un uso di “business class”, viste invece le tipologie di offerte (ed i prezzi) sembrava proprio rivolto a questo tipo di utenza.
Il mio parere personale è che iPhone sia più un oggetto per apparire più che realmente utile. E’ bello esteticamente, interessante l’interfaccia, ma per il resto lasciamo perdere. Quello che l’autore del post ha sottolineato come plus a mio avviso sono dei minus. Dimenticavo, per alcuni mesi sono stato un felice utilizzatore di un HTC P3300 Artemis (fino a quando non me lo hanno rubato), tutta un altra storia …
Quoto Jacopo, ognuno dovrebbe esser libero di spendere i propri soldi come preferisce.
Pero’ deve valere per tutti: non ne posso piu’ di trovarmi tra i piedi ogni cinque minuti gente che mi dice che l’iPhone e’ figo e io sono un coglione perche’ non ce l’ho, cosi’ come non se ne puo’ piu’ di trovarsi sommersi ovunque di articoli riguardanti quanto l’iPhone sia superiore agli altri cellulari.