La casa coreana Samsung ha annunciato che presto doterà i suoi telefonini di fotocamera a 8 megapixel, dimostrando ancora una volta di non volere bene agli utenti, dopo la questione dei Solid State Disk; l’abile mossa commerciale non tarderà infatti a produrre risultati di vendita importanti, complice la scarsa consapevolezza dei consumatori.
La dimensione del chip-monstre è infatti assolutamente analoga a quella degli odierni sensori da 3,2 Megapixel, e questo non può tradursi in altro che un aumento estremo del rumore digitale. Per i meno avvezzi al mondo della fotografia digitale, ricordo che il rumore viene prodotto quando una stessa luce stimola due pixel adiacenti producendo due rilevazioni elettriche differenti, e che questo accade in modo maggiore quanto più i pixel sono minuscoli. Se in uno spazio di 10,5 x 11,5 x 9,4 mm (tale è la dimensione del sensore da 8 megapixel) inseriamo 2048 x 1536 = 3.145.728 pixel è una cosa, se ne inseriamo 3264 x 2444 = 7.977.216 questi dovranno essere parecchio più piccoli, e produrranno il triplo del rumore.
Chiaramente la tecnologia avanza, ma io che possiedo una reflex digitale di fascia media conosco abbastanza bene i limiti odierni dei sensori, e 8 megapixel in un cellulare sono un controsenso. Prima di tutto perché Samsung (ma in genere nessun produttore di telefonini) non si sogna certo di mettere in guardia il consumatore finale dalle potenziali delusioni di un’operazione del genere; i clienti sanno solo guardare i megapixel (così come guardavano solo ai megahertz qualche anno fa) e questo a loro basta.
Questo però è potenzialmente in grado di produrre danni in una fase successiva, quando il cliente deluso che aveva comprato il telefonino pensando di buttare via la sua compattina si guarderà bene dal comprare nuovamente un telefono Samsung, valutando un telefonino per via della sua fotocamera!
In secondo luogo perché la rete è in grado di diffondere velocemente le informazioni, anche se spesso la capillarità e l’interesse delle persone non fa arrivare i messaggi in tempo. Il pubblico di Hardware Upgrade è attento e preparato su questo campo, si è notato dai commenti alla notizia, ed è preciso compito di noi tutti diffondere le notizie e gli avvisi relativi ad aspetti che spesso sono tralasciati dal marketing. Non c’è intenzione di processare nessuno prima di aver provato il telefonino, ma una volta verificata la situazione la rete deve fare la sua parte per evitare il ripetersi di processi mentali passivi tipici degli anni passati.
purtroppo (per noi) o per fortuna (per loro) i consumatori attenti sono una percentuale inferiore rispetto a quelli che guardano solo al marketing.
Ed è più facile soddisfare quasti ultimi con qualche bel numerone piuttosto che mostrare vere innovazioni ai primi.
Fermo restando che comunque la gente si sta “erudendo” e prima o poi anche queste furbate verranno a galla.
se però penso anche alle reflex il ragionamento è simile. Canon (ma anche Nikon) ormai vendono reflex capaci di fare ottime foto a prezzi abbordabili (500 euro) con un 18-55 in kit. Sai quanti si sono detti delusi perchè “non zoomma abbastanza”? o che speravano di non spendere altri soldi e invece devono prendere la memoria, un altro obiettivo, una borsetta ecc. e il prezzo quasi raddoppia? E sono tutte persone che poi si lamentano…
un mio collega è inorridito dal fatto che la sua nuova 400D non facesse i video O_o”
Oltretutto le foto a 8 Mpixel occupano anche un sacco di memoria. Molto meglio una foto a 2 Mpixel con 1/4 della conpressione se il rumore vanifica la migliore risoluzione
Ma nessuno fa i calcoli con la diffrazione???
mi sa che qui è già stata abbondantemente superata.
Basterebbe fare un paio di calcoli sapendo l’apertura numerica dell’obiettivo alias il diametro delle lenti, ma non penso che sia oltre 2mm
PS mi servirebbero le dimensioni esatte, anche in pollici, del sensore vero e proprio e non dello scatolotto.
e anche il diametro delle lenti… frontali.
così faccio i calcoli e vedo cosa esce.
In questo modo è possibile stabilire otticamente cosa è possibile fare con un sensore di quelle dimensioni, oltre un certo n°di pixel è inutile andare perchè ci sarebbe solo blur, non rumore ma impossibilità ottica di raccogliere informazioni
Per il max è stato raggiunto cn l’n70 cm qualità effettiva…2mpx e foto fatte bene…quello di samsung è sl un modo x farsi vedere…una strategia di marketing…
Beh non vorrei contraddirti ma spesso vedo gente esaltata dai millemila milioni di pixel che nemmeno si accorge della qualità veramente penosa di foto e riprese…
Ti dico solo che una volta io e un’altra persona stavamo riprendendo una scenetta comica: io usando una ixus (una macchina fotografica compatta, di ottima qualità ma sicuramente lontana anni luce da ciò che si può definire videocamera) e lui usando una videocamera di marca sconosciuta da svariati megapixel (roba che il full hd era già roba passata secondo quello che c’era scritto sopra). Beh, la ixus ha fatto un video di tutto rispetto, nel video della videocamera a malapena si capiva chi fossero le persone per quanto era squadrettato e in bassa risoluzione… Però il proprietario era contento
no tranquillo non mi contraddici. Dici esattamente quel che dico io :)
Fin che la gente non comincierà a svegliarsi fuori ci saranno sempre sti schifi…poi ti parano su un prezzo assurdo per un telefono che vale forse la metà dei soldi.
Forse si salva un pò la Sony Ericsson da sta storia dei mpx che almeno,dai vari casi che ho visto,non punta solo sui mpx.
[…] Questa, come dicevo, è una conseguenza della miniaturizzazione dei processori, ed è un difetto risaputo dei cellulari e delle […]
[…] come già l’idea di cellulari con fotocamera da otto megapixel, fosse più che altro una trovata commerciale, e di quelle che fanno solamente male […]
Tutto vero, inoltre non serve a nulla avere una fotocamera tanto super se poi si sporca facilmente e non è possibile pulirla (non parlo di smontare qualche vite ma di aprire un obbiettivo grande quanto un bottone).
Ho comprato un samsung i8910 da 8Mpixel e sono pentitissimo…