L’importanza della luce nella vita dell’uomo è una cosa nota da sempre, basti vedere la cura con cui le diverse culture hanno studiato come costruire le finestre a seconda della locazione geografica e della luce ambientale. Spesso però, nella società moderna si tende a dimenticarne l’importanza, dando per scontato che possiamo controllare la luce attraverso l’uso dell’elettricità. Controllare però è una parola grossa, e non sempre abbiamo così tanto controllo. La Philips ha deciso di continuare la sua tradizione di “portatrice di luce” e dopo aver inventato la lampadina vuole diventare l’azienda di riferimento per le applicazioni luminose sulla salute e il benessere dell’uomo.
Tra i vari progetti molti sono già alla portata di tutti, come le televisioni con ambilight , che dovrebbero restituire un’esperienza più coinvolgente rispetto ad una televisione normale, oppure la lampada “Wake-up light ” che simula l’alba e permette di svegliarsi in modo più dolce. Quest’ultima tra l’altro offre un’ottima illuminazione alla camera, arrivando fino a 400lux. La lampada “living colors” segue l’idea che l’uomo ha bisogno di luce di intensità e colore diverso a seconda dell’ora del giorno e dell’attività che sta svolgendo.
L’ultima novità in casa Philips, che ha ricevuto il premio per migliore innovazione al CES2009 è un’oggetto chiamato goLITE BLU, una lampada portatile che si prefigge di sostituire la luce del giorno quando non possiamo goderci una giornata estiva in riva al mare. Questa luce dovrebbe risolvere problemi dovuti all’interruzione forzata del ciclo di notte-giorno o estate-inverno, aiutando a riprendere il ritmo di lavoro, di sonno e perfino aiutando a superare gli effetti del jet lag.
L’origine di quest’idea è scientifica, infatti è provato (Mayo clinic , NASA e il National Institute of Health ) che la privazione della luce blu all’occhio umano può portare a disordini nel sonno e veglia. Questo accade soprattutto in inverno, quando le giornate sono più brevi e si tende a vivere all’interno degli edifici, dove la luce artificiale non offre una luce con tutte le lunghezze d’onda che sono invece presenti nella luce solare.
La luce blu è di estrema importanza per l’uomo in quanto stimola il cervello a produrre Serotonina, neurotrasmettitore che svolge un ruolo importante nella regolazione dell’umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità e dell’appetito. Inoltre la luce blu riduce la produzione di Melatonina, neurotrasmettitore responsabile del controllo del ciclo sonno-veglia, e sembra avere effetti positivi anche sul ciclo circadiano, responsabile del cosiddetto “Jet Lag”.
Questo piccolo oggettino della Philips (14 x 14 x 3 cm per 0,4Kg), è un concentrato di tecnologia, che offre 10000 lux di luce blu, uno schermo touch che permette di gestirne i comandi e la possibilità di diventare una sveglia da viaggio. Le istruzioni d’uso promettono di ritrovare l’umore che abbiamo in vacanza al mare con un uso di soli 15 minuti al giorno.
Gli effetti positivi sembrano essere stati provati da tutte le review che ho trovato sulla rete (per esempio gizmodo), ma io purtroppo non ho avuto modo di provarlo a causa del prezzo non proprio alla portata di tutti (circa 200$) anche se da grande fan della Philips quale sono, probabilmente ci farò un pensierino….
secondo me è una cazzata. a volte passo settimane vivendo di notte e a letto la mattina/pomeriggio. chissenefrega del sole?
Vieni a stare qui in Olanda per un po’ e poi ne riparliamo……
volentieri =)
Beh, pure a me capita per lunghi periodi di invertire il giorno con la notte per esigenza lavorative e non, però non è una stupidaggine, sicuramente Philips avrà calcato la mano sui benefici, però il ciclo giorno-notte (insieme al fattore stress e feedback negativo) è un fattore che influenza la produzione e secrezione di diversi ormoni, non solo di quelli citato nell’articola…
Gli effetti della luce visibile sull’organismo (tralasciando quindi UV) è una argomento molto complesso e affascinante, perchè si interseca sia con risposte nervose che umorali…
AAAAAA come se evoluto l’italiano medio –_–
La light-therapy è un ausilio importante in medicina. Da decenni si utilizza l’esposizione a raggi di luce con particolare lunghezza d’onda, in malattie della pelle, malattie autoimmuni, disordini metabolici,nelle terapie neonatali e recentemente anche per ricerche sugli effetti cellulari in vitro.
L’alterazione del ritmo circadiano poi è cosa nota, e sicuramente la Philips ne avrà tenuto conto…
Ci sono articoli su importanti riviste di neuroscienze che descrivono gli effetti dell’esposizione alla luce solare e artificiale e le implicazioni psicosomatiche correlate.
[…] Guarda Originale: La salute sotto una nuova luce – Appunti Digitali […]