Sappiamo dai tempi di Galileo che la Terra ruota attorno al Sole, ma sappiamo anche che il Sole non è fisso al centro dell’Universo, ma viaggia anch’esso, ruotando attorno al centro della nostra Galassia. La velocità con cui avviene questa rotazione è molto importante perché ha delle conseguenze significative sulle condizioni all’interno del Sistema Solare.
Finora l’idea è che il Sole, con a sua eliosfera, ovvero un enorme volume che contiene particelle cariche da esso prodotte, viaggi con una velocità relativa al mezzo interstellare superiore alla velocità del suono. Questo vuol …

In un post dello scorso Febbraio, ho avuto modo di parlare dell’ESA Cosmic Vision, ovvero della visione dell’ESA, l’Agenzia Spaziale Europea, per i prossimi vent’anni. L’occasione di qualche mese fa era la promozione della missione Euclid, specializzata per lo studio e la misurazione dell’Energia Oscura (di cui abbiamo anche parlato qui). Euclid è considerata una missione di tipo M, media, ovvero con un massimo budget di 470 M€. Ora è venuto il momento della scelta delle missioni L, large, ovvero decisamente più costose.
È una scelta molto difficile poiché tutte le …

Uno dei primi modi in cui mi sono avvicinata all’astrofisica, da piccola, era fare la raccolta “L’Astronomia”, di cui si potevano comprare i fascicoli in edicola. Era suddivisa in varie sezioni, a seconda dell’argomento: “Sistema Solare”, “Stelle e Costellazioni”, “Osservazioni e Strumenti” eccetera eccetera.
Negli anni ’90, però, nessuno si sarebbe sognato di inserire una sezione “Pianeti Extrasolari”. Eppure era proprio in quegli anni che gli astronomi hanno cominciato ad osservare il resto della nostra Galassia, alla ricerca di pianeti simili al nostro. L’interferometro W. M. Keck Observatory ha ottenuto il …

Esattamente un anno fa ho scritto un post raccontando l’inizio dell’avventura della sonda LRO (Lunar Reconnaissance Orbiter). Il 23 Giugno 2009 la sonda LRO ha cominciato la sua orbita attorno al nostro satellite, per studiarne la composizione, l’ambiente ed, eventualmente, per determinare le migliori zone per un possibile allunaggio.
Il primo anno di lavoro del LRO è stato molto soddisfacente per la NASA, scattando più foto di quante ne abbia fatte qualsiasi altra missione planetaria. Per festeggiare questo successo, la NASA ha allestito un sito web in cui vengono pubblicate e documentate dieci delle …

Dopo la scoperta che ho illustrato la settimana scorsa, riguardante alcuni pianeti extrasolari orbitanti in senso inverso rispetto a quello che ci si dovrebbe aspettare, nuove osservazioni portano altri importantissimi inidizi che aiutano gli scienziati a ricostruire la storia del Sistema Solare. Il 29 Aprile è apparso sulla rivista Nature un articolo sorprendente: due gruppi indipendenti hanno scoperto in contemporanea la presenza di acqua e composti organici sulla superficie di uno dei più grandi asteroidi presenti nella Fascia Principale degli asteroidi, che si estenza nella zona tra i pianeti Marte …

Il meccanismo di formazione del sistema solare è stato studiato da secoli, i primi a proporre la spiegazione “nebulare” sono stati addirittura Immanuel Kant e Perre-Simon Laplace. Seppure con le dovute modifiche, necessarie a spiegare i dettagli che osserviamo nel Sistema Solare, questa teoria rimane ancora la più accreditata.