
Navigando fra i correlati di Youtube si finisce per trovare delle vere perle, spesso più interessanti di quello che inizialmente si cercava. È questo il caso del video qui sotto, che ha come protagonista un Thinkpad di qualche anno fa e l’OS forse più rimpianto dalla community di retronostalgici: OS/2 (di cui abbiamo parlato qui).
OK, non è proprio OS2 Warp ma eComstation 2.0, suo diretto erede: un prodotto di iper-nicchia (in beta da oltre 3 anni, la prima major release dopo l’1.2 del 2004) su cui è stato dedicato …

Partiamo con il presupposto che le preferenze ed i gusti nell’ambito dei sistemi operativi desktop (come in qualsiasi altro ambito) non sono in alcun modo sindacabili. C’è chi si vede le sue esigenze pienamente soddisfatte da Windows, chi non vivrebbe senza un desktop con una mela morsicata sopra e chi ha trovato in GNU/Linux tutto quello che cercava. C’è poi una fascia intermedia, una zona grigia (in cui mi inserisco tranquillamente anche io) che rendendosi conto che nessuno dei tanti mondi è perfetto vorrebbe in qualche modo poter trarre il …
Armonk, NY, 7 Aprile 1964
Una nuova generazione di elaboratore elettronico per la computazione è stato introdotto oggi dalla International Business Machines Corporation.
Il chairman del board IBM Thomas J. Watson Jr. considera l’evento il più importante della storia dell’azienda.
[…]
“System/360 rappresenta un netto progresso rispetto ai concetti passati di design e costruzione di computers. È il prodotto di uno sforzo internazionale nei laboratori IBM e segna la prima radicale riprogettazione dell’architettura dei computer IBM in un decennio. Il risultato sarà più produttività a un costo inferiore. È l’inizio di una nuova generazione …
Un quarto di secolo fa un computer era roba da ricchi: pochi se lo potevano permettere, e agli altri toccava aspettare con impazienza l’arrivo del catalogo Postal Market o del Vestro sfogliando avidamente le pagine dedicate a questo genere di scatolette magiche. Altri ancora potevano approfittare del solito amico col papi “generoso” che gliene aveva regalato uno.
Oggi, grazie all’abbattimento dei costi di produzione, alla concorrenza e a condizioni di vita migliori, quasi tutti ne abbiamo uno in casa. Anzi, addirittura ci possiamo permettere il lusso di averne anche di più, …