di  -  martedì 24 Giugno 2008

openmokoTutte le attenzioni sono ora rivolte ad Apple iPhone, che uscirà il prossimo 11 luglio. In realtà ci sono almeno altre due novità da tenere d’occhio nel mondo della telefonia mobile.

Una di queste è l’annunciata piattaforma Google Android, di cui Markingegno e Tambu hanno già parlato, l’altra è Openmoko, un progetto open source che va avanti da molti mesi ma che non è ancora riuscito a “sfondare”.

La filosofia alla base di Openmoko è quella di creare un sistema operativo mobile open source, in modo da favorire al massimo lo sviluppo di nuovi software e varie applicazioni pratiche, senza le limitazioni legate allo sviluppo su piattaforme proprietarie chiuse (come Windows Mobile, iPhone, ecc.).

Secondo i fondatori del progetto, una diffusione di questa filosofia porterebbe in breve tempo all’affermazione dell’ubiquitous computing, dato che programmare su piattaforme completamente aperte consente di raggiungere livelli di personalizzazione e adattamento senza paragoni.

Per incoraggiare concretamente lo sviluppo della piattaforma, Openmoko ha prodotto un proprio terminale, il Neo 1973, grazie al quale gli sviluppatori avrebbero potuto sviluppare software. Ebbene, Neo 1973 “sold out” in soli tre giorni. Ora Openmoko ci riprova con un nuovo modello, chiamato FreeRunner, che vuole ripetere il successo di Neo 1973 aprendo anche agli utenti finali.

Un elemento molto interessante di Openmoko è che anche l’hardware è, per così dire, open source nel senso che volendo è possibile costruire da zero un cellulare che funzioni con Openmoko, in quanto sono state rilasciate tutte le specifiche tecniche.

Riuscirà Openmoko a battere Android? Uscire prima non equivale a vittoria certa, anche perchè dietro Openmoko non c’è Google.

7 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    mynameiskri
     scrive: 

    è da un pò che sento parlare di openmoko…sembra molto valido, ma non si riesce a capire nè i costi nè la data d’uscita…quel che è certo è che lo preferisco all’iphone…

  • # 2
    djbill
     scrive: 

    Dopo l’acquisizione di Symbian da parte di Nokia la vedo molto dura per questo SO. Se la casa finlandese mantiene tutte le promesse, Symbian dovrebbe diventare OpenSource e free… e se uno fa due conti sulla base di utenza del Symbian questo non conviene…

  • # 3
    SilverEagle
     scrive: 

    il problema dell’ opensource è sempre stato la moltitudine di release differenti anzichè collaborare per un progetto comune, speriamo nno si verifichi la stessa storia

  • # 4
    codx
     scrive: 

    L’unica cosa che mi interessa come programmatore è l’uniformita e la standardizzazioen delle piattaforme, in modo da poter portare il software al maggior numero di clienti con i minori costi possibili.
    Spero vivamente che MS prima o poi faccia una versione mobile di Windows stratosferica e che tutto il mondo usi quella, cosi come succede nei desktop dove distribuendo i propri software per windows si copre il 95% degli utenti.

  • # 5
    ercolinux
     scrive: 

    Non funziona proprio così codx: non tutto il software sviluppato per Windows XP gira su Vista ad esempio, e ancor meno il contrario, un programma scritto per windows Mobile non funziona su piattaforme desktop e cambiando versione di software a volte le cose smettono di funzionare (successo con office passando da 2000 a 2003 alcuni file grafici non erano più gestiti da Access): con l’open source invece hai la possibilità di compilare i programmi per la piattaforma che più ti aggrada (sempre che qualcuno non l’abbia già fatto per te), non per niente ad esempio il kernel Linux (che è solo uno dei tanti progetti opensource) gira tranquillamente dai cellulari fino ai supercomputer sfruttando in pratica qualsiasi piattaforma hardware esistente.

  • # 6
    Symbian OS sarà completamente Open Source grazie a Nokia - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] Proprio ieri ho parlato di Openmoko e di come il mercato della telefonia mobile si rivela ricco di novità e competitors. E’ notizia di questi giorni che Nokia rileverà completamente Symbian, acquistando il 52% di azioni non ancora in possesso della casa finlandese. […]

  • # 7
    Potrebbe slittare al 2009 il primo cellulare con sistema operativo Android - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] a nuotare in un mare come quello della telefonia mobile, dove i pesci grossi non mancano: è il progetto OpenMoko, basato su hardware e software completamente aperti e liberi. E presto anche il sistema operativo […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.