Notebook
mercoledì 11 Gennaio 2012 - 42 Commenti
Ultrabook: Intel spinge Apple verso ARM?

L’insistenza mostrata da Intel sul tema Ultrabook mi dà l’occasione di riaprire il tormentone sul passaggio del Mac ad ARM. Non credo infatti di esagerare – si veda la reazione di Jobs ad Android – quando penso che ad Apple dia molto fastidio l’insistenza di un partner nello spingere prodotti concorrenti (nonché esteticamente molto, molto simili) ai suoi.
In effetti, se c’è stata una parola d’ordine del CES fino ad oggi, questa è ultrabook. È vero, i prodotti visti finora non fanno gridare al miracolo né come prezzi né come design, ma …

giovedì 17 Novembre 2011 - 26 Commenti
La specifiche hardware signficano ancora qualcosa?

Nella mia quotidiana rassegna di notizie, mi sono imbattuto ieri in un pezzo di Techcrunch su una questione controversa che più volte abbiamo discusso su queste pagine. L’autore dell’articolo reputa finita l’epoca in cui era fondamentale interessarsi delle specifiche hardware di un prodotto tecnologico.
In soldoni l’ipotesi è la seguente: basta misurare megahertz, megabyte e megapixel. Aveva senso quando il software era uguale per tutti (Windows) ma nell’epoca del mobile, mentre ci avviciniamo al tramonto del duopolio Wintel, l’integrazione HW-SW è troppo stretta perché le specifiche abbiano ancora una proporzionalità diretta …

martedì 25 Maggio 2010 - 14 Commenti
iPad cannibalizza le vendite di Mac?

Molti di coloro che prima del lancio di iPad ne hanno profetizzato la sventura, davanti ai successi delle prime settimane si sono dedicati a un nuovo sport: sostenere che iPad manderà per un motivo o per un altro Apple in rovina.
Il più comico fra costoro è come sempre Nick Farrell di The Inquirer, che spadroneggia da anni sulla testata fondata e poi abbandonata dal leggendario Mike Magee.
Non voglio scrivere un pezzo “ad personam” ma cercare di argomentare sulla questione sollevata, motivo per cui lascio questo link a coloro che volessero …

martedì 18 Maggio 2010 - 17 Commenti
Impennano le vendite dei PC desktop All-In-One

Anche se solitamente mi occupo delle novità strettamente legate al mondo della multimedialità, oggi vorrei condividere con voi alcune informazioni che poco a che fare hanno con l’oggetto della rubrica “Multimeda e dintorni”, ma che trovo particolarmente interessanti da commentare.
I dati di vendita del primo trimestre 2010 relativi al mercato dei personal computer hanno registrato un incremento del 24,2% rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Si tratta di un trend che in qualche modo tende a confermare il diradamento (situazione greca permettendo) della crisi economica che ha colpito tutti …

venerdì 19 Marzo 2010 - 12 Commenti
Olivetti M10, il computer quasi tascabile nel 1983

Ci sono degli oggetti che nel 1983, in Italia, sembravano venuti dallo spazio. In un’epoca ancora ampiamente dominata da voluminosi monitor a fosfori verdi e da computer portatili per modo di dire, senza batteria e dal peso contenuto entro i 10KG, qualunque dispositivo portatile avesse attaccata una tastiera e un monitor, dalla calcolatrice scientifica in su, bastava ad esaltare l’immaginazione del proto-smanettone.
Come abbiamo avuto modo di ricordare parlando di Sharp X68000 e FM-Towns, molti di questi computer del futuro arrivavano dal Giappone. È il caso del Kyocera Kyotronic KC-85, un …

lunedì 7 Settembre 2009 - 4 Commenti

Pubblichiamo la quarta parte di un guest post di Ray_of_light
Dopo aver analizzato le batterie primarie (qui e qui) ed aver introdotto il tema delle batterie sigillate, ci rimane da analizzare, in questa categoria di accumulatori, quelli Li-Ion.
Le batterie Li-Ion vengono utilizzate nei computer perché sono quelle che hanno la maggior densità di energia tra le batterie disponibili. Hanno una buona vita media, circa 500 cicli di carica e scarica, on’ottima ritenzione della carica, e un buon comportamento rispetto alla temperatura. Inoltre, si conservano funzionali per almeno tre anni se …

martedì 25 Agosto 2009 - 8 Commenti

Pubblichiamo la terza parte di un guest post di Ray_of_light
Dopo aver esaurito il tema delle batterie primarie (qui e qui), in questo nuovo appuntamento con la tecnologia delle batterie ci occuperemo di batterie ricaricabili sigillate.
Le batterie ricaricabili hanno assunto, negli ultimi tempi, una notevole importanza, a seguito della diffusione di apparecchi che richiedono una assoluta portabilità, come un telefono o un music player. Molte delle soluzioni ricaricabili sono di tipo “embedded”, laddove la batteria non può essere sostituita dall’utente, come in quasi tutti gli MP3 Player e alcuni tipi …

giovedì 20 Agosto 2009 - 14 Commenti

Pubblichiamo la seconda parte di un guest post di Ray_of_light
Nella prima parte abbiamo fornito alcuni accenni generali sul mondo delle batterie e iniziato il discorso relativo alle batterie primarie, che oggi esauriremo per passare, nel prossimo post, alle batterie ricaricabili sigillate.
Il secondo tipo di batterie primarie, quello oggi più diffuso, è costituito dalle batterie alcaline. Perché vengono denominate “alcaline”, in seguito al tipo di elettrolita, e non con in nome del materiale utilizzato per i poli? Perché utilizzano zinco e biossido di manganese mescolato a grafite, esattamente come le …

giovedì 23 Luglio 2009 - 13 Commenti

Pubblichiamo la prima parte di un guest post di Ray_of_Light

Il telecomando della televisione, quello dell’auto, del condizionatore, del cancello. Il cellulare, l’auricolare bluetooth, il player MP3, la videocamera, la macchina fotografica. La radiolina, la torcia elettrica, la luce d’emergenza, il cacciavite elettrico, l’orologio da polso e quello da parete. Il rasoio elettrico, il fissa ciglia, l’epilatore, lo scaccia zanzare e l’aspira briciole. Il laptop, il netbook, il DVD player.. e l’automobile, con la sua batteria che pesa decine di chili.
Voglio dimenticarmi di una innumerevole serie di giocattoli, e tutta una …

martedì 28 Ottobre 2008 - 20 Commenti

Quante volte abbiamo detto e avete sentito dire che non bisogna fidarsi di nessuno, quando ci sono di mezzo i computer? Innumerevoli, senza dubbio.
Non lasciare le password scritte su post-it nello schermo, non dare login via telefono, controllare la sicurezza dei siti, https, certificati, non usare PC pubblici, cambiare la password appena si torna a casa, comunque molto spesso, password sempre diverse.
E ancora, controllare che non ci siano keylogger hardware tra la tastiera e il computer, un must. Ma adesso si esagera: due ricercatori svizzeri del Laboratorio di Sicurezza e …