di  -  venerdì 21 Marzo 2008

telecomHo dovuto sperimentare sulla mia pelle, anzi sul mio portafoglio, spero che sia utile ad evitare la stessa esperienza a qualcun altro.
Occhio alla bolletta, sempre, con qualsiasi operatore. Nel mio caso Telecom, mi ha addebitato per un certo numero di mesi, finché non me ne sono accorto – maledetto accredito diretto sul conto! – trenta Euro bimestrali per chiamate “A numeri speciali di Telecom Italia”, cito dalla voce in bolletta.

Si sarebbe trattato di telefonate a numeri di tipo 484**, quelli che permettono di scaricare le suonerie dei cellulari, per intenderci. Inutile dire quanto io profondamente odi quei numeri le loro orrende ripetitive pubblicità, ma questo è un altro discorso.

La cosa pazzesca è che gli operatori del customer care Telecom non sono in grado di dire in quale giorno, nell’arco dei due mesi queste chiamate sarebbero state effettuate, né tanto meno a beneficio di quale numero di cellulare. Strano, no?
“Non sono nostri servizi” è quello che mi sono sentito rispondere. Si, capisco, ma siete voi che chiedete di essere pagati, uno straccio di informazione, tanto per darmi l’illusione che nessuno stia giocando sporco, me la volete dare?

Ricapitolando, l’azienda A mi addebita un costo, dicendo che io gli ho richiesto un servizio per telefono. Telecom, senza darmi modo di sapere, e dicendo di non sapere essa stessa né quando né come, si assume l’onere di riscuotere. A me non pare lineare.

In tutto questo ci sono volute non meno di una decina di telefonate prima che un operatore fosse in grado di dirmi come fare per bloccare l’emorragia: il segreto è il servizio “Accesso Selettivo di Chiamata“.

Si, signori, non sottovalutate l’importanza di questa informazione, perché qui avete il link, a portata di mano, ma per trovarlo con Google, non basta cercare con le keyword accesso, selettivo e chiamata, no, dovete anche limitare il campo di ricerca al solo dominio 187.it. Insomma, non è che sia uno dei risultati in testa alle SERP, nonostante le condizioni contrattuali recitino, all’art. 30 bis:

Telecom Italia informa i Clienti riguardo alla disponibilità della prestazione del blocco selettivo, descrivendone i contenuti di dettaglio e le caratteristiche, nonché riguardo alle opzioni accessibili e praticabili tecnicamente attraverso procedure semplici e chiare.

Ma non pensiate che una volta scoperto questo servizio sia così semplice. Vi spediranno un modulo a casa, con un codice pin; con quello dovrete chiamare il 48191 e disabilitare le numerazioni moleste. Fino ad allora non state tranquilli: non avete modo di dimostrare che dal vostro telefono non siano state fatte quelle telefonate.

15 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Nico
     scrive: 

    …non occorre fare tutto questo casino per disabilitare questi numeri, basta andare nel sito 187.it, loggarsi e nella sezione del dettaglio della propria linea si possono disabilitare con un click senza pin vari, come ho fatto io.

  • # 2
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @Nico
    1. devi saperlo, e devi saperlo fare, che non sono la stessa cosa.
    2. senza pin vari non direi, devi essere registrato su 187.it, no?
    3. perche’ nessuno al 187 me lo ha detto durante le numerose telefonate?
    L’ho scoperto solo dopo, facendo quella ricerca che ho citato nell’articolo.

    Chiedo a te e a tutti, non e’ piu’ logico che un servizio “a tariffazione speciale” sia disabilitato per default, e semmai si debba chiedere un pin per attivarlo?

  • # 3
    alessioF
     scrive: 

    quoto, lo puoi fare dal sito iscrivendoti.
    Anzi ho notato che ultimamente sono più veloci da sito che per telefono.
    Poi va beh 4 mesi per cambiare un codice iban….

  • # 4
    Nico
     scrive: 

    Esatto, sono più veloci dal sito!

  • # 5
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    Mh.. quindi la logica e’: “Io so come cavarmela, tutti gli altri possono affogare.” E’ cosi’?

  • # 6
    worm
     scrive: 

    perchè il sito è un computer e non un dipendente di telecom italia!

  • # 7
    Giulio
     scrive: 

    Io non pagavo la bolletta… Perfettamente in linea con le procedure legali. Ah, se avevo i costi addebitati in conto corrente, ovviamente non pagavo quella dopo!

  • # 8
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @Giulio – la portabilita’ del numero e’ una gran cosa, se non risolve i problemi, comunque e’ la piu’ evidente forma di protesta a disposizione dei consumatori ;)

    La questione pero’ non e’ come reagire, ma di essere tutelati sin dal principio, cosa che non avviene.

  • # 9
    dj mtt
     scrive: 

    a me nella bollenta misero in conto una rata per il noleggio del loro modem quando io manco ce lo mai avuto in casa…cmq si dal sito son più veloci e un’altra cosa indispensabile per nn prenderlo nel sedere è quello di aver sempre un’occhio attento…:)

  • # 10
    markk0
     scrive: 

    @markingegno:
    1. la vita è complicata. sad, but thrue.
    2. non capisco cosa ci sia di tanto complicato nel registrarsi su 187.it; oltretutto eviti di avere a che fare con operatori di call center cerebrolesi.
    3. e te lo dobbiamo dire noi?

  • # 11
    Markingegno (Autore del post)
     scrive: 

    @markko – no, evidentemente non sono proprio riuscito a far passare il messaggio:

    – essere registrati al 187 non PREVIENE l’eventualita’ di vedersi addebitate somme “impreviste” in bolletta;
    – la cosa assurda e’ che Telecom non sembra nemmeno in grado di verificare SE e QUANDO quelle telefonate siano state fatte;
    – ancora piu’ assurdo e’ che quei soldi non vadano a Telecom (forse in minima parte?) ma ad una societa’ terza;
    – al 187 durante le prime 9 telefonate NON mi hanno detto che e’ possibile bloccare quel tipo di telefonate, ne’ tramite codice ne’ tramite pin;

    Ed infine, no, non c’e’ bisogno che mi diciate voi che si puo’ fare online, non ne ho parlato semplicemente perche’ ritenevo che non fosse quella la questione principale: la questione principale ritengo sia invece capire come mai PROPRIO queste chiamate a tariffazione speciale, a favore di aziende esterne alla Telecom, si attivino miracolosamente e siano cosi’ difficili da bloccare.

    Questa domanda non se la pone nessuno?

  • # 12
    n1
     scrive: 

    La procedura che richiede Telecom è completamente invertita secondo qualsiasi concetto di trasparenza, legalità nonché tutela dell’utente.
    Quindi è evidente che la stessa Telecom, traendone profitto è parte attiva nella truffa.
    Niente scuse!
    LADRI quelli che emettono le fatture,
    LADRA TELECOM che li tutela e ne trae profitto.

    Non sò da quanto tempo si parla delle cretinate che fà Telecom, e ed quindi scontato che certi atteggiamenti continueranno in futuro.
    La cosa più furba che puoi fare domani, è disdire l’abbonamento Telecom, che fra l’altro è più facile di altre operazioni
    ;)

  • # 13
    dominik
     scrive: 

    io invece ho risolto così: mi avevano addebitato (telecom) un’ottantina di euro perchè (a loro dire) avevo richiesto ed utilizzato la linea adsl; non avevo mai chiesto tale attivazione, mai ricevuto il modem, e mai mi sono collegato con telecom. mi sono scollegato da telecom per passare con altro operatore, ed ho inviato una lettera racc. al direttore generale di telecom italia (all’epoca tronchetti provera) e per conoscenza alla sede legale della telecom, invitandoli a restituire il maltolto, altrimenti avrei sporto denuncia per truffa alla procura della repubblica. nel giro di 2 mesi mi sono arrivate due lettere di scuse, e gli 80 euro!

  • # 14
    letizia
     scrive: 

    ALLA FINE DI TUTTO,COME FACCIO PER NON PAGARE IL SUPERFLUO VISTO CHE TUTTI I GIORNI MI ARRIVANO SOLLECITI?

  • # 15
    G
     scrive: 

    Interessa una associazione di consumatori come Federconsumatori e invia un fax di reclamo al 803308187 col modello che trovi su internet di Denuncia di presunta truffa telefonica 899.

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.