Qt
martedì 25 Gennaio 2011 - 20 Commenti
Ubuntu abbraccia Qt

Come forse saprete alcune cose sono stanno cambiando in casa Canonical. Fino alla versione 10.10 Ubuntu è stata fermamente ancorata al progetto Gnome limitandosi a smussarne qualche aspetto, personalizzarne alcune componenti, e proporre software alternativi a quelli forniti di default dell’ambiente desktop (penso a firefox al posto di epiphany). Con l’avvicinamento della terza versione e con i suoi cambiamenti radicali Canonical ha però deciso di divergere dalla linea del progetto gnome. Non si tratta ovviamente di un abbandono delle tecnologie che da anni sono alla base del desktop Ubuntu ma …

martedì 22 Giugno 2010 - 11 Commenti
Sviluppiamo un feed reader con python (Parte 4)

A grande richiesta ;-) prosegue la serie di articoli riguardanti la costruzione di un feed reader per appunti digitali in python.
Nella scorsa puntata abbiamo visto come sfruttare il meccanismo di autoconnect per la gestione degli eventi con le PyQt. Abbiamo visto come caricare un url all’interno di una webview.
Il risultato, come ha potuto vedere chi si è cimentato nell’implementazione, non è dei migliori: nella webview viene caricata l’intera pagina mentre sarebbe auspicabile mostrare soltanto il contenuto dell’articolo.
Per farlo mi sono appoggiato a 2 librerie:

urllib2 per lo scaricamento della pagina HTML
lxml …

martedì 15 Giugno 2010 - 8 Commenti
Sviluppiamo un feed reader con python (Parte 3)

Prima di iniziare ricordiamo quanto è stato fatto in precedenza: nella prima puntata abbiamo visto come utilizzare la libreria universal feed parser, nella seconda come visualizzare alcuni campi del feed sulla nostra interfaccia grafica. Oggi vedremo come sfruttare l’autoconnect per collegare un evento di tipo doppio click all’apertura dell’articolo in una webview.
Per prima cosa riapriamo il designer ed aggiungiamo una webview. Personalmente ho scelto di inserire i due widget (treewidget e webview) in uno splitter ma ovviamente potete organizzarli come preferite.

Una volta finito il lavoro sul designer dobbiamo generare il …

martedì 8 Giugno 2010 - 10 Commenti
Sviluppiamo un feed reader con python (Parte 2)

Eccoci giunti al secondo appuntamento del percorso che ci porterà a costruire un basilare feed reader. Nella precedente puntata abbiamo visto come fare il parsing di un feed RSS attraverso l’utilizzo della libreria Universal Feed Parser. Oggi inizieremo a vedere le basi per la costruzione di una semplice interfaccia grafica per visualizzare i dati ottenuti. Le librerie grafiche utilizzate saranno le Qt4. Essendo Qt un framework nativo C++ e dovendolo integrare nel nostro progetto python utilizzeremo binding forniti dalla Riverbank computing, le PyQt.
Chi utilizza una distribuzione GNU/Linux debian based (per esempio …

martedì 1 Giugno 2010 - 15 Commenti
Sviluppiamo un feed reader con python (Parte 1)

Con questo articolo inizierò un piccolo esperimento editoriale che durerà alcune settimane. L’idea è quella di costruire insieme a voi lettori un’applicazione. Ci tengo a precisare che questo esperimento non ha la pretesa di essere un tutorial o una guida ma semplicemente un percorso da fare insieme in un ambiente stimolante come può essere quello di un blog frequentato da persone tecnicamente preparate. Per non limitare le direzioni che potrebbe prendere questo piccolo esperimento fisserò solo pochi punti fissi e insindacabili (ma nemmeno troppo se le motivazioni per smuoverli sono …