kindle
giovedì 4 Novembre 2010 - 11 Commenti
Barnes&Noble presenta il nuovo Nook, più tablet che e-reader

Un nuovo tassello si aggiunge allo scontro fra dispositivi e-reader basati su tecnologia e-ink e tablet con schermo LCD: alcuni giorni fa Barnes & Noble, la più grande catena USA nella distribuzione di libri, ha lanciato il nuovo Nook con schermo LCD al posto del doppio schermo e-ink + LCD (piccolo e collocato nella parte inferiore, con funzione touchscreen) della precedente versione.
Per approfondimenti sul dispositivo – motorizzato da una versione limitata di Android – vi invito a consultare l’ottima copertura dedicata al prodotto da Engadget.
In questa sede preferisco soffermarmi su …

venerdì 8 Ottobre 2010 - 24 Commenti
Telecom Italia lancia Biblet: Kindle e iPad esclusi?

Qualche mese fa parlavamo di un fantomatico e-book reader di Telecom Italia (attuale proprietaria del marchio Olivetti), che nel frattempo si è poi scoperto essere un tablet in piena regola: l’OliPad.
In questi giorni avviene il lancio dell’ebook store di Telecom Italia (in collaborazione con Mondadori), Biblet. Si tratta di un’operazione che dal punto di vista dell’azienda promotrice ha perfettamente senso – rappresentare il punto di riferimento per l’ingresso di editori nazionali piccoli e grandi nel mondo ebook, partendo da una posizione geograficamente avvantaggiata rispetto ai grandi operatori stranieri – ma …

lunedì 20 Settembre 2010 - 50 Commenti
Quanto durerà ancora il libro?

Dopo aver affrontato il tema ebook parlando di iPad, mi sono preso un po’ di tempo per riflettere sul rapporto fra il caro e vecchio medium cartaceo e la sua versione elettronica.
Ultimamente mi capita spesso nelle classiche discussioni da bar fra amici, di affrontare il discorso ebook vs libri fisici. Con la diffusione di dispositivi di tutti i prezzi e tutte le taglie, con entry level ormai davvero abbordabile, il libro corre un serio pericolo?
Di solito le posizioni si dividono abbastanza nettamente: c’è chi, sperimentata la comodità del libro elettronico …

giovedì 18 Febbraio 2010 - 14 Commenti
Le conseguenze di iPad sull’editoria: scenari futuri

Come abbiamo sostenuto a conclusione della prima parte di questo articolo, il debutto di Apple sullo scacchiere dei contenuti editoriali, ha prodotto il rafforzamento della posizione degli editori, i quali, spinti dalla disponibilità dell’azienda di Cupertino, hanno imposto l’agency model (70% sul venduto, libertà di controllo dei prezzi) agli e-tailer fra cui Amazon.
Conseguenza per nulla imprevista o indesiderata (da Apple) di questo rinnovato peso contrattuale degli editori, sarà l’allineamento dei prezzi degli e-book su tutti i dispositivi, dunque lo spostamento della partita nel campo favorito da Apple: quello …

giovedì 11 Febbraio 2010 - 37 Commenti
Le conseguenze di iPad sull’editoria: il presente

A poco più di dieci giorni dall’annuncio di iPad – mentre ancora infuriano le polemiche di chi lo vorrebbe simile al tablet che ha già fallito sul mercato qualche anno fa – importanti ripercussioni sul mercato editoriale online dimostrano meglio di qualunque altra spiegazione, l’estraneità del dispositivo ai modelli d’uso cui di recente lo si è spesso assimilato.
La centralità della funzione e-book reader in iPad è fin da principio fuori discussione: come dichiarato dallo stesso Jobs, il tablet di Apple nasce con l’intenzione di andare oltre il Kindle, sacrificando la …

giovedì 4 Febbraio 2010 - 40 Commenti
Amazon sfida Apple nello sviluppo di tecnologie touch

Malgrado siano in molti a non ritenere iPad un valido concorrente nel mercato di Kindle, Jeff Bezos non sembra dello stesso avviso: è di ieri la notizia dell’acquisizione da parte di Amazon di Touchco, una startup che lavora sullo sviluppo di tecnologie touch.
Qual è il senso di questa mossa? Che Apple abbia in qualche modo ridefinito gli standard delle interfacce touch, è materia su cui rimangono pochissimi dubbi. Con l’accoppiata iPad-iBooks tuttavia, l’azienda di Cupertino è entrata prepotentemente nel territorio Amazon, portando in dote la potenza del suo marchio e …

venerdì 21 Agosto 2009 - 11 Commenti

Dal prossimo anno, sei influenti università nord americane parteciperanno ad un progetto pilota per studiare l’utilizzo di Kindle come libri di testo. A partire dal prossimo anno accademico: Princeton, University of Virginia, Case Western Reserve, Reed College, Pace University e l’Arizona State University, introdurranno la tecnologia Kindle in una serie di corsi prescelti.
Tornando indietro di qualche mese, già in maggio, Amazon aveva annunciato il lancio della nuova versione del e-reader: il Kindle DX (deluxe). Questo reader sarà infatti quello che verrà utilizzato nel progetto universitario perché, rispetto …

lunedì 20 Luglio 2009 - 30 Commenti

Una volta che ho comprato un libro, qualunque cosa ne pensi l’editore, il libro e mio e, se viene sottratto contro la mia volontà, si chiama furto. È questo il parere, totalmente condivisibile, espresso in TechCrunch circa una ridicola vicenda che ha per protagonista Amazon e il suo Kindle (riportata originariamente da David Pogue del NY Times). Veniamo al dunque.
Nel mondo digitale, così come ci siamo dovuti abituare a confondere la violenza fisica, la tortura e l’assassinio tipiche dell’antico mestiere di pirata, con la copia illegale, pare proprio dovremo …