Dal forum di Insanely Mac apprendiamo che il prossimo venturo MSI Wind è stato oggetto delle attenzioni di un fanatico dell’Hackintosh, il quale è riuscito ad installarvi una versione molto “personalizzata” di OS X 10.5.2. A differenza di altri esperimenti, credo che questo non lascerà indifferente Apple.
Si tratterebbe infatti di un’applicazione piuttosto stabile, per quanto laboriosa e con qualche criticità – wireless e aggiustamento della risoluzione non funzionano – che riguarda un netbook basato su Atom, la CPU che dovrebbe condurre i sub notebook da meno di 500 euro a nuovi livelli prestazionali.
È un segmento, quello dei netbook, assolutamente rampante sul mercato, che dopo l’eee PC ha coinvolto una dozzina di grandi marchi e promette di conquistare una fetta significativa del mercato. Un segmento che Apple tuttora non occupa e che pare non abbia per ora in progetto di occupare.
L’arrivo della prossima versione di Leopard, che dovrebbe ridurre drasticamente la dimensione e il peso dell’OS di Cupertino, come giustamente segnala The Inquirer, potrebbe fare la felicità dei possessori di netbook, i quali notoriamente hanno risorse hardware non sovrabbondanti e quindi per primi potrebbero trarne vantaggio, magari anche nel caso di soluzioni dotate di SSD di piccole dimensioni.
Che il rilascio di Snow Leopard rappresenti il preludio al netbook targato Apple? Lo scopriremo solo vivendo. Per ora, anche in seguito a questo interessante esperimento, non posso che ribadire la mia posizione sulla questione hackintosh: è ancora un gioco da smanettoni e non ha le doti per fare numeri sul mercato. Per ora.
ho un problema di visualizzazione, non riesco a leggere la prima parte…
http://img368.imageshack.us/img368/3125/clipboard01iu5.jpg
sono io o è il layout che è sbarellato?
è un problema di explorer, anche io lo vedo così con explorere con opera, ma perfettamente con firefox. Comunque si tratta un un bell’hack e un netbook apple mi interesserebbe parecchio (se non costa 4 volte uno non apple)
sì, ma se la apple compra e rimarchia questi sub-notebook è capace di farti pagare il marchio della mela 400 euro in più del prezzo del portatile :D
un po’ come il Ranzani che vendeva la scritta adesiva “Turbo” per il Cayenne a 30.000 euro… se sei un barbone non è colpa mia! :D
Soprattutto perché se me lo vendono a 800€ (cifra sparata a caso) mi faccio spedire il macbook air dall’america a 1200€, della serie “fatto 30, faccio 31”.
Anche perchè senza wireless con un netbook ci fai ben poco.
Strano però, dovrebbe avere l’atheros e i driver per l’atheros ci sono eccome…
che sia la volta buona che torno a lavorare nell’OSx86 Project? boh :P
Cmq un netbook apple nn sarebbe affatto male, anche se lo vendono a più di 300 euro… basta che non sforino i 500 euro e abbia buoni componenti.
Non sono sicuro sulla grafica, che potrebbe essere una 950 o una 3100. Non sarei entusiasta della prima opzione…
No calma…
Se fosse una GMA950 non ci sarebbero problemi di switch di risoluzione perchè è supportata nativamente (avevamo scoperto un trucchetto io e un altro ragazzo del progetto) quindi sarei più propenso a pensare che è una 3100…
adesso controllo al volo…
Il chipset è un 945GSE il che vuol dire che monta una versione custom di GMA950 e questo spiegherebbe il perchè dei problemi con lo switch delle risoluzioni (nulla cmq che nn si possa risolvere).
Quindi confermo che la grafica è una 950 e non una 3100.
http://www.notebookcheck.net/MSI-Wind-U100.9487.0.html
Qui dice che ha la 3100 e qui (http://forum.insanelymac.com/index.php?showtopic=113018) sostengono che con la 950 funzioni come il video out siano inibite. Boh…
Sono sicuro al 100% che è una GMA950, poichè la famiglia di chipset 945*** monta solo quella. La X3100 è stata adottata dal chipset 965***.
Qua potete leggere il manuale (in francese) dell’MSI Wind, a pagina 26 ci sono le caratteristiche dove è specificato il chipset:
http://www.msi-wind.net/wp-content/uploads/2008/06/wind_u100.pdf
Il video-out funziona usando una versione modificata del framebuffer di leopard 10.5.1… come dicevi, è roba da smanettoni e bisogna buttarci sopra un sacco di tempo prima di riuscire a far andare le cose come cristo comanda.
Ho lavorato al progetto per 1 anno e mi occupavo di modifiche driver e smanettamento sui kext e posso assicurarti che anche ora che hanno risolto il problema EFI sono in alto mare. La cosa migliore se ci si deve lavorare seriamente resta sempre e comunque farsi un mac originale (come alla fine ho fatto io :P)
E’ mai possibile che si devono leggere commenti pro fan in questo caso firefox?
@ Paganetor
io uso opera ma non ho alcun problema forse perché uso quel tastino semisconosciuto di adatta allo schermo link
Detto questo è più stabile tiger di leopard essendo appena uscito
il fatto che ci si basa però sempre su una rc2 non si può pretendere…
altro non dico visto poi magari rischio il ban come su lamerupgrade dove tra l’altro mi ha sospeso un moderatore che ha nella propria sign la guida per ottimizzare emule
W l’ipocrisia