di  -  martedì 8 Febbraio 2011

Chi ha vissuto da smanettone in erba gli anni ’80 e i primi anni ’90, ricorda che il solo nominare la terra del sol levante bastava per evocare le fantasie tecnologiche più sfrenate: computer dotati di capacità grafiche mai viste in occidente con design esotici (quale miglior esempio dello Sharp X68000), meticciati con le console del momento (vedasi il Sega Teradrive), o dotati di futuristiche tecnologie ottiche (come l’FM-Towns) o ancora miniaturizzati eppure capaci di performance spettacolari (è il caso del PC-Engine GT).

Il prodotto di cui vorrei parlarvi oggi non fa eccezione a questa regola salvo che, a differenza dei prodotti succitati, perlomeno intravisti in foto a bassa definizione su riviste del calibro di K e TGM, ne sento parlare per la prima volta con una ventina d’anni di ritardo: parliamo del WristMac, alias Seiko RC-4500.

Esteriormente WristMac (1988) si presenta come uno dei tanti orologi digitali superaccessoriati giapponesi, molto di moda fra gli smanettoni dell’epoca. Con l’eccezione che, alla pletora di funzioni inutili o perlopiù inutilizzabili che cotante cipolle mettevano a disposizione degli appassionati utenti, WristMac ne aggiungeva una di non poco conto: il supporto al protocollo AppleTalk (a differenza del resto della gamma Seiko), che gli rendeva possibile scambiarsi dati con un Mac via porta seriale.

Era così possibile avere sempre con sé calendari, rubriche, to-do e appuntamenti creati su Mac: una funzione di non poco conto, che valse al “Mac da polso” un posto da astronauta nella missione Shuttle STS-43.

Il tutto a un prezzo di circa 250 dollari dell’epoca: nemmeno troppo per un oggetto che avrebbe consentito a chiunque l’incoronamento istantaneo a re dei nerd del quartiere!

4 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    TheKaneB
     scrive: 

    per essere dell’88 è assolutamente notevole il livello di miniaturizzazione di questo aggeggino!

  • # 2
    miocardio
     scrive: 

    Ma teoricamente quindi è stato il primo smart\quellochevolete ad avere la sincronizzazione??

  • # 3
    Flare
     scrive: 

    Negli anni ’80 avevo questo gioiellino, con calcolatrice, agenda… con tanto di tastierina:
    http://70s-watches.com/assets/watches/pcasiodata2.jpg
    Dovrebbero esserci ancora i loro discendenti in qualche catalogo, ma quella volta l’orologiaio li esponeva orgogliosamente in vetrina, ora è un po’ più difficile.

  • # 4
    lakar
     scrive: 

    Mi fa venire in mente il Fossil con palm os, solo che quest’ultimo era un vero palmare touchscreen a forma di orologio e uscì parecchi anni dopo.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.