Uno dei (bei) problemi che devo affrontare nel curare questa rubrica è la scelta dell’argomento.
Da sportivo, mi immedesimo un attimo nei panni dell’allenatore (o di un CT meglio ancora) e mi scervello cercando di puntare su un tema che piaccia a voi, a me, sia interessante e faccia parte di quel tentativo di ricostruire la storia dei videogiochi, l’obiettivo principale che ci siamo posti quando abbiamo pensato alla Valigia del Videogamer.
Quando si ha a che fare con una squadra forte, è dura lasciare in panchina ed in tribuna titoli o …
Il 1994 è stato uno degli anni forse più importanti nella storia dei videogiochi. Fece la sua comparsa la Playstation che come sappiamo cambiò il rapporto di forze in campo (prima di allora piuttosto fossilizzato nello scontro Sega-Nintendo), Donkey Kong Country “alzò l’asticella” per quanto riguarda le console a 16 bit ed in generale si sentiva che il fronte delle nuove piattaforme avrebbe offerto un’esperienza di gioco diversa da quella a cui eravamo abituati.
Sul fronte coin-op non si stava certo a guardare: proseguiva la marcia inarrestabile del Neo Geo, Daytona conquistava …
Lo so, potrebbe sembrare una cosa assolutamente studiata a tavolino ma non lo è affatto anzi, è stata del tutto casuale questa incredibile coincidenza.
A volte, quando vengono trattati argomenti che toccano contemporaneamente più rubriche, accade che ci si scambino opinioni e si stabilisca una direzione comune per l’immediato futuro, ma questa volta non potevo sapere che Cesare di Mauro avrebbe citato proprio Magical Quest nell’appuntamento della corrente settimana di Pensieri da coder.