In vista del lancio di iPhone 3g in data 11 luglio, si è molto parlato dell’annosa questione del tethering via Bluetooth o USB, ossia la possibilità di utilizzare un terminale come modem connettendolo nelle modalità indicate al PC/Mac. È qualcosa di assolutamente praticabile con smartphone anche non recentissimi, eppure esiste la concreta possibilità che ciò non sia concesso agli utenti del costoso terminale di Cupertino.
Non posso aggiungere nulla di nuovo a quanto è già stato detto ma vorrei condividere con voi qualche considerazione, non prima di aver chiarito lo stato dell’arte. Premetto che iPhone 2g non supporta il tethering BT/USB: se dovete connettervi alla rete col notebook, non avete altra scelta che munirvi di un secondo telefono o di un dispositivo USB dedicato – o affidarvi a software di terze parti che scavalca il problema via WiFi. Stando a notizie raccolte nei forum Apple USA, il tethering è impossibile sia per scelte tecniche di Apple che per il blocco di AT&T sui piani “unlimited”.
Le ultime notizie parlano del tethering di iPhone 3g vengono da O2: pare dipenda dalla volontà dell’operatore, ma solo al 99%: Apple potrebbe decidere all’ultimo momento di bloccarlo per tutti.
Qualche brillante stratega – magari qualcuno che ritiene Waterloo “il capolavoro” di Napoleone – potrebbe quindi decidere che è più conveniente vendere chiavette USB cinesi a 150 euro piuttosto che lasciare gli utenti liberi di usare il proprio smartphone da 500 euro e passa nello stesso modo in cui hanno usato fino a ieri il proprio vecchio terminale.
Da consumatore, ritengo questa strategia – tanto che sia applicata dagli operatori, tanto da Apple – a dir poco demenziale. Se pure stessi valutando l’acquisto di un iPhone, in assenza di tethering non lo prenderei in considerazione. Il motivo mi pare lapalissiano: sarà bello e farà figo usare il cellulare per navigare mentre al ristorante aspetti il cameriere, ma in certi contesti anche un eeepc da 7″ diventa limitativo, figuriamoci lo schermo di un iPhone.
Parliamo poi di tastiera. Supponiamo che mi trovi in giro e abbia l’urgenza di editare il blog, e magari scrivere un post al volo. Dovrei usare la pratica interfaccia touch dell’iPhone per scrivere un post da 2000 caratteri? Quanti capelli mi resterebbero in testa alla fine? Mentre scrivo tengo aperti in media 10 tabs per il reperimento delle fonti. Se dovessi usare l’iPhone quanti mesi mi richiederebbe la scrittura di un post?
Questi sono alcuni dei motivi per cui l’assenza di tethering rappresenta un fattore cruciale nella scelta di sborsare la bella somma richiesta per il telefono della mela. Tecnicamente è possibile, i prodotti concorrenti lo consentono e non c’è un solo motivo per cui dovrei essere disposto a rinunciarci.
Naturale che il mio adattatore USB/HDSPA Huawei a quel punto verrebbe defenestrato: un’opzione di cui sarei anche molto contento, considerando che, malgrado riportasse la scritta “compatibile con Mac”, mi è stato fornito coi soli driver per Windows.
E poi davvero qualcuno vuole convincermi che, dopo aver speso 500 euro per un iPhone, il telefono più avanzato al mondo, ho ancora bisogno di quell’aggeggio per collegarmi? Che devo togliere la SIM dall’iPhone e metterla nell’adattatore USB per navigare da PC/Mac usando lo stesso piano dati? O che magari devo sottoscrivere due differenti piani dati per i due dispositivi? Spero di no. In ogni caso la mia risposta è: no tethering, no party.
una volta tanto sono perfettamente d’accordo con Alessio. Se la Apple pensa di fare la stessa politica restrittiva fatta con OS X anche con iPhone 3G, non mi avrà come cliente!
Ma guarda, in questo caso siamo davvero su un altro piano. Sarebbe come se OS X non supportasse la masterizzazione DVD per scelta politica. Una cosa castrante di cui per di più non si capisce il motivo.
Escludendo il fatto che con l’iphone 2G si può navigare con il pc (la procedura non è immediata ma si può fare tramite wireless), da quanto dichiarato dall’at&t il terminale supporta il tethering ma è bloccato dall’operatore.
Per me l’iphone se lo possono anche tenere
una domanda, secondo me, stupida ma perchè dovrei comprare iphone e no htc diamond??
Ma d’altronde perché un HTC Diamond e non un set di pentole inox 18/10?
Io ho uno splendido HTC Touch Dual del quale sono più che soddisfatto… sincronizzazione perfetta con Outlook, un click e sono on-line col portatile, per controllare mail al volo (in casi di emergenza) va più che bene, l’interfaccia touch screen è intuitiva.
Però a me la tecnologia piace, non per fighettismo o altro, mi appassione e l’iPhone m’acchiappa. Solo che se non lo posso usare come modem… nisba!
Pienamente d’accordo. La Apple non dovrebbe lasciare agli operatori facoltà di castrare il prodotto privandolo di una funzione elementare come il tethering, possibile anche su telefoni di anni e anni fa.
beh, un mio amico aggiorna tranquillamente il proprio blog attraverso l’ipod touch comodamente sdraiato sul letto(ok, non servono le tab per le fonti come a te, ma già e qualcosa) con interventi più o meno della tua lunghezza, in tempi umani.
@Cariatide
Non ho capito che intendi.
cmq i prodotti apple non sono male hanno solo un piccolo difetto, costano troppo per quello che offrono.
[…] [voce + connettività in casa + connettività mobile] potrebbe compensare anche la mancanza del tethering sull’iphone e portare ulteriori clienti ai due operatori che distribuiranno lo smartphone più chiacchierato […]
La mancanza del tethering è ancora dubbia, mentre è certo che iphone 3g (3g!) non supporterà gli mms(!) e non ha la seconda video camera frontale (come le fai le videochiamate? boh…): praticamente l’umts è sfruttabile solo internet, non potendo usare mms e videochiamate…
Mi correggo, le video chiamate saranno supportate:
http://i32.tinypic.com/23i6scj.jpg
:-) :-) :-)
Personalmente delle videochiamate non ho mai sentito la mancanza e, pur avendo da qualche tempo un telefono che me le consente, non mi è mai passato per l’anticamera del cervello di farne una, specie considerando i prezzi.
Per quel che riguarda il tethering, ho letto un articolo (http://www.operationgadget.com/2008/06/why_tethering_an_iphone_3g_to.html) in cui si diceva sostanzialmente che fare il tethering via bluetooth con l’iphone non aveva senso perché farebbe fuori la batteria in un’ora e mezzo. A parte che mi auguro che la cosa sia una sciocchezza buttata lì, ma se così fosse, per quale motivo al mondo dovrei accettare che il quel che si millanta come il telefono più avanzato al mondo non sia in grado di fare quello che un N73 fa da anni (consentire il tethering per più di un’ora e avere ancora batteria per mezza giornata almeno)? Speriamo bene…
[…] seguito al mio precedente articolo sulla questione del tethering per l’iPhone, gli ho rivolto la fatidica domanda: e supportato l’uso del telefono come […]
[…] come annunciato, ritengo il tethering irrinunciabile, ed ho scoperto che è possibile. Sono anche stato felice di […]
Da quello che leggo in giro la mia impressione e’ che l’Iphone non sia niente di speciale ma la gente continua a scusarlo e a difenderlo solo perche’ e’ Apple, avere Apple “fa figo”,inoltre ha il touch screen! Nessuno ha il coraggio di ammettere che questo telefono ha delle mancanze assurde e la Apple tratta i propri clienti come gli pare, ma ovviamente i fan della mela non possono darle torto altrimenti perderebbero un loro storico punto di riferimento, ammettetelo: Apple ha sbagliato.
confermo mia assenza al party …perchè non esiste avere un oggetto come iphone e non poterlo usarlo come “modem”
Assolutamente irrinunciabile, anche solo per la rottura di dover togliere la sim da iphone e metterle su altro telefono. No comment
Marcello se scrivi semplicemente “ha il touch screen”, vuol dire che non hai capito in realtà cosa sia l’iPhone e quanto il concetto di interfaccia cambi con il suo arrivo.
Poi vorrei che qualcuno mi spiegasse, tra quelli che affermano che faccia schifo e che Apple ha sbagliato, il perché del fatto negli States dalla sua comparsa sul mercato, Motorola, Blackberry e tutti gli altri produttori di smartphone e cellulari di fascia business abbiano perso il 19% dell’intero mercato e il perché le altre aziende abbiano annunciato o si ispirino per i propri prodotti futuri proprio all’iPhone.
Questo non significa dire che non abbia delle pecche e che si possa migliorare (io come ho già ribadito non lo comprerei) ma da dire che sia un prodotto penoso e che Apple abbia sbagliato ce ne passa.
Pienamente daccordo!
Demenziale impedire di usare iphone come modem quando tutti gli altri lo consentono!!!
Stavo per comprarlo ma per ora mi tendo il mio symbian che funziona perfettamente. Se non cambia la policy… NO PARTY!!!
(Che idiozia!!!)
[…] lungamente lamentato l’impossibilità di sfruttare l’iPhone – come è possibile con qualunque terminale […]