di  -  giovedì 13 Marzo 2008

acid3_test.gifA 3 anni di distanza dal rilascio dell’Acid2 Test , ancora non tutti i browser web passano il test a pieni voti. Ma Firefox 3 è ormai vicino e Microsoft ha mostrato, con gioia smisurata di tutti i web designer del mondo, la prima beta di Internet Explorer 8 che sfoggia il bel faccino sorridente.

Visto che questo test ha quasi esaurito il suo scopo, la Web Standards Project il 3 marzo ha “sfornato” il nuovo Acid3 Test , con nuovi obiettivi e nuove sfide per i browser.
Mentre l’Acid2 si concentra sulla verifica di compatibilità con i CSS2, quindi sulla corretta interpretazione del codice che decide l’aspetto della pagina, il nuovo test vuole scoprire quanto i nostri browser siano pronti al web 2.0. Il risultato, qualsiasi sia il browser messo alla prova, è sempre deludente.

Quasi metà test analizza la compatibilità con gli standard legati a Javascript . Questo linguaggio è importantissimo nelle applicazioni web, che saranno sempre più popolari nei nostri monitor.
Altre fasi del test tornano invece ad analizzare alcuni aspetti dei CSS2, non inclusi nel precedente, ma ancora evidentemente trascurati anche dai browser più recenti.
Altra nota interessante è il test per il supporto al formato SVG , standard W3C per la realizzazione di grafica vettoriale, che pur esistendo dal 2001 non è mai stato preso molto in considerazione. Ad implementare tale standard, non sempre in modo impeccabile, sono i browser che si avvalgono di Gecko (Firefox dalla versione 1.5), Konqueror per KDE (Linux), Opera, e si suppone che anche Safari presto lo supporterà alcuni affermati software di grafica lo implementano, ma Opera, tra i browser, è l’unico in grado di visualizzarlo.

Gli ultimi test infine, sono dedicati ai CSS3. La decisione di inserire tali verifiche è a mio avviso un po’ prematura, visto che i Css3 non sono ancora uno standard ufficiale, ma una bozza in via di definizione.

Nei mesi precedenti, alcuni colossi del web avevano ufficialmente chiesto agli sviluppatori dei browser di uniformare il supporto a Javascript, poiché senza un’implementazione standardizzata si avranno grossi limiti nello sviluppo di web apps.
L’Acid3 Test vuole guidare tutti verso il pieno rispetto degli standard e, grazie alla popolarità raggiunta dalla Web Standards Project, probabilmente questa volta l’evoluzione dei browser ci risparmierà una guerra fatta di interpretazioni proprietarie che rendono dura la vita ad aziende, sviluppatori ed utenti.

7 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    innominato5090
     scrive: 

    il migliore fra tutti quelli che ho visto è WebKit
    90/100
    http://img.skitch.com/20080313-jf6a31sd6h98aysckjjkf12564.jpg

  • # 2
    ribez
     scrive: 

    firefox 2 li visualizza gli SVG, senza alcuna estensione

  • # 3
    anonimo
     scrive: 

    Tutti i browser basati su Gecko e WebKit supportano SVG, aggiorniamoci suvvia….

  • # 4
    aNoNiMo
     scrive: 

    @innominato5090
    leggendo qui http://ivan.fomentgroup.org/blog/2008/03/04/acid3-and-konqueror/
    il browser che si comporta meglio tra quelli considerati stabili è konqueror (KHTML). ti riferisci a webkit compilato dai sorgenti vero?

  • # 5
    Enrico (Autore del post)
     scrive: 

    Ho corretto l’errore riguardo al supporto degli SVG.

    Grazie a anonimo e a ribez che me l’hanno fatto notare! :-)

  • # 6
    innominato5090
     scrive: 

    @anonimo

    mi riferisco a questo webkit.org
    praticamente sono le nightly di safari
    per usarlo bisogna avere safari istallato sul pc/mac

  • # 7
    Comparativa tra browser: IE 7 peggio dei predecessori nell’Acid3 test - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] del’Acid3 test ha fatto molto parlare di se, ma come se la cavano i vari browser in circolazione? Questo post […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.