di  -  giovedì 22 Maggio 2008

viewziGoogle domina ormai da anni la scena dei motori di ricerca, lasciando ben poco agli altri concorrenti e innovando in modo costante, evitando così di farsi sorpassare da altri.

La grande forza di Google sta nel suo algoritmo, capace di restituire in pochi istanti risultati molto spesso estremamente pertinenti alla nostra ricerca. Vi sono tuttavia in circolazione altri motori di ricerca, che mirano a raggiungere punti di forza differenti. Tra questi oggi segnalo Viewzi.

Viewzi è un motore di ricerca inedito e particolare che vuole trasformare la ricerca in una vera e propria esperienza di scoperta e navigazione tra i risultati, in modo molto differente dal solito.

È possibile sfogliare i risultati di ricerca non solo nel classico elenco testuale cui siamo abituati, generato combinando i risultati da Yahoo! e Google, ma anche visualizzarli come screenshot, sfogliando quindi tra le immagini delle pagine trovate.

Molto interessante anche la funzione di ricerca video, che opera su YouTube, Blinkx e Veoh restituendo i video ordinati su tre righe di cui è possibile vedere o un frame di riferimento o addirittura più frames, in modo da individuare con un solo colpo d’occhio il video che stiamo cercando.

Tra le tante altre funzioni mi piace segnalare quella che ci consente di sfogliare le foto trovate con la nostra ricerca, semplicemente spostandole sullo schermo, come fossero disposte su un tavolo, in modo molto intuitivo ed efficace.

Viewzi è in fase di Beta Privata e vuole di fatto essere un motore di ricerca capace di restituire una user experience accattivante e pochi risultati estremamente pertinenti, ottenuti con una scelta redazionale di selezione delle fonti.

Per ora necessita di tanti ulteriori “aggiustamenti”, ma è un interessante segnale che ci fa capire che, soprattutto con le nuove interfacce touchscreen in rapida diffusione, il modo in cui effettuiamo ricerche online sta per arrivare ad una svolta.

1 Commento »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Stefano
     scrive: 

    Ho fatto parte della Beta Privata e sono rimasto un po’ deluso. Forse mi aspettavo troppo, ma vedo in Viewzi solo una rimescolazione visiva dei risultati presi da un motore – piuttosto che da un’altro. Perchè passare da Viewzi quando, se cerco per esempio dei video, posso direttamente andare a cercarli su Youtube?
    Credo che la caratteristica focale stia nell’interfaccia, pensata non solo per i Desktop, quantopiù, sono spinto a credere, per i Touchscreen di prossima generazione; va considerato che Viewzi fa un collage “ordinato” di altri motori, ma quest’ultimi potrebbero semplicemente adoperare la medesima interfaccia (o comprare direttamente la Viewzi Inc.) per restare in voga, in tal caso si torna al discorso “Perchè passare da Viewzi quando posso andare direttamente su Youtube?”
    Tutte le implementazioni grafiche possono essere replicate e migliorate da qualunque altro motore, ma allora perchè Viewzi?
    Speravo che la risposta fosse “perchè è un motore intelligente”, come avevo sentito da alcuni rumors…ma si sono rivelate fandonie.
    Rimane da scommettere chi se li comprerà prima…

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.