di  -  giovedì 6 Marzo 2008

openIn questi giorni si è svolta a San Diego, CA la conferenza ETech , organizzata da O’Reilly, che mira a fare il punto della situazione sulle nuove tecnologie emergenti che, forse, saranno di massa un domani.

A questa conferenza è stato presentato un ambizioso ed interessante progetto, tutto italiano, chiamato OpenSpime . Si tratta di un originale approccio che tenta di rendere facile ed accessibile a tutti la c.d. “augmented reality”.

Come noto, uno dei prossimi sviluppi della tecnologia sarà quello della “augmented reality” o “Internet of things”. Ad essere connessi grazie alla rete non saranno più solo le persone, ma anche e soprattutto gli oggetti, capaci di comunicare tra loro e con noi umani.

Questo scenario porta con sé tante sfide. Innanzitutto una sfida tecnica che riguarda il capire come tecnicamente realizzare queste connessioni e come renderle economiche, in modo da essere applicabili anche ad oggetti dal ridotto costo. In secondo luogo c’è una sfida che riguarda l’architettura delle informazioni, ovvero il modo in cui tutti questi dati vengono raccolti ed elaborati.

OpenSpime è proprio questo. L’obiettivo è quello di raccogliere dati provenienti dispositivi RFID e convogliarli ad un server, che salva i dati, li elabora e ne estrae informazioni. Grazie alle API di OpenSpime gli utenti sono in grado di creare mash-up, manipolare come meglio credono i dati ed effettuare flessibili ricerche tra questi contenuti.

L’applicazione pratica portata all’ETech di OpenSpime, che è solo una delle possibili, è stata quella di dispositivi capaci di rilevare i livelli di CO2 nell’ambiente i cui dati vengono visualizzati su una mappa Google Maps. In tempo reale è quindi possibile individuare i luoghi più “virtuosi” e quelli, invece, più ricchi di fonti inquinanti.

Le applicazioni di questo sistema, come è facile intuire, possono essere davvero sconfinate. Il fatto che a portare avanti questo ambizioso progetto (e concetto) sia un’azienda italiana è elemento di orgoglio e vanto per il nostro Paese.

4 Commenti »

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.

  • # 1
    Giulio
     scrive: 

    Veramente notevole!

    Se solo ci fossero più investimenti in ricerca credo che potremmo dare un grande contributo in diversi settori.

  • # 2
    ardelo
     scrive: 

    Moooooooolto interessante! Complimenti a questa azienda italiana!

  • # 3
    Roberto Ostinelli
     scrive: 

    grazie francesco per questo articolo. è difficile in italia portare avanti progetti come questo, nonostante ci sia un manifesto interesse – e il tuo articolo ne è un esempio concreto.

    per questa ragione widetag, la società che detiene il progetto openspime, nasce californiana.

    a presto molte novità.

    r.

  • # 4
    Swiss train map: i treni svizzeri in tempo reale su Google Maps - Appunti Digitali
     scrive: 

    […] recente ho parlato di OpenSpime, che nella demo presentata all’ETech si presentava come un mash-up con Google Maps […]

Scrivi un commento!

Aggiungi il commento, oppure trackback dal tuo sito.

I commenti inseriti dai lettori di AppuntiDigitali non sono oggetto di moderazione preventiva, ma solo di eventuale filtro antispam. Qualora si ravvisi un contenuto non consono (offensivo o diffamatorio) si prega di contattare l'amministrazione di Appunti Digitali all'indirizzo info@appuntidigitali.it, specificando quale sia il commento in oggetto.