
Nel breve tempo bastato ai media generalisti per spostare la tragedia giapponese 3 o 4 scroll sotto – in zona “cronaca nera stagionata”, di castronerie ne sono state dette tante, pur di cavalcare quell’ondata di traffico selvaggio che da qualche giorno ha dirottato la traiettoria verso la gravissima guerra in Libia.
Cosa resta oggi, a poco più di una settimana dalla catastrofe che ha lasciato alle sue spalle oltre 10.000 fra morti e dispersi, sui media generalisti che solo qualche giorno fa gareggiavano a chi la sparava più grossa sui titoli …

Cari lettori, assieme ad Eleonora, Simone e il resto dello staff di Appunti Digitali abbiamo pensato di rispondere ad alcune vostre domande. Limiti di tempo piuttosto stringenti (ciascuno di noi lavora durante la settimana e ha un numero limitato di ore da dedicare al sito) ci impongono di limitarci alle top 3.
Vi preghiamo quindi di utilizzare la sezione commenti al presente pezzo per organizzarvi e passarci una lista di domande. Se dai commenti deriveranno centinaia di domande, ci occuperemo noi di selezionare le top 3. Diversamente potete organizzarvi in modo …

Cari lettori, nella giornata di ieri i nostri Eleonora e Simone hanno analizzato la situazione che si presentava e ne hanno dato una lettura tecnica, argomentata, non emotiva.
Lo scopo dei pezzi scritti ieri non era quello di pronunciare l’ultima parola sulla crisi o diffondere informazioni rassicuranti quanto piuttosto di tentare di definire, con la competenza che contraddistingue i due autori ma con tutte le difficoltà del caso, lo stato dell’arte in una fase estremamente precoce della crisi.
La situazione nel frattempo si è evoluta, a quel che si sa purtroppo non …

Pochi giorni fa abbiamo ripreso il nostro percorso iniziato subito dopo l’estate e che ha visto protagonista Tokyo.
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai in….Shibuya.
Ok, Dante, per altro molto apprezzato in Giappone (vedasi anche l’omaggio dell’ultimo videogioco di casa della Visceral Games, Dante’s Inferno, pubblicato da EA), non la scrisse esattamente così.
Però, dopo quattro pezzi sull’argomento in cui ci siamo spesi a parlare dei preparativi e dell’impatto iniziale e del quartiere di Shinjuku, possiamo dire di essere più o meno a metà strada.
Shibuya è stata più volte delle …
La promessa ahimè non è stata mantenuta ma almeno la sistemazione milanese circa-meno-quasi-su-per-giù è compiuta e quindi posso ragionevolmente pensare una certa continuità futura.
Giappone, l’argomento che ha tenuto banco in veste quasi esclusiva nella Valigia del Videogamer.
Abbiamo rubato spazio ai tradizionali topic come console e videogiochi ma la vostra risposta sia nei numeri sia nella partecipazione è stato grande motivo di soddisfazione e quindi torniamo a parlarne, cercando di riprendere il filo rosso che ci ha condotti sin qui.
Riassunto brevissimo delle puntate precedenti.
L’estate 2010 ha visto il coronamento di un …

Dopo un agosto a “tiratura limitata”, Appunti Digitali ha ripreso le sue consuete uscite quotidiane.
La valigia del videogamer ed il suo curatore si sono concessi una pausa (direi meritata dopo un anno ininterrotto di lavoro). Questo vuoto,che cercheremo di colmare, però, non è giunto invano.
Le settimane di libertà hanno infatti permesso al sottoscritto di concedersi una vacanza da tempo programmata ed organizzata ma soprattutto desiderata.
Da anni sognavo di visitare l’Oriente ed in particolar modo la terra del Sol Levante ed il 2010 si è rivelato l’anno buono.
Direte voi: “ok, ma …

Uno dei primi post che scrissi in questo blog riguardava un argomento che mi ha sempre affascinato, fin dall’inizio dei miei studi di fisica. Si tratta delle vele solari, l’idea di poter viaggiare nello spazio per mezzo du una vela che viene spinta dalla pressione della luce solare.
Come ho spiegato nel post precedente, l’idea non è del tutto nuova: è dal 1920 che si sogna di poter navigare nello spazio con una vela, evitando di portarsi in giro pesanti taniche di carburante.
L’idea originale del vento solare è stata in seguito …

Dopo il post della settimana scorsa sul primo evento dell’LHC mi sembra giusto ricordare che ci sono altri esperimenti di fisica in giro per il mondo e, in particolare, uno ha avuto i primi eventi lo scorso weekend.
Questo risultato è stato ottenuto nell’acceleratore J-PARC (Japan Proton Accelerator Research Complex), in Giappone, gestito dalla collaborazione dell’esperimento T2K , capeggiato dal Giappone ma che coinvolge ben 474 fisici in 13 nazioni differenti.
L’acceleratore J-PARC è sostanzialmente una fabbrica di neutrini (da non confondersi, però, con la neutrino factory , il suo equivalente …
Il disco spaziale che vedete nelle immagini presenti in questo post, altro non è che un sistema solare per filtrare acqua. Ebbene sì, niente UFO atterrati sulla terra, ma “solamente” un dispositivo per la pulizia delle acque di due canali della città di Osaka in Giappone.
La forma comunque è indiscutibilmente quella di una navicella spaziale aliena e, per aumentarne l’effetto folklorico, è stato installato anche un sistema di LED che illuminano e colorano il disco durante la notte. Inoltre, sempre per la felicità dei bambini, di tanto in tanto, per …
Altra novità tecnologica targata Giappone dove, recentemente, alcuni ingegneri fantasiosi sono riusciti ad ideare e a realizzare un particolare macchinario, di “soli” 600 kg, in grado di trasformare la carta di scarto del vostro ufficio (fotocopiatrici, stampanti ecc.), in utilissimi e morbidi… rotoli di carta igienica.
L’azienda Nakabayashi di Tokio, produttrice del marchingegno, dichiara: “La macchina carta igienica è in grado di produrre 2 rotoli l’ora da circa 1800 fogli (o 7,2 kg) usati A4”.
Non male…