reattore-nucleare
lunedì 25 Novembre 2013 - 14 Commenti
Sistemi propulsivi aeronautici – propulsione Nucleare

Per la serie sui Sistemi Propulsivi Aerospaziali andiamo a parlare di una tecnologia ben nota in campo civile, ma assolutamente inusuale in campo aeronautico, l’Energia Atomica per la Propulsione Aerea.
QUANDO LE IDEE SUPERANO L’IMMAGINARIO
Il periodo della Guerra Fredda, come noto, ebbe come particolare caratteristica il ricorso massiccio allo sviluppo di ordigni nucleari sempre più potenti, unito allo sviluppo notevole di tutta l’industria bellica, alcuni esempi dei quali (limitatamente al campo aeronautico) abbiamo avuto modo di esaminarli anche tra queste pagine (1, 2, 3, 4).
Nell’ambito di tale ricerca anche l’uso dell’energia …

martedì 7 Febbraio 2012 - 79 Commenti
Un ulteriore passo verso la fusione nucleare

Diversi anni fa abbiamo già avuto modo di parlare di una nuova forma di energia chiamata energia di fusione, ovvero l’energia prodotta dalla fusione atomica di due nuclei. Ricordiamo che è una cosa ben diversa dall’energia di fissione, ovvero l’energia prodotta dalla disintegrazione di nuclei, oggi usata nelle centrali nucleari.
La fusione nucleare è invece il processo che genera l’energia nelle stelle, come per esempio nel nostro Sole. Il processo di fusione genera energia quando i nuclei in gioco sono più leggeri del Ferro, mentre dal Ferro in poi per creare …

lunedì 21 Marzo 2011 - 152 Commenti
Crisi nucleare giapponese: le prime risposte

Farò 3 post successivi, rispondendo alle domande dei lettori che ho considerato più interessanti (e a cui sono in grado di rispondere) e a cui cercherò di rispondere nel modo più chiaro possibile. Ricordo a tutti che sebbene abbia una laurea in Fisica Nucleare e Subnucleare, non ho nessuna conoscenza di ingegneria nucleare o di nessun altro tipo.
Sono certa che Simone può spiegare e correggere le imprecisioni, inesattezze ed errori che posso commettere. Quelli che leggete sono sicuramente riconducibili a me. Il mio lavoro rimane inoltre in un campo diverso, …

sabato 19 Marzo 2011 - 83 Commenti
Crisi nucleare giapponese: le vostre domande

Cari lettori, assieme ad Eleonora, Simone e il resto dello staff di Appunti Digitali abbiamo pensato di rispondere ad alcune vostre domande. Limiti di tempo piuttosto stringenti (ciascuno di noi lavora durante la settimana e ha un numero limitato di ore da dedicare al sito) ci impongono di limitarci alle top 3.
Vi preghiamo quindi di utilizzare la sezione commenti al presente pezzo per organizzarvi e passarci una lista di domande. Se dai commenti deriveranno centinaia di domande, ci occuperemo noi di selezionare le top 3. Diversamente potete organizzarvi in modo …

lunedì 14 Marzo 2011 - 228 Commenti
Terremoti ed Energia Nucleare: il caso della centrale di Fukushima

Il post odierno interrompe il tema iniziato la scorsa settimana (e naturale prosecuzione degli ultimi post sul riscaldamento domestico) per trattare, in maniera diversa dal solito, un argomento di notevole importanza nelle ultime ore, ovvero della centrale nucleare di Fukushima (qui il contributo sul tema di Eleonora), in queste ora sotto la lente di ingrandimento dei media e dei cittadini di tutto il mondo.
Il tema “Energia Nucleare” era previsto come argomento nella rubrica Energia e Futuro, con l’intenzione di esporlo in maniera completa, trattando sia la storia che la sua evoluzione …

lunedì 14 Marzo 2011 - 165 Commenti
Cosa possiamo imparare dal terremoto in Giappone (e dai giapponesi)

Anche su Appunti Digitali, come su tutto il resto del panorama d’informazione e opinione, parliamo del terremoto avvenuto in Giappone nei giorni scorsi. Lo faremo nella giornata di oggi con due contributi, quello che vi apprestate a leggere e un successivo articolo di Simone Serra che entrerà maggiormente nei dettagli tecnici della vicenda.
Torniamo al Giappone: questo avvenimento è di una portata così macroscopica, che mi è molto difficile parlarne. È difficile perché nessuno può confrontarsi con più di diecimila morti e dispersi, stando comodamente seduto di fronte al proprio …

lunedì 2 Marzo 2009 - 179 Commenti

Il 24 Febbraio scorso l’Italia ha firmato un accordo con la Francia per collaborare con la società energetica francese (EDF ) con la costruzione di 4 centrali nucleari di tipo EPR (European Pressurized Reactor) sul territorio italiano, a partire dall’anno 2020. Lo scopo di questo progetto è di produrre fino al 25% del fabbisogno energetico del paese tramite questa risorsa, riducendo così l’utilizzo di carburante di origine chimica.
Ho sempre pensato che l’unica carta che poteva giocarsi l’Italia per rimettersi in carreggiata sul piano energetico, fosse quella di investire pesantemente sulla …

mercoledì 5 Marzo 2008 - 14 Commenti

Aprendo un libro per bambini, capita spesso di imbattersi in qualche immagine di paesaggi naturali. Solitamente gli elementi che compongono queste illustrazioni sono sempre gli stessi, quelli canonici: il cielo azzurro, qualche nuvoletta bianca, un lago, il mare, colore verde ovunque, qualche casetta, qualche animale, sentieri, montagne, a volte un arcobaleno coloratissimo…insomma, nulla che possa turbare la sensibilità dei più piccoli.
Invece, aprendo un libro cinese per l’apprendimento della lingua inglese le cose risultano un po’ differenti: sarà per la loro voglia di educare tutti, fin da piccoli, al progresso industriale …

venerdì 21 Dicembre 2007 - 46 Commenti

Toshiba ha annunciato di aver prodotto un piccolo reattore nucleare, pensato per dare energia ad appartamenti e piccoli gruppi di case. Il reattore è di dimensioni molto contenute (6×2 metri) il che consente installazioni in normali locali.
E’ una proposta rivoluzionaria che consente di dare energia, ad esempio, a piccole comunità isolate che soffrono spesso di continue disconnessioni dalla rete, causate dal fatto che sono collegate alla rete nazionale solo da un cavo.
Il reattore “Toshiba MicroNuclear” eroga una potenza di 200 kilowatt utilizzando un’innovativa tecnologia che anzichè attivare la reazione nucleare …