Ho di recente scoperto un’interessantissima invenzione che permette ai non vedenti di “scattare foto” e goderle in un momento successivo.
Si tratta di Touch Sight, un dispositivo che registra 3 secondi di audio assieme all’immagine che viene poi riproposta in un display braille 3D, installato al posto del comune display LCD.
Nonostante la corsa folle del petrolio non accenni a fermarsi, i progetti reali di sviluppo di sistemi alternativi di trasporto ritardano ad attrarre una massa critica che li sdogani da semplici sogni e li introduca nella vita reale. Auto a idrogeno, elettriche, mosse dal vento o ad aria compressa importa poco, il problema è che restano poco più che progetti. Ma se anche da domani si vendessero le auto elettriche, avete mai pensato che c’è una intera categoria di persone che ne avrebbero svantaggio?
Dopo la pubblicazione dell’articolo “come navigano i non vedenti” ho avuto l’occasione di conversare via Skype con un nostro lettore, che forse avrà un seguito su queste pagine.
Nel frattempo volevo segnalare un interessante articolo del blog inglese di Skype che racconta la vita di un tenace non vedente americano che si è lasciato guidare per la strada tramite il noto software di Voip e ha anche condotto e vinto una regata attraverso la guida di un uomo situato a Varsavia.
La consapevolezza ha vari gradi, che dipendono dalla cultura, dall’educazione e dalla sensibilità personale, ma è assolutamente vero che l’antico detto “toccare con mano” ha il suo perché: per lavoro sviluppo siti web per la pubblica amministrazione e come forse saprete da qualche anno esiste una legge (cosiddetta “Legge Stanca”, o legge 4/2004) che obbliga le P.A. a dotarsi di siti accessibili secondo lo spirito del legislatore e rispettando i 22 requisiti del suo famoso allegato. Nei giorni scorsi ho avuto modo di conoscere un non vedente e osservarlo …