e-waste
martedì 12 Maggio 2009 - 3 Commenti

La Apple ha recentemente deciso di avvicinare gli studenti alle problematiche legate all’e-waste. Come? Dando la possibilità a tutte le scuole americane di riciclare apparecchiature elettroniche in maniera del tutto gratuita e senza nessun tipo di obbligo nei confronti dell’azienda di Cupertino.
Tutte le scuole possono potenzialmente partecipare all’iniziativa; si può consegnare alla Apple vecchi apparecchi di qualsiasi marca e modello (non solo Apple quindi), senza dover comprare, come a volte capita, nulla in cambio.
Cosa può essere riciclato?

venerdì 10 Aprile 2009 - 5 Commenti

Ormai tutte le città hanno i propri bei bidoni per la raccolta differenziata: contenitore per l’umido, bidone per carta e cartone, campana per il vetro, bidone per i rifiuti generici… insomma ogni tipo di rifiuto viene raccolto in uno specifico contenitore.
Ma cosa fare dell’ e-waste? Cosa fare se per strada ti vien voglia di buttar via il tuo iPod che ha oramai raggiunto la fine dei suoi giorni?
Ok, ci sono le aree di raccolta. Ma per i piccoli oggetti quotidiani? Che fare?

lunedì 12 Gennaio 2009 - 11 Commenti

La Hewlett-Packard ha deciso di offrire agli abitanti degli Stati Uniti, una certa somma di denaro in cambio di vecchie apparecchiature elettroniche.
Da anni la HP sta portando avanti un massiccio programma per il riciclaggio di vecchio materiale elettronico (mitico quello per le cartucce); fino ad oggi però, oltre al sistema delle donazioni volontarie, quello che veniva fatto era di dare ai propri clienti un determinato credito, in base al valore delle apparecchiature rese, da poter utilizzare per l’acquisto di nuovi prodotti HP o Compaq.
Dove sta la novità?

venerdì 15 Febbraio 2008 - 10 Commenti

La parola riutilizzo nel mondo dell’industria elettronica sembra essere stata dimenticata: ogni anno, per far funzionare le nostre apparecchiature elettroniche, vengono prodotto più di 3.2 miliardi di alimentatori. Il problema di base è che ogni apparecchio elettronico necessita della propria tensione di utilizzo, della propria intensità di corrente e di altre determinate caratteristiche elettriche senza dimenticare, inoltre, che ogni nazione lavora con tensioni diverse, intensità diverse, prese elettriche diverse…una giungla.

venerdì 30 Novembre 2007 - 7 Commenti

Nient’altro che un’operazione di facciata: è questo il secco giudizio di una recente analisi della Associated Press circa i provvedimenti finora presi negli USA per la gestione del riciclaggio di materiali elettronici.
Secondo l’analisi, a valle dei sistemi di raccolta messi a disposizione dei consumatori per agevolare lo smaltimento, si celano le solite pratiche illecite, che prevedono l’imballaggio e la spedizione dei rifiuti verso paesi tecnologicamente non in grado di provvedere correttamente al riciclaggio.
Una volta che i materiali – valutati dall’indagine in circa l’80% delle 3/400.000 tonnellate di rifiuti tecnologici prodotti …