Il parere dei lettori: Apple fra 68k, x86 e PPC
So bene che da anni l'attenzione del mondo tecnologico è spostata sul mobile, che Krait,…
Statistiche su x86 & x64 – parte 4 (numero di operandi)
Le istruzioni, come sappiamo, sono composte dallo mnemonico, che identifica il tipo di azione svolta,…
20anni dal lancio commerciale del Pentium
Il primo Intel Pentium è stato ufficialmente commercializzato il 22 marzo del 1993, cambiando in…
Statistiche su x86 & x64 – parte 3 (ISA / istruzioni a confronto)
Dopo l'analisi e i freddi numeri riportati nei precedenti articoli, passiamo a verificare il codice…
Statistiche su x86 & x64 – parte 2 (distribuzione per dimensione)
Proseguiamo con l'analisi del codice delle ISA x86 e x64 dal punto di vista statistico,…
Statistiche su x86 & x64 – parte 1 (macrofamiglie di istruzioni)
La lunga serie sull'analisi dell'aspetto "legacy" di x86 e x64 si era conclusa con l'annuncio…
Il legacy di x86 & x64 – parte 9 (conclusioni)
Dopo aver sezionato l'architettura x86 a caccia di elementi che possano essere classificati come legacy,…
Il legacy di x86 & x64 – parte 8 (SIMD: MMX, 3DNow!, e… SSE)
Ci sono voluti 7 articoli per trattare di una problematica che nasce col capostipite della…
Federico Faggin: lectio magistralis
Mercoledì 3 ottobre, mentre i medi nazionali erano impegnati a raccontare il licenziamento della velina,…
Il legacy di x86 & x64 – parte 7 (istruzioni non privilegiate)
Oltre alle istruzioni privilegiate, per la gestione dei selettori ne sono state introdotte poche altre…