di  -  lunedì 18 Febbraio 2008

web_20.jpg La penultima beta pubblica di Firefox 3 è stata rilasciata. Oltre a mantenere le promesse per quanto riguarda le migliorie alla velocità e all’uso di memoria, porta con se importanti novità, tra cui una versione più avanzata e semantica di cronologia, segnalibri in pieno stile web 2.0 e un nuovo motore grafico, che migliora sia la qualità del rendering delle pagine, sia la compatibilità con xhtml e css.

Ma la caratteristica più importante la scopriremo quando saranno pronte le applicazioni web di prossima generazione, capaci di sfruttare Firefox 3.
Gli sviluppatori di applicazioni in AJAX potranno contare sul supporto di Javascript 1.8, ma soprattutto della possibilità di lavorare offline con i servizi web based: una funzionalità che non solo rivoluzionerà il nostro modo di intendere il web, ma stravolgerà completamente il concetto di applicazione.

Ormai più di 10 anni fa, per la prima volta un servizio online (la webmail) si fece strada sostituendo i client di posta tradizionali: così scoprimmo la comodità di poter compiere delle operazioni e consultare dei dati personali, indipendentemente dal computer e dal luogo in cui ci troviamo.

La moderna concezione sociale della rete, che ha trasformato ogni utente da fruitore a creatore di informazioni, insieme all’evoluzione tecnologica, ha permesso il successo di un gran numero di servizi online evoluti. La massima espressione tecnica si trova in quelle che sono vere e proprie applicazioni da utilizzare attraverso il proprio browser e da qualsiasi computer; Google Documents e Google Reader ne sono validi rappresentanti.
Il grande limite di questi applicativi è la necessità di disporre di una connessione attiva per tutto il tempo in cui li si utilizza ma Firefox 3 abbatterà questo limite.

Le applicazioni web non saranno più caricate da remoto ogni volta e alcuni dati potranno essere conservati ed elaborati nel nostro pc, i servizi ne guadagneranno in completezza nelle funzioni poiché i tempi di caricamento non si dovranno sostenere ad ogni utilizzo. Inoltre le compagnie che come Google forniranno questo tipo di servizi potranno ottimizzare il consumo di banda in uscita dai propri server verso i propri utenti.

Non è un caso che Google e Mozilla spingano all’unisono verso questa direzione, non è un segreto che Google sia uno dei principali finanziatori dello sviluppo di Firefox, e il gigante del web si sta già preparando a sfruttarne tutte le potenzialità.
È in fase di sviluppo infatti una suite completa di applicativi che si aggiungerà a quelli già presentati, adatti sia alla produttività aziendale che personale che all’intrattenimento multimediale, il tutto intorno ad una piattaforma di storage online e di condivisione dei dati.

Tuttavia, anche se Google si sta preparando da tempo a questi cambiamenti ed è sicuramente in netto vantaggio su tutta la concorrenza, le nuove caratteristiche di Firefox saranno un potente strumento a disposizione di tutti gli sviluppatori che ne sapranno carpire le potenzialità.

Siete pronti alla rivoluzione?

9 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Pikazul
     scrive: 

    Non c’è niente da fare…più ne leggo, e più mi accorgo che questo “Web 2.0” non è altro che il rimarchiamento di concetti e tecnologie vecchie come il cucù, bah

  • # 2
    sim
     scrive: 

    Mah…. Firefox 3 non è che un mero e “piccolo” aggiornamento di firefox 2 con un eseguibile meno carente dal lato della programmazione (ff2 è penoso, memory leak a manetta) e con un piccolo passo in avanti del motore di rendering Gecko. Segnalibri e altre cose poco importano per il vero scopo di un browser: navigare.
    Tutto questo abbinare ff3 con il web2.0 ecc ecc è un po improprio, sopratutto visto che FF2 e FF3 ancora non supportano pienamente neil css2.x ne tanto meno il prossimo css3. E l’acid test il gecko ancora se lo scorda…. Tutto l’opposto di IE8 che uscirà a fine 2008…con supporto finalmente degli standard web in modo moooolto esteso.

  • # 3
    PhoenixBF
     scrive: 

    @ Sim

    In quale mondo vivi?

    Il nuovo Gecko in FF3 passa a pieni voti l’acid test, e IE da sempre e’ stato inferiore come supporto agli standard.
    I miglioramenti ABBONDANTI in IE7 rispetto al penoso IE6 sono dovuti a firefox, che e’ stato capace di smuovere i pseudo-programmatori MS e sforzarsi di produrre qualcosa di competitivo.

    Capisco il discorso web 2.0 che magari si adatti meglio a browser come Flock (veramente orientato al web 2.0) ma dire che FF3 non porti novita’ e’ assurdo. Documentarsi prima.

    Questi sono ragionamenti tipici di chi non sa usare/sfruttare le nuove caratteristiche di un determinato sw e non ha elasticita’ mentale per cambiare e/o adattarsi a nuovi scenari.

  • # 4
    Enrico (Autore del post)
     scrive: 

    @sim

    Il completo supporto di tutte le specifiche è un problema un po’ per tutti, c’è dadire che FF3 nell’acidtest si comporta meglio dei predecessori.

    Parlando di internet explorer io non userei tanto entusiasmo finché non viene rilasciato. Ancora prima di raggiungere il completo supporto degli standard ci si accontenterebbe se interpretasse decentemente quelli che già implementa.

    Al di là di questo, un applicazione in AJAX può essere sviluppata anche con tecnologie vecchie di decenni, come ha fatto notare Pikazul nel primo commento, il mio ragionamento era un altro.

    Altre volte in questo blog ci siamo trovati a confrontare pro e contro di software installato nel proprio pc messo a confronto con servizi e applicativi via web.
    FF3 porterà alcuni dei vantaggi del software tradizionale alle web apps e a me non sembra cosa da poco, anzi!

  • # 5
    sim
     scrive: 

    @PhoenixBF

    guarda che ho installato la beta 3 di ff3, e l’acid test 2 non lo passa per niente! Solo opera e IE8 per ora lo passano al 100%…. Cmq gecko dalla versione di ff2 alla versione di ff3, basta che ti vai a vedere il changelog, non ha tutte queste cose in più. Che ff3 abbia in più mille migliorie non mi interessa molto, io guardo il rendering della pagina, e per adesso il css2.1 non lo supporta (opera si), nella beta3 scazza alcuni posizionamenti ad esempio con i JS, e il supporto al flash e alla applicazioni java provoca ancora inspiegabili rallentamenti e memory leaks… Che si decidano a chiamare buoni programmatori, invece che continuare a dire che è più sicuro di ie, che ha più plugin ecc ecc…. Rendiamolo funzionale, rendiamolo compatibile Css2.x e poi possono dire di essere meglio di opera, che per adesso è spanne sopra anche di ff3….

  • # 6
    Alessandro
     scrive: 

    Ma guarda, si diceva qualche anno fa
    “quot capita tot sententiae”
    dipende tutto da cosa cerchi…
    A me sinceramente che passi l’acid test 2 frega proprio molto poco, e scommetto anche a te, però quando vado su una pagina, preferirei non fosse farcita di pubblicità fastidiosa sul testo, ad esempio, e, sempre come esempio, con adblock plus il problema è risolto.
    Con IE devo pagare per avere un servizio simile, con Opera nonesiste, a meno di compilare a mano una blacklist apposta…

    Fai te…

  • # 7
    sim
     scrive: 

    quindi tu preferisci un sito renderizzato alla “XXXXX di cane” ma senza pubblicità? pubblicità che ogni normalissimo FW come outpost o comodo ecc ec firewall… ma preferisci infarcire un browser di mille mila plugin, di dubbia proveniente, che introduco più bug rispetto ai pro che danno… mah… sarà che io sviluppo siti con il php e il css e il comportamento di ff sta molto sulle scatole…

  • # 8
    Attilio
     scrive: 

    ma ie8 è già uscito? la beta è scaricabile? nessuno si lamentava dell’ie6 che renderizzava solo come gli diceva mamma MS senza badare agli standard. Poi mi dovete trovare una pagina “normale” che sia complicata come l’acid test 3 :P

  • # 9
    Nessun browser supera l’Acid3 Test - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] rilascio dell’Acid2 Test , ancora non tutti i browser web passano il test a pieni voti. Ma Firefox 3 è ormai vicino e Microsoft ha mostrato, con gioia smisurata di tutti i web designer del mondo, la […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.