
Passiamo quindi finalmente alla buona e sana pratica , nelle nostre macchine abbiamo fondalmentalmente quattro modalita’ per riprendere una scena (tralascio volutamente i vari programmi “custom” tipiche delle macchine più elementari che altro non sono che setting preconfezionati) e quindi la modalità automatica (AUTO-P) , a priorità diaframmi (Av per Canon e A per Nikon) a priorità di tempo (Tv per Canon o S per Nikon) e manuale (M) ed andiamo a vedere cosa succede usando ciascuna modalità …

Come ho accennato nell’ultimo articolo, il flash genera una luce dalla potenza estremamente elevata ma ha una durata parecchio breve , generalmente è sempre più veloce rispetto al tempo di otturazione della macchina fotografica il che esclude la variabile tempo dalla tripletta di parametri tempo-diaframma-sensibilità che regolano l’ esposizione della nostra fotografia.
Nella realtà la funzione tempo rimane in gioco ma non nella gestione dell’esposizione ma perché indirettamente legata alla meccanica dell’otturatore.La stragrande maggioranza delle DSLR ha otturatori meccanici a tendina , il …

Proseguiamo in questo articolo la trattazione della luce in quanto elemento fondamentale non solo per la realizzazione della fotografia ma per la caratterizzazione della fotografia stessa , in particolare approfondiremo l’ uso della luce artificiale come strumento di illuminazione partendo dai flash integrati per finire con l’ illuminazione di set complessi in studio.
Lo scopo di questa serie di articoli sulla luce non è solo quello di chiarire come funziona la luce artificiale ma anche di capire come sia possibile miscelare le due diverse fonti di luce e di ricollegare l’uso …

Continuiamo con questo articolo ad approfondire il discorso sulla comprensione della fotografia andando ad esaminarne il fattore forse più determinante , la luce.
In modo molto elementare si da per sempre per scontata la presenza della luce nella fotografia , non fosse altro che senza luce (naturale o artificiale che sia) resterebbe ben poco da immortalare e non avrebbe giocoforza senso parlare di conversione dei segnali luminosi in segnali elettrici o di impressionare della pellicola fotosensibile.
Dando per scontata la presenza della luce si ha pero’ un po’ la tendenza a valutare …
L’importanza della luce nella vita dell’uomo è una cosa nota da sempre, basti vedere la cura con cui le diverse culture hanno studiato come costruire le finestre a seconda della locazione geografica e della luce ambientale. Spesso però, nella società moderna si tende a dimenticarne l’importanza, dando per scontato che possiamo controllare la luce attraverso l’uso dell’elettricità. Controllare però è una parola grossa, e non sempre abbiamo così tanto controllo. La Philips ha deciso di continuare la sua tradizione di “portatrice di luce” e dopo aver inventato la lampadina …